Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Le modificazioni della funzione gustativa sono molto difficili da interpretare; possono essere quantitative e qualitative.
Alterazioni quantitative del gusto o disgeusie: ipogeusia e ageusia.
Alterazioni qualitative del gusto: situazioni molto rare. Sono affrontate nell'articolo sul cattivo sapore in bocca.
Per ipogeusia s'intende la riduzione del gusto, mentre per ageusia s'intende la perdita completa e irreversibile della funzione gustativa.
Le cause che comportano alterazioni del gusto sono innumerevoli.
Leggi tutto: Alterazioni della funzione gustativa - Modificazioni del gusto
La malattia provocata dal virus Sars CoV 2 ha reso molto frequenti eventi patologici che prima erano rari; questo concetto è applicabile anche alle malattie dell'orecchio.
Dalla letteratura medica nei pazienti affetti da Covid-19 si riscontrano vertigini (12,2 %), acufeni (4,5 %) e ipoacusie (3,1) [Jafari Z. et al. Hearing Loss, Tinnitus and Dizziness in COVID-19: a systematic review and meta-analysis. Can J Neurol Sci. 2021 Apr 12:1-12 ]
Sono a tutti noti i deficit a carico di gusto e olfatto e turbe dell'equilibrio dopo l'infezione da Covid-19. Si è visto che sia l'infezione e sia la vaccinazione possono provocare disturbi uditivi. A causa dell'infezione virale o degli effetti collaterali del vaccino sono aumentate di molto le ipoacusie dovute a danni della microcircolazione cocleare. La caratteristica fondamentale è una perdita uditiva che insorge in pochissimo tempo, a volte in alcune ore, a volte anche in minor tempo. Abbiamo il quadro clinico dell'ipoacusia improvvisa. E' noto che la parte della coclea più sensibile agli insulti ischemici è il giro basale, cioè quella parte dove vengono analizzati i suoni acuti. Pertanto è facile vedere ipoacusie rigorosamente monolaterali, più accentuate sulle frequenze acute.
E' logico che un fenomeno trombotico possa colpire una coclea; è illogico che le colpisca entrambe nello stesso momento. E' anche giustificato il fatto che i danni siano più evidenti sulle frequenze acute, queste sono percepite dai recettori del giro basale della coclea. E' la zona più vasta dove è più facile il riscontro di fenomeni ischemici.
Ho provato ad identificare i tracciati audiologici di più frequente riscontro e li riporto partendo dal più lieve al più grave.
Qui vediamo una lieve perdita uditiva di tipo percettivo in orecchio destro,
limitata alle frequenze acute.
Leggi tutto: Perdita uditiva dopo Sars-Cov-2 e dopo vaccinazione anti Covid-19
Sono utili, soprattutto nei bambini, i rimedi popolari nella terapia delle otiti? E' questa una domanda interessante.
I rimedi popolari più diffusi sono l'olio d'oliva caldo, oppure una miscela di olio e uno spicchio di aglio intiepiditi, o un'altra credenza è l'utilizzare il latte di donna. E' sconcertante che nel ventunesimo secolo, dove tutti potrebbero ricevere informazioni corrette, ci sia ancora qualcuno che suggerisce uno di questi procedimenti per la cura delle otiti. L'evoluzione umana sarà sempre difficile fino a quando le persone non riusciranno a distinguere il vero dal falso e fino a quando certe persone non ammetteranno la loro ignoranza ed eviteranno di parlare (oggi di scrivere sul web). Purtroppo ci sono non poche persone spinte da un irrefrenabile desiderio di curare il prossimo, vogliono fare gli stregoni e propongono le cose più strane semplicemente per averle sentite raccontare o, oggi, per averle lette in Internet.
Le proprietà battericide di un grammo di qualsiasi antibiotico non sono confrontabili nemmeno con un litro di olio caldo. Si leggono in Internet gli scritti di molte persone che danno consigli senza rendersi conto che sono solo sciocchezze. Purtroppo queste affermazioni creano confusione in molti lettori, non riescono a distinguere i messaggi scritti con autorevolezza da quelli scritti per il semplice gusto di scrivere.
Internet è un mondo ispirato alla libertà di espressione, è questo un ottimo principio per argomenti di carattere generale, però non si dovrebbero fare affermazioni in settori dove le competenze tecniche dovrebbero essere determinanti. Purtroppo, soprattutto in ambito sanitario, Internet, ha aperto le porte alla disinformazione. Capita di leggere strane argomentazioni che le vedo come un ritorno al medioevo, cioè ad un periodo dove si parlava senza aver approfondito nulla. Allora era giustificato perchè non esistevano mezzi tecnici per approfondire. Oggi sicuramente le competenze tecniche ci sono e chi non le ha dovrebbe farsi da parte; oppure precisare che le sue sono impressioni scritte da chi non ha approfondito i problemi.
