NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

L'alito maleodorante (o alitosi) è un sintomo raro e multifattoriale; qui parleremo solo delle malattie localizzate nella cavità orale: cioè bocca, denti e lingua. Faccio questa precisazione perché esistono emissioni di cattivi odori (alitosi) le cui malattie sono localizzate nel naso e nei seni paranasali; altre sono da causa polmonare, altre ancora trovano la loro origine in malattie della via digestiva. Esiste anche una ulteriore possibilità di alitosi, sono rare malattie di natura neuropsichica che coinvolgono le capacità sensoriali.  

L'alito maleodorante non è mai una malattia, ma si tratta di un sintomo. Per tutti, sia medici che non medici, è fondamentale distinguere i sintomi dalle malattie. La malattia è uno stato di alterazione del benessere individuale provocato da una specifica causa, mentre sono sintomi la febbre, il dolore, lo stato ansioso, l'alitosi e qualsiasi altra alterazione soggettiva. I sintomi sono alterazioni del benessere individuale e quasi sempre sono comuni a molte malattie. 

cavo orale piccola lesione palato duroIl cavo orale.


Come potete leggere in questo e in altri articoli correlati le malattie che si manifestano con una alitosi sono numerose. 

 

  MALATTIE ODONTOIATRICHE 
       [ malattie dei denti ] 
 

  Carie - in particolare le carie di grandi dimensioni  
  Cattiva igiene orale
  Parodontopatie 
  Parodontopatie con sanguinamento gengivale
  Alveolite 
  Esposizione della polpa dentaria

  PATOLOGIE DELLA LINGUA

  Miceti - Candidosi
  Piercing della punta della lingua
  Lingua patinosa
  Tumori

  VESTIBOLO ORALE

  Stomatite
  Ferite della bocca

  LOGGE TONSILLARI
    e TONSILLE PALATINE

  Ascesso peritonsillare
  Caseum (o tonsilloliti)
  Mononucleosi infettiva

  TRATTAMENTI
             RADIOTERAPICI

  Trattamenti per tumori del cavo orale
   e delle ghiandole salivari

  MALATTIE GENERALI

  Iposalivazione - Carenza di saliva
  Carenze alimentari
  Malattie della coagulazione del sangue
  Leucemie

  ABITUDINI VOLUTTUARIE

  Fumo di sigaretta

 

Malattie odonotiatriche   [ malattie dei denti 

Sono una causa particolarmente frequente e importante. L'otorinolaringoiatra osserva e controlla i denti, guarda l'ingranaggio dentario, ma lo specialista più competente è l'odontostomatologo (comunemente chiamato dentista). Una delle prime cause che portano ad alitosi è la cattiva igiene orale. Proprio per sottolineare l'importanza dell'igiene dentale sia per la prevenzione e anche per la cura delle malattie dentali è stata creata una specifica figura professionale: l'igienista dentale. E' questo un dottore con specifiche competenze sulle malattie parodontali e sulla carie. Come potete leggere sulla tabella che ho appena riportato le parodontopatie e la carie sono, unitamennte alla cattiva igiene orale, le prime cause da prendere in considerazione quando una persona si preoccupa per l'alitosi.  La normale igiene dentaria viene eseguita tutti i giorni utilizzando lo spazzolino da denti, ma non è sufficiente. Occorre sapere che la placca batterica non sempre viene rimossa al 100% con lo spazzolino ma occorrono provvedimenti più specifici. La placca può trasformarsi in tartaro e questo, per le sua rimozione (detartrasi) necessita l'intervento di specialisti. Placca e tartaro in qualsisi persona che ha un problema di alitosi devono essere valutati e rimossi. Non necessariamente questa sarà la causa dell'alito cattivo, ma non ha senso fare indagini molto raffinate per l'alitosi se non si parte da una corretta igiene dentale.

 

ambulatorio poltrona otorino otoiatra ottorino carlo govoni

 

 La carie è una malattia e il suo trattamento è compito degli odontoiatri (o più comunemente dentisti). Lo stesso discorso si deve applicare a tutte le malattie del parodonto. Il parodonto è formato dai legamenti che fissano il dente all'osso.

Forme più rare che possono provocare alitosi sono le alveoliti, queste sono infiammazioni acute della cavità che accoglie il dente. Spesso si osservano dopo un estrazione dentaria. Il primo sintomo è il dolore. Poi quando la fase acuta è superata, il dolore si riduce e può comparire l'alitosi. I fattori di rischio delle alveoliti sono soprattutto due: fumo e scarsa igiene orale.

 

 Malattie della lingua

La candidosi orale - cioè la presenza di funghi, soprattutto quelli del genere Candida . sono una causa di cattivo odore dell'alito.  La candidosi linguale si presenta con la lingua di colore biancastro.

candidosi lingua glossite govoni

Candidosi linguale.

Una situazione importante che non deve essere trascurata è l'alitosi associata a sanguinamenti non traumatici della lingua e delle gengive. Questa situazione va sottoposta presto a visita specialistica. Ritengo che lo specialista più indicato sia l'otorinolaringoiatra in quanto può essere una causa locale, ma non si devono trascurare le malattie generali. Ulteriori informazioni su questo argomento alla fine di questo articolo.

 

piercing lingua

Una causa di alitosi tipica dei nostri giorni è il piercing linguale. In prossimità del foro possono trovarsi piccole infezioni o residui di cibo che generano cattivi odori dell'alito.

I tumori maligni della lingua sono una patologia rara, quasi sempre colpiscono i fumatori e i bevitori di acolici. Anche coloro che hanno una scarsa igiene orale sono soggetti a queste importanti malattie. In questo sito c'è un articolo specifico dedicato a questi tumori [cliccate qui].

 

Malattie del vestibolo orale

Il vestibolo è quello spazio compreso tra l'interno delle guance e le arcate dentarie. Le malattie che possono causare alitosi sono soprattutto le stomatiti. Queste sono infiammazioni acute o croniche della mucosa orale. Coinvolgono principalmente il vestibolo, ma anche altre parti ricoperte da mucosa come le gengive interne e il palato. Le caratteristiche fondamentali sono il dolore, il gonfiore e la possibile presenza di piccole ulcere (o afte). Il dolore è il sintomo principale. L'alitosi è una caratteristica secondaria. Importante è la cura tempestiva delle forme acute, per evitare fenomeni di cronicizzazione. Nei soggetti con stomatite acuta manovre anche semplici, come il lavarsi i denti, provocano dolore.

E' circostanza rara ma possibile: le ferite della bocca provocano alitosi. Ricordo un caso molto particolare che ricoverai nel mio reparto. Ad un uomo, a scopo intimidatorio, gli avevano sparato un colpo di rivoltella in bocca. Il proiettile aveva trapassato tutta la guancia, lasciando una ferita lacera e sanguinante. Suturato a strati il paziente guarì, ma ricordo che per molti giorni manifestò una alitosi molto importante.

 

Malattie delle logge tonsillari e delle tonsille palatine.

In questa sede le malattie fondamentali sono l'ascesso peritonsillare, qualsiasi forma di tonsillite acuta e la mononucleosi. Tutte queste malattie comportano alitosi. Tutte queste patologie sono caratterizzate dal dolore in bocca. In alcuni casi il dolore è intenso e comporta difficoltà nella masticazione.

Un discorso specifico lo meritano i tonsilloliti o calcoli salivari. Sono questi termini che considero impropri, si tratta di ristagno di caseum nelle logge tonsillari. Non amo i termini tonsilloliti o calcoli perché questi fanno pensare a addensamenti calcarei, duri. In realtà queste formazioni sono morbide e non sono calcoli. Sono formati da caseum, un prodotto di secrezione delle tonsille, che unendosi a residui di cibo, forma piccoli corpuscoli grossolanamente sferici, maleodoranti, che preoccupano chi ne è affetto. Si tratta quasi sempre di giovani al di sotto dei 40 anni. Sono preoccupati per l'alito cattivo che pensano sia percepito dal partner. Occorre subito precisare che non siamo di fronte ad una vera malattia, ma ad un fenomeno parafisiologico. Oggi è abbastanza frequente perché si sono ridotti di molto i bambini che hanno subito la tonsillectomia. 
Molte persone cercano con un bastoncino cotonato o altri strumenti di toglierli. E' possibile fare questa manovra da soli, ma serve a poco in quanto la tonsilla continua a produrre caseum e presto queste formazioni biancastre si riformano.

 

Trattamenti radioterapici

La radioterapia per i tumori del cavo orale, del faringe (rinofaringe, orofaringe e ipofaringe) comportano una distruzione di molte ghiandole salivari minori e alterazioni a carico della parotide e della ghiandola sottolinguale. Il risultato è una carenza di saliva.

ghiandole salivari maggiori carlo govoni otorino disegno scientificoLe ghiandole salivari maggiori.
Quando si fanno trattamenti radianti per contrastare tumori
è inevitabile danneggiare quasi tutte queste ghiandole
e i pazienti hanno come conseguenza
una carenza nella salivazione.

 

 

Lo stesso fenomeno si verfica nei trattamenti radioterapici sulle ghiandole salivari (parotidi, sottomandibolari e sottolinguali) e nei trattamenti sul collo. In pratica i trattamenti radianti alterano la salivazione, provocando evidenti carenze. Tutto questo è causa di alito cattivo. In tutti questi casi è fondamentale cercare di bere molto spesso acqua fuori dai pasti.

 

Malattie generali che possono portare ad alitosi

Qui occorre tenere distinte le malattie dell'apparato polmonare e di quello gastro-enterico che saranno trattate in uno specifico articolo. In questa sede faccio riferimento a due problemi di carattere generale: la carenza di saliva e la malnutrizione. Esiste poi una malattia del sangue molto complessa che in alcuni casi ha tra i suoi segni l'alitosi, mi rieferisco alla leucemia.

Tra le cause generali di alitosi c'è la disidratazione e di conseguenza la carenza di saliva. In condizioni normali è difficilissimo che un soggetto vada incontro a fenomeni di disidratazione, ma in situazioni particolari è possibile. Questo si verifica soprattutto nelle persone anziane e nei deboli di mente che se non sono sorvegliati attentamente bevono pochissimo e soprattutto in estate, col caldo, perdono liquidi col sudore. Ovviamente uno dei primi liquidi che può scarseggiare nel corpo umano è la saliva. Il riconoscimento di queste situazioni è relativamente facile. Con una pila ed un abbassalingua si vede una mucosa del cavo orale secca. La poca saliva forma dei filamenti. La terapia è semplice: bere molta acqua. Il problema è molto più complesso nelle persone, spesso alllettate, che hanno complicanze della via digestiva come stenosi esofagee o anche patologie più gravi.

Tra le cause generali di alitosi si inserisce anche la malnutrizione. Anche in questo caso il quadro clinico è dettato soprattutto dalle carenze alimentari di frutta e verdura che, in ultima analisi, comportano una disvitaminosi ma soprattutto una carenza di saliva.

Una malattia importante è la leucemia che si può presentare con numerose varianti. Normalmente il paziente leucemico non si caratterizza per una alitosi, ma quando tra i segni iniziali si osserva un paziente con piccoli sanguinamenti della lingua e/o delle gengive. Occorre studiare bene il cavo orale ed escludere che ci siano piccoli traumatismi che provocano i sanguinamenti. In questi casi si dovranno curare i denti o le protesi dentarie che creano queste lesioni. In questi casi lo specialista più idoneo è l'odontostomatologo (o dentista).  Sono invece molto sospetti i sanguinamenti del cavo orale senza una causa locale. In questi casi si dovrà pensare a malattie del sangue, in particolare a quelle che alterano la coagulazione, e anche alle leucemie.

 

Fumo di sigaretta

Il fumo è considerato responsabile di molte malattie e tra i problemi meno importanti ricordo che questa abitudine comporta anche l'alitosi.

sigarette fumo pacchetto accendino cancro laringe tumore cavo orale govoni otorino

 

 

Il fumo di sigaretta, ma anche di sigaro o di pipa, nel lungo periodo e anche quando si associa al Covid-19 provoca alterazioni a carico delle gengive e del parodonto che determinano uno stato di infezione continuo (stomatiti, gengiviti, parodontiti, alveoliti, ecc.) e sono queste a provocare l'alitosi. Occorre anche dire che il fumo è entrato con prepotenza nella nostra vita e sia i maschi che le femmine si sono abituati a questo tipo di alitosi. Se ben ricordo in oltre quaranta anni di attività otorinolaringoiatrica nessun fumatore o fumatrice si sono rivolti a me perché volevano eliminare dal loro alito l'odore di fumo. 

 

Le possibilità di alitosi in conseguenza di patolgie del cavo orale, della lingua, dei denti, delle ghiandole salivari sono numeorse. Questo sintomo [alitosi] è particolarmente complesso e molto difficile da interpretare e da correggere. Questo argomento lo ritengo di competenza specialistica. L'invito è, se avete problemi di questo tipo, rivolgetevi a medici specialisti, in quanto la soluzione, nei casi in cui è possibile, non è semplice da trovare.

 

 

  

 

 

 

Prof. Dott. Jonas Nunes

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 74088 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28271 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94946 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19880 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20731 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 33110 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 90607 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com