NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

Il 14 giugno 2014 l'ordine dei medici di Bologna ha organizzato un corso dal titolo: Malattia di Menière, diagnosi, terapia e riabilitazione protesica.
Il corso ha affrontato il problema della diagnosi di questa malattia. Un problema particolarmente difficile in quanto esistono molte malattie denominate sindromi menieriformi che simulano i sintomi di questa malattia. I segni più importanti sono la vertigine, l'ipoacusia e il nistagmo. A questi si associa un sintomo soggettivo che caratterizza quasi tutte le malattie dell'orecchio: l'acufene. Interessanti sono anche le considerazioni sull'idrope endolinfatica e sulle teorie che portano prima alla distensione e poi alla rottura della membrana di Reissner all'interno della coclea.

 

A Verona il 28 gennaio 2023 si terrà un importante convegno in materia di otologia clinica promosso dall'Accademia di Otoneurologia.

La sordità è la terza causa di disabilità nel mondo. I convegni per migliorare le conoscenze e che permettono ai medici di confrontarsi sui trattamenti hanno un'importanza fondamentale. Occorre tenere presente che ogni due pazienti che si rivolgono ad un otorinolaringoiatra, uno è per problemi otologici.

 

via uditiva govoni carlo ottorino

 

La tuba di Eustachio è di estrema importanza per un normale funzionamento dell’orecchio; serve per drenare secrezioni e per equilibrare la pressione dell’aria. 

In passato si era compreso che l’orecchio in alcuni casi di sordità poteva trattenere secrezioni che ne impedivano il normale funzionamento, ma esistevano molti aspetti sconosciuti. E’ stato Bartolomeo Eustachio (1510-1574) il primo a descrivere un condotto che unisce l’orecchio medio con la parte più profonda del naso (il rinofaringe). Questo condotto è noto col nome di Tuba di Eustachio o più semplicemente Tuba o Tromba uditiva.

Si tratta di un condotto lungo circa quattro centimetri, dove la parte iniziale è scavata nell’osso che contiene l’orecchio (osso temporale), mentre i due terzi verso il naso hanno un sostegno fibrocartilagineo. Eustachio non riconobbe subito l’importanza della sua scoperta, fu Antonio Maria Valsalva (1666-1728) a capire il ruolo fisiopatologico della tuba faringo-timpanica. Valsalva è stato il primo medico a riconoscere l’esistenza di ipoacusie da deficitaria areazione della cassa del timpano.

Le funzioni della Tuba sono quattro.

1 – Drenaggio. Tutto l’orecchio medio e le numerose cavità scavate nella mastoide e ad esso collegate sono rivestite da mucosa. La mucosa è il rivestimento di tutte le cavità interne del nostro organismo. La mucosa produce sempre minime quantità di secrezioni. Tutto il sistema di cavità mastoidee e lo stesso orecchio medio hanno solo una possibilità di drenaggio che è appunto costituita dalla Tuba di Eustachio.

2 – Ventilazione della cassa timpanica. Affinché l’orecchio medio possa funzionare bene è necessario che nell’orecchio medio, cioè in quella parte dell’orecchio che sta al di là della membrana timpanica ci sia aria e l’aria deve avere la stessa pressione dell’ambiente in cui si trova la persona in quel momento. Questa funzione è quindi più complessa, non si tratta di semplice ventilazione ma deve anche portare ad un equilibrio tra la pressione ambientale e quella dell’orecchio medio.

3 - Mantiene la sterilità dell'orecchio medio. Le pareti della tuba o tromba di Eustachio sono per la maggior parte del tempo schiacciate, pertanto questo condotto è chiuso. In questo modo l'orecchio medio e le cellule mastoidee sono cavità sterili.

4 - Impedisce all'orecchio di sentire rumori endogeni. I rumori prodotti dal nostro corpo, soprattutto quelli che si generano quando parliamo e quando mastichiamo, non si trasmettono per via aerea all'orecchio medio perchè questo condotto è chiuso (sappiamo che si apre solo per brevi periodi). 

 articolazione temporo condilo mandibolare glenoide atm orecchio medio otorino govoni

 

Il giorno 12 novembre 2022 si è tenuto a Bologna una giornata di studio interamente dedicata ai problemi emergenti dell'otoneurologia e della vestibologia. Questo convegno ha visto la partecipazione dei più importanti vestibologi italiani. C'è stata nella prima ora una lettura magistrale dedicata a Giovanni Modugno. Dopo si è parlato di numerosi argomenti. Hanno destato molto interesse le relazioni sul compenso vestibolare e sulla riabilitazione vestibolare. Questi due concetti si integrano tra loro. Sulla riabilitazione vestibolare si parla molto negli ultimi anni e anche il dott. Govoni si sta impegnando in questo senso presso il Bianalisi Medical Center di Reggio Emilia e qui sotto potete vedere la palestra riabilitativa.

 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra 

 

Ossigenoterapia iperbarica è un mezzo di cura ormai indispensabile per il trattamento di malattie di tipo ischemico e in particolare per la perdita uditiva denominata ipoacusia improvvisa. 
L’ipoacusia è un sintomo (per sintomo si intende quello che percepisce il paziente). Il fenomeno è semplice: una persona che ha un udito normale, improvvisamente, avverte di sentire meno da un orecchio con sensazione di orecchio pieno (fulness), a volte percepisce anche un acufene, cioè un ronzio o un sibilo. 
Per calo uditivo improvviso si intende una perdita che si realizza nell’arco di pochi minuti o al massimo di qualche ora, comunque si tratta sempre di un evento che si instaura in tempi molto brevi. La perdita uditiva colpisce un orecchio soltanto (è sempre monolaterale). I casi di perdita uditiva bilaterale esistono, ma sono rarissimi. 
 
La causa dell'ipoacusia improvvisa che trova beneficio dall'ossigenoterapia è un deficit nella circolazione ematica della coclea. Le cellule ciliate, cioè i recettori uditivi vanno in estrema sofferenza, e da qui la diminuzione dell’udito. Attraverso la camera iperbarica il paziente respira ossigeno puro ad una pressione superiore a quella atmosferica. Durante la seduta di ossigenoterapia l’ossigeno contenuto nel plasma aumenta da 12 a 15 volte. In questo modo l’ossigeno può diffondersi facilmente nei tessuti ischemici. Nel caso dell’ipoacusia improvvisa l’ossigeno aumenta all’interno della coclea. I recettori cocleari (cellule ciliate) che erano sofferenti a causa della riduzione dell’apporto sanguigno (ischemia) ricevono sangue che contiene una maggiore quantità di ossigeno. Questo spesso si dimostra sufficiente per contrastare la sofferenza delle cellule ciliate e riattivarle in senso funzionale. Le cellule riacquistano la loro funzione, cioè quella di inviare segnali al cervello in risposta ai suoni. Con parole più semplici: l'ossigenoterapia migliora l’udito. 
 
 fidenza camera iperbarica govonicarlo parma
 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8805 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31679 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5395 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 64950 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24899 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14452 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 66660 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un...
Letto da 27517 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81329 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com