NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Spesso le persone operate di otosclerosi vogliono sapere se possono o non possono sottoporsi ad indagini con Risonanza Magnetica Nucleare (RMN).

Per poter rispondere a questa domanda è necessario conoscere il tipo di protesi che è stata utilizzata per sostituire la staffa. Le protesi si classificano in tre gruppi:

A) protesi totalmente in materiale sintetico (più spesso teflon)

B) protesi miste, cioè in parte in materiale sintetico e in parte in materiale metallico.

C) protesi interamente di materiale metallico.

La risonanza non può essere eseguita quando la protesi è metallica, quindi sia nei casi indicati con B) e C) non si può eseguire la RMN.

E' importante che le persone operate di otosclerosi conoscano esattamente il tipo di protesi che è stata utilizzata e lo comunichino al radiologo prima di effettuare una risonanza. Questo è importante anche per aiutare il medico quando dovrà fare la descrizione dell'immagine.

L'otosclerosi è una malattia dove è possibile la terapia medica (oggi scarsamente usata) e la terapia micro-chirurgica e protesica.

 

collecchio poliambulatorio citta parma risonanza magnetica

 Qui sopra un apparecchio di risonanza magnetica;
è quello del Pacc di Collecchio, Parma.

 

 

milano columbus clinic center aree clinicheSale operatorie - Columbus Clinic Center - Milano

 

E' importante sapere che esistono tre forme di otosclerosi. Tutte si possono curare con terapia protesica (protesi acustica tradizionale) e in questi casi è sempre possibile eseguire una Risonanza Magnetica. Solo la forma di otosclerosi stapediale è curabile con microchirurgia. Le varianti di otosclerosi cocleare e otosclerosi mista non si devono operare e possono trovare un beneficio con l'utilizzo della protesi acustica. 

protesi acustica retroauricolare migliorare udito

 

Labirintite è un termine molto diffuso, sia nel linguaggio quotidiano dei pazienti e, a volte, anche tra i medici e paramedici. La labirintite vera è una infiammazione del labirinto che raramente possiamo vedere isolata, mentre più spesso costituisce una complicanza di malattie gravi come il colesteatoma dell'orecchio medio. Si tratta comunque di una malattia molto importante e molto rara. Oggi l'otite cronica, e soprattutto la sua variante colesteatomatosa, sono praticamente scomparse nel territorio italiano in quanto sono notevolmente migliorati i trattamenti dell'otite media. La diffusione degli antibiotici è stata fondamentale per ridurre drasticamente queste malattie. 

equilibrio equilibrista vertigine vestibolo otorino govoni otoneurologoQuest'uomo non soffre di labirintite, 
ma nemmeno di altre malattie vertiginose.

 

La vestibologia clinica e in particolare le malattie del labirinto sono argomenti molto attuali e dovevano essere oggetto di un incontro di studio a Reggio Emilia.

L'incontro era previsto dal 2 al 4 luglio 2020 in un noto albergo di Reggio Emilia e poi è stato trasformato in un Vebinar che si è svolto dal 23 al 24 ottobre 2020. 

Le malattie che portano ad instabilità e soprattutto a vertigine, in particolare la vertigine labirintica, sono sempre interessanti per la continua evoluzione che caratterizza questa particolare branca dell'otorinolaringoiatria. Una causa di instabilità molto diffusa è la vertigine parossistica di posizione, altra patologia del labirinto che resta ancora da studiare è la malattia di Meniére. Nel corso di queste giornate i ricercatori presenti hanno affrontato le malattie del labirinto a 360°.

Per avere maggiori notizie sul labirinto si rimanda all'articolo su labirinto osseo e labirinto membrnoso.

Un argomento molto richiesto dai pazienti sono le manovre di riabilitazione vestibolare, dette anche manovre liberatorie, come la manovra di Semont e gli esercizi di Brandt Daroff.

equilibrio ballerina classica govoni pixabay

Per labirintolitiasi si intende una malattia molto frequente dovuta alla fuoriuscita degli otoliti dalla loro sede; il nome più comune utilizzato dai medici ed anche in questo sito è vertigine parossistica di posizione. Abbiamo quindi nomi diversi per indicare la stessa malattia. Purtroppo non è utile, soprattutto per i non medici, avere due o tre o anche più espressioni verbali per dire sempre la stessa cosa.

A Latina, il 18 ottobre 2024 si è tenuto un interessante convegno sulla Vertigine Parossistica di Posizione (o Labirintolitiasi). C'è stata la partecipazione di tutti i migliori  vestibologi ed otoneurologi italiani per fare il punto su un problema molto attuale. Si tratta della forma di vertigine più diffusa nella popolazione adulta, soprattutto quella di sesso femminile. Nella labirintolitiasi il rapporto tra femmine e maschi è tra 2:1 e 3:1. 

encefalo laterale risonanza carlo govoni otorino

Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) encefalo.
La RMN è molto richiesta e spesso è sollecitata dagli stessi pazienti; 
nei casi di Vertigine Parossistica di Posizione non serve.
Gli otoliti hanno un diametro di alcuni micron (millesimi di millimetro)
ed è impossibile poterli vedere attraverso
le tecniche di imaging. 

 

Il labirinto, proprio come dice il nome, è un organo anatomicamente molto complicato ed è racchiuso nell'osso temporale. L'osso temporale è un osso che contribuisce a formare la base del cranio, è sicuramente l'osso più difficile da studiare di tutto il corpo umano. E' costituito da una parte massiccia denominata rocca petrosa o piramide, in quanto ha forma piramidale, e da una squama che va a formare la parte laterale del cranio. 
Nella rocca petrosa o piramide è contenuto l'orecchio. Esistono diverse parti che formano l'orecchio. Dall'esterno verso l'interno c'è la cassa del timpano e la mastoide. La prima è una cavità molto nota, è chiusa verso l'esterno dalla membrana timpanica e contiene gli ossicini dell'udito. Posteriormente alla cassa del timpano c'è la mastoide. La mastoide è una parte dell'osso temporale costituita dalla somma di molte piccole cavità (cellule mastoidee) e possiamo palparla in quanto si trova subito dietro al padiglione auricolare (1 padiglione nella figura sottostante). Andando verso il centro del cranio si trova l'orecchio interno. E' questa una cavità di forma molto complicata. Riconosciamo una parte anteriore, la coclea (8), ed una posteriore: il labirinto (7).

orecchio esterno medio interno in sezione

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14668 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35526 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73226 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7561 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19507 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19656 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74427 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50583 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15695 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com