La maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.
La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. La visita è bene che sia breve, in quanto i piccoli difficilmente restano collaborativi per lungo tempo. L'importante è giungere ad una diagnosi sfruttando al massimo la collaborazione che sarà possibile ottenere.
In ogni caso occorre spiegare al bambino ogni manovra che si vorrà fare e soprattutto dovremo fargli capire che non sentirà dolore. Qui sotto l'orofaringoscopia in una bambina.
Sono del parere che la visita nei giovani pazienti sia preferibile farla senza indossare il camice. Lo scopo è semplice, cercare di evitare qualsiasi atteggiamento che possa esprimere distacco o diffidenza nel bambino. Ottenere la collaborazione del piccolo è fondamentale.
In alcuni casi i genitori temono che il proprio figlio abbia problemi uditivi. I primi sospetti si hanno quando il piccolo manifesta scarse reazioni ai suoni, oppure si osserva un ritardo nel linguaggio. In questi casi, dopo il pediatra, la visita otorinolaringoiatrica con l'aiuto dell'esame impedenzometrico diventa un passo indispensabile. Con questo strumento sarà possibile ricavare un giudizio sulla capacità uditiva anche di bambini molto piccoli e scarsamente collaboranti. Ricordo che l'unica collaborazione richiesta per un esame impedenzometrico è star fermi per poco più di un minuto.
Per ulteriori informazioni sulla sordità infantile si rimanda ad altri articoli:
- La sordità infantile.
- Milano: sordità infantile e otorino pediatrica.
La visita otorinolaringoiatrica può essere richiesta direttamente dai genitori oppure prescritta dai pediatri.
Se il piccolo ha la febbre o ci sono altri motivi che impediscono di accompagnarlo in ambulatorio potete prenotare una visita domiciliare.