Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
Quando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche.
Per prenotare una visita domiciliare telefonate al 3358040811 La prenotazione dovrà essere fatta contattando per telefono il medico.
Eseguo visite soprattutto nelle zone di Milano - Reggio Emilia - Parma - Modena.
Con la visita domiciliare si possono curare persone che hanno difficoltà a raggiungere l'ambulatorio.
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
La visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.
Attraverso la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore) e la laringe (laringoscopia indiretta). La visita si completa con la palpazione del collo, la valutazione dei movimenti delle articolazioni temporo-mandibolari e la pressione sui punti algici facciali.
L'otoscopia consente l'osservazione delle pareti del condotto e della membrana timpanica. La visione della membrana può essere eseguita con otoscopi a batteria oppure in microotoscopia. Da questa osservazione si ottengono informazioni molto importanti. Ulteriori dettagli su questa manovra clinica e sulla anatomia della membrana timpanica sono descritti nell'articolo L'otoscopia.
Otoscopia in un neonato.
Lo studio del naso avviene attraverso la rinoscopia: si valutano bene le fosse nasali, il setto e i turbinati. La rinoscopia tradizionale la si esegue con appositi speculum e il medico si pone sulla testa un fotoforo, cioè uno strumento che consente di avere una buona illuminazione con una luce diretta e nella stessa direzione dell'asse visivo. Oggi la rinoscopia tradizionale viene spesso integrata dall'osservazione con le fibre ottiche. Queste possono essere rigide o flessibili. L'esame del naso a fibre ottiche prende il nome di rinofibroscopia.
La laringe è l' organo della fonazione, si trova nel collo e non è visibile direttamente. E’ possibile vederla riflessa in uno specchio (la metodica si chiama laringoscopia indiretta). Con l’aiuto di un piccolo specchietto rotondo che si introduce in gola si visualizza tutta la laringe. Questa tecnica è molto antica e si pensa che sia stata inventata nel 1854 da Manuel Garçia, un insegnante di canto spagnolo. Ricordo che in quel tempo non esisteva ancora la lampadina elettrica ad incandescenza e per ottenere una buona illuminazione eseguiva l'esplorazione della laringe all'aperto, utilizzando la luce solare.
La laringoscopia venne presto utilizzata in ambito medico. Si ritiene che il padre della laringoscopia sia Babington che nel 1892 riuscì ad osservare con precisione la laringe dei suoi pazienti utilizzando uno specchietto laringeo e la luce di una candela riflessa in una specchio. La laringoscopia indiretta eseguita con lo specchietto laringeo è stata per tanti anni la manovra semeiologica peculiare degli otorinolaringoiatri.
Diversi specchietti laringei.
A partire dalla fine dell'ottocento si progettarono specchietti adatti alla visione della laringe e si migliorò la sorgente luminosa sfruttando la lampadina elettrica. Oggi la lampadina è sostituita dalla luce fredda di un fotoforo.
Fotoforo (headlight)
La manovra della laringoscopia indiretta, che sfrutta la visione riflessa in uno specchietto, è diventata un momento peculiare della visita otorinolaringoiatrica. Con questa manovra si apprezzano le corde vocali, l’inizio della via digestiva e si osservano molto bene i movimenti laringei. Indirettamente si possono anche osservare segni tipici del reflusso gastro-esofageo. La laringoscopia è utile per valutare tutte le alterazioni della voce, sia per malattia, ma anche per motivi funzionali (oratori, cantanti, ecc.). Col passare degli anni c'è stata una evoluzione notevole. In tempi recenti l'introduzione delle fibre ottiche (luce fredda) ha cambiato il modo di vedere la laringe. Una visione molto dettagliata la si ottiene con la fibrolaringoscopia (o laringofibroscopia). A questo strumento è possibile applicare una piccola telecamera che consente di registrare ciò che il medico vede nel corso dell'esame: videolaringofibroscopia.
Strumento flessibile per fibrolaringoscopia
Ad una visita otorinolaringoiatrica spesso si deve aggiungere una valutazione audiologica oppure prove vestibolari. L'orecchio, nelle sue duplici funzioni di organo dell'equilibrio ed organo dell'udito, è l'apparato che richiede quasi sempre uno studio molto approfondito da parte dell'otorino.
La visita otorinolaringoiatrica (erroneamente chiamata visita otorinica) può essere richiesta direttamente dai pazienti oppure prescritta dai medici di famiglia. Ci sono anche altri specialisti che per risolvere particolari problemi chiedono la collaborazione dell'otorinolaringoiatra. Le sinergie più frequenti avvengono con gli specialisti in neurologia, in odontoiatria, in chirurgia maxillo-facciale, in chirurgia plastica e ricostruttiva, in oculistica, in medicina del lavoro, in medicina legale e in medicina dello sport.
Se desiderate prenotare una visita col dott. Carlo Govoni potete farlo telefonando al 3358040811 - numero attivo anche per urgenze. La prenotazione può essere effettuata anche per qualsiasi studio medico dove usualmente visita oppure, se siete impossibilitati a recarvi in ambulatorio, è possibile prenotare una visita domiciliare.
Studio medico di otorinolaringoiatria.
