Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Sito dedicato alle malattie dell'orecchio (organo dell'udito e dell'equilibrio), alle malattie del naso e dei seni paranasali, alle patologie delle ghiandole salivari, della laringe e del collo. Qui troverete indicazioni sanitarie e informazioni sulla mia attività di medico. Lavoro a MILANO - REGGIO EMILIA - MODENA e PARMA. Se desiderate prenotare una visita specialistica otorinolaringoiatrica per tutte le sedi dove lavoro potete telefonare al 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp.
Se consultate questo sito leggerete articoli e notizie su molte malattie otorinolaringoiatriche e sui possibili interventi chirugici, in particolare su quelli che sono in grado di offrire. La mia attività di medico si svolge in forma privata. Per ottenere una visita è sufficiente una telefonata al 3358040811; non è necessaria l'impegnativa del medico di famiglia. Per chi ha una assicurazione sanitaria privata in molti centri specialistici dove lavoro c'è la convenzione diretta con le principali assicurazioni sanitarie private. Se non c'è la convenzione diretta è sempre possibile chiedere la tutela assicurativa in forma indiretta.
Gli interventi chirurgici li eseguo solo in cliniche private. Gli interventi più importanti posso eseguirli in accreditamento col Servizio Sanitario Nazionale. ...
Columbus Clinc Center - via Buonarroti, 48 - MILANO
- Una sala operatoria.
Leggi tutto: Benvenuti nel sito internet del dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra
Le malattie più temibili sono i tumori maligni, in particolare i tumori della testa e del collo anche se vengono curati con la chirurgia lasciano segni che non si cancellano; poi esiste sempre la paura di arrivare tardi. Quando si affrontano le malattie tumorali la soluzione migliore è la prevenzione.
Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro da tempo segue questa impostazione; cerca di fornire consigli alla popolazione per cercare di ridurre drasticamente questa malattia. Sicuramente si sono fatti passi in avanti, ma la strada per debellare il cancro è ancora lunga e in salita.
Qui propongo dieci consigli elementari che se tutti li rispettassimo la guerra contro il cancro segnerebbe una importante svolta.
1 - Essere normopeso e mantenersi.
2 - Dieta quasi esclusivamente formata da frutta, verdura e in particolare cereali e legumi.
3 - Camminare
4 - Allattare al seno il proprio figlio.
A questi quattro punti si deve aggiungere un elenco di attività da NON FARE o da limitare drasticamente.
5 - NON fumare.
6 - NON bere alcolici e superalcolici.
7 - NON mangiare cibi processati ricchi in grassi e zuccheri.
8 - Limitare il consumo di bevande zuccherate
9 - Limitare il consumo di carni rosse.
10 - Se viene fatta una diagnosi di tumore maligno bisogna cercare di applicare ugualmente le nove raccomandazioni suddette.
Labirintite è un termine molto diffuso, sia nel linguaggio quotidiano dei pazienti e, a volte, anche tra i medici e paramedici. La labirintite vera è una infiammazione del labirinto che raramente possiamo vedere isolata, mentre più spesso costituisce una complicanza di malattie gravi come il colesteatoma dell'orecchio medio. Si tratta comunque di una malattia molto importante e molto rara. Oggi l'otite cronica, e soprattutto la sua variante colesteatomatosa, sono praticamente scomparse nel territorio italiano in quanto sono notevolmente migliorati i trattamenti dell'otite media. La diffusione degli antibiotici è stata fondamentale per ridurre drasticamente queste malattie.
Quest'uomo non soffre di labirintite,
ma nemmeno di altre malattie vertiginose.
Carlo Govoni è stato intervistato dalla giornalista Cristina Penco sulle conseguenze di un abbassamento o di una perdita completa della voce e l'articolo è stato pubblicato sul settimanale Intimità.
Intimità - numero 10 - anno 2025 - pagina 93
I sintomi fondamentali che caratterizzano i disturbi della voce sono l'ipofonia, la raucedine e l'afonia.
Leggi tutto: Otorinolaringoiatria, c'era una volta la voce - intervista
Il mucocele è una neoformazione benigna che colpisce in modo particolare le labbra e la mucosa della bocca; è fastidiosa ma non provoca dolore. Quando colpisce le labbra diventa una malattia esteticamente non accettabile. Insorge in tempi brevi. Le cause sono fondamentalmente due: a) una occlusione del dotto di una ghiandola salivare minore e b) uno stravaso mucoso che spesso è la conseguenza di un traumatismo del labbro. Possono sorgere in molte zone del cavo orale, ma un poco più frequenti sono i mucoceli del labbro inferiore e qui riporto un caso.
Si tratta di una giovane ragazza poco più che maggiorenne, che mi aveva telefonato dicendomi di avere una strana "pallina" in bocca. Alla visita presentava una neoformazione tondeggiante del lato sinistro della mucosa del labbro inferiore. L'aspetto macroscopico depone chiaramente per una eteroplasia di tipo cistico, benigna. La paziente ha negato di aver subito traumatismi sul labbro.
Leggi tutto: Mucocele e altri tumori benigni della bocca e delle labbra
Le apnee ostruttive nel sonno (OSAS) sono una malattia sostenuta da diverse cause, alcune ben identificate, altre meno chiare. Sulle caratteristiche di questa malattia si rimanda allo specifico articolo sulle OSAS.
In questa pagina web vedremo quali sono le cause di questa malattia nei bambini.
1 - Ipertrofia adeno-tonsillare
2 - Anomalie cranio-facciali
3 - Malattie neuromuscolari
Esistono situazioni cliniche che favoriscono l'instaurarsi di una sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Queste sono:
- obesità
- soggetti atopici (soggetti con predisposizione genetica alle malattie allergiche)
- deviazione del setto nasale
- presenza di polipi nel naso
- laringomalacia
- anemia falciforme
Leggi tutto: Cause e sintomi dell'apnea ostruttiva nel sonno - OSAS
La maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.
La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. La visita è bene che sia breve, in quanto i piccoli difficilmente restano collaborativi per lungo tempo. L'importante è giungere ad una diagnosi sfruttando al massimo la collaborazione che sarà possibile ottenere.
In ogni caso occorre spiegare al bambino ogni manovra che si vorrà fare e soprattutto dovremo fargli capire che non sentirà dolore. Qui sotto l'orofaringoscopia in una bambina.
Sono del parere che la visita nei giovani pazienti sia preferibile farla senza indossare il camice. Lo scopo è semplice, cercare di evitare qualsiasi atteggiamento che possa esprimere distacco o diffidenza nel bambino. Ottenere la collaborazione del piccolo è fondamentale.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
MILANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life - Tre Torri
parcheggio interno
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
tel. 3358040811 NO SMS
Carlo Govoni esegue
interventi chirurgici presso
COLUMBUS CLINIC CENTER
via M. Buonarroti,48 MILANO
Per informazioni
tel. 3358040811
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso