Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
Benvenuti nel sito internet del dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e chirurgo cervico-facciale.
Stiamo vivendo una situazione che non si era mai verificata negli ultimi cento anni. Tenete presente che il COVID-19 NON HA GAMBE, MA CORRE VELOCISSIMO CON LE GAMBE DEGLI UOMINI. Vivere isolati e uso costante delle mascherine sono le vere armi che abbiamo contro i virus. Siate più prudenti delle norme ministeriali, evitate di incontrare altre persone e, nello specifico, chiedete la visita medica solo se avete importanti motivi.
Se volete richiedere una visita potete farlo telefonando al 3358040811. Visito a Milano, ...... Modena, ..... Parma .... e Reggio Emilia. Ricordo che viviamo in un periodo difficile, quindi vi invito a chiedere la visita solo se è veramente necessaria. In questo momento ridurre gli spostamenti e i contatti sociali è una valida precauzione.
La paralisi del nervo facciale è un importante problema clinico, il suo trattamento è medico, ma in alcuni casi è necessario ricorrere all'intervento chirurgico.
Il farmaco di prima scelta è il cortisone. Sappiamo che esistono diversi preparati che contengono questo insostituibile prodotto. La preferenza va data al Prednisone da 60 a 80 mg al giorno per 6-7 giorni e poi si procede a scalare. Altro farmaco cortisonico che ritengo particolarmente utile è il Deflazacort. Questo è in commercio in compresse da 30 mg e ritengo che nella dose di attacco sia importante arrivare anche a 60 mg al giorno. Come per tutti i cortisonici il trattamento va fatto a scalare.
Alcuni autori propongono l'associazione con la pentossifillina.
Altro farmaco che ritengo utile nei casi di paralisi del settimo nervo cranico è il complesso vitaminico B.
In alcuni specifici casi come la sezione del nervo facciale per un evento traumatico si deve ricorrere al più presto alla chirurgia. Gli eventi traumatici che portano a paralisi sono le lesioni della parotide (spesso provocate con oggetti taglienti) e i traumi cranici con frattura della rocca. Le possibili linee di frattura sono tre, come indicato nel disegno qui sotto.
L'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti, in ambulatorio, e consente di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Nel senso più ampio del termine l'otoneurologia comprende anche la funzione uditiva, che non affronteremo in questa pagina. Per la valutazione dell'udito si rimanda ad altri articoli come l'esame audiometrico e l'impedenzometria.
A - Anamnesi.
Un esame otoneurologico inizia sempre con una accurata anamnesi. Occorre mettere a fuoco il problema del paziente e mirare le prove successive sulla base dei motivi che hanno spinto il soggetto a richiedere la visita. Questo concetto ci fa capire che le prove eseguibili sono molteplici ed è compito dello specialista fare solo quelle che servono per individuare la causa. Può essere utile anche far eseguire prove finalizzate ad escludere eventuali altre cause. Ascoltare il paziente è quindi il primo passo.
L'esame otoneurologico non segue uno schema rigido, ma varierà da persona a persona, proprio perché le problematiche sono diverse da paziente a paziente. Occorre ricordare che l'equilibrio è determinato dal controllo posturale (sistema vestibolo-spinale) e dal controllo della motricità dell'occhio (sistema vestibolo-oculomotore).
Distinguiamo quindi due tipi di prove, quelle rivolte alla valutazione del sistema posturale e quelle rivolte alla valutazione dei movimenti oculari.
Per info telefonare al 3358040811
If you don't understand italian language,
select a translation in the top right.
La cecità separa le persone dalle cose,
ma la sordità
separa le persone dalle persone
Helen Keller
1880 - 1968
VISITE SPECIALISTICHE
OTORINOLARINGOIATRICHE
CENTRO MEDICO SPECILISTICO
corso Magenta, 64 - MILANO
OTORINOLARINGOIATRIA
AUDIOLOGIA
VESTIBOLOGIA (vertigini)
RINO e LARINGOFIBROSCOPIA
Per appuntamenti
0258103023 - 3358040811
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811