Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Le disfonie sono alterazioni nell'emissione della voce; tutti possono esserne colpiti, ma alcune persone (i professionisti della voce) sono più danneggiati di altri.
L'emissione dei suoni e la fonazione sono fenomeni dovuti al passaggio dell'aria espirata attraverso le corde vocali (in questo modo si producono i suoni vocalici). Questi suoni possono subire delle modificazioni a livello del cavo orale e si avrà la produzione di suoni (o fonemi) consonantici. L'organo che ci permette di emettere suoni è la laringe.
Qui è riportata la copertina della rivista
Diagnosi & Terapia, anno 1999 - n.1 gennaio pagg 15/19.
E se la voce scompare... è il titolo di un articolo di Carlo Govoni sulle disfonie
LE DISFONIE
LA LARINGE
La laringe è un organo situato nella parte anteriore del collo ed ha varie funzioni. In questo articolo ci soffermeremo sulla sua funzione fonatoria. Nella laringe avviene la trasformazione dell' aria espirata in suono. La laringe è formata da uno scheletro cartilagineo formato da tre cartilagini principali (tiroide, epiglottide e cricoide) e da alcune cartilagini minori, tra queste ultime le più importanti sono le aritenoidi. Su questo scheletro cartilagineo si inseriscono diversi muscoli. I muscoli intrinseci della laringe sono innervati da rami del nervo vago (decimo nervo cranico). Tutti questi muscoli sono innervati dal nervo laringeo inferiore o ricorrete con la sola eccezione del muscolo crico-tiroideo, che è innervato dal nervo laringeo superiore.
Leggi tutto: Disfonie, alterazioni nell'emissione della voce
L'otoneurogeriatria è una branca che ha come oggetto di studio le malattie dell'orecchio e dell'apparato vestibolare nelle persone anziane secondo una visione pluridisciplinare. L'invecchiamento della popolazione ci fa capire che questa disciplina è importante nel lavoro quotidiano di ogni otorinolaringoiatra.
E' stata creata una società scientifica (SIONG - Società Italiana di OtoNeuroGeriatria) e gli argomenti da sviluppare sono parecchi. Il 10 e 11 ottobre 2025 si terrà presso il Teatro Comunale di Fiuggi il primo congresso della sezione laziale. Il titolo è "Approccio multidisciplinare nelle patologie otoneurogeriatriche: percorsi e tecnologie innovative".
Leggi tutto: Patologie otoneurogeriatriche: congresso SIONG a Fiuggi
La maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.
La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. La visita è bene che sia breve, in quanto i piccoli difficilmente restano collaborativi per lungo tempo. L'importante è giungere ad una diagnosi sfruttando al massimo la collaborazione che sarà possibile ottenere.
In ogni caso occorre spiegare al bambino ogni manovra che si vorrà fare e soprattutto dovremo fargli capire che non sentirà dolore. Qui sotto l'orofaringoscopia in una bambina.
Sono del parere che la visita nei giovani pazienti sia preferibile farla senza indossare il camice. Lo scopo è semplice, cercare di evitare qualsiasi atteggiamento che possa esprimere distacco o diffidenza nel bambino. Ottenere la collaborazione del piccolo è fondamentale.
Le apnee ostruttive nel sonno (OSAS) sono una malattia sostenuta da diverse cause, alcune ben identificate, altre meno chiare. Sulle caratteristiche di questa malattia si rimanda allo specifico articolo sulle OSAS.
In questa pagina web vedremo quali sono le cause di questa malattia nei bambini.
1 - Ipertrofia adeno-tonsillare
2 - Anomalie cranio-facciali
3 - Malattie neuromuscolari
Esistono situazioni cliniche che favoriscono l'instaurarsi di una sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Queste sono:
- obesità
- soggetti atopici (soggetti con predisposizione genetica alle malattie allergiche)
- deviazione del setto nasale
- presenza di polipi nel naso
- laringomalacia
- anemia falciforme
Leggi tutto: Cause e sintomi dell'apnea ostruttiva nel sonno - OSAS
Equilibra 2022 è il titolo di un convegno sulla vertigine e sull'orientamento spaziale che ha richiamato otologi da tutta Italia. Il convegno si è tenuto a Latina (LT) il 1° e il 2 luglio 2022.
E' interessante conoscere gli argomenti che sono stati trattati nelle varie relazioni.
Mi ha colpito il titolo dato alle due giornate: la prima "LA GRAMMATICA DEL LABIRINTO" e la seconda "IL LINGUAGGIO DEL LABIRINTO".
Chi mi conosce sa che per altri problemi clinici e non solo ho sempre cercato di separare i due problemi. Quello che gli organizzatori hanno definito grammatica io a volte le chiamo le leggi o le regole. Non concentriamoci sui termini ma sul concetto. Il primo punto per capire una funzione, nello specifico capire un sistema complesso (come il sistema di orientamento spaziale) occorre conoscere le regole o la grammatica con la quale il sistema si esprime. E' basilare conoscere la grammatica.
Il secondo passo è che nel rispetto della grammatica il sistema esprime dei concetti come quello di normalità, di similnormalità oppure di patologia lieve o patologia grave. Le patologie sono sempre numerose, ma non infinite, e si aprono come un ventaglio. Ciò che esprime un sistema complesso mi sembra giusto chiamarlo "linguaggio".
Leggi tutto: Equiibra 2022: dialoghi sul labirinto - Latina LT
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso