NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto complesso, dotato di recettori e di vie nervose proprie, denominato apparato vestibolare. L’apparato vestibolare comprende il labirinto, il sacculo e l'utricolo. Questo apparato, in modo coordinato con altri organi, ci permette di mantenere la posizione eretta e fornisce al cervello molte informazioni sulla nostra posizione nell'ambiente che ci circonda. Si parla di sistema di orientamento spaziale formato principalmente da apparato vestibolare, apparato uditivo, apparato visivo e apparato propriocettivo. Attraverso l'esame vestibolare si valuta solo l'equilibrio, mentre con l'esame cocleovestibolare si valutano entrambe le funzioni dell'orecchio: equilibrio e funzione uditiva.

orecchio esterno medio interno in sezione

Il labirinto si trova nell'orecchio interno (internal ear)
ed è indicato col numero 7.  Col n. 9 è indicato il nervo vestibolare.

L'esame vestibolare viene anche chiamato esame otoneurologico. Le due valutazioni sono molto simili. La prova vestibolare si compone della ricerca del nistagmo spontaneo nelle tre posizioni primarie di sguardo (sguardo al centro, sguardo a destra e a sinistra). Per la ricerca del nistagmo è importante utilizzare gli occhiali di Frenzel. Questi sono speciali occhiali che tolgono al paziente la fissazione e permettono al medico di vedere gli occhi ingranditi, pertanto si riesce ad osservare molto bene il nistagmo.

 occhiali vertigine nistagmo frenzel carlo govoni

 

Dopo si eseguono numerose prove. Prova delle braccia tese, prova di Romberg, prova di Unterberger (o di Fukuda) e prova della marcia ad occhi chiusi. Interessanti sono le manovre per evocare il nistagmo, quella più diffusa è la manovra di Semont. Altre manovre sono quella di Dix-Hallpike, quella di Epley e l'Head Shaking Test (HST).  Una ulteriore prova è la ricerca del nistagmo con stimolazione termica: la metodica più diffusa è la tecnica di Veits.

Un’alterazione del sistema vestibolare determina una perdita di equilibrio, cioè un errato rapporto con l’ambiente. Il paziente avverte l’impressione di ruotare, oppure crede che sia l’ambiente a muoversi attorno a lui. Questa situazione relativamente frequente si chiama vertigine. Alcune persone usano erroneamente i termini di labirintite e malattia di Ménière. Ritengo più corretto parlare di vertigini o perdite di equilibrio e sottoporsi agli esami utili per la diagnosi. Il più semplice è l’esame vestibolare, che può essere eseguito senza e con stimolazione termica. La stimolazione termica (o prova calorica) si può fare con l’introduzione di acqua a temperatura predeterminata nelle orecchie in modo da provocare un riflesso: il nistagmo. Il nistagmo è un movimento coordinato degli occhi che viene valutato direttamente o attraverso appositi occhiali (occhiali di Frenzel). Il nistagmo è espressione di una squilibrio funzionale tra il labirinto di destra e quello di sinistra. E’ possibile la registrazione dei movimenti oculari sotto forma di tracciato od anche con videoregistrazione. Altri esami utili sono la stabilometria statica e un sistema di videoregistrazione del nistagmo, cioè la videonistagmografia  (VNG) e la video-nistagmoscopia.

Ricordo una norma introdotta nel nostro sistema assicurativo col decreto legge 24 gennaio 2012 n.1 convertito nella legge 24 marzo 2012 n. 27 che dice "le lesioni di lieve entità che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente". Per gli effetti di questa norma è molto difficile riuscire a ottenere un risarcimento in caso di un trauma che ha provocato una vertigine. Sappiamo che gli incidenti stradali ed altri traumatismi si complicano con una vertigine. Ecco che esami clinici come la stabilometria o la registrazione del nistagmo sono utili non solo per perfezionare una diagnosi ma anche per poter documentare la patologia a fini medico-legali.

Ritengo importante che un esame vestibolare sia eseguito unitamente ad una visita otorinolaringoiatrica e spesso ritengo utile la contemporanea esecuzione di una audiometria o di una più completa valutazione audiologica. Ricordo inoltre che tutte le prove audiologiche e vestibolari sono prive di rischio per il paziente ed è bene che queste siano eseguite prima di eventuali accertamenti neuroradiologici come la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN)

equilibriste filo equilibrio vestibolo labirinto vertigine govoni otoneurologo

Le malattie che comportano una perdita dell'equilibrio (danno vestibolare) sono spesso
sottovalutate. In questi casi la visita otorinolaringoiatrica è fondamentale.

Il dott. Carlo Govoni visita in diversi centri specialistici -  Telefono 3358040811

Qui ricordiamo: COLUMBUS CLINIC CENTER, Milano

Milano, corso Magenta, 64 

    Parma, Centro Specialistico Baganza                                                                       
                                                                               Collecchio, Poliambulatorio Città di Collecchio

e  Modena, Hesperia Hospital, via Arquà 80.

 

 

L'esame vestibolare viene sempre eseguito prima di decidere un corso di riabilitazione vestibolare. 

 Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"

- Audiologia ed esame audiometrico

 

 

- Esame clinico otoneurologico

 

- Vestibologo e otoneurologo

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9351 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32054 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66827 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 112030 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 83258 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15881 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 45335 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18714 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 27811 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com