NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il corpo estraneo nell'orecchio è una evenienza rara che riguarda soprattutto i bambini e i soggetti anziani, ma accidentalmente può capitare a chiunque.
Capire che un corpo estraneo è entrato in un orecchio non sempre è facile, soprattutto se si verifica in un bambino che gioca da solo. Il primo sintomo manifestato da un piccolo paziente è il pianto e il dolore all'orecchio. In alcuni casi un genitore molto attento può riuscire, con una pila, a vedere il corpo estraneo. L'importante è che il personale non medico non faccia manovre per estrarlo. Sconsiglio anche ai medici del pronto soccorso di procedere con manovre di estrazione perchè spesso gli strumenti e l'illuminazione presenti nei dipartimenti di emergenza non sono adeguati per un atto così delicato. Il rischio nel fare manovre incongrue è quello di spingere il corpo estraneo sempre più in profondità. I medici non specialisti possono cercare di togliere il corpo estraneo solo se hanno una ragionevole certezza di riuscire ad estrarlo. 

Quando una persona, sia bambino o adulto, ha un corpo estraneo in un orecchio, è bene che sia uno specialista in otorinolaringoiatria a toglierlo.

padiglione auricolare condotto uditivo esterno carlo govoni otorino medical centreTrazione sul padiglione o pinna.
Questa manovra serve per rendere più rettilineo
il condotto uditivo esterno e migliora la visione

 


La maggioranza dei corpi estranei sono oggetti inanimati (frammenti di giocattoli, pezzetti di fiammifero, pezzettini di plastica, vegetali, sassolini, pallottoline di carta, perline, ecc), ma in alcuni casi possono entrare nell'orecchio insetti vivi. Ricordo che quando non era obbligatorio l'uso del casco nei motociclisti avevo visitato più di una persona sfortunata dove un insetto era penetrato nel condotto uditivo. Gli insetti possono penetrare nelle orecchie soprattutto nelle persone che dormono all'aperto come i senzatetto e i campeggiatori. Se una persona ha un insetto vivo in un orecchio avverte dolore intenso ed un ronzio insopportabile. La prima cosa da fare è uccidere l'insetto e questo riesce facilmente introducendo liquido oleoso. Nei testi si parla di olio di vaselina, ma l'olio d'oliva o qualsiasi altro olio che si usa in cucina va bene ugualmente ed è più facile da trovare. Dopo occorre andare da uno specialista per la rimozione. Qualsiasi liquido che s'introduce nell'orecchio non deve essere freddo. E' bene intiepidirlo leggermente in modo da portarlo alla temperatura corporea (37°C); è sufficiente il calore delle mani. Esiste una credenza popolare dove l'olio caldo è considerato utile nella guarigione delle otiti. Mai mettere olio caldo o altre sostanze calde nelle orecchie. 

Un caso relativamente frequente è la presenza di inserti auricolari di protesi acustiche. Oggi sono molto miniaturizzati e possono staccarsi dal tubicino di raccordo. Qui sotto presento una caso singolare. Ad una signora ho tolto due di questi inserti in un orecchio e uno nell'altro orecchio - vedi foto seguente.

corpo estraneo orecchio auricolari protesi acustica matita

 

Oggi Internet ha reso tutti dottori e tutti danno consigli. Potete trovare persone che propongono idee personali per la risoluzione del problema. Ribadisco che il corpo estraneo in un orecchio è un problema clinico importante, non può essere risolto tra le mura domestiche. E' necessario recarsi da uno specialista o arrivarci tramite un Pronto Soccorso. Ci sono alcuni che sostengono di andare dal medico solo se l'orecchio sanguina o se c'è uno scolo auricolare (otorrea) o se c'è dolore persistente (otalgia). E' sbagliato aspettare. Normalmente attorno ad un corpo estraneo si crea una reazione infiammatoria. L'infiammazione stringe il condotto uditivo e rende più difficile l'estrazione. I segni specifici come l'otorrea o il sanguinamento dall'orecchio sono tardivi e aspettare questi segni comporta solo un peggioramento della situazione e rende complicato il lavoro dello specialista.

Il consiglio è semplice: in caso di corpo estraneo auricolare rivolgetevi rapidamente ad un medico specialista in otorinolaringoiatria.  

Per un otorinolaringoiatra la diagnosi è relativamente facile. Anche per lo specialista può essere difficile l'estrazione, soprattutto se il paziente non è collaborante, come possono esserlo molti bambini piccoli.
bambino pediatria otite sorriso otorinolaringologia pediatrica govoni

In quest'ultima eventualità non è possibile fare l'estrazione sul lettino dell'ambulatorio. Nei casi più complessi s'impone il ricovero e la sedazione del paziente.

E' importante che la diagnosi e l'estrazione del corpo estraneo avvenga in tempi brevi. Una complicanza è rappresentata proprio dai corpi estranei non riconosciuti che restano per giorni nell'orecchio. In questi casi si possono instaurare otiti esterne, le pareti del condotto si infiammano, il lume si stringe e tutto, compresa l'estrazione, diventa più problematico. 

 

studio via ruggeri reggio emilia

Lo studio di un otorinolaringoiatra è il posto più idoneo per la rimozione di un corpo estraneo.
Questo è uno studio del dott. Carlo Govoni, reperibile al  (+39) 3358040811

 .

 Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbe anche interessare:

- Corpo estraneo nell'orecchio, un caso particolare

 

.

 

Come prenotare

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20731 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19880 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 74088 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31371 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 20060 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7827 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 23167 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com