Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Dal 25 al 28 maggio 2022 si terrà a Roma-EUR il 108° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. Si svolgerà nel prestigioso Convention Center "La Nuvola", quartiere EUR, viale Asia, 40, Roma.
Il primo congresso degli otorinolaringoiatri italiani si tenne a Roma nel 1892. Sono trascorsi 120 anni gli otorinolaringoiatri si incontrano di nuovo, nella stessa città, con un rinnovato entusiasmo dopo la recente pandemia.
Sul piano scientifico il congresso è sempre occasione di confronti e presentazione di idee e nuove metodiche. Sappiamo che la specialità si occupa di numerosi argomenti e il congresso sarà un momento formativo per tutti, sia per gli anziani che per i giovani specializzandi.
Leggi tutto: 108 congresso nazionale otorinolaringoiatria Roma 2022
La perdita dell'olfatto è una situazione rara, però si deve porre molta attenzione a questo senso e in particolare quando osserviamo diminuzioni o alterazioni della capacità di riconoscere gli odori. Oggi questo argomento ha assunto una notevole importanza perchè è uno dei sintomi iniziali dell'infezione da Covid-19.
LA PERDITA DELL’OLFATTO
Molti di noi sono portati a dare molta importanza a vista e udito, trascurando gli altri sensi. Negli ultimi mesi l’olfatto e il gusto sono oggetto di maggiore interesse; il motivo è da ricercarsi nella pandemia che ha colpito il pianeta. Tra i tanti effetti negativi che riferiscono le persone che hanno avuto contatti con il virus Covid-19 c’è anche l’alterazione della percezione olfattiva e gustativa. Tra gusto e olfatto il senso più importante è certamente l’olfatto. I due sensi sono correlati, si integrano a vicenda, e quasi sempre alla perdita della funzione olfattiva si associano deficit gustativi. E’ difficile spiegare cosa significa per un essere umano perdere la capacità di riconoscere gli odori. Vivere senza sentire i profumi piacevoli ed anche i cattivi odori vuol dire perdere molte delle nostre certezze. Con la perdita dell’olfatto cessa una funzione fondamentale per la fisiologia del piacere.
Perché alcune sostanze sono odorose ed altre no? Una qualsiasi sostanza che è in grado di emettere un odore è una sostanza che ha la capacità di liberare nell’aria molecole odoranti. Questa capacità è propria dei liquidi e dei gas.
Figura 0 - L'area dove sono localizzati i recettori olfattivi.
Occorre capire come facciamo a riconoscere queste molecole. Attraverso l’aria che respiriamo le molecole odoranti penetrano nelle cavità nasali e raggiungono la parte superiore. In una zona molto piccola, si tratta di circa 4-5 centimetri quadri (in rosso nella figura 0), sono concentrati oltre dieci milioni di recettori. I recettori olfattivi sono cellule specializzate in grado di analizzare le molecole odorose e far partire un segnale elettrico. Questa funzione si chiama trasduzione ed è fondamentale. Tutti i nostri organi di senso trasformano i segnali ricevuti, in questo caso l’incontro con sostanze volatili odorose, in un segnale elettrico. Attraverso il sistema nervoso possono viaggiare soltanto onde elettriche e le aree corticali del nostro cervello analizzano solo questi stimoli. Ogni recettore olfattivo presenta un prolungamento (assone). Diversi assoni si uniscono per formare molteplici filamenti nervosi (chiamati dai primi anatomici fila olfactoria). Questi filamenti nervosi (fila olfactoria) escono dalle fosse nasali attraverso i piccoli fori che caratterizzano la lamina cribra dell’etmoide. Raggiungono l’interno della teca cranica e dopo un percorso molto breve raggiungono il nervo olfattivo (primo nervo cranico). Il segnale di sostanza odorosa è un segnale elettrico che percorre il nervo olfattivo, viene elaborato dal cervello per poi raggiungere la corteccia cerebrale dove avviene il riconoscimento ed anche la memorizzazione.
Figura 1 – Rinofibrooscopio con ottica rigida.
Nel corso del programma Eccellenze Italiane il 29 aprile 2022 è andato in onda su ODEON TV una intervista sulla terapia chirurgica delle ghiandole salivari.
La conduttrice Nina Sicilia ha rivolto diverse domande al dott. Carlo Govoni e l'incontro è stato particolarmente esaustivo.
La giornalista ha esordito chiedendo quante sono e dove sono localizzate le ghiandole salivari.
