Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Benvenuti nel sito internet del dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e chirurgo della testa e del collo.
Sono un medico specialista in otorinolaringoiatria che da oltre 40 anni mi occupo in modo esclusivo delle malattie dell'orecchio, del naso, della laringe e del cavo orale. Non tutti sanno cosa fa un otorinolaringoiatra (abbreviato in specialista ORL). E' questa una specialità sia medica che chirurgica. Comprende lo studio di molte funzioni come quelle dei principali organi di senso: udito, olfatto, gusto, disturbi dell'equilibrio e anche la fonazione. Sono di competenza ORL pure le ghiandole salivari, i seni paranasali, le malattie della bocca (con esclusione dei denti), la chirurgia della testa, del collo e del viso.
In questo sito troverete solo argomenti di carattere sanitario. Troverete una raccolta di quasi ottocento articoli, tutti scritti personalmente, quindi originali. Ci tengo a sottolineare che non troverete inserzioni pubblicitarie e non vi verranno richieste registrazioni.
Mi trovate a Milano presso Columbus Clinic Center e al centro medico CDL di corso Magenta 64, ..... a Modena, .... a Parma .... e a Reggio Emilia. In ogni sede dove lavoro cerco sempre di fare le visite e gli esami in un unico accesso; questo è importante per tutti i pazienti, ma soprattutto per coloro che provengono da lontano.
Se avete la necessità di una visita specialistica o se volte ricevere informazioni potete telefonare al 3358040811 (preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,00). Le prenotazioni si fanno telefonando al numero appena indicato oppure chiamando le singole cliniche. In tutte le sedi dove si eseguono le visite specialistiche e gli interventi chirurgici è possibile pagare con assegni o con carte di credito o bancomat. Il pagamento in contanti è sempre accettato, ma questo comporta la non detraibilità fiscale di quanto avete pagato. Le visite e gli interventi sono solo privati, oppure in convenzione con le principali compagnie assicurative. Non si eseguono visite col Servizio Sanitario Nazionale.
L’intervento chirurgico di asportazione esofacciale o asportazione parziale della parotide (parotidectomia) è uno degli interventi più interessanti che si eseguono in otorinolaringoiatria. Questi interventi sono complicati dal fatto che la ghiandola parotide è attraversata da un nervo, il nervo facciale (o settimo nervo cranico) e dai suoi numerosi rami. Questo nervo innerva la metà corrispondente del volto, pertanto se venisse lesionato sono possibili delle asimmetrie sul viso.
L’indicazione all’intervento è data dalle tumefazioni della ghiandola parotide. Prima di ricoverare il paziente la neoformazione da asportare va studiata con ecografia e con agoaspirato. Di fronte ad una diagnosi ecografica di cistoadenolinfoma c’è l’indicazione chirurgica. Nei molti casi, altri esami come la RMN sono utili per definire i limiti della lesione e i suoi rapporti con i muscoli profondi.
Le neoformazioni della parotide sono in prevalenza benigne (circa 80-85% dei casi). Tra tutti i tumori benigni della parotide il più frequente è l’adenoma pleomorfo, al secondo posto c’è il cistoadenoma o tumore di Warthin. La parotide è divisa in due parti, verticalmente, da un ideale piano sul quale si distribuiscono i rami del nervo facciale. Distinguiamo una parte laterale (o esterna) ed una parte mediale (cioè rivolta verso il centro della testa). Il volume maggiore è costituito dalla porzione laterale e quasi tutti i tumori parotidei sono in questa sede.
Nel disegno si vede la posizione delle due ghiandole salivari più importanti.
La parotide occupa tutta le regione pre-auricolare e retro-angolo-mandibolare.
La ghiandola sottomandibolare si trova sotto al corpo della mandibola.
Nei tumori della ghiandola parotide, se non esistono controindicazioni generali di salute, è indicata l’asportazione chirurgica.
Proprio a causa della presenza del nervo facciale la parotidectomia esofacciale ed anche la parotidectomia totale sono interventi che hanno difficoltà intrinseche importanti.
L’approccio avviene con una incisione che inizia davanti al padiglione e poi prosegue dietro all’angolo della mandibola. L'incisione così eseguita permette un buon mascheramento della cicatrice a distanza di tempo.
Leggi tutto: Asportazione della parotide esofacciale o parziale
Per fonochirurgia si intende la chirurgia delle corde vocali e della laringe; la chirurgia dell'organo della fonazione si esegue in microchirurgia. La storia della chirurgia delle corde vocali si modificò radicalmente nel 1968 quando Oskar Kleinsasser propose per primo l’uso del microscopio operatorio per il trattamento chirurgico delle malattie della laringe. La tecnica chirurgica, tutt'ora in uso, prese il nome di microlaringoscopia diretta (MLSD).
A causa degli spiccati riflessi laringei tutta la fonochirurgia si esegue col paziente in narcosi, cioè addormentato completamente.
Si riportano le principali patologie che vengono trattate con questa tecnica.
A - Noduli corde vocali. I noduli sono una patologia benigna (in inglese: kissing nodules vocal cord). Sono spesso determinati da sforzo vocale prolungato e le persone più colpite sono gli oratori, i cantanti, gli insegnanti, gli allenatori sportivi. L’intervento è semplice, dopo aver visualizzato bene il piano glottico (cioè la regione delle corde vocali), sotto controllo microscopico, con micropinze e microforbici si esegue l’asportazione. Quando devo spiegare ad un paziente che cos'è un nodulo delle corde vocali faccio riferimento al callo. Il nodulo è una patologia benigna, da non confondere con altri noduli di altre parti del corpo umano. Nelle fasi iniziali può recedere modificando in modo drastico l'uso della voce. Le persone che necessitano di un intervento non sono molte.
La chirurgia mini-invasiva dei turbinati si è molto sviluppata negli ultimi anni; una delle più importanti innovazioni è stata l'utilizzo delle radiofrequenze. Si tratta di una tecnica che sfrutta il calore prodotto da corrente elettrica bipolare. Questa strumentazione - CelonLab ENT - ha diverse applicazioni nella chirurgia della testa e del collo.
Con questo strumento è possibile ridurre il volume dei turbinati nasali. All'apparecchio viene collegato un elettrodo che ha la forma di un lungo ago, come si può vedere nel disegno sottostante. Nella realtà i turbinati sono più profondi, ma il disegno rappresenta bene la situazione operatoria. E' importante precisare che questa tecnica oggi si sta diffondendo e ritengo sia ottimale per contrastare questa patologia.
Leggi tutto: Chirurgia mini-invasiva dei turbinati con radiofrequenze
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER
MILANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
tel. 3358040811 NO SMS
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811