Interventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un piccolo frammento di cute o di mucosa (la mucosa è il rivestimento interno del corpo umano) può essere eseguito in tutti gli ambulatori e spesso è determinante per capire se la malattia che abbiamo di fronte è un tumore maligno o tumore benigno. La chirurgia ambulatoriale otorinolaringoiatrica comprende tutti gli interventi di dermochirurgia del distretto testa-collo per asportazioni di nevi, cicatrici, inestetismi, escrescenze. Sempre in anestesia locale si eseguono interventi sulle palpebre (blefaroplastiche) e sui padiglioni auricolari (otoplastiche). Si eseguono senza necessità di ricovero gli interventi di plastica di coloboma.
Nella pratica è frequente ricorrere alla chirurgia ambulatoriale delle lesioni cutanee del volto (dermochirurgia) e del cavo orale. Queste lesioni possono essere rimosse per motivi estetici e terapeutici. In molti casi si rimuove una vera malattia e a volte anche un tumore maligno. Con l’intervento si ottiene un duplice vantaggio: guarigione dalla malattia e miglioramento estetico. Per una approfondita valutazione è bene far eseguire un esame istologico sul materiale asportato.
La chirurgia ambulatoriale è anche utile per rimuovere cicatrici e lesioni che semplicemente sono antiestetiche. E' spesso possibile eseguire suture intradermiche, che hanno la caratteristica di avere tutti i punti all'interno del derma. In questi casi non si osservano i numerosi forellini che caratterizzano l'entrata e l'uscita dell'ago e sovente lasciano una cicatrice esteticamente non bella.
Molto interessante è l'intervento sui turbinati inferiori con la tecnica delle radiofrequenze. E' un intervento che si esegue in anestesia locale, in Day Surgery (cioè il paziente sta in ambulatorio o in clinica solo per alcune ore. L'intervento propriamente detto dura circa venti minuti. I turbinati sono dei rilievi carnosi all'interno del naso, localizzati sulle pareti laterali. Quando s'ingrossano si riduce lo spazio respiratorio nasale e il paziente si lamenta perchè respira spesso a bocca aperta. L'intervento in anestesia locale è vantaggioso per il paziente perchè con minimo impegno personale può risolvere un problema che lo affligge da tempo.
Naviga tra le altre pagine della sezione attività:
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
Biopsia o prelievo bioptico: un esame importante ai fini diagnostici
Un intervento ambulatoriale (Day Surgery): la devascolarizzazione dei turbinati con radio-frequenze