Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Benvenuti nel sito internet del dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e chirurgo della testa e del collo.
Questo sito Internet è dedicato alle malattie dell'orecchio, del naso, della laringe, del cavo orale e alle patologie di carattere otoneurologico. Qui troverete solo argomenti di carattere sanitario, non troverete pubblicità.
Se avete la necessità di una visita specialistica potete farlo telefonando al 3358040811. Le prenotazioni si fanno telefonando al numero appena indicato oppure nelle singole cliniche.
Le visite si eseguono a Milano presso Columbus Clinic Center e centro medico Col di Lana, ...... Modena, ..... Parma .... e Reggio Emilia. Cerco di visitare i miei pazienti con un unico accesso. In tutti i centri dove lavoro gli esami li eseguo assieme alla visita. Questo lo ritengo importante per tutti, soprattutto per coloro che provengono da lontano.
Columbus Clinic Center - ingresso - via Buonarroti, 48 - Milano
Le visite e gli interventi chirurgici sono solo privati, non si fanno visite mediche in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale.
Il cistoadenolinfoma o tumore di Warthin è un tumore benigno che colpisce la ghiandola parotide; rappresenta circa il 10% dei tumori che possono colpire questa ghiandola salivare.
Si presenta come una tumefazione indolore che lentamente si accresce. Trattandosi di una malattia che non provoca dolore quando è al suo esordio viene spesso trascurata. Il paziente avverte che nella ghiandola c’è qualcosa di più consistente del normale, ma nulla di più. La salivazione è sempre normale, come pure la motilità facciale. Col passare dei mesi, e a volte anche degli anni, la tumefazione si accresce ed arriva ad essere visibile all’esterno.
Il cistoadenolinfoma viene anche definito come adenoma papillare cistico della parotide. Si tratta di un tumore benigno, quasi sempre monolaterale, solo nel 10% dei casi è bilaterale. In rari casi si parla di multifocalità, cioè insorgenza del tumore anche nell’altra ghiandola. Sono colpiti entrambi i sessi, con una lieve predominanza del sesso maschile. L’età più colpita è dai 50 ai 70 anni e sembra che i fumatori siano un poco più a rischio rispetto ai non fumatori.
Il sospetto diagnostico avviene con la visita specialistica. Alla palpazione della ghiandola parotide si apprezza questa tumefazione. Nei casi importanti, alla sola ispezione, ci si rende subito conto che c’è una tumefazione parotidea. La posizione della ghiandola parotide è indicata nella figura seguente.
1 - dotto parotideo di Stenone; 2 - dotto di Wharton;
3 - dente incisivo centrale inferiore.
Leggi tutto: Cistoadenolinfoma della parotide – Tumore benigno di Warthin
LA VERTIGINE E I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO
Intervista al dott. Carlo Govoni di Cristina Bertolini.
Articolo pubblicato sulla PAGINA DELLA SALUTE del quotidiano PRIMA PAGINA REGGIO del 15 aprile 2015 a pag. 11
Dott. Govoni molte persone si lamentano per avere vertigini, si tratta sempre di vere vertigini?
No. E’ doveroso precisare che cosa d’intende per vertigine, perché alcune persone hanno idee confuse e percorrono strade sbagliate. Per vertigine intendiamo una erronea percezione dell’ambiente che ci circonda, quasi sempre con caratteristiche rotatorie. Il paziente riferisce di vedere la stanza che gira oppure dice di essere lui a non avere stabilità e pensa di compiere movimenti rotatori. Non sono vertigini la sensazione di stare per cadere, oppure il vedere scuro, o la necessità di camminare a gambe larghe.
Qual è l’organo ammalato in caso di vera vertigine?
L’organo colpito è il labirinto e le vie nervose che partono da esso. E’ questo una parte dell’orecchio interno scavata nell’osso temporale. E’ un organo poco conosciuto e particolarmente complesso dal punto di vista anatomico. E’ importante cercare di capire perché l’uomo sta in piedi e cosa succede in caso di vertigine. L’uomo riesce a mantenere la posizione eretta perché il cervello elabora informazioni provenienti da sensori presenti nelle piante dei piedi, dagli occhi e dai due labirinti. L’alterazione di un solo labirinto è sufficiente a creare uno squilibrio che è appunto la vertigine.
Perché chi ha vertigine, quindi ha un labirinto ammalato, ha strane sensazioni rotatorie?
Le malattie vestibolari sono malattie che colpiscono un labirinto oppure la via nervosa collegata a quel labirinto e di conseguenza portano informazioni sbagliate al cervello. Il sistema che regola l’equilibrio è un sistema sensoriale molto diverso da quelli che conosciamo meglio come i sistemi uditivo o visivo. In questi ultimi se c’è un occhio che non vede la persona utilizza l’altro occhio e ha un senso della vista quasi normale. Lo stesso avviene per l’apparato uditivo, mentre non è così per il sistema che regola l’equilibrio. Il cervello deve sempre analizzare contemporaneamente gli stimoli provenienti dai due labirinti, fonde le due informazioni ed agisce di conseguenza. Quando c’è un labirinto ammalato arrivano al cervello due stimolazioni diverse alle quali non sa reagire. C’è come una sorta di messa in “tilt” del sistema e la reazione del cervello è anomala: fa compiere agli occhi dei movimenti orizzontali, ritmici. Il paziente ha quindi la sensazione che l’ambiente giri attorno a lui, oppure si sente girare su se stesso.
Leggi tutto: Disturbi dell'equilibrio - intervista di Cristina Bertolini
I tumori della bocca e del faringe sono neoformazioni che colpiscono soprattutto i maschi, si caratterizzano per avere modalità di insorgenza molto differenti. Nell'intervista fatta per il programma Eccellenze Italiane il dott. Govoni espone le problematiche diagnostiche e terapeutiche di queste malattie. Come spesso accade in oncologia è importante riuscire a fare una diagnosi precoce, cioè individuare questi tumori nei primi mesi. I tumori del cavo orale rappresentano il 10% di tutti i tumori che colpiscono i maschi e il 4% dei tumori femminili. Provocano fastidi, ma quasi mai si caratterizzano per un vero dolore. Spesso nascondono delle insidie e in alcuni casi la diagnosi è tardiva.
Cerchiamo ora di comprendere che cosa si intende per cavo orale e faringe. Qui sotto sono indicate le parti anatomiche comprese in queste due zone.
E' interessante capire come si possono esplorare queste parti anatomcihe. La bocca è relativamente semplice perché con un abbassalingua e una pila si vede tutto. Non così per il faringe.
Leggi tutto: Eccellenze italiane: tumori cavo orale e faringe
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER
MILANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
tel. 02480801
3358040811 NO SMS
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità