NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

I tumori dell'orecchio sono una patologia estremamente rara; si dividono in base alla loro sede in tumori maligni dell'orecchio esterno e tumori maligni dell'orecchio medio. Sono spesso dei carcinomi basocellulari, a volte sono stati diagnosticati degli adenocarcinomi. Essendo neoformazioni rare e scarsamente sintomatiche nelle loro fasi iniziali è facile che il medico, e a volte anche lo specialista, nei mesi di esordio non riesca a fare una diagnosi corretta. Gli esami fondamentali per la diagnosi di sede sono la TAC delle rocche petrose e la RM finalizzata allo studio dell'orecchio.

Per quanto riguarda la diagnosi istologica nei tumori allo stato iniziale si esegue l'exeresi-biopsia, mentre negli altri il prelievo bioptico risulta fondamentale. Il trattamento di scelta è, qualora le condizioni locali e generali lo consentano, quello chirurgico.
Per quanto attiene all'anestesia è sempre preferibile l'anestesia generale. Solo nelle piccole neoformazioni dell'orecchio esterno è possibile optare per l'anestesia locale. 

Tumori maligni dell'orecchio esterno: padiglione auricolare e condotto uditivo
I tumori dell'orecchio esterno possono interessare il padiglione e in questi casi la diagnosi sarà più facile. Il padiglione è rivestito da cute e questi tumori sono tumori dermatologici; sono soprattutto carcinomi basocellulari o epidermoidali. Tumori maligni come il melanoma del padiglione sono molto rari. Decisivo è l'intervento di exeresi. Se la neoformazione è piccola di solito si esegue un'asportazione cuneiforme che potrà essere eseguita in anestesia locale. Per le neoformazioni più estese si dovrà arrivare all'asportazione parziale o totale del padiglione e in alcuni casi sarà necessario associare lo svuotamento linfatico latero-cervicale.
Più difficili da curare sono i tumori maligni del condotto uditivo esterno (o meato acustico esterno). Rispetto al padiglione il condotto uditivo è più complesso, contiene ghiandole ceruminose. E' possibile trovare carcinomi epidermoidali, basocellulari ed anche adenocarcinomi e carcinomi adenoido-cistico. La loro diagnosi è difficile perchè spesso simulano una otite esterna. Questi tumori sono stati classificati da Zini e Govoni (1989) in 4 gruppi.
A - Tumore che infiltra solo i tessuti molli.
B - Tumore che infiltra la parete ossea del c.u.e.
C - Tumore esteso che infiltra la parete ossea del cu.e. fino alla membrana timpanica, senza invadere l'orecchio medio.
D - Tumore esteso al c.u.e. e all'orecchio medio.

La terapia più efficace è quella chirurgica. E' importante definire prima dell'intervento il quadro clinico mediante TAC o RMN.

classificazione tumori maligni orecchio esterno govoni

Nella figura qui sopra sono schematizzati un tumore maligno del condotto uditivo esterno di tipo A
e una neoformazione maligna di tipo B.
La visione è quella di un condotto uditivo esterno (c.u.e.) sezionato. A sinistra c'è la mastoide,
in basso la membrana timpanica e i tre ossicini dell'udito. In giallo il nervo faciale.

A - Tumore che infiltra solo i tessuti molli
Sono tumori maligni piccoli, in fase iniziale, che non hannoi superato il periostio. Sono pertanto tumori della cute del condotto. L'asportazione avviene cercando ovviamente di allargare l'incisione fino ad una cute certamente sana. 

B - Tumore che infiltra la parete ossea del c.u.e.
Sono tumori simili ai precedenti ma infiltrano il periostio e raggiungono l'osso. Quasi sempre sono localizzati sulla parete posteriore del c.u.e. ed infiltrano la mastoide. La via d'accesso è la classica via retroauricolare. Incisione cutanea arcuata in prossimità del solco retroauricolare. Scollamento in avanti del padiglione, esposizione del piano muscolo-periosteo. Incisione "a coppa" ed esposizione dell'osso mastoideo. Incisione della parete posteriore del c.u.e.  Si esegue una mastoidectomia parziale per delimitare posteriormente la parete da asportare. Dopo si eseguono le incisioni superiore, inferiore e trasversale. Quest'ultima sezione viene esguita in prossimità dell'anulus timpanico. Si procede allo scollamento della cute e con fresa sottile da taglio si eseguono prima due solchi longitudinali (superiore e inferiore) e poi si insiste con la fresatura fino a raggiungere la mastoidectomia parziale. Molto difficile è la resezione trasversale. Effettuato questo tempo si rimuove il tassello osseo che contiene anteriormente il tumore. Si procede con plastica della conca e creazione di eventuale lembo fibro-muscolare per obliterare almeno parzialmente le cellule mastoidee. Controllo emostasi e tamponamento della cavità.

classificazione tumori maligni orecchio medio govoni

In questa figura si osserva un tumore maligno del condotto uditivo di tipo C,
che non invade l'orecchio medio ed un tumore
 di tipo D
che, nello specifico caso, ha invaso l'orecchio medio distruggendo
la membrana timpanica e il martello. 
La visione è sempre quella di un condotto uditivo sezionato. A sinistra c'è la mastoide,
in basso la membrana timpanica e i tre ossicini dell'udito. In giallo il nervo facciale.


C - Tumore esteso che infiltra la parete ossea del cu.e. fino alla membrana timpanica, senza invadere l'orecchio medio.
Quando si deve affrontare un tumore maligno insorto nel c.u.e. che non supera la membrana timpanica si consiglia di eseguire l'asportazione in blocco delle pareti dell'orecchio esterno e dell'apparato timpano-ossiculare (senza la staffa). Questo tipo d'intervento viene denominato petrosectomia parziale.

D - Tumore esteso al c.u.e. e all'orecchio medio
La diagnosi di un tumore maligno dell'orecchio esterno che invade l'orecchio medio è difficile perchè potrebbe trattarsi di un tumore dell'orecchio medio che ha invaso il meato acustico esterno. Con l'otoscopia o la microotoscopia lo specialista è in grado di comprendere la gravità della situazione. Il prelievo bioptico in anestesia locale o generale è indispensabile. Una volta definita la diagnosi istologica e l'estensione c'è l'indicazione all'intervento chirurgico. L'intervento prende il nome di petrosectomia sub-totale e verrà descritto nel paragrafo seguente. 

Tumori maligni dell'orecchio medio
Sono questi tumori di raro riscontro nella pratica clinica, ma molto temibili. Sono quasi sempre dei carcinomi basocellulari. Nelle loro fasi iniziali sono facilmente confusi con una otite media cronica. Tra i segni distintivi c'è un'otoscopia caratteristica, ove spesso è presente l'otorragia. Nei casi più avanzati si arriva alla paresi e poi paralisi del nervo faciale. Se la neoformazione maligna resta contenuta nell'orecchio medio e comunque non supera l'osso temporale è possibile operare il paziente.

 tumore orecchio medio govoni

Nella figura è rappresentato un tumore maligno insorto nell'orecchio medio in sede epitimpanica,
ha eroso il muro della loggetta e sta invadendo il c.u.e.


L'intervento per asportare i tumori maligni dell'orecchio medio è stato proposto da Conley e da Lewis e prende il nome di petrosectomia sub-totale.
La petrosectomia subtotale si esegue con paziente in narcosi ed ipotensione controllata. E' importante il monitoraggio operatorio delle principali funzioni vitali.
L'incisione cutanea è di tipo retroauricolare prolungata verso il margine anteriore del muscolo sterno-cleido-mastoideo. A questa incisione si associa l'incisione circolare per delimitare esternamente il c.u.e.

Altri tumori maligni dell'orecchio

Esistono altri tumori dell'orecchio che sono estremamente rari. Sono i tumori dell'orecchio interno, spesso sono degli shwannomi maligni, e i tumori della rocca petrosa. Tra questi ultimi sono da ricordare i sarcomi della rocca. Meno rari sono i colesteatomi della rocca petrosa; pur essendo una patologia molto temibile, non sono neoformazioni maligne. Un cenno a parte merita il tumore maligno del sacco endolinfatico (ELST) che viene inquadrato nell'ambito della sindrome di von Hippel Lindau. Per ulteriori dettagli si rimanda all'articolo dedicato a questa sindrome nel menù Argomenti - Approfondimenti - di questo sito.

 

Bibliografia:
Carlo Zini e Carlo Govoni.  Chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio. In Trattato di Tecnica Chirurgica, volume XII°, 132-139, Chirurgia otorinolaringoiatrica, UTET, Torino, 1989.

 UTET zini govoni chirurgia tumori maligni orecchio

Carlo Govoni esegue interventi chirurgici
anche su tumori maligni dell'orecchio
presso il Columbus Clinic Center di Milano 

 e  l' Hesperia Hospital di Modena.

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Tumori maligni del cavo orale

 

eccellenze italiane tumori bocca faringe Carlo Govoni Nina Sicilia 2022 Milano

  - Tumori della bocca, del cavo orale e della faringe (intervista al dott. Carlo Govoni)

 

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9352 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32054 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66827 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29586 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18714 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5535 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 25359 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24483 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15881 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com