Esistono due tipi di ghiandole salivari: minori e maggiori. Le prime sono molto piccole e sono sparse in tutta la mucosa della bocca. Quelle maggiori sono tre per ciascun lato e, come si vede nell'immagine sottostante, la più grande è la parotide che sta davanti all'orecchio e ricopre la branca montante della mandibola. Sotto al margine della mandibola c'è la sottomandibolare e proprio al di sotto della lingua c'è la sottolinguale.
Nina Sicilia: «E’ chiaro che queste ghiandole potranno ammalarsi. Cosa ci può dire, dott. Govoni, in termini di frequenza? ... Quali sintomi presentano le persone colpite? »
Leggi tutto: Chirurgia ghiandole salivari - intervista al dott Govoni
La malattia provocata dal virus Sars CoV 2 ha reso molto frequenti malattie che prima erano rare; questo concetto è applicabile anche alle malattie dell'orecchio.
Dalla letteratura medica nei pazienti affetti da Covid-19 si riscontrano vertigini (12,2 %), acufeni (4,5 %) e ipoacusie (3,1) [Jafari Z. et al. Hearing Loss, Tinnitus and Dizziness in COVID-19: a systematic review and meta-analysis. Can J Neurol Sci. 2021 Apr 12:1-12 ]
Sono a tutti noti i deficit a carico di gusto e olfatto e turbe dell'equilibrio dopo l'infezione da Covid-19. Si è visto che sia l'infezione e sia la vaccinazione possono provocare disturbi uditivi. A causa dell'infezione virale o degli effetti collaterali del vaccino sono aumentate di molto le ipoacusie dovute a danni della microcircolazione cocleare. La caratteristica fondamentale è una perdita uditiva che insorge in pochissimo tempo, a volte alcune ore, a volte anche in meno tempo. Abbiamo il quadro clinico dell'ipoacusia improvvisa. E' noto che la parte della coclea più sensibile agli insulti ischemici è il giro basale, cioè quella parte dove vengono analizzati i suoni acuti. Pertanto è facile vedere ipoacusie rigorosamente monolaterali, più accentuate sulle frequenze acute.
E' logico che un fenomeno trombotico possa colpire una coclea; è illogico che le colpisca entrambe.
Ho provato ad identitificare i tracciati audiologici di più frequente riscontro e li riporto partendo dal più lieve al più grave.
Qui vediamo una lieve perdita uditiva di tipo percettivo in orecchio destro,
limitata alle frequenze acute.
Leggi tutto: Perdita uditiva dopo Sars-Cov-2 e dopo vaccinazione anti Covid-19
Le malattie del cavo orale sono state oggetto di una intervista della giornalista Nina Sicilia al dott. Carlo Govoni. Questa intervista è andata in onda nel corso del programma Eccellenze Italiane il 09 marzo 2022.
Le malattie della bocca molte volte sono malattie ben tollerate, che non preoccupano e spesso guariscono senza intervento del medico. Non sempre è così, ci sono dei casi, per fortuna non frequenti, che creano problemi.
Cercherò ora di proporre una personale classificazione delle malattie della bocca.
MALATTIE DELLA MUCOSA ORALE E GENGIVALE
MALATTIE DELLA LINGUA (GLOSSITI)
MALATTIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI (SCIALOADENITI)
FARINGITI
TUMORI
Ai primi quattro gruppi (indicati per sede) ho aggiunto i tumori, in quanto sono fonte di non poche
preoccupazioni. Ovviamente i tumori possono interessare la mucosa della cavità orale, la lingua, le ghiandole salivari e il faringe.
Nina Sicilia ha chiesto: "quali sono i principali sintomi che lamentano le persone che hanno malattie della bocca?"
Si tratta di malattie possono colpire chiunque, entrambi i sessi, a qualsiasi età. I sintomi più frequenti sono il DOLORE e il BRUCIORE. Un sintomo ricorrente è la SECCHEZZA DELLA BOCCA. Tutti questi sintomi difficilmente si associano ad una obiettività clinica. Lo specialista deve interrogare bene il paziente è capire, attraverso le sue risposte, ad individuare la sede interessata.
E' molto importante cercare di vedere se ci sono delle lesioni visibili. Spesso abbiamo alterazioni del colore, si possono vedere chiazze, arrossamenti o placche. Sono anche presenti piccole ulcerazioni e a volte sicuri punti sanguinanti.
Uno dei problemi più frequenti delle persone che presentano malattie della bocca è individuare lo specialista adatto a cui rivolgersi.
Leggi tutto: Intervista televisiva sulle malattie della bocca e cavo orale
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS