NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Le alterazioni della voce (disfonie) nei bambini sono frequenti, spesso si tratta di fenomeni conseguenti a sforzi vocali o a fenomeni infiammatori acuti come faringo-laringiti.

Molti genitori sono preoccupati perchè i loro figli spesso arrivano alla sera completamente afoni. Questo problema colpisce soprattutto i maschi, ma anche le femmine non sono immuni. La causa è quasi sempre l'abuso vocale. Durante il giorno questi bambini gridano e molte volte lo fanno senza un preciso motivo. Alzare la voce diventa un modo per imporsi sui loro coetanei. 

Il gridare spesso è dannoso. Per capire il problema occorre fare un passo indietro e capire come si forma la voce. Tutti gli uomini durante l'espirazione sono in grado di stringere le corde vocali ed emettere dei suoni. I suoni prodotti dalle corde vocali (fonemi vocalici) sono i suoni delle vocali  a - é - è - i - ò - ó - u.  In fonetica le vocali non sono cinque, ma sette.  Questi suoni si modificano muovendo adeguatamente lingua, il palato, la boccae si ottendono i suoni consonantici. Affinchè l'uomo possa produrre un suono è indispensabile che le corde vocali siano accostate sulla linea mediana e l'aria che fuoriesce dai polmoni abbia una forza tale da assumere le caratteristiche di suono.

bambino pediatria otite sorriso otorinolaringologia pediatrica govoni

 

Le corde vocali si muovono in forza di muscoli intrinseci alla laringe e battono una contro l'altra. Se i movimenti sono violenti, come quando si grida, è facile che si arrivi alla formazione dei noduli. I noduli sono ispessimenti del margine libero delle corde vocali.

larynx vocal cord

 

laringe noduli corde vocali otorinico

 

Nei due disegni si vede, in alto, le corde vocali normali e, in basso, la presenza di noduli. Vedere le corde vocali nel bambino non è semplice. Ormai molti propongono la fibrolaringoscopia. Con uno strumento flessibile a fibre ottiche si passa attraverso una narice e si possono vedere le corde vocali durante la fonazione. Questo esame è difficile da eseguire in un bambino per la sua naturale irrequietezza. Anche usare anestetici locali serve a poco. Personalmente sono contrario ad eseguire questo tipo di indagine in bambini molto piccoli. Si corre il rischio di traumatizzarli e alcuni non vogliono più sottoporsi a questo tipo di esame. La fibrolaringoscopia eseguita nelle persone collaboranti è un esame che non provoca dolore, al massimo qualche fastidio; non è così nei bambini. Io suggerisco nel bambino la visione delle corde vocali con lo specchietto laringeo.

specchietti laringei pediatrici cucchiaini govoniIn questa immagine ho fotografato alcuni specchietti laringei 
e due cucchiaini da caffè. Si può vedere che gli specchietti sono più
piccoli rispetto ai cucchiaini, sono completamente rotondi e indolori.
La laringoscopia che si fa con questi strumenti è una tecnica antica, perfezionata
prima dell'invenzione della lampadina, però ha il vantaggio di essere indolore
e questo è molto importante nelle visite pediatriche.

 

Fatto questo esame si farà una breve relazione e si invia il piccolo ad una logopedista. Il trattamento consiste soprattutto nel riuscire a far cambiare le abitudini del bambino.  Ecco qui alcuni consigli per evitare la formazione di noduli nei bambini.

1 - Quando la voce si abbassa o diventa rauca è importante il riposo vocale. Il piccolo non dovrà parlare o limitarsi allo stretto necessario.

2 - Cercare di parlare al bambino con tono di voce moderato. Eliminare tutto ciò che genera rumori nell'ambiente. Stare vicini al piccolo, guardarlo negli occhi e fargli capire indirettamente che alzare la voce non serve a nulla.

3 - Insegnare al bambino a parlare con calma. Molto spesso i bimbi accavallano le parole e le frasi. Questo è un atteggiamento da correggere. Devono imparare a respirare in modo adeguato e a parlare con molta calma.

4 - Utilizzare la voce quando ci si trova di fronte, evitare di chiamare il bambino da una stanza all'altra.

5 - Se si deve parlare e contemporaneamente c'è un apparecchio elettroacustico in funzione (per esempio la TV), mai alzare la voce per sovrastare il suono dell'apparecchio. E' molto più educativo abbassare il volume del televisore, o togliere l'audio, quando si parla.

6 - Come già detto una buona respirazione è alla base di una buona fonazione. Non si deve parlare quando si fanno sforzi fisici, per esempio quando si corre o quando si fanno attività impegnative.

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare

 

- Tonsillite e faringite acuta in estate spesso indotte da un eccessivo uso dell'aria condizionata

- L'otite nel bambino

 

- Come parlare ad un bambino che ha difficoltà uditive

 

- Fonochirurgia - ovvero la chirurgia delle corde vocali

 

- Il bambino con ipertrofia adenoidea (adenoidi)

 

- Fonastenia

 

 

 

 

 

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14875 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35684 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32847 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36570 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31099 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19771 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 81628 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50823 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74876 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com