NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Le malattie più temibili sono i tumori maligni, in particolare i tumori della testa e del collo anche se vengono curati con la chirurgia lasciano segni che non si cancellano; poi esiste sempre la paura di arrivare tardi. Quando si affrontano le malattie tumorali la soluzione migliore è la prevenzione.

Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro da tempo segue questa impostazione; cerca di fornire consigli alla popolazione per cercare di ridurre drasticamente questa malattia. Sicuramente si sono fatti passi in avanti, ma la strada per debellare il cancro è ancora lunga e in salita.

Qui propongo dieci consigli elementari che se tutti li rispettassimo la guerra contro il cancro segnerebbe una importante svolta.

1 - Essere normopeso e mantenersi.

2 - Dieta quasi esclusivamente formata da frutta, verdura e in particolare cereali e legumi.

3 - Camminare

4 - Allattare al seno il proprio figlio.

A questi quattro punti si deve aggiungere un elenco di attività da NON FARE o da limitare drasticamente.

5 - NON fumare.

6 - NON bere alcolici e superalcolici.

7 - NON mangiare cibi processati ricchi in grassi e zuccheri. 

8 - Limitare il consumo di bevande zuccherate

9 - Limitare il consumo di carni rosse.

10 - Se viene fatta una diagnosi di tumore maligno bisogna cercare di applicare ugualmente le nove raccomandazioni suddette.

 

fiori gialli primavera migliore otorinolaringoiatra govoni carlo

 

I falegnami, i carpentieri, i lavoratori del legno e del cuoio sono esposti al rischio di tumori del naso e soprattutto della parte più profonda del naso che si chiama rinofaringe.
I tumori del naso sono molto rari, ma non tra queste persone. La prevenzione e la diagnosi di questi tumori coinvolge non solo gli specialisti ORL, ma anche i medici del lavoro e gli addetti ai servizi di prevenzione delle malattie professionali. Oggi è possibile fare qualcosa in più per chi lavora in questi settori. Una visita otorinolaringoiatrica con una rinofibroscopia (o fibrorinoscopia) risulta essere l’esame fondamentale.

Negli ultimi anni si è fatto molto negli ambienti di lavoro affinchè le macchine utensili siano dotate di aspiratori per raccogliere le polveri della lavorazione del legno, ma il rischio permane. Studi clinici hanno dimostrato che il vero rischio è nella lavorazione dei legni duri. Per fortuna siamo di fronte ad un numero piccolo di nuovi casi/anno per regione (circa da 10 a 30), ma data la rarità di questo tipo di tumore questi piccoli numeri sono da ritenersi importanti. E’ utile effettuare una semplice azione preventiva: la visita medica eseguita da un otorinolaringoiatra con rinofibroscopia. E’ una procedura semplice, priva di rischio, che permette di esplorare bene le fosse nasali.

I tumori maligni del naso e dei seni paranasali sono inferiori all’1% di tutti i tumori che possono colpire un uomo. Sono però tumori che in alcuni casi sono di difficile diagnosi e di ancor più difficile trattamento. L’arma fondamentale è la diagnosi precoce. Poter diagnosticare uno di questi tumori quando è nelle fasi iniziali è il primo passo verso un successo terapeutico.

rinoscopia anteriore tumore setto nasale govoni 

Nella foto si osserva un tumore della narice destra, insorto sulla porzione anteriore del setto nasale. Raramente i tumori maligni colpiscono la parte anteriore del naso, come nella foto. I tumori sorgono nella grande maggioranza nel tratto più profondo e nel rinofaringe, pertanto solo uno specialista è in grado di vederli.
I tumori maligni del naso e dei seni paranasali possono avere una causa certa. E’ stato visto che le polveri, in particolare le polveri di legno duro e del cuoio possono essere la causa di questa malattia. Di conseguenza i lavoratori del legno, dell’industria tessile, del cuoio, dei pellami, i carpentieri sono esposti maggiormente a queste neoformazioni. Sono anche a rischio i lavoratori del nichel, coloro usano formaldeide ed anche coloro che sono addetti alla produzione di alcool isopropilico. Purtroppo questi tumori nascono in un distretto anfrattuoso e spesso manifestano i loro segni quando sono ad un III° o IV° stadio, quindi in fase avanzata.

La qualità della vita di coloro che sono affetti da tumori del naso e del rinofaringe è spesso compromessa.
Il loro trattamento è difficile.

Il consiglio importante è la visita otorino con rinofibroscopia come arma di prevenzione. Il vero mezzo che abbiamo per poter trattare i tumori maligni del naso è poterli diagnosticare precocemente, e quindi poterli curare quando sono molto piccoli.

Nel settore della medicina del lavoro consiglio ai medici di fabbrica di industrie dove ci sono lavoratori a rischio tumore nasale di essere lungimiranti e di far visitare i loro assistiti ad un medico otorinolaringoiatra. L'esame di scelta è la rinofibroscopia o fibroscopia nasale.

Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 giugno 2014 (pubblicato sulla G.U. del 12 settembre 2014 n. 212 nell'allegato delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia all'INAIL sono indicati nella lista 1 - gruppo 6 "Tumori professionali"
11 - COMPOSTI DEL NICHEL  - I.6.11  Tumori delle cavità nasali     I.1.08  Tumori dei seni paranasali.
40 - FORMALDEIDE  -  I.6.40 Tumori del nasofaringe
25 - POLVERI DI LEGNO  -  I.6.25  Tumori delle cavità nasali       I.6.25  Tumori dei seni paranasali   I.6.25  Tumori del nasofaringe
31 - PRODUZIONE DELL'ALCOOL ISOPROPILICO  (PROCESSO DELL'ACIDO FORTE)      I.6.31  Tumori delle cavità nasali   I.6.31  Tumori dei seni paranasali
50 - POLVERI DI CUOIO -   I.6.50  Tumori delle cavità nasali    I.6.50  Tumori dei seni paranasali 

 

Esiste anche un Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali ( ReNaTuNS ). Questo registro ha dimostrato che la frequenza dei tumori naso-sinusali è molto bassa, però questa percentuale s'innalza se facciamo riferimento solo a specifiche categorie. Per questi tumori chi è esposto alle polveri di legno e cuoio ha una percentuale elevata di manifestare tumori del naso, in particolare del rinofaringe, e tumori dei seni paranasali.

Il dott. Carlo Govoni esegue visite con finalità preventive - Queste possono essere eseguite in specifici centri come il Nuovo Centro Salute di Castelnovo di Sotto oppure nel Poliambulatorio Medical Service di San Polo d'Enza o anche negli ambulatori che gestisco personalmente come quello di via Pietro Ogliari, 3 di Milano o quello di via Ruggero Ruggeri, 9 di Reggio Emilia. Può essere che in una ditta i lavoratori del legno siano solo pochi addetti, allora si chiede la visita in ambulatorio. Qualora una ditta abbia un numero elevato di operai esposti al rischio il dott. Govoni è disponibile ad effettuare la visita all'interno dello stabilimento o nell'ambulatorio del medico del lavoro. 

 

Ti potrebbe anche interessare
- Adenocarcinoma del naso e dei seni paranasali

 

- Ringxiety: ansia per la messaggistica dei telefoni cellulari

 

- L'endoscopia nasale e la fibrorinoscopia

- E' possibile prevenire il cancro?

 

.

 

 

 

 

La prevenzione oncologica, cioè la prevenzione dei tumori maligni riguarda le neoplasie più diffuse, tra queste una particolare attenzione viene rivolta ai tumori provocati dal Papilloma Virus. Il programma di prevenzione oncologica predisposto dal Columbus Clinic Center di Milano si focalizza sulle neoplasie maligne del collo dell'utero e tra queste anche quelle in conseguenza di una causa infettiva. Per questo tumore è stata riconosciuta una causa virale: il Papilloma Virus Umano (HPV - acronimo di Human PapillomaVirus) [1].

Il papilloma virus si trasmette durante i rapporti sessuali ed è accertato che si tratta di una affezione relativamente diffusa, soprattutto nelle donne giovani.

Prevenire questa infezione è possibile. Proprio per questo motivo al Columbus Clinic Center è stato introdotto un programma di più ampio spettro denominato "Oncoprevenzione dei tumori ginecologici".

milano columbus clinic center oncoprevenzione carlo govoni

Molti temono che le radiazioni emesse dai cellulari siano dannose per il nostro corpo e in particolare per il nostro cervello; per ora non sono stati dimostrati danni, ma la prudenza non è mai troppa.

Il contenuto di questo articolo fa riferimento alla scheda n. 193 “Electromagnetic fields and public health: mobile phones” dell’ottobre 2014 predisposta dallaWhorld Health Organization (WHO).

 

E’ noto a tutti che la diffusione dei telefoni cellulari è l’innovazione più importante degli ulti mi anni. Si ritiene che sette miliardi di persone ne facciano abitualmente uso.
I campi elettromagnetici prodotti dai telefoni cellulari sono stati classificati dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come potenzialmente cancerogeni per l'uomo. Col termine “potenzialmente” (dall’inglese “possibly”) si deve intendere che non è stata dimostrata la cancerogenicità, ma questa è ritenuta possibile.
Per questo motivo i campi elettromagnetici dei telefoni cellulari sono oggetto di numerosi studi scientifici.

La comunicazione attraverso i telefoni cellulari avviene trasmettendo onde radio attraverso una rete di antenne fisse chiamate stazioni base. Le onde a radiofrequenze sono campi elettromagnetici e, a differenza delle radiazioni ionizzanti come i raggi X o i raggi gamma, non sono in grado di rompere i legami chimici né causare la ionizzazione (1) nel corpo umano. Per questo motivo le onde a radiofrequenze emesse dai cellulari vengono anche definite radiazioni non ionizzanti (NIR).

I telefoni cellulari sono dei trasmettitori a radiofrequenza a bassa potenza. Questi dispositivi operano a frequenze comprese tra 450 e 2700 MHz con potenze di picco nell'intervallo da 0,1 a 2,0 watt. Il telefono portatile trasmette onde a radiofrequenza solo quando è acceso. L'esposizione alle radiofrequenze dell’utente scende rapidamente aumentando la distanza dal ricevitore. Una persona che utilizza un telefono cellulare a distanza di 30-40 cm dal proprio corpo - per esempio quando scrive un messaggio o accede a Internet o utilizza un dispositivo a mani libere ("hands free"), avrà quindi un'esposizione alle radiofrequenze di gran lunga inferiore rispetto a chi tiene il telefono portatile contro l’orecchio.

E’ ovvio che l’esposizione alle radiofrequenze si riduce se le telefonate sono poche e se sono molto brevi. Purtroppo molte persone sembrano incapaci di fare telefonate brevi.

alta tensione campi elettromagnetici traliccio bassissime frequenze magnetiche govoni esperto orecchio naso laringe

Anche il passaggio di cavi ad alta tensione
sono una sorgente di campi elettromagnetici.

 

 

Esiste la possibilità che i segnali di radiofrequenza dei telefoni cellulari possano interferire con determinati dispositivi elettromedicali e sistemi di navigazione aerea. Per questo motivo devono essere spenti quando si entra in un ospedale o si sale su un velivolo.

Nel periodo 1994/2014 sono stati eseguiti numerosi studi per valutare se i telefoni cellulari rappresentano un rischio potenziale per la salute. Fino ad oggi (2017) non sono stati riscontrati effetti negativi sulla salute derivanti dall'utilizzo di telefoni cellulari.

Il principale meccanismo col quale l'energia prodotta dal telefonino (cioè l’energia della radiofrequenza) interferisce con il corpo umano è il riscaldamento del corpo. Come ho detto i cellulari sono trasmettitori a radiofrequenza a bassa potenza. Pertanto alle frequenze di comune utilizzo la maggior parte dell'energia viene assorbita dalla pelle e dai muscoli. Ne consegue che l’aumento della temperatura nel cervello è trascurabile.

Sono stati eseguiti studi per valutare gli effetti dei campi di radiofrequenza sull'attività elettrica del cervello, sulla funzione cognitiva, sul sonno, sulla frequenza cardiaca e sulla pressione sanguigna in soggetti volontari. Le ricerche non suggeriscono alcuna prova sicura di effetti negativi sulla salute derivanti dall'esposizione ai campi di radiofrequenza nel breve termine.

Il problema assume un diverso aspetto quando si cerca di valutare gli effetti a lungo termine dei campi di radiofrequenza.

La ricerca epidemiologica è proprio orientata a ricercare i possibili rischi dell’esposizione alle radiofrequenze nel lungo periodo. Molte ricerche sono finalizzate a valutare se esiste una relazione tra i tumori del cervello e l'uso di telefoni cellulari.

Occorre tenere presente che i tumori cerebrali sono a lento accrescimento. Poiché i telefoni cellulari sono stati ampiamente utilizzati solo a partire dalla metà degli anni '90, gli studi epidemiologici possono valutare solo i tumori che si manifestano in tempi brevi. Nelle ricerche effettuate sugli animali non è dimostrato un aumento del rischio di cancro per un'esposizione a lungo termine ai campi di radiofrequenza.

Sono in corso numerosi studi multidisciplinari epidemiologici, uno di questi è coordinato dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ed è stato progettato per determinare se esistono legami tra l'utilizzo di telefoni cellulari e tumori della testa e del collo negli adulti. Al 2017 non ci sono state prove certe per ritenere le onde elettromagnetiche emesse dai cellulari come cancerogene, ma vengono indicate come “possibilmente” cancerogene. Nella classificazione proposta dalla WHO (Whorld Health Organization) le onde dei telefonini sono inquadrate nel gruppo 2B (2), cioè tra gli agenti che possono indurre mutazioni in senso neoplastico, ma non c’è certezza clinica.

 

                 Precauzioni importanti nell'uso dei telefoni cellulari       

 

 1 - USATE IL TELEFONO QUANDO SERVE.     Se vi incontrerete tra un'ora è inutile
       fare telefonate di minuti e minuti. Confermate l'appuntamento e basta.

 2 - FATE SEMPRE TELEFONATE BREVI.   Se dovete fare una telefonata molto lunga
      usate il vivavoce o altro accorgimento.

 3 - COME SI FA A CAPIRE CHE STATE USANDO TROPPO IL TELEFONO CELLULARE
       Il telefono non deve masi scaldarsi, se avvertite accanto al padiglione che il 
       cellulare si sta scaldando significa che state facendo una telefonata troppo lunga. 

 4 - NON FATE MAI USARE IL TELEFONO CELLULARE AI BAMBINI CHE HANNO MENO
       DI SEI ANNI.             I bambini hanno ossa della teca cranica molto sottili e nei
       piccolissimi (meno di 2 anni) si possono osservare fontanelle non completamente
       saldate, quindi ci possono essere punti in cui le radiazioni raggiungono più
       facilmente il cervello.

 5 - NEI BAMBINI DI ETA' COMPRESA TRA SEI E 12 ANNI IL CELLULARE VA USATO
       CON MODERAZIONE.  

 6 - USARE POCHISSIMO IL CELLULARE QUANDO SIETE IN AUTO, O IN TRENO, O IN
       ALTRO MEZZO IN MOVIMENTO.   E' noto che un momento in cui il cellulare emette
       molte onde a radiofrequenza (RF) è quando cerca la linea. Se siete in movimento
       il cellulare deve cercare più volte la linea perché si aggancia ad un ripetitore, poi 
       stacca per agganciarsi ad un altro.     Durante questa ricerca c'è la massima 
       emissione dei onde RF.

.

 

NOTE
1 - Per ionizzazione si intende la possibilità di trasformare una molecola neutra in una molecola con una carica elettrica (positiva o negativa).
2 - L'organizzazione mondiale per la sanità (WHO) classifica le sostanze in rapporto alla loro capacità di sviluppare un tumore in quattro gruppi. Gruppo 1 - sostanze certamente cancerogene per l'uomo. Gruppo 2A - sostanze probabilmente cancerogene. Gruppo 2B - sostanze possibilmente cancerogene. Gruppo 3 - sostanze probabilmente non cancerogene. La differenza tra gruppo 2A e 2B è piuttosto sottile ma importante. Per le sostanze 2A è probabile che siano cancerogene, ma allo stato attuale non è dimostrato [se fosse dimostrato sarebbero inserite nel gruppo 1]. Per le sostanze o gli agenti del gruppo 2B esiste la teorica possibilità che possano indurre tumori e per questo motivo sono in corso numerosi studi rivolti a comprendere meglio i loro effetti.

 

 O        O        o        O        O

Sullo stesso argomento si è pronunciato il National Health and Medical Research Council australiano. Analisi di Ken Karipidis dell'Australian Radiation and Nuclear Safety Agency (ARPANSA) ha esaminato 16.800 casi di neoplasie del sistema nervoso centrale dal 1982 al 2013 e non vede alcuna correlazione con l'uso del telefono cellulare. Il lavoro è stato anche pubblicato nel dicembre 2018 sul British Medical Journal. Ricordo anche articolo di Petrone P. "Cellulari e tumori: nessuna connessione - E' il risultato di uno studio australiano che ha esaminato più di 16mila casi di tumori cerebrali negli ultimi 30 anni" L'audioprotesista 48, aprile 2019, pagg. 40-41.

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

Il telefono cellulare crea danni alla salute?

 

Il neurinoma dell'acustico

 

Anatomia e fisiologia del cervello

La prevenzione dei tumori maligni

 .

 

 

La malattia da reflusso gastro-esofageo è molto frequente e si cura attraverso i farmaci, la dieta, le abitudini e un salutare comportamento quotidiano. Il reflusso è una patologia causata dalla risalita dei succhi gastrici acidi in esofago, dall'esofago si può arrivare facilmente alla laringe e al faringe. Siamo di fronte ad una malattia di competenza dei gastroenterologi, ma che viene spesso studiata e anche curata dagli otorinolaringoiatri. Il motivo è semplice: il reflusso produce effetti visibili in ipofaringe e laringe. Gli otorinolaringoiatri con manovre endoscopiche come la laringofibroscopia o la ipofaringofibroscopia sono in grado di vedere direttamente questi organi e possono apprezzare i danni provocati dal reflusso. Si propone quindi al paziente una terapia e dopo, con le stesse manovre, si esegue il monitoraggio periodico del soggetto. Tutto questo avviene attraverso esami clinici non invasivi.

In questo articolo escludo i farmaci, non perché non siano indicati, ma perché desidero parlare solo di dieta e abitudini comportamentali.

Per quanto riguarda la dieta propongo uno schema piuttosto semplice dove la massima importanza è data dai cibi da evitare.

            ALIMENTI  CONSIGLIATI  

             ALIMENTI  DA  EVITARE 

 BEVANDE   Acqua naturale
 Caffè d'orzo

  Acqua e bibite gassate
  Liquori e birra. Il vino va evitato, in particolare i  
      vini bianchi frizzanti
  Caffè e bibite che contengono caffeina 
  Il cappuccino viene inserito tra le bevande da 
      evitare, però, se preso al mattino e non 
      quotidianamente, è accettabile 
  The  e  bevande alla menta
  Succhi di frutta e spremute di agrumi

 PANE  E
 FARINACEI  
 Pane, pasta e riso. Ottimo il pane integrale. 
 Fette biscottate e crakers
 Date la preferenza ai prodotti integrali. 

  Merendine confezionate
  Zucchero, biscotti, torte e prodotti di pasticceria
  Gelati alla crema  

 LEGUMI

 Tutti  i  tipi  di  legumi 
     Questi si possono mangiare freschi, per 
     esempio fave, fagioli, ecc dopo essere 
     stati diverse ore nell'acqua; oppure cotti.

 
 UOVA  E
 FORMAGGI

 Uova (eccetto sode o fritte) 
 Latte scremato o parzialmente scremato 
 Latte non vaccino (soia, mandorle, ecc.) 
 Formaggi freschi, robiola, ricotta
 Parmigiano-Reggiano (con moderazione)

  Uova sode o fritte; frittate di ogni tipo.
  Formaggi grassi (provolone, brie, gorgonzola,
    mascarpone, emmenthal, caciocavallo)
  Panna

  CARNI

 Tagli magri di carne. Consigliate le carni
     bianche: pollo, coniglio, ecc.
 Prosciutto crudo e cotto, bresaola

  Carni grasse e affumicate.
  Carni precotte (es. crocchette di pollo)
  Insaccati di ogni tipo.
  Selvaggina.

  PESCE  Tutti i tipi di pesce, purché la cottura sia
   semplice come alla griglia o al cartoccio

  Frittura di pesce
  Pesci grassi: anguilla, salmone, sardine, 
     sgombri.

  VERDURE

 Qualsiasi verdura, eccetto quelle da 
     evitare. Le cipolle si possono mangiare
     solo se ben cotte.
 Le patate solo lesse o al forno
 Date la preferenza a spinaci, cicoria, rucola

  Patate fritte e qualsiasi altra verdura fritta
  Pomodori, cipolla cruda.
  Aglio
  Peperoni

  CONDIMENTI    Olio extravergine di oliva  (5 grammi / die) 

  Burro, strutto, maionese, salse.
  Sale ( 1 )
  Cipolla e aglio
  Aceto (tollerato l'aceto balsamico)

  DOLCI  I dolci è bene evitarli

  Cioccolato, tutti i prodotti di pasticceria ( 2 )

  FRUTTA

 Tutta la frutta eccetto gli agrumi.
 Si mangia sia cruda che cotta.
 Date la preferenza a banane, uva, fichi di
   stagione, datteri.

  Arance, pompelmi, bergamotto, limoni.
   [ Gli agrumi, se ben tollerati, si possono
   mangiare al mattino ]
  PIANTE
  MEDICINALI
 

  Liquerizia  (3 )

  NOTE  

   Per qualsiasi cibo è importante la quantità.
   Una quantità eccessiva, anche se l'alimento
        è consigliato, va sempre evitata.

Le abitudini alimentari sono soggettive. Queste indicazioni, quando si devono
mettere in pratica, vanno adattate ai gusti e alle tolleranze alimentari
della singola persona.

1 - Sale. Cibi molto salati aumentano la sete, le bevande introdotte in quantità eccessiva, tendono a favorire il reflusso.
2 - Cioccolato.  Questo dolce rilassa il muscolo dello sfintere esofageo inferiore e favorisce la risalita dei cibi dallo stomaco in esofago.
3 - Liquerizia. E' una sostanza con molte proprietà benefiche, ma con alcune controindicazioni. Contiene glicirrizina che aumenta la produzione di acido cloridrico dallo stomaco.

 

milano columbus clinic center bar pasticceria bastianello govoni otorino

Questa è una pasticceria dove tutto è molto buono 
e di alta qualità, ma se soffrite di reflusso limitatevi
a bere un orzo o un bicchier d'acqua.
E' il bar - pasticceria  della clinica milanese dove lavoro. 
 

 

Più complesso è modificare le proprie abitudini. Per farlo è bene prendere in considerazione i seguenti aspetti.
PESO CORPOREO

PASTI NORMALI  E  CENE LEGGERE

NON FARE:  SDRAIARSI IN POLTRONA O IN LETTO DOPO MANGIATO
                      ESERCIZI FISICI O SFORZI FISICI DOPO MANGIATO

NON FUMARE

EVITARE VESTITI TROPPO STRETTI IN VITA

COME DORMIRE

 

Il PESO CORPOREO assume particolare importanza. Un problema che molti si pongono è qual'è il peso ideale che dovrei avere?  Su questo argomento sono stati scritti fiumi di parole. Ritengo che il parametro più importante sia l'Indice di Massa Corporea (IMC) che equivale all'inglese  BMI (Body Mass Index). In pratica si deve calcolare l'indice con la propria altezza misurata in centimetri e il proprio peso. I parametri così calcolati vanno poi rapportati al sesso e all'età.  Ci sono specifici siti internet per fare questo calcolo in modo rapido.  Teniamo presente che oltre il 50% degli italiani tende ad essere leggermente soprappeso. Se siete di poco al di sopra di questo indice ritengo che sia sufficiente cercare di calare di qualche chilo con attività fisica quotidiana. Se non siete proprio giovani è sufficiente una bella camminata veloce di alcuni chilometri. Ben diversa è la situazione di chi si trova 10 o 20 chili sopra al peso ideale. In questi casi è importante cambiare le abitudini alimentari. Cercate di seguire una dieta precisa, ovviamente è meglio se siete seguiti da un medico nutrizionista o da un dietologo.

