NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Studio di otorinolaringoiatria del dott. Carlo Govoni, tel. 3358040811  - NO SMS - NO WhatsApp - via Ruggero Ruggeri, 9 - Reggio Emilia, solo visite per appuntamento.   Per raggiungere lo studio non ci sono barriere architettoniche.  Lo studio si trova al civico 9 - che è l'ultima casa della via, come si vede nella fotografia seguente.

reggio emilia via ruggero ruggeri 9 ambulatorio Carlo Govoni otorino medico specialista

 

Nello studio medico otorinolaringoiatrico di via Ruggero Ruggeri, 9  - Reggio nell'Emilia - si effettuano visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche ed esami clinici e strumentali di interesse audiologico, vestibolarerinologico e laringologico. Si cerca sempre, già con la prima visita, di eseguire anche gli esami necessari. L'obiettivo è fare in modo che il paziente abbia una risposta già con un unico accesso.

 

Con la visita otorinolaringoiatrica si affrontano i problemi del paziente, sia quelli più semplici come il lavaggio auricolare e sia quelli più complessi come la microotoscpia, le indagini endoscopiche, le prove audiometriche e vestibolari. La visita è anche il primo passo per una valutazione chirurgica. Il dott. Govoni esegue interventi di microchirurgia dell'orecchio, chirurgia funzionale del naso, chirurgia della laringe e del collo. Tutte le visite e le prestazioni si eseguiranno previo appuntamento telefonico. 

VISITA ED ESAMI SI ESEGUONO IN UN UNICO ACCESSO. Per chi viene da lontano si consiglia di contattare direttamente il dott. Govoni al 3358040811   per cercare il miglior orario possibile.

L'accesso allo studio è privo di barriere architettoniche (non ci sono scalini). 
Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare sono impossibilitati a venire in ambulatorio possono chiedere una visita otorinolaringoiatrica a domicilio.

carlo govoni the best ENT Milan vestibologo migliore otorino Reggio Emilia

 

Dove siamo:
Studio medico privato: via Ruggero Ruggeri, 9  [ultima casa della via, sulla destra] - 42122  Reggio nell'Emilia, RE.
GPS : 44.690291 , 10.6406326

 

Come raggiungerci:
Via Ruggero Ruggeri è una laterale di Via Pier Giacinto Terrachini. Si trova nella zona Sud-Est di Reggio Emilia; non molto distante dalla piscina comunale, dalla pista di atletica e dai campi da tennis comunali. Se si proviene dalla rotonda a forma di 8 di viale del Partigiano (detta anche ottovolante) e si percorre via Terrachini, via Ruggeri sarà la quinta laterale di destra. Se si percorre via Terrachini dall'incrocio con semaforo di via Matteotti /via Manara, via Ruggero Ruggeri sarà la seconda laterale di sinistra - subito dopo la scuola elementare Dall'Aglio.
In via Ruggeri ci sono ampie possibilità di parcheggio.
In via Terrachini passa l'autobus n. 4 - linea Coviolo -- via Curie via Lambrakis   e la fermata è proprio all'inizio di via Ruggero Ruggeri. E' comodo anche il capolinea del minibus linea E - si scende al Parcheggio Polveriera e poi si dovra fare circa 500 metri a piedi.

Per coloro che provengono dall'Autostrada del Sole (A1) si esce a Reggio Emilia (unico casello). Come si supera il casello si deve svoltare a destra e poi, alla rotonda, imboccare la seconda uscita, si entrerà in tangenziale in direzione Modena. Dalla tangenziale si dovrà uscire all'uscita 3, alla prima rotonda si prende la prima uscita a destra. Si fiancheggia l'areoporto. Si passano altre cinque rotonde dove si procederà sempre diritto. Si arriverà così in viale del Partigiano. A destra vedrete le tensostrutture dei campi da tennis comunali e di fronte a voi, a sinistra, un imponente condominio di dieci piani. Troverete una rotonda a forma di 8; abbandonate la rotonda alla prima uscita a destra e vi troverete in via Terracchini. Via Ruggeri sarà la quinta laterale di destra.
Se dovete chiedere informazioni chiedete di via Pier Giacinto Terracchini, che è molto più conosciuta rispetto a via Ruggero Ruggeri.

Per chi proviene col treno a Reggio ci sono due stazioni. La stazione Mediopadana Alta Velocità si trova alla periferia nord di Reggio Emilia. Da lì per arrivare in via Ruggeri si può utilizzare l'autobus numero 9 oppure un taxi. L'altra stazione ferroviaria si trova in piazzale Guglielmo Marconi, non lontano da via Ruggeri. Da quest'ultima si arriva allo studio medico anche a piedi.

Prenotazioni visite specialistiche otorinolaringoiatriche: 
Il dott. Carlo Govoni  riceve previo appuntamento telefonico:  telefonare al 3358040811  NO SMS  - NO WhatsApp

 

 

       ORARI  DI  APERTURA  AMBULATORIO      

                          clicca qui      

 

 

In questo sito non ci sono indirizzi e-mail, è possibile scrivere al dott. Carlo Govoni chiedendo per telefono l'indirizzo mail.

 

Reggio Emilia via Ruggero Ruggeri sala attesa govoni otorino olfattometriaReggio Emilia, studio medico di via Ruggero Ruggeri, 9 - sala d'attesa.

reggio emilia studio via ruggeri 9 otorinolaringoiatria govoni

Reggio nell'Emilia, via Ruggeri, 9 - interno dello studio.
Si vede la cabina per gli esami audiometrici e a destra il microscopio per l'otomicroscopia.

 

 

Ti potrebbe anche interessare

- Hesperia Hospital - via Arquà, 80 - Modena

 

- Columbus Clinic Center - via Buonarroti, 48 - Milano

 

- Studio medico di otorinolaringoiatria - via privata Pietro Ogliari, 3 - Milano

 

- Olfattometria - esame sulla capacità di riconoscere i profumi e le sostanze odorose

 

- Chirurgia delle ghiandole salivari, chirurgia della parotide e della ghiandola sottomandibolare

 

- Riabilitazione vestibolare, un metodo per curare le vertigini senza usare farmaci o da affiancare alla terapia farmacologica.

 

.

 

 .

 

 

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14875 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35684 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22947 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15777 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32847 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73662 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerosissime. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32684 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20538 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19727 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com