NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il virus Sars CoV2 (virus del Covid-19) ha una sensibilità particolare per l'apparato olfattivo, di conseguenza molte persone che hanno avuto questa malattia percepiscono odori alterati.

Si definisce parosmia qualsiasi disturbo della funzione olfattiva che determina una carenza o una alterazione nel processo di riconoscimento delle sostanze odorose. 

Il deficit olfattivo o la parosimia sono stati indicati, già dal marzo 2020, tra i segni fondamentali che permettevano di sospettare l'avvenuto contagio da virus SARS-Cov2 (o Covid-19). Prima del 2020 le alterazioni olfattive erano rarissime e questo era stato un argomento spesso trascurato da tutti i medici. Le alterazioni dell'olfatto pre-Covid-19 erano quasi sempre la conseguenza di un trauma o, molto più raramente, un tumore.

 

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Modena Reggio Emilia Green

Virus SARS CoV-2  .  Covid-19

 

Nel 2024 il Covid-19 si è modificato in una malattia di scarsa importanza per le persone di buona costituzione fisica, però come medici siamo chiamati spesso a valutare gli effetti tardivi di questa malattia: il long COVID.

Una delle disfunzioni più importanti del long COVID è appunto la parosmia. Gli esempi sono tanti, ci sono persone che sentono cattivi odori laddove non ci sono. Altre persone fanno fatica a riconoscere il loro profumo preferito o il solito dopobarba. Pensano che la ditta li abbia modificati e non sono più riconoscibili. Altri ritengono che odori forti come l'aglio o la cipolla siano simili allo sterco. Una bevanda che spesso è alterata nelle parosmie è il caffé. Per queste persone non è più una sostanza dal tipico sapore amaro, ma percepiscono un sapore dolciastro. Inoltre nelle parosmie capita spesso che alcune percezioni odorose ben diverse tra loro siano percepite come molto simili.

 

La riduzione dell'olfatto dopo il Covid-19 è un problema ben noto.  Su questo argomento sono stato intervistato dalla giornalista Nina Sicilia. Si è visto che circa un quinto delle persone che hanno una iposmia da Covid-19 hanno una parosmia. 

 

    

                    definizione   

 
  IPOSMIA  Diminuzione della capacità di 
   riconoscere le sostanze odorose   
  Si ritiene che il danno non sia a carico dei neuroni olfattivi,  
   ma sono alterate le cellule di sostegno che alterano la 
   funzione olfattiva.
  PAROSMIA    Alterazione di tupo qualitativo nella 
   capacità di riconoscere le sostanze odorose  
  Non è chiaro quale parte della via nervosa è alterata, si pensa 
   a più cause come alterazioni dovute a particelle virali a livello
   di aree grige cerebrali.

 

Nella tabella qui sopra ho riportato i due meccanismi fisiopatogenetici più accreditati che spiegano l'origine dell'iposmia e della parosmia.  Questi disturbi, più in generale, rientrano nel quadro clinico delle disosmie o turbe della funzione olfattoria.

 

2021 02 covid 19 aree olfattive orl govoni

 

Terapia della parosmia
A tutt'oggi non c'è un protocollo chiaro e condiviso per superare questo problema. Le strade per far migliorare i pazienti affetti da queste alterazioni dell'olfatto sono tre.    1) I cortisonici si rivelano come farmaci molto utili perche riducono la componente infiammatoria, quasi sempre presente in molti casi.     2) L'uso di polivitaminici per cercare di rinforzare le cellule nerovose.    3) L'allenamento della funzione olfattiva utilizzando essenze o altre sostanze fortemente odorose (smell test).

I cortisonici sono molto diffusi sotto forma di spray (esempio mometasone furoato), ma questi principi attivi hanno la caratteristica di agire quasi esclusivamente al livello delle fosse nasali. Nei casi di iposmia o di parosmia non sono indicati. Il problema va dai recettori olfattivi alle aree nervose del senso dell'olfatto, interessando tutta la via nervosa. Pertanto il cortisone, per poter essere efficace, deve essere somministrato per via sistemica.

 

Accertamenti clinici per l'iposmia e la parosmia si possono eseguire attraverso una olfattometria. Questi accertamenti sono possibili in tutte le sedi dove il dott. Govoni lavora.  E' meglio che all'atto della prenotazione si precisi che si dovrà eseguire questo esame. A Milano è possibile richiederlo presso il Columbus Clinic Center.

 

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

presenze di Carlo Govoni nel WEB 

 

- Columbus Clinic Center (ex Casa di Cura Columbus) Milano

 

olfatto govoni otorinolaringoiatra eccellente

 

Anosmia e iposmia                 
I problemi di chi non percepisce gli odori    

 

 

 

  - L'importanza della diagnosi audiologica precoce nell'integrazione scolastica e sociale dei bambini sordi - di Carlo Govoni con prefazione di Guerrino Giocolieri 

 

 

  - La sordità infantile di Carlo Govoni - Edizioni scientifiche Oppici, Parma. 

.

Come prenotare

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28271 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 23163 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 120694 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 20059 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20731 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7827 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 33110 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com