Leggi tutto: Sono utili i rimedi popolari per la cura delle otiti?
L'otorinolaringoiatra si occupa di molte malattie che hanno tra i loro sintomi fondamentali la cefalea. Ricordo le sinusiti, le otalgie, le otodinie, le nevralgie trigeminali, i processi espansivi endocranici lungo la via acustica. Cefalee e malattie otoiatriche non sono entità disgiunte, una visita otorinolaringoiatrica può essere utile. Il dott. Carlo Govoni visita a Reggio Emilia in via Ruggeri, 9. La visita di consulenza può essere prenotata per telefono 3358040811.
Un altro aspetto che accomuna le cefalee alle malattie otorinolaringoiatriche sono gli acufeni e le vertigini. Il primo è un rumore fastidioso percepito dal paziente ed è un sintomo aspecifico di tutte le malattie dell'orecchio. Le vertigini sono un disturbo dell'equilibrio che caratterizza molte malattie e in particolare quelle del labirinto. Per definire le vertigini viene spesso utilizzata la parola - labirintite. E' questo un termine che definisce una vertigine molto grave, ma per fortuna rarissima. Spesso si parla di labirintite, ma in realtà si tratta di una molto più comune vertigine parossistica di posizione. Un chiaro rapporto tra cefalea e vertigine è costituito dalla vertigine emicranica. E' questa una entità nosologica di recente definizione.
Dolore all'orecchio nei bambini e negli adulti
Vertigine, un sintomo subdolo che a volte si associa alla cefalea
.
Con l'acronimo inglese di BAHA si intendono protesi acustiche impiantabili e semi-impiantabili. Sono particolari protesi acustiche che vengono fissate con un intervento chirurgico all'osso.
BAHA è l'acronimo di Bone Anchored Hearing Aid.
E' pertanto una protesi acustica fissa, che si inserisce sulla mastoide, cioè su quell'osso che sta dietro al padiglione auricolare. Questo dispositivo è costituito di tre parti: a) un impianto in titanio, b) un appoggio per la connessione (abutment) e c) un processore del suono.
L'impianto in titanio è una vite della lunghezza di 3-4 mm che si colloca sull'osso del paziente. La lunghezza è calcolata sulla base dello spessore del punto dove si eseguirà il posizionamento. Questo impianto dovrà restare nel tempo e si parla di osteointegrazione. Sono stati fatti diversi studi in proposito e l'osteointegrazione è stata dimostrata. (Pfiffer F. Kompis M. - Comparison of sound processors based on osseointegrated implants in patients with conductive or mixed hearing loss.). E' importante che si arrivi all'osteointegrazione e per renderla più facile sono stati predisposti dei rivestimenti porosi che facilitano questa azione. Il meccanismo è identico a quello in uso per le protesi in titanio che si usano in odontoiatria, in ortopedia e in chirurgia maxillo-facciale. Il tempo per raggiungere l'integrazione del titanio all'osso varia dalle 3 alle sei settimane.
La seconda parte del dispositivo BAHA è il pilastro di connessione che si avvita all'impianto in titanio.
La terza parte è il processore sonoro. Questo ha le dimensioni di cm 3 x 2 e s'incastra sul pilastro di connessione. Il processore contiene due microfoni, un processore per analizzare e amplificare i suoni, un trasduttore per trasformarli in vibrazioni meccaniche ed una batteria per l'alimentazione.
Questo tipo di protesi non si può utilizzare per tutte le forme di sordità, ma si adatta a molte.
L'indicazione principale è data dalle sordità di trasmissione gravi. Queste forme di ipoacusia non sono frequenti. Oggi si utilizza anche il BAHA nelle sordità miste, cioè ipoacusie con componente percettiva e componente trasmissiva.
Gli esami fondamentali per capire se un paziente può essere candidato ad una protesi acustica impiantabile tipo BAHA sono l'otoscopia, l'esame audiometrico e l'impedenzometria.
Esempio di tracciato audiometrico di severa ipoacusia bilaterale.
Ti potrebbe anche interessare:
- Corso avanzato sugli impianti cocleari presso il G.B. Mangioni Hospital di Lecco
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS