NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche. 

Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere tecnico che il Magistrato non si sente di affrontare da solo nomina un perito. Le parti in causa hanno il diritto di nominare a loro volta un Consulente per far valere le proprie ragioni in quella che si definisce: Consulenza Tecnica. 

Il mio consiglio è che per difendersi in ambito sanitario occorre farsi affiancare fin dai primi giorni da un medico che abbia competenza sui problemi clinici dell'infortunato. E' sbagliato nominare un Consulente quando si inizia la causa o peggio pochi giorni prima della consulenza predisposta dal Giudice. Molte persone sono abituate, dopo un infortunio, ad affidarsi ai medici del Pronto Soccorso e poi agli specialisti del SSN. Dopo alcuni mesi raccolgono numerosi certificati che spesso minimizzano i sintomi e i segni. Quando si accorgono che sarà difficile ottenere un risarcimento per il danno subito cercano uno specialista al di fuori dell'ospedale dove si sono sempre recati. In questo modo il medico che si cerca come consulente interviene tardi e difficilmente riesce a trovare elementi diagnostici per confermare un danno.   

Gli argomenti trattati con maggiore frequenza sono le sordità da causa professionale, gli eventi traumatici (fratture ossa nasali, fratture delle ossa della faccia), le riduzioni o perdite dell’udito, cicatrici deturpanti al viso e al collo.  Eventi traumatici molto frequenti che necessitano di valutazione otorinolaringoiatrica sono i traumi distorsivi cervicali, il colpo di frusta cervicale e le vertigini post-traumatiche. Traumi molto gravi sono le fratture della base cranica, in particolare le fratture della rocca petrosa che portano a sordità dall'orecchio colpito e in alcuni casi a paralisi del nervo faciale. La paralisi del nervo faciale comporta la perdita della mimica facciale dal lato leso. Questi traumatismi sono spesso la conseguenza di infortuni stradali o di infortuni sul lavoro.

Normalmente una relazione peritale si compone di cinque parti:

  1. Descrizione dell’evento traumatico.
  2. Descrizione dell'iter diagnostico e terapeutico
  3. Valutazione del paziente ed esami strumentali.
  4. Considerazioni tecniche. 
  5. Valutazione del danno.

Elemento fondamentale è la valutazione del danno. Questa dovrà essere fatta nel rispetto di disposizioni legislative o di accordi tra le parti o, in mancanza, si farà riferimento a precedenti valutazioni simili.

Quando una persona ha subito un infortunio che ha coinvolto la testa o il collo (trauma cranico, trauma facciale, colpo di frusta, trauma distorsivo cervicale, riduzione dell’udito, difficoltà masticatoria, riduzione dell’olfatto o della pervietà respiratoria nasale) una visita otorinolaringoiatrica è necessaria. Dopo sarà lo specialista a consigliare se saranno necessari esami o se sarà utile aggiungere alla visita una perizia, cioè scrivere una relazione di consulenza per la valutazione del danno. Le conseguenze di un infortunio si sintetizzano nell'inabilità temporanea e nel danno biologico.

Un particolare settore è costituito dalle malattie professionali. La malattia professionale per la quale spesso un otorinolaringoiatra è interpellato è l’ipoacusia professionale, cioè la diminuzione dell’udito per effetto del rumore percepito durante il lavoro. Ricordo che le ipoacusie costituiscono circa il 50% delle malattie professionali indenizzate dall’INAIL. 

Ritengo importante in ambito lavorativo che i medici legali o i medici del lavoro identifichino i casi più complessi e per questi venga richiesta una consulenza otorinolaringoiatrica quando il lavoratore manifesta i primi segni di ipoacusia. Una valutazione audiologica permette di riconoscere precocemente se una riduzione dell’udito è da causa professionale o non professionale. In quest’ultimo caso, se ben supportato da prove cliniche, non si dovrà fare la segnalazione all’INAIL. 

La legge 8 marzo 2017 articolo 15 "Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria".  Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, l'Autorità Giudiziaria affida l'espletamento della consulenza tecnica e della perizia a: a) un medico specializzato in medicina legale; b) e ad uno p più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento.

Sono disponibile per effettuare consulenze tecniche di parte solo per malattie di competenza otorinolaringoiatrica.

medico scrive ricetta referto govoni otoneurolaringologo


Naviga tra le altre pagine della sezione attività:

 

Visita specialistica otorinolaringoiatrica

 

Rinofibroscopia e laringofibroscopia

Interventi chirurgici sulle ghiandole salivari

 

 

 

 

 


 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8883 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65030 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24206 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24959 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18301 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5404 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com