Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
E' ormai noto che molti adulti al di sopra dei 65 anni soffrono di turbe uditive; tra gli italiani si pensa che siano circa sette milioni i soggetti che hanno questo problema. La prevenzione è l'arma più efficace per affrontare questo problema. In primo luogo la prevenzione va fatta negli ambienti di lavoro. Oggi si pensa che anche una corretta alimentazione e una moderata attività sportiva siano fondamentale per la conservazione della funzione uditiva.
Il giorno 6 luglio 2019 si terrà un convegno sui rapporti tra sport, alimentazione e funzione uditiva presso il circolo ufficiali della "Casa dell'Aviatore" di via del Policlinico, 20 a Roma.
Roma - piazza della Repubblica
Leggi tutto: Sport, benessere, funzione uditiva nei senior - Roma
Dal 19 al 21 giugno 2012 si è tenuto a Roma il 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni. I temi trattati sono stati particolarmente interessanti.
Si è discusso di
- Il contributo della medicina legale alla medicina personalizzata.
- Malattie asbesto correlate: dal riconoscimento all’indennizzo ed al risarcimento del danno.
- La medicina assicurativa: evoluzione normativa, di sistema e prospettive future.
- Abuso delle età fragili: minori e anziani.
- Le condizioni di fragilità, il consenso, l’amministrazione di sostegno e l’interdizione.
- Abuso delle fasce sociali deboli: senza fissa dimora, detenuti, malati, tossicodipendenti, immigrati.
Il 21 giugno 2012 medici legali, giuristi e importanti esponenti del mondo assicurativo si sono confrontati sulle principali problematiche che riguardano la valutazione del danno alla persona. Questo argomento è stato oggetto di recenti modifiche legislative.
Il paziente anziano in otorinolaringologia è stato il tema di un interessante convegno sulle principali problematiche sensoriali delle persone della terza età.
Il convegno si è svolto a Roma il 9 e 10 novembre 2018 a cura dei proff. Andrea Gallo e Giovanni Ralli. Sono già stati indicati numerosi argomenti: la presbifagia, la presbiastasia, i disturbi del sonno, la presbifonia, la presbiosmia, la rinorrea e le rinopatie. Molto spazio è stato dato al decadimento sensoriale uditivo (presbiacusia). Ricordo una interessante pubblicazione sulla presbiacusia scritta da uno dei direttori di questo corso: Ralli G, Mizzoni , Clementi C, Caramanico C. La Presbiacusia - Presbycusis. Italian Journal of Geriatrics and Gerontology 2014; 2(1):17-24.
Il congresso si è tenuto presso la Casa dell'Aviatore in viale dell'Università, 20 - Roma ed è stato il quinto Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Otorinolaringoiatria e Geriatria (AIOG).
Leggi tutto: Roma: il paziente anziano in otorinolaringologia
Il 21 febbraio 2020 si è tenuto a Roma un corso di aggiornamento sulle nuove frontiere della otoneurologia. Il corso è stato magistralmente organizzato dal prof. Ralli e ha visto la partecipazione dei migliori esperti italiani del settore. Particolare interesse ha suscitato la lezione del prof. Pettorossi. Il prof. Ralli ha fatto una presentazione sulle difficoltà di equilibrio nel paziente anziano. Ha introdotto il tema con una splendida disamina sul concetto di presbistasia, precisando che non si tratta di fenomeno patologico, bensì è un fenomeno fisiologico.
Leggi tutto: Roma 2020: le nuove applicazioni in vestibologia
La presbistasia è un fenomeno fisiologico, nell'anziano aumentano le difficoltà per mantenere l'equilibrio e contemporaneamente c'è un maggior utilizzo delle risorse cognitive. La parola deriva dal greco "presbys" che signfica vecchio e "stasis" stabilità. In questo articolo si parlerà solo dei disturbi dell'equilibrio in conseguenza dei fenomeni d'invecchiamento. Come sappiamo l'invecchiamento coinvolge tutti gli organi di senso. Sappiamo che vista ed udito concorrono al sistema di orientamento spaziale.
Il normale equilibrio di un uomo non è un processo statico ma dinamico. La condizione di equilibrio è il risultato di continui aggiustamenti del tono muscolare per opera del sistema di controllo centrale che raccoglie ed integra le informazioni visive, propriocettive e vestibolari e genera una risposta approppriata. Questa attività dipende anche dall'esperienza e dalla memoria, pertanto il soggetto esegue le azioni motorie che portano al mantenimento della postura statica e dinamica (Sturnieks et al. 2008).
Col passare degli anni si verifica un indebolimento di tutte le afferenze sensoriali e dei meccanismi muscolari preposti al mantenimento della posizione eretta.
Leggi tutto: Presbistasia: disturbi dell'equilibrio nell'anziano
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
FARMACISTA E MEDICO IN SOCCORSO DEL CLIENTE
Un libro con tre capitoli scritti dal dott. Carlo Govoni
- sinusiti acute, ricorrenti e croniche
- la sordità
- le tonsilliti acute e croniche
Chi fosse interessato può farne richiesta alla redazione di Diagnosi & Terapia - Genova, via del Colle 106 R. mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0102465061 Fax 0102758074
If you don't understand italian language,
select a translation in the top right.
su ODEON TV
e sul canale 177 del digitale terrestre
il 5 marzo 2020 - ore 18:15
la giornalista Elena Tubertini ha intervistato il dott. Carlo Govoni
che ha parlato di vertigine
e di orientamento spaziale
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
www.det.it
nel numero di giugno 2019
c'è stato un articolo di rinologia
scritto da Carlo Govoni
Lo potete trovare anche al sito
http://www.det.it