NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Questa è una pagina speciale del sito Internet del dott.Carlo Govoni, otorinolaringoiatra, che viene aggiornata settimanalmente in base ai nuovi articoli pubblicati, alle novità scientifiche e alle recenti iniziative. Si vuole offrire al visitatore diversi link, così da poter raggiungere in poco tempo ciò che è più interessante per lui.  Se avete idee precise, per esempio volete conoscere meglio una malattia, allora si consiglia di utilizzare  Cerca nel sito - Questo comando lo trovate in tutte le pagine, in alto, in posizione centrale nella barra nera dei menù. Cliccandoci sopra o toccandolo si aprirà un motore di ricerca molto potente che in un attimo esplorerà tutto il sito e vi darà le risposte alle parole chiave che avrete inserito.

Qui di seguito troverte le principali materie (o sezioni) nelle quali si suddivide il sito. All'inzio sono elencati i vari organi di competenza otorinolaringoiatrica sotto gli aspetti diagnostico e terapeutici. Dopo troverete gli articoli di carattere chirurgico. Cliccando o toccando si aprirà l'elenco degli articoi sull'argomento che avete selezionato.

equilibrio ballerina classica govoni pixabay

Nel sito si parla molto di vestibologia, di disturbi dell'equilibrio. Malattie che proprio non colpiscono la ballerina che qui vedete. Ballare sulle punte dei piedi necessita di una stabilità corporea perfetta. Il dott. Carlo Govoni è uno specialista in otorinolaringoiatria che ha fatto anche un Master in Vestibologia presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.

ambulatorio poltrona otorino otoiatra ottorino govoni

language models for dialogue applications carlo govoni otorinolaringoiatra

 Nuovo articolo sull'intelligenza artificiale,
in particolare sul modello LaMDA-2

 

OTOLOGIA - MALATTIE DELL'ORECCHIO

coclea idrope scala timpanica media corti cocleare udito govoni primo anatomiaEsempio di idrope endolinfatica - Leggi l'articolo

VESTIBOLOGIA - DISTURBI DELL'EQUILIBRIO E VERTIGINI

 

RINOLOGIA - MALATTIE DEL NASO E DEI SENI PARANASALI

 

mucocele labbro inferiore carlo govoni otorino 2023 3 sn

PATOLOGIA ORALE - MALATTIE DELLA BOCCA E DELLA LINGUA

MALATTIE DELLA LARINGE E DISTURBI DELLA VOCE

 

endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorinoQuali sono le urgenze in otorinolaringoiatria

TUMEFAZIONI DEL COLLO E DELLE GHIANDOLE SALIVARI

CHIRURGIA  E  MICROCHIRURGIA DELL'ORECCHIO


CHIRURGIA DEL NASO  E  DEI SENI PARANASALI

CHIRURGIA DELLA LARINGE  E  DEL COLLO

 

nervo facciale rami govoni carlo disegno scientifico SN

CHIRURGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

ACUFENI - STRANI RONZII NELLE ORECCHIE

ONCOLOGIA - TUMORI DEL DISTRETTO TESTA - COLLO
(ORECCHIO - NASO - CAVO ORALE - LARINGE - GHIANDOLE)
Nuovo articolo:  ONCOPREVENZIONE  al  COLUMBUS CLINIC CENTER

DIMINUZIONE O PERDITA DELLA CAPACITA' DI RICONOSCERE ODORI E GUSTI

PREVENZIONE dalle MALATTIE
Nuovo articolo: PREVENIRE IL CANCRO E' POSSIBILE?

 

carlo govoni orecchio pensiero linguaggio 2024 08 13 101137 800x445

 

        la giornalista Nina Sicilia ha intervistato per ODEON-TV  il dott. Carlo Govoni sul tema

      "che cosa è il sistema otoneurolaringologico?".

 

 

 

Il dott. Carlo Govoni visita a Milano e a Reggio Emilia, Modena e Parma. In questo sito c'è una dettagliata pagina delle cliniche e dei centri specialistici  dove potete fissare un appuntamento. Pe tutte le sedi potete sempre telefonare al numero  3358040811  Ricordatevi di indicare il luogo dove desiderate essere visitati.

 

milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

 

Sede principale:   Columbus Clinic Center, via Michelangelo Buonarroti, 48 - Milano    

 

 

 

 Labirintolitiasi, un termine spesso usato impropriamente

 

carlo govoni otorinolaringoiatra esperto migliore prenotazioni telefono online

 Questo numero è utilizzabile per appuntamenti per qualsiasi sede dove opera il dott. Carlo Govoni.

 

 .

L'articolo che avete letto è impostato soprattutto per la lettura attraverso il QR-code, quindi per essere letto da tablet o da smartphone. Ovviamente è leggibile bene anche da un computer.

 

 

Le malattie più temibili sono i tumori maligni, in particolare i tumori della testa e del collo anche se vengono curati con la chirurgia lasciano segni che non si cancellano; poi esiste sempre la paura di arrivare tardi. Quando si affrontano le malattie tumorali la soluzione migliore è la prevenzione.

Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro da tempo segue questa impostazione; cerca di fornire consigli alla popolazione per cercare di ridurre drasticamente questa malattia. Sicuramente si sono fatti passi in avanti, ma la strada per debellare il cancro è ancora lunga e in salita.

Qui propongo dieci consigli elementari che se tutti li rispettassimo la guerra contro il cancro segnerebbe una importante svolta.

1 - Essere normopeso e mantenersi.

2 - Dieta quasi esclusivamente formata da frutta, verdura e in particolare cereali e legumi.

3 - Camminare

4 - Allattare al seno il proprio figlio.

A questi quattro punti si deve aggiungere un elenco di cose da non fare o da limitare drasticamente.

5 - Non fumare.

6 - Non bere alcolici e superalcolici.

7 - Non mangiare cibi processati ricchi in grassi e zuccheri. 

8 - Limitare il consumo di bevande zuccherate

9 - Limitare il consumo di carni rosse.

10 - Se viene fatta una diagnosi di tumore maligno bisogna cercare di applicare ugualmente le nove raccomandazioni suddette.

 

fiori gialli primavera migliore otorinolaringoiatra govoni carlo

 

Molti temono che le radiazioni emesse dai cellulari siano dannose per il nostro corpo e in particolare per il nostro cervello; per ora non sono stati dimostrati danni, ma la prudenza non è mai troppa.

Il contenuto di questo articolo fa riferimento alla scheda n. 193 “Electromagnetic fields and public health: mobile phones” dell’ottobre 2014 predisposta dallaWhorld Health Organization (WHO).

 

E’ noto a tutti che la diffusione dei telefoni cellulari è l’innovazione più importante degli ulti mi anni. Si ritiene che sette miliardi di persone ne facciano abitualmente uso.
I campi elettromagnetici prodotti dai telefoni cellulari sono stati classificati dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come potenzialmente cancerogeni per l'uomo. Col termine “potenzialmente” (dall’inglese “possibly”) si deve intendere che non è stata dimostrata la cancerogenicità, ma questa è ritenuta possibile.
Per questo motivo i campi elettromagnetici dei telefoni cellulari sono oggetto di numerosi studi scientifici.

La comunicazione attraverso i telefoni cellulari avviene trasmettendo onde radio attraverso una rete di antenne fisse chiamate stazioni base. Le onde a radiofrequenze sono campi elettromagnetici e, a differenza delle radiazioni ionizzanti come i raggi X o i raggi gamma, non sono in grado di rompere i legami chimici né causare la ionizzazione (1) nel corpo umano. Per questo motivo le onde a radiofrequenze emesse dai cellulari vengono anche definite radiazioni non ionizzanti (NIR).

I telefoni cellulari sono dei trasmettitori a radiofrequenza a bassa potenza. Questi dispositivi operano a frequenze comprese tra 450 e 2700 MHz con potenze di picco nell'intervallo da 0,1 a 2,0 watt. Il telefono portatile trasmette onde a radiofrequenza solo quando è acceso. L'esposizione alle radiofrequenze dell’utente scende rapidamente aumentando la distanza dal ricevitore. Una persona che utilizza un telefono cellulare a distanza di 30-40 cm dal proprio corpo - per esempio quando scrive un messaggio o accede a Internet o utilizza un dispositivo a mani libere ("hands free"), avrà quindi un'esposizione alle radiofrequenze di gran lunga inferiore rispetto a chi tiene il telefono portatile contro l’orecchio.

E’ ovvio che l’esposizione alle radiofrequenze si riduce se le telefonate sono poche e se sono molto brevi. Purtroppo molte persone sembrano incapaci di fare telefonate brevi.

alta tensione campi elettromagnetici traliccio bassissime frequenze magnetiche govoni esperto orecchio naso laringe

Anche il passaggio di cavi ad alta tensione
sono una sorgente di campi elettromagnetici.

 

 

Esiste la possibilità che i segnali di radiofrequenza dei telefoni cellulari possano interferire con determinati dispositivi elettromedicali e sistemi di navigazione aerea. Per questo motivo devono essere spenti quando si entra in un ospedale o si sale su un velivolo.

Nel periodo 1994/2014 sono stati eseguiti numerosi studi per valutare se i telefoni cellulari rappresentano un rischio potenziale per la salute. Fino ad oggi (2017) non sono stati riscontrati effetti negativi sulla salute derivanti dall'utilizzo di telefoni cellulari.

Il principale meccanismo col quale l'energia prodotta dal telefonino (cioè l’energia della radiofrequenza) interferisce con il corpo umano è il riscaldamento del corpo. Come ho detto i cellulari sono trasmettitori a radiofrequenza a bassa potenza. Pertanto alle frequenze di comune utilizzo la maggior parte dell'energia viene assorbita dalla pelle e dai muscoli. Ne consegue che l’aumento della temperatura nel cervello è trascurabile.

Sono stati eseguiti studi per valutare gli effetti dei campi di radiofrequenza sull'attività elettrica del cervello, sulla funzione cognitiva, sul sonno, sulla frequenza cardiaca e sulla pressione sanguigna in soggetti volontari. Le ricerche non suggeriscono alcuna prova sicura di effetti negativi sulla salute derivanti dall'esposizione ai campi di radiofrequenza nel breve termine.

Il problema assume un diverso aspetto quando si cerca di valutare gli effetti a lungo termine dei campi di radiofrequenza.

La ricerca epidemiologica è proprio orientata a ricercare i possibili rischi dell’esposizione alle radiofrequenze nel lungo periodo. Molte ricerche sono finalizzate a valutare se esiste una relazione tra i tumori del cervello e l'uso di telefoni cellulari.

Occorre tenere presente che i tumori cerebrali sono a lento accrescimento. Poiché i telefoni cellulari sono stati ampiamente utilizzati solo a partire dalla metà degli anni '90, gli studi epidemiologici possono valutare solo i tumori che si manifestano in tempi brevi. Nelle ricerche effettuate sugli animali non è dimostrato un aumento del rischio di cancro per un'esposizione a lungo termine ai campi di radiofrequenza.

Sono in corso numerosi studi multidisciplinari epidemiologici, uno di questi è coordinato dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ed è stato progettato per determinare se esistono legami tra l'utilizzo di telefoni cellulari e tumori della testa e del collo negli adulti. Al 2017 non ci sono state prove certe per ritenere le onde elettromagnetiche emesse dai cellulari come cancerogene, ma vengono indicate come “possibilmente” cancerogene. Nella classificazione proposta dalla WHO (Whorld Health Organization) le onde dei telefonini sono inquadrate nel gruppo 2B (2), cioè tra gli agenti che possono indurre mutazioni in senso neoplastico, ma non c’è certezza clinica.

 

                 Precauzioni importanti nell'uso dei telefoni cellulari       

 

 1 - USATE IL TELEFONO QUANDO SERVE.     Se vi incontrerete tra un'ora è inutile
       fare telefonate di minuti e minuti. Confermate l'appuntamento e basta.

 2 - FATE SEMPRE TELEFONATE BREVI.   Se dovete fare una telefonata molto lunga
      usate il vivavoce o altro accorgimento.

 3 - COME SI FA A CAPIRE CHE STATE USANDO TROPPO IL TELEFONO CELLULARE
       Il telefono non deve masi scaldarsi, se avvertite accanto al padiglione che il 
       cellulare si sta scaldando significa che state facendo una telefonata troppo lunga. 

 4 - NON FATE MAI USARE IL TELEFONO CELLULARE AI BAMBINI CHE HANNO MENO
       DI SEI ANNI.             I bambini hanno ossa della teca cranica molto sottili e nei
       piccolissimi (meno di 2 anni) si possono osservare fontanelle non completamente
       saldate, quindi ci possono essere punti in cui le radiazioni raggiungono più
       facilmente il cervello.

 5 - NEI BAMBINI DI ETA' COMPRESA TRA SEI E 12 ANNI IL CELLULARE VA USATO
       CON MODERAZIONE.  

 6 - USARE POCHISSIMO IL CELLULARE QUANDO SIETE IN AUTO, O IN TRENO, O IN
       ALTRO MEZZO IN MOVIMENTO.   E' noto che un momento in cui il cellulare emette
       molte onde a radiofrequenza (RF) è quando cerca la linea. Se siete in movimento
       il cellulare deve cercare più volte la linea perché si aggancia ad un ripetitore, poi 
       stacca per agganciarsi ad un altro.     Durante questa ricerca c'è la massima 
       emissione dei onde RF.

.

 

NOTE
1 - Per ionizzazione si intende la possibilità di trasformare una molecola neutra in una molecola con una carica elettrica (positiva o negativa).
2 - L'organizzazione mondiale per la sanità (WHO) classifica le sostanze in rapporto alla loro capacità di sviluppare un tumore in quattro gruppi. Gruppo 1 - sostanze certamente cancerogene per l'uomo. Gruppo 2A - sostanze probabilmente cancerogene. Gruppo 2B - sostanze possibilmente cancerogene. Gruppo 3 - sostanze probabilmente non cancerogene. La differenza tra gruppo 2A e 2B è piuttosto sottile ma importante. Per le sostanze 2A è probabile che siano cancerogene, ma allo stato attuale non è dimostrato [se fosse dimostrato sarebbero inserite nel gruppo 1]. Per le sostanze o gli agenti del gruppo 2B esiste la teorica possibilità che possano indurre tumori e per questo motivo sono in corso numerosi studi rivolti a comprendere meglio i loro effetti.

 

 O        O        o        O        O

Sullo stesso argomento si è pronunciato il National Health and Medical Research Council australiano. Analisi di Ken Karipidis dell'Australian Radiation and Nuclear Safety Agency (ARPANSA) ha esaminato 16.800 casi di neoplasie del sistema nervoso centrale dal 1982 al 2013 e non vede alcuna correlazione con l'uso del telefono cellulare. Il lavoro è stato anche pubblicato nel dicembre 2018 sul British Medical Journal. Ricordo anche articolo di Petrone P. "Cellulari e tumori: nessuna connessione - E' il risultato di uno studio australiano che ha esaminato più di 16mila casi di tumori cerebrali negli ultimi 30 anni" L'audioprotesista 48, aprile 2019, pagg. 40-41.

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

Il telefono cellulare crea danni alla salute?

 

Il neurinoma dell'acustico

 

Anatomia e fisiologia del cervello

La prevenzione dei tumori maligni

 .

 

 

I falegnami, i carpentieri, i lavoratori del legno e del cuoio sono esposti al rischio di tumori del naso e soprattutto della parte più profonda del naso che si chiama rinofaringe.
I tumori del naso sono molto rari, ma non tra queste persone. La prevenzione e la diagnosi di questi tumori coinvolge non solo gli specialisti ORL, ma anche i medici del lavoro e gli addetti ai servizi di prevenzione delle malattie professionali. Oggi è possibile fare qualcosa in più per chi lavora in questi settori. Una visita otorinolaringoiatrica con una rinofibroscopia (o fibrorinoscopia) risulta essere l’esame fondamentale.

Negli ultimi anni si è fatto molto negli ambienti di lavoro affinchè le macchine utensili siano dotate di aspiratori per raccogliere le polveri della lavorazione del legno, ma il rischio permane. Studi clinici hanno dimostrato che il vero rischio è nella lavorazione dei legni duri. Per fortuna siamo di fronte ad un numero piccolo di nuovi casi/anno per regione (circa da 10 a 30), ma data la rarità di questo tipo di tumore questi piccoli numeri sono da ritenersi importanti. E’ utile effettuare una semplice azione preventiva: la visita medica eseguita da un otorinolaringoiatra con rinofibroscopia. E’ una procedura semplice, priva di rischio, che permette di esplorare bene le fosse nasali.

I tumori maligni del naso e dei seni paranasali sono inferiori all’1% di tutti i tumori che possono colpire un uomo. Sono però tumori che in alcuni casi sono di difficile diagnosi e di ancor più difficile trattamento. L’arma fondamentale è la diagnosi precoce. Poter diagnosticare uno di questi tumori quando è nelle fasi iniziali è il primo passo verso un successo terapeutico.

rinoscopia anteriore tumore setto nasale govoni 

Nella foto si osserva un tumore della narice destra, insorto sulla porzione anteriore del setto nasale. Raramente i tumori maligni colpiscono la parte anteriore del naso, come nella foto. I tumori sorgono nella grande maggioranza nel tratto più profondo e nel rinofaringe, pertanto solo uno specialista è in grado di vederli.
I tumori maligni del naso e dei seni paranasali possono avere una causa certa. E’ stato visto che le polveri, in particolare le polveri di legno duro e del cuoio possono essere la causa di questa malattia. Di conseguenza i lavoratori del legno, dell’industria tessile, del cuoio, dei pellami, i carpentieri sono esposti maggiormente a queste neoformazioni. Sono anche a rischio i lavoratori del nichel, coloro usano formaldeide ed anche coloro che sono addetti alla produzione di alcool isopropilico. Purtroppo questi tumori nascono in un distretto anfrattuoso e spesso manifestano i loro segni quando sono ad un III° o IV° stadio, quindi in fase avanzata.

La qualità della vita di coloro che sono affetti da tumori del naso e del rinofaringe è spesso compromessa.
Il loro trattamento è difficile.

Il consiglio importante è la visita otorino con rinofibroscopia come arma di prevenzione. Il vero mezzo che abbiamo per poter trattare i tumori maligni del naso è poterli diagnosticare precocemente, e quindi poterli curare quando sono molto piccoli.

Nel settore della medicina del lavoro consiglio ai medici di fabbrica di industrie dove ci sono lavoratori a rischio tumore nasale di essere lungimiranti e di far visitare i loro assistiti ad un medico otorinolaringoiatra. L'esame di scelta è la rinofibroscopia o fibroscopia nasale.

Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 giugno 2014 (pubblicato sulla G.U. del 12 settembre 2014 n. 212 nell'allegato delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia all'INAIL sono indicati nella lista 1 - gruppo 6 "Tumori professionali"
11 - COMPOSTI DEL NICHEL  - I.6.11  Tumori delle cavità nasali     I.1.08  Tumori dei seni paranasali.
40 - FORMALDEIDE  -  I.6.40 Tumori del nasofaringe
25 - POLVERI DI LEGNO  -  I.6.25  Tumori delle cavità nasali       I.6.25  Tumori dei seni paranasali   I.6.25  Tumori del nasofaringe
31 - PRODUZIONE DELL'ALCOOL ISOPROPILICO  (PROCESSO DELL'ACIDO FORTE)      I.6.31  Tumori delle cavità nasali   I.6.31  Tumori dei seni paranasali
50 - POLVERI DI CUOIO -   I.6.50  Tumori delle cavità nasali    I.6.50  Tumori dei seni paranasali 

 

Esiste anche un Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali ( ReNaTuNS ). Questo registro ha dimostrato che la frequenza dei tumori naso-sinusali è molto bassa, però questa percentuale s'innalza se facciamo riferimento solo a specifiche categorie. Per questi tumori chi è esposto alle polveri di legno e cuoio ha una percentuale elevata di manifestare tumori del naso, in particolare del rinofaringe, e tumori dei seni paranasali.

Il dott. Carlo Govoni esegue visite con finalità preventive - Queste possono essere eseguite in specifici centri come il Nuovo Centro Salute di Castelnovo di Sotto oppure nel Poliambulatorio Medical Service di San Polo d'Enza o anche negli ambulatori che gestisco personalmente come quello di via Pietro Ogliari, 3 di Milano o quello di via Ruggero Ruggeri, 9 di Reggio Emilia. Può essere che in una ditta i lavoratori del legno siano solo pochi addetti, allora si chiede la visita in ambulatorio. Qualora una ditta abbia un numero elevato di operai esposti al rischio il dott. Govoni è disponibile ad effettuare la visita all'interno dello stabilimento o nell'ambulatorio del medico del lavoro. 

 

Ti potrebbe anche interessare
- Adenocarcinoma del naso e dei seni paranasali

 

- Ringxiety: ansia per la messaggistica dei telefoni cellulari

 

- L'endoscopia nasale e la fibrorinoscopia

- E' possibile prevenire il cancro?

 

.

 

 

 

 

La prevenzione oncologica, cioè la prevenzione dei tumori maligni riguarda le neoplasie più diffuse, tra queste una particolare attenzione viene rivolta ai tumori provocati dal Papilloma Virus. Il programma di prevenzione oncologica predisposto dal Columbus Clinic Center di Milano si focalizza sulle neoplasie maligne del collo dell'utero e tra queste anche quelle in conseguenza di una causa infettiva. Per questo tumore è stata riconosciuta una causa virale: il Papilloma Virus Umano (HPV - acronimo di Human PapillomaVirus) [1].

Il papilloma virus si trasmette durante i rapporti sessuali ed è accertato che si tratta di una affezione relativamente diffusa, soprattutto nelle donne giovani.

Prevenire questa infezione è possibile. Proprio per questo motivo al Columbus Clinic Center è stato introdotto un programma di più ampio spettro denominato "Oncoprevenzione dei tumori ginecologici".

milano columbus clinic center oncoprevenzione carlo govoni

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27677 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 92914 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19314 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74077 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80347 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50393 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72866 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com