 

PASTI NORMALI  E  CENE LEGGERE  I pasti hanno un ruolo importante. L'ideale è fare una buona prima colazione al mattino. Bere latte scremato (150 ml) oppure latte non vaccino, due fette di pane integrale o fette biscottate. 5 grammi di marmellata o miele. Un frutto.
Il pasto principale va consumato alle ore 13,00 / 13,30. 70 grammi di pasta (preferibilmente integrale), verdure cotte o crude, frutta fresca.
Alla sera pollo o una bistecca ai ferri (circa 150 g), pane o fette biscottate integrali. Insalata fresca o verdure cotte. Un frutto, di preferenza una mela.

 

COMPORTAMENTI DA NON FARE:  SDRAIARSI IN POLTRONA O IN LETTO DOPO MANGIATO.
                    NON FARE ESERCIZI FISICI O SFORZI FISICI DOPO AVER MANGIATO. Se nel pomeriggio dovete fare un lavoro pesante il consiglio migliore è rinviarlo al mattino successivo. Se non è possibile: fate un pasto leggero.

 

NON FUMARE   Sul fatto che il fumo sia dannoso mi sembra superfluo dilungarmi. In questo sito esistono diversi articoli contro il fumo. Il fumo di sigaretta e il Covid-19.    Il fumo e il cancro della laringe.  Nei fumatori si accentua il rischio tumore dei lavoratori del cuoio e del legnoFumo e candidosi della boccaFumo e tumori maligni del cavo orale.    A tutti questi articoli possiamo anche aggiungere che il fumo peggiora il reflusso gastrico. Fa questo con due meccanismi. 
1 - Il fumo riduce i bicarbonati normalmente presenti nella saliva. I bicarbonati contrastano l'acidità gastrica.

sigarette fumo pacchetto accendino cancro laringe tumore cavo orale govoni otorino

 

2 - Il fumo inibisce la contrazione dello sfintere esofageo inferiore, quello vicino al cardias, quindi favorisce il passaggio delle sostanze acide dallo stomaco all'esofago.

 

EVITARE VESTITI TROPPO STRETTI IN VITA  E' questo un consiglio logico, i vestiti stretti o una cintura molto stretta sono un ostacolo fisico al procedere del cibo dallo stomaco alle anse intestinali. Se si soffre di reflusso: abiti larghi in vita.   

 

COME DORMIRE   Questo è un argomento che viene sostenuto da molti medici. Lo sostengono sia per il reflusso, ma anche per curare la vertigine. Io dormo in posizione orizzontale e la scelta del lato e della posizione di come dormire non li controllo. Posso decidere come cercare di addormentarmi, ma nulla di più. Se leggo alcuni consigli su come devono dormire le persone che soffrono di reflusso si legge che devono tenere la testa in alto, ma non devono piegare l'addome. Secondo questi medici non bastano dei cuscini, ma si dovrebbe cambiare il letto e trasformarlo in un piano inclinato. Testa in alto, piedi verso il basso su un'unica linea. Mi sembra una esagerazione. 

 

apnee nel sonno govoni woman pixabay

 

.

Altri argomenti che potrebbero interessarti:
La disfonia - cioè le alterazioni della voce. Queste vengono spesso interpretate come un effetto del reflusso gastro-esofageo, ma non sempre è così.

 

Esiste la sana alimentazione?

 

Edema di Reinke e altre malattie che alterano la voce

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14668 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35526 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89895 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20389 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74427 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19507 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19656 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32450 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32690 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com