NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Interventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un piccolo frammento di cute o di mucosa (la mucosa è il rivestimento interno del corpo umano) può essere eseguito in tutti gli ambulatori e spesso è determinante per capire se la malattia che abbiamo di fronte è un tumore maligno o tumore benigno.  La biopsia è quindi un atto chirurgico semplice, ma per le informazioni che può fornire è molto importante. Nella tabella che segue elenco gli interventi che si possono eseguire in ambulatorio chirurgico otorinolaringoiatrico.

 

CHIRURGIA  AMBULATORIALE  OTORINOLARINGOIATRICA  in  ANESTESIA  LOCALE
             PARTE DEL CORPO                                      MANOVRE  CHIRURGICHE  
 1    ORECCHIO

  Tutta la chirurgia del padiglione auricolare   
   - plastica del lobulo (coloboma)
   - plastica dell'elice

  Sono possibili anche piccoli interventi in microotoscopia

 2   CUTE TESTA E COLLO     Tutti gli interventi dermochirurgici per asportazione di piccole neoformazioni    
      e anche inestetismi
  Chirurgia per neoformazioni cutanee e ricostruzioni con lembi che si 
      effettuano in un unico intervento. [ Esempi: lembo frontale - Basalioma ]
  Biopsie
 3   NEOFORMAZIONI SOTTOCUTANEE    
  TESTA E COLLO
  Si possono asportare tutte le neoformazioni di piccole dimensioni 
 4   BOCCA - CAVO ORALE - LABBRA   Tutti gli interventi per asportazione di neofomazioni del cavo orale.
  Asportazione di tumori delle labbra
  Asportazioni mirate per sospetta infezione da HPV (Human Papilloma Virus)   
  Biopsie 
 5   GHIANDOLE  SALIVARI   Asportazione di piccoli calcoli dei dotti di Stenone o di Wharton
  Asportazione di ghiandola salivare minore per studio Sindrome di Sjogren
 6   NASO (vestibolo nasale)

  Si possono eseguire asportazioni e biopsie di lesioni della porzione 
       anteriore del naso.
  Causticazioni per sanguinamenti (epistassi)

 7   TURBINATI  NASALI

  Si eseguono interventi come la devascolarizzazione con radiofrequenze

 8

  LARINGE e IPOFARINGE
   TONSILLE  LINGUALI

  Gli interventi sulla laringe e l'ipofaringe oggi si eseguono quasi sempre
       in anestesia generale; però ci sono soggetti che per età o per motivi
       cardiologici non possono subire una anestesia generale. In questi limitati
       casi esiste un apposito strumentario per fare biopsie o asportazione di
       piccole neoformazioni in anestesia locale. Per questi interventi si usa lo
       specchietto laringeo (vedi Laringoscopia Indiretta).

       E' una metodica in disuso, ma in casi molto selezionati, come in
       soggetti che non possono sottoporsi ad anestesia generale,
       è ancora una utile tecnica.

 

La chirurgia ambulatoriale otorinolaringoiatrica comprende tutti gli interventi di dermochirurgia del distretto testa-collo per asportazioni di nevi, cicatrici, inestetismi, escrescenze. Sempre in anestesia locale si eseguono interventi sulle palpebre (blefaroplastiche) e sui padiglioni auricolari (otoplastiche). Si eseguono senza necessità di ricovero gli interventi di plastica di coloboma.

ferri chirurgici microchirurgia orecchio suono govoni otoneurolaringologo

Nella pratica è frequente ricorrere alla chirurgia ambulatoriale delle lesioni cutanee del volto (dermochirurgia) e del cavo orale. Queste lesioni possono essere rimosse per motivi estetici e terapeutici. In molti casi si rimuove una vera malattia e a volte anche un tumore maligno. Con l’intervento si ottiene un duplice vantaggio: guarigione dalla malattia e miglioramento estetico. Per una approfondita valutazione è bene far eseguire un esame istologico sul materiale asportato.

 

Molti interventi in bocca si eseguono in anestesia locale. Si asportano piccole neoformazioni come polipi, papillomi, fibromi, cisti sottomucose, leucoplachie.

 

La chirurgia ambulatoriale è anche utile per rimuovere cicatrici e lesioni che semplicemente sono antiestetiche. E' spesso possibile eseguire suture intradermiche, che hanno la caratteristica di avere tutti i punti all'interno del derma. In questi casi non si osservano i numerosi forellini che caratterizzano l'entrata e l'uscita dell'ago e sovente lasciano una cicatrice esteticamente non bella.

Molto interessante è l'intervento sui turbinati inferiori con la tecnica delle radiofrequenze. E' un intervento che si esegue in anestesia locale, in Day Surgery (cioè il paziente sta in ambulatorio o in clinica solo per alcune ore. L'intervento propriamente detto dura circa venti minuti. I turbinati sono dei rilievi carnosi all'interno del naso, localizzati sulle pareti laterali. Quando s'ingrossano si riduce lo spazio respiratorio nasale e il paziente si lamenta perchè respira spesso a bocca aperta. L'intervento in anestesia locale è vantaggioso per il paziente perchè con minimo impegno personale può risolvere un problema che lo affligge da tempo.

 pinza a baionetta e pinza anatomica naso

 


Naviga tra le altre pagine della sezione attività: 

Visita specialistica otorinolaringoiatrica 

 

Biopsia o prelievo bioptico: un esame importante ai fini diagnostici

 

Un intervento ambulatoriale (Day Surgery): la devascolarizzazione dei turbinati con radio-frequenze

 

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67488 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71806 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19748 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46539 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30297 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68454 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com