La voce è fondamentale per la nostra vita di relazione; ci sono dei momenti dove l'intensità della voce si affievolisce: questo fenomeno si chiama fonastenia. La fonastenia è espressione di un surmenage vocale, ma anche di malattie specifiche delle corde vocali. Distinguiamo due forme di fonastenia: A) funzionali e B) organiche.
A) Fonastenie funzionali. Sono l'allentamento o ipotonia delle corde vocali. Il movimento di adduzione non è vigoroso, non è completo. In questi casi anche la pronuncia dei fonemi vocalici durante la laringoscopia è affievolita.
B) Fonastenie organiche. Le corde vocali sono edematose e pertanto la loro vibrazione è oltremodo difficoltosa. Un caso evidente di edema delle corde vocali è l'edema di Reinke. Rientrano nel quadro delle fonastenie organiche anche i noduli e i polipi delle corde vocali.
Ti potrebbe anche interessare:
- I disturbi della fonazione nel bambino