Al centro la cabina per gli esami audiometrici
e a destra il lettino e il microscopio per le otoscopie più complesse
La visita specialistica è da ritenersi il primo passo. In reazione alle problematiche emerse spesso si è chiamati ad approfondire i priblemi con esami audiologici, con prove vestibolari, con valutazioni olfattometriche o indagini con fibre ottiche (rinofibroscopia o laringofibroscopia) oppure con prelievi bioptici o con altri esami.
Per prenotare una visita ORL col dott. Carlo Govoni tel. 3358040811
Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"
Fibrorinoscopia e laringofibroscopia
La laringoscopia nel bambino, ovvero l'esame delle corde vocali
Per contatti col dott. Carlo Govoni 3358040811
Salute e Bellezza sono due argomenti che si integrano l'un l'altro, questo è il titolo di una serie di conferenze che si sono svolte il 21 marzo 2018 presso il Columbus Clinic Center di Milano. La sede del convegno è stata la prestigiosa struttura in stile Liberty di via Buonarroti, 48, e le conferenze sono state distribuite in due sedute: al mattino dalle 9:30 alle 11:00 e al pomeriggio dalle 17:30 alle 19:00.
L'organizzazione di questa giornata è stata affidata all'Associazione Libellule onlus fondata dalla Sig.ra Paola Martinoni.
Una delle sale d'attesa del Columbus Clinic Center.
Unire Salute e Bellezza non posso dire che sia un'idea originale. Nel quinto secolo a.C. nella fiorente civilità ateniese c'era un autentico culto per la bellezza. Per essere belli era necessaria la prestanza fisica, quindi l'allenamento. Una persona, sia maschio che femmina, che curava il suo corpo era anche una persona in salute. La bellezza già nella società ateniese era strettamente correlata all'attività fisica. Oggi si da molta importanza alla dieta. E' indubbio che la dieta sia importante per il nostro benessere e la nostra salute, ma non è tutto. Ha molta importanza lo stile di vita e in particolare l'attività fisica.
Salute è Bellezza sono concetti importante e questo lo si capisce leggendo i titoli dei principali argomenti trattati in questa conferenza.
Leggi tutto: Milano: Columbus Clinic Center, Salute è Bellezza
Per fonochirurgia si intende la chirurgia delle corde vocali e della laringe; la chirurgia dell'organo della fonazione si esegue in microchirurgia. La storia della chirurgia delle corde vocali si modificò radicalmente nel 1968 quando Oskar Kleinsasser propose per primo l’uso del microscopio operatorio per il trattamento chirurgico delle malattie della laringe. La tecnica chirurgica, tutt'ora in uso, prese il nome di microlaringoscopia diretta (MLSD).
A causa degli spiccati riflessi laringei tutta la fonochirurgia si esegue col paziente in narcosi, cioè addormentato completamente.
Si riportano le principali patologie che vengono trattate con questa tecnica.
A - Noduli corde vocali. I noduli sono una patologia benigna. Spesso determinati da sforzo vocale prolungato e le persone più colpite sono gli oratori, i cantanti, gli insegnanti, gli allenatori sportivi. L’intervento è semplice, dopo aver visualizzato bene il piano glottico (cioè la regione delle corde vocali), sotto controllo microscopico, con micropinze e microforbici si esegue l’asportazione. Quando devo spiegare ad un paziente che cos'è un nodulo delle corde vocali faccio riferimento al callo. Il nodulo è una patologia benigna, da non confondere con altri noduli di altre parti del corpo umano. Nelle fasi iniziali può recedere modificando in modo drastico l'uso della voce. Le persone che necessitano di un intervento non sono molte.
Il Columbus Clinic Center è un centro specialistico d’avanguardia di Milano molto conosciuto per la qualità dei servizi, per erogare visite di secondo livello ed anche per indagini audiologiche e vestibolari. Da alcuni anni è stato ampliato il settore dedicato alle prestazioni ambulatoriali. Oggi le prestazioni offerte sono numerose.
Per chi soffre di disturbi dell'udito e dell'equilibrio c’è un ambulatorio ben attrezzato per prestazioni di carattere audiologico e vestibolare.
Gli esami più richiesti sono l’audiometria, l’impedenzometria e le prove cliniche vestibolari.
L'esame audiometrico (qui sopra il grafico di un audiogramma) è un esame semplice, che si esegue in pochi minuti, ma è fondamentale per l'inquadramento diagnostico di molte malattie dell'orecchio. Proprio dalla visita e da questo esame inizia l'iter diagnostico.
Nell'immagine seguente si vede un impedenzometro, strumento importante e poco conosciuto, utile per capire la flessibilità della membrana timpanica, per avere informazioni sull'orecchio medio, sulla catena ossiculare e per studiare i riflessi stapediali. Pochi sanno che il test dei riflessi stapediali è utile per il monitoraggio delle paralisi del nervo facciale (VII° nervo cranico).
Impedenzometro
Molto interessanti per le numerose ripercussioni cliniche sono le prove vestibolari. Con queste si valuta l'equilibrio, la coordinazione motoria e il nistagmo. La ricerca del nistagmo si avvale di appositi occhiali, occhiali di Frenzel, come quelli della foto seguente.
Leggi tutto: Audiologia e vestibologia presso la Clinica Columbus di Milano
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
Per info telefonare al 3358040811
If you don't understand italian language,
select a translation in the top right.
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
www.det.it
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
Lo potete trovare anche al sito
http://www.det.it
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811