NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Le disfonie sono alterazioni nell'emissione della voce; tutti possono esserne colpiti, ma alcune persone (i professionisti della voce) sono più danneggiati di altri.

L'emissione dei suoni e la fonazione sono fenomeni dovuti al passaggio dell'aria espirata attraverso le corde vocali (in questo modo si producono i suoni vocalici). Questi suoni possono subire delle modificazioni a livello del cavo orale e si avrà la produzione di suoni (o fonemi) consonantici. L'organo che ci permette di emettere suoni è la laringe. 

 

1999 1 anno XVIII disfonieQui è riportata la copertina della rivista
Diagnosi & Terapia, anno 1999 - n.1 gennaio pagg 15/19.
E se la voce scompare... è il titolo di un articolo di Carlo Govoni sulle disfonie

 LE DISFONIE

LA LARINGE
La laringe è un organo situato nella parte anteriore del collo ed ha varie funzioni. In questo articolo ci soffermeremo sulla sua funzione fonatoria. Nella laringe avviene la trasformazione dell' aria espirata in suono. La laringe è formata da uno scheletro cartilagineo formato da tre cartilagini principali (tiroide, epiglottide e cricoide) e da alcune cartilagini minori, tra queste ultime le più importanti sono le aritenoidi. Su questo scheletro cartilagineo si inseriscono diversi muscoli. I muscoli intrinseci della laringe sono innervati da rami del nervo vago (decimo nervo cranico). Tutti questi muscoli sono innervati dal nervo laringeo inferiore o ricorrete con la sola eccezione del muscolo crico-tiroideo, che è innervato dal nervo laringeo superiore.

 

L'otoneurogeriatria è una branca che ha come oggetto di studio le malattie dell'orecchio e dell'apparato vestibolare nelle persone anziane secondo una visione pluridisciplinare. L'invecchiamento della popolazione ci fa capire che questa disciplina è importante nel lavoro quotidiano di ogni otorinolaringoiatra.
E' stata creata una società scientifica (SIONG - Società Italiana di OtoNeuroGeriatria) e gli argomenti da sviluppare sono parecchi. Il 10 e 11 ottobre 2025 si terrà presso il Teatro Comunale di Fiuggi il primo congresso della sezione laziale. Il titolo è "Approccio multidisciplinare nelle patologie otoneurogeriatriche: percorsi e tecnologie innovative".

presbiacusia anziano tempo otorino bastone presbistasia vertigini govoni otoneurolaringologia

 

La maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.
La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. La visita è bene che sia breve, in quanto i piccoli difficilmente restano collaborativi per lungo tempo. L'importante è giungere ad una diagnosi sfruttando al massimo la collaborazione che sarà possibile ottenere.
In ogni caso occorre spiegare al bambino ogni manovra che si vorrà fare e soprattutto dovremo fargli capire che non sentirà dolore. Qui sotto l'orofaringoscopia in una bambina.

 

09 carlo visita giulia intervista TRC 2025

 

Sono del parere che la visita nei giovani pazienti sia preferibile farla senza indossare il camice. Lo scopo è semplice, cercare di evitare qualsiasi atteggiamento che possa esprimere distacco o diffidenza nel bambino. Ottenere la collaborazione del piccolo è fondamentale.

 

Le apnee ostruttive nel sonno (OSAS) sono una malattia sostenuta da diverse cause, alcune ben identificate, altre meno chiare. Sulle caratteristiche di questa malattia si rimanda allo specifico articolo sulle OSAS.

In questa pagina web vedremo quali sono le cause di questa malattia nei bambini.
1 - Ipertrofia adeno-tonsillare
2 - Anomalie cranio-facciali
3 - Malattie neuromuscolari

Esistono situazioni cliniche che favoriscono l'instaurarsi di una sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Queste sono:
- obesità
- soggetti atopici (soggetti con predisposizione genetica alle malattie allergiche)
- deviazione del setto nasale 
- presenza di polipi nel naso
- laringomalacia
- anemia falciforme 

bambino dorme sleep apnea govoni pixabay

 

Equilibra 2022 è il titolo di un convegno sulla vertigine e sull'orientamento spaziale che ha richiamato otologi da tutta Italia.  Il convegno si è tenuto a Latina (LT) il 1° e il 2 luglio 2022. 

E' interessante conoscere gli argomenti che sono stati trattati nelle varie relazioni.
Mi ha colpito il titolo dato alle due giornate: la prima "LA GRAMMATICA DEL LABIRINTO" e la seconda "IL LINGUAGGIO DEL LABIRINTO".

Chi mi conosce sa che per altri problemi clinici e non solo ho sempre cercato di separare i due problemi. Quello che gli organizzatori hanno definito grammatica io a volte le chiamo le leggi o le regole. Non concentriamoci sui termini ma sul concetto. Il primo punto per capire una funzione, nello specifico capire un sistema complesso (come il sistema di orientamento spaziale) occorre conoscere le regole o la grammatica con la quale il sistema si esprime. E' basilare conoscere la grammatica.

vertigini disturbi equiibrio eccellenze italiane TV govoni 004

 

Il secondo passo è che nel rispetto della grammatica il sistema esprime dei concetti come quello di normalità, di similnormalità oppure di patologia lieve o patologia grave. Le patologie sono sempre numerose, ma non infinite, e si aprono come un ventaglio. Ciò che esprime un sistema complesso mi sembra giusto chiamarlo "linguaggio".

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14666 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35526 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22752 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74427 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89895 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7561 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27854 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36294 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32690 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com