Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Dal 25 al 28 maggio 2022 si è svolto a Roma-EUR il 108° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. Tutte le tavole rotonde, le presentazioni e i dibattiti si sono svolte all'interno del prestigioso Convention Center "La Nuvola", quartiere EUR, viale Asia, 40, Roma.
Il primo congresso degli otorinolaringoiatri italiani si tenne a Roma nel 1892. Sono trascorsi 130 anni e gli otorinolaringoiatri si incontrano di nuovo, nella stessa città, con un rinnovato entusiasmo dopo la recente pandemia.
Sul piano scientifico il congresso è sempre occasione di confronti e presentazione di idee e nuove metodiche. Sappiamo che la specialità si occupa di numerosi argomenti e il congresso è stato un momento formativo per tutti, sia per gli anziani che per i giovani specializzandi. Quest'anno c'è stato un motivo in più. Il Covid-19 ( virus Sars-CoV-2 ) ha cambiato la medicina ed interessato molto gli otorinolaringoiatri, la relazione principale e molti contributi scientifici sono stati dedicati a questa nuova patologia.
Leggi tutto: 108° congresso nazionale otorinolaringoiatria Roma 2022
La vestibologia clinica è un argomento molto attuale ed è stato oggetto di un corso che si è tenuto a Pisa il 31 gennaio e primo febbraio 2019.
E' noto che la scuola pisana è una delle più importanti d'Italia quando si parla di vestibologia. La patologia vertiginosa, cioè la vertigine labirintica, e l'otoneurologia sono gli argomenti più importanti di questo corso. Si parlerà di bedside examination, dei diversi tipi di nistagmo, della vertigine parossistica di posizione, della malattia di Meniére e dei deficit vestibolari acuti.
Contributi importanti alle diagnosi otoneurologiche provengono dalle tecniche di imaging. Una sindrome rara come la deiscenza del canale semicircolare superiore (sindrome di Minor) è ora possibile diagnosticarla grazie agli apparecchi ad alta risoluzione, sempre più diffusi sul territorio.
In questo corso è stato dato molto spazio alla riabilitazione vestibolare e alle manovre liberatorie, come la manovra di Semont e gli esercizi di Brandt Daroff.
La Malattia di Menière ha sempre rappresentato un enigma per tutti gli otorinolaringoiatri sia sotto il profilo diagnostico che terapeutico. Il corso si propone di affrontare tutti gli aspetti di questa Malattia, comprendendo la valutazione cocleo-vestibolare ed anche le problematiche extraotologiche. Il corso si è tenuto a Milano nei giorni 3 e 4 dicembre 2012.
Questo corso ha richiamato l'attenzione di molti otoneurologi, cioè di quegli specialisti in otorinolaringoiatria che si dedicano alle malattie che coinvolgono l'orecchio interno e le vie nervose vestibolari e uditive. Si è parlato di vertigini e delle tecniche diagnostiche e terapeutiche, di acufeni, di idrope endolinfatica e di ipoacusie neurosensoriali. La diagnosi di Malattia di Ménière inizia sempre con una diagnosi clinica: si parla di test o esame clinico della funzione vestibolare.
In questo sito potrete trovare altri articoli sulla Malattia di Ménière
La malattia di Menière è una patologia rara, per molti aspetti difficile da comprendere e, da sempre, stimola gli interessi degli otoneurologi. Il 3 e 4 dicembre 2012 si è tenuto a Milano un corso di aggiornamento per specialisti su questa particolare forma di vertigine.
Nel corso si è parlato di idrope endolinfatica, vertigine, ipoacusia percettiva e acufeni.
Il 14 giugno 2014 l'ordine dei medici di Bologna ha organizzato un corso dal titolo: Malattia di Menière, diagnosi, terapia e riabilitazione protesica.
Il corso ha affrontato il problema della diagnosi di questa malattia. Un problema particolarmente difficile in quanto esistono molte malattie denominate sindromi menieriformi che simulano i sintomi di questa malattia. I segni più importanti sono la vertigine, l'ipoacusia e il nistagmo. A questi si associa un sintomo soggettivo che caratterizza quasi tutte le malattie dell'orecchio: l'acufene. Interessanti sono anche le considerazioni sull'idrope endolinfatica e sulle teorie che portano prima alla distensione e poi alla rottura della membrana di Reissner all'interno della coclea.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.
George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811