NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della laringoscopia. L'invenzione di questa tecnica è avvenuta nel 1855, si potevano vedere le corde vocali introducendo uno specchietto in gola. L'illuminazione era precaria, perché non esistendo la lampadina elettrica occorreva utilizzare con specchi la luce del sole o di una lampada a petrolio. Con l'invenzione della lampadina la laringoscopia migliorò sensibilmente. Nell'immagine qui sotto una laringoscopia tradizionale eseguita con specchietto laringeo.

laringoscopia indiretta epiglottide carlo govoni bravo otorino

La laringoscopia, grazie alla sua praticità, è ancora in uso tra gli otorinolaringoiatri.

Oggi spesso viene integrata dalla visione ottenuta con strumenti endoscopici. Nei disfonici e nei pazienti in cui si vuole raccogliere una documentazione fotografica si utilizzano particolari strumenti a fibre ottiche: fibroscopio flessibile oppure fibroscopio rigido. 

 

endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Nella foto in alto un fibroscopio flessibile, mentre nella foto sottostante un fibroscopio rigido.

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia govoni specialista naso

 

Tramite la fibroscopia nasale (rinofibroscopia o fibrorinoscopia) si possono osservare le cavità nasali e tramite la fibroscopia laringea il laringe, utilizzando sistemi di ingrandimento ed una videocamera per la registrazione dell’immagine. Per la sola visione la videocamera non è necessaria, in quanto il medico guarda direttamente dall'oculare. Qui sotto un'immagine ottenuta in fibrolaringoscopia.

fibrolaringoscopia laringe corde vocali.

La fibroendocopia sia laringea che nasale sono esami complementari di una visita otorinolaringoiatrica. I vantaggi che si possono ottenere con queste tecniche sono parecchi.
Nella fibrolaringoscopia, come si può vedere dalla fotografia, è possibile osservare il movimento delle corde vocali. Le corde vocali appaiono di colore più chiaro. Nella realtà il loro colore è ancora più chiaro rispetto alla foto sopra riportata ed hanno la forma di una V rovesciata. Alcuni pazienti chiedono dove si trovano le corde vocali, queste sono leggermente al di sotto del pomo d'Adamo. Il vertice del V è rivolto anteriormente,mentre posteriormente c'è la bocca dell'esofago e ancor più posteriormente la colonna cervicale.

laringe corde vocali in abduzione

In questo disegno si vedono le varie parti della laringe

 

Con la laringofibroscopia è possibile avere un'ottima visione delle corde anche nei casi di ipertrofia delle tonsille linguali. L'esame si può eseguire con fibroscopio rigido e flessibile. Il fibrolaringoscopio rigido è apparentemente più difficoltoso da utilizzare. E' necessario spiegare bene al paziente la manovra e alla fine il paziente spesso resta sorpreso per essere riuscito a sopportare senza problemi un esame che, come ho detto, è difficoltoso solo in apparenza.
Il fibrolaringoscopio flessibile viene introdotto attraverso una narice e consente di peter eseguire la laringoscopia a bocca chiusa, cioè in una situazione identica a quando si canta o si parla. Questo esame non si può eseguire nei soggetti con importanti deviazioni del setto nasale o ipertrofie consistenti dei turbinati. 

La rinofibroscopia è una tecnica analoga. In questo caso è preferibile l'utilizzo di ottiche rigide. Questi strumenti a fibre ottiche consentono una visione diritta (zero gradi) oppure una visione angolata. L'utilizzo di uno o più strumenti consente una visione di tutto il naso, fino alla sua parte più profonda: il rinofaringe. Ovviamente la visione delle fosse nasali è condizionata dalle deviazioni settali, da ipertrofie turbinali e da malattie espansive come la poliposi nasale.
Col rinofibroscopio è possibile uno studio accurato del palato molle. Si esegue uno studio dinamico della collassabilità del faringe denominato manovra di Muller. Per far questo si chiede al paziente di eseguire una inspirazione forzata a bocca e naso chiusi tale da creare una pressione negativa. Nel 1983 Sher ha proposto la seguente classificazione: Grado 1 - minimo movimento delle pareti della faringe. Grado 2 - Movimento delle pareti faringee con diminuzione dell'area di sezione trasversa del faringe pari o superiore al 50%. Grado 3 - Movimento delle pareti faringee con diminuzione dell'area di sezione trasversa del faringe pari o superiore al 75%. Grado 4 - Occlusione totale del lume aereo faringeo.

 

In teoria gli esami endoscopici possono essere utilizzati a qualsiasi età. Le ditte costruttrici hanno ideato appositi strumenti pediatrici. Quando si visita un bambino ritengo che sia fondamentale la ricerca della collaborazione col piccolo paziente. Se non si riesce ad ottenerla preferisco fare quelle poche manovre che ritengo essenziali. Una semplice rinoscopia anteriore può essere sostitutiva di una rinofibroscopia. Più difficile è la laringoscopia nei bambini, per questa rimando ad uno specifico articolo sull'esame laringoscopico in età pediatrica. Ricordo che laddove esistono problemi di disfonia nei bambini questi si dovranno affrontare con valutazioni endoscopiche simili a quelle dell'adulto.
Si deve tener sempre presente che i bambini si impressionano facilmente ed è inutile sottoporli ad esami non fondamentali per una diagnosi. La visita otorinolaringoiatrica pediatrica la eseguo iniziando sempre in modo tradizionale, utilizzando strumenti che non creano fastidi allo scopo di ottenere la massima collaborazione dal piccolo paziente. Nei casi dove ritengo sia necessario approfondilre la visione si utilizzano le tecniche endoscopiche. La scelta della tecnica endoscopica è innazitutto dettata dalla necessità, dall'età e dal grado di collaborazione del bambino. A mio parere non è bene avere degli schemi troppo rigidi. A chi mi chiede per telefono se faccio la rinofibroscopia o la laringosfibroscopia nei bambini rispondo che prima voglio valutare il piccolo e dopo deciderò se farla o non farla. 

 

 


Naviga tra le altre pagine di questo sito:

 

videochirurgia endoscopica naso-sinusale.

 

Il rischio tumore nei lavoratori del legno e del cuoio

 

- esiste il callo delle corde vocali?

 

- La visita otorinolaringoiatrica 

 

- La microlaringoscopia diretta 

Per informazioni su articoli qui pubblicati.  tel. 3358040811

 

 .

 

.

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8903 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31747 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15676 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18328 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24214 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18302 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65047 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81486 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un...
Letto da 27561 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com