Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Sito dedicato alle malattie dell'orecchio (organo dell'udito e dell'equilibrio), alle malattie del naso e dei seni paranasali, alle patologie delle ghiandole salivari, della laringe e del collo. Qui troverete indicazioni sanitarie e informazioni sulla mia attività di medico. Lavoro a MILANO - REGGIO EMILIA - MODENA e PARMA. Se desiderate prenotare una visita specialistica otorinolaringoiatrica per tutte le sedi dove lavoro potete telefonare al 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp.
Se consultate questo sito leggerete articoli e notizie su molte malattie otorinolaringoiatriche e sui possibili interventi chirurgici, in particolare su quelli che sono in grado di offrire. La mia attività di medico si svolge in forma privata. Per ottenere una visita è sufficiente una telefonata al 3358040811; non è necessaria l'impegnativa del medico di famiglia. Per chi ha una assicurazione sanitaria privata in molti centri specialistici dove lavoro c'è la convenzione diretta con le principali assicurazioni sanitarie private. Nelle sedi dove non c'è la convenzione diretta è sempre possibile chiedere la tutela assicurativa in forma indiretta, cioè si paga la prestazione e dopo si chiede il rimborso all'assicurazione.
Gli interventi chirurgici li eseguo solo in cliniche private. Gli interventi più importanti posso eseguirli in accreditamento col Servizio Sanitario Nazionale. ...
Columbus Clinc Center - via Buonarroti, 48 - MILANO
Ingresso
Leggi tutto: Benvenuti nel sito internet del dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra
Carlo Govoni è stato intervistato negli studi di RADIO ITALIA - STORY TIME per illustrare il trattamento dei disturbi dell'equilibrio e delle malattie vertiginose. L'intervista è stata registrata il 9 giugno negli studi di Bologna dell'emittente radiofonica e televisiva, per essere poi messa in onda l'11 giugno 2025.
La piacevole chiacchierata con GianLuca è iniziata parlando di anatomia dell'apparato vestibolare, apparato noto col nome di labirinto. E' questo un organo di senso che ci permette di capire come il nostro corpo e in particolare la testa sono orientati nello spazio. Tutti gli organi di senso mandano al cervello risposte indipendenti, se noi osserviamo una scena e poi chiudiamo un occhio per il nostro cervello cambia poco, continuiamo a vedere la stessa scena. Lo stesso avviene se ascoltiamo un dialogo con entrambe le orecchie e poi proseguiamo l'ascolto con uno solo. Il labirinto ha una peculiarità, il senso dell'equilibrio dipende dall'analisi dei segnali che arrivano da entrambi i labirinti e solo così il cervello è in grado di capire in quale posizione ci troviamo. I labirinti sono due organi (destro e sinistro) che agiscono contemporaneamente ed è dalla loro analisi che il cervello ricava le informazioni necessarie per farci stare correttamente in piedi.
Il fatto che per avere un buon equilibrio sia necessaria l'integrità e il regolare funzionamento di entrambi i labirinti rende il sistema di regolazione dell'equilibrio molto fragile e quindi soffrire di vertigini è relativamente facile. Molte persone soffrono per questo problema e la causa spesso la si trova in una disfunzione del labirinto.
Leggi tutto: Il trattamento delle vertigini in otorinolaringoiatria - Story Time
Carlo Govoni è stato intervistato dalla giornalista Cristina Penco sulle conseguenze di un abbassamento o di una perdita completa della voce e l'articolo è stato pubblicato sul settimanale Intimità.
Intimità - numero 10 - anno 2025 - pagina 93
I sintomi fondamentali che caratterizzano i disturbi della voce sono l'ipofonia, la raucedine e l'afonia.
Leggi tutto: Otorinolaringoiatria, c'era una volta la voce - intervista
La voce è fondamentale per la nostra vita di relazione; ci sono dei momenti dove l'intensità della voce si affievolisce: questo fenomeno si chiama fonastenia. La fonastenia è quasi sempre espressione di un surmenage vocale, ma anche di malattie specifiche delle corde vocali. Distinguiamo due forme di fonastenia: A) funzionali e B) organiche.
A) Fonastenie funzionali. Sono l'allentamento o ipotonia o ptosi delle corde vocali. Il movimento di adduzione non è vigoroso, non è completo. In questi casi anche la pronuncia dei fonemi vocalici durante la laringoscopia è affievolita.
B) Fonastenie organiche. Le corde vocali sono edematose e pertanto la loro vibrazione è oltremodo difficoltosa. Un caso evidente di edema delle corde vocali è l'edema di Reinke. Rientrano nel quadro delle fonastenie organiche anche i noduli e i polipi delle corde vocali.
La chirurgia mini-invasiva dei turbinati si è molto sviluppata negli ultimi anni; una delle più importanti innovazioni è stata l'utilizzo delle radiofrequenze. Si tratta di una tecnica che sfrutta il calore prodotto da corrente elettrica bipolare. Questa strumentazione - CelonLab ENT - oppure Coblator - ha diverse applicazioni nella chirurgia della testa e del collo.
Con questo strumento si riesce a ridurre il volume dei turbinati nasali dall'interno. Questa tecnica viene anche denominata svuotamento dei turbinati. All'apparecchio viene collegato un elettrodo che è simile ad un lungo ago, come si può vedere nel disegno sottostante. Nella realtà i turbinati sono più all'interno del naso, comunque il disegno rappresenta bene la situazione operatoria. E' importante precisare che questa tecnica da alcuni anni si sta diffondendo e ritengo sia la procedura ottimale per contrastare questa patologia.
Leggi tutto: Chirurgia mini-invasiva dei turbinati con radiofrequenze
Molti sperano che la chimica, prima o poi, arrivi a mettere in commercio un farmaco che elimini gli acufeni; a mio parere questo prodotto non esisterà mai.
E’ noto che le persone affette da acufeni sono molte; si ritiene che questo problema coinvolga l' 8% della popolazione. In Italia sono circa sei milioni le persone che sono afflitte da un fastidioso rumore persistente in uno o in entrambe le orecchie.
Come sempre le industrie farmaceutiche, essendo industrie private dove il loro obiettivo è perseguire il profitto, sono molto interessate ai grandi numeri. Le ricerche farmacologiche su malattie molto diffuse sono la regola. Per esempio si fanno ricerche su diabete e ipertensione, quasi nessuna sulle malattie rare. Le industrie non fanno ricerche sugli acufeni: come mai? E’ evidente che gli acufeni destano molto interesse, però esiste un freno alle ricerche in questo settore. Un farmaco efficace per eliminare l’acufene fino ad oggi non c’è. Un farmaco di questo tipo non esiste e ci sono ragionevoli certezze per affermare che non potrà mai esistere. Perchè non potrà esistere?
Non mi considero un uomo che ha delle conoscenze mediche superiori. Quello che so lo sanno anche i dirigenti dei programmi di ricerca scientifica delle case farmaceutiche. Pertanto non spendono molte risorse per cercare un farmaco che non si riuscirà mai a trovare. E’ possibile proporre un prodotto, per esempio KXY, e pubblicizzarlo dicendo che migliorerà gli acufeni, però certamente non sarà efficace. Questo è successo, un paziente che soffre di acufeni ne acquista una scatola, può acquistarne una seconda, ma poi, vedendo che il suo acufene non si modifica, smetterà di acquistarlo. Altro elemento negativo è che in breve tempo si spargerà la voce tra pazienti e medici che il prodotto KXY non fa nulla e le sue vendite precipiteranno drasticamente. Sarà la ditta stessa a smettere di produrlo.
Con la diffusione del virus SARS-Cov2 (anno 2020) tutti i medici hanno posto molta più attenzione al senso dell'olfatto e del gusto. Prima questi sensi erano considerati secondari perché le loro carenze o le loro alterazioni erano molto rare.
Prima dell'arrivo del SARS-Cov2 non ricordo un caso di alterazione dell'olfatto o del gusto dove nella storia clinica di questi pazienti non ci sia stato un evento traumatico a carico della testa o una lesione endocranica visibile con TAC o Risonanza Magnetica. La perdita dell'olfatto o del gusto durante o dopo un periodo influenzale era un fenomeno sconosciuto. Con l'avvento di questa malattia tutto è cambiato. Questi sintomi hanno assunto un'importanza notevole e dobbiamo sempre indagarli.
Il virus SARS CoV-2 - virus responsabile dell'infezione da Covid-19
Leggi tutto: Anosmia, iposmia, ageusia e disturbi olfattivi - gustativi correlati
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
MILANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life - Tre Torri
parcheggio interno
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
tel. 3358040811 NO SMS
Carlo Govoni esegue
interventi chirurgici presso
COLUMBUS CLINIC CENTER
via M. Buonarroti,48 MILANO
Per informazioni
tel. 3358040811
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso