NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

La papillomatosi laringea è una malattia provocata dal Human Papilloma Virus (HPV) caratterizzata da piccole neoformazioni esofitiche che colpiscono la laringe o altri tratti della via respiratoria superiore.
La malattia è rara, colpisce entrambi i sessi, sia gli adulti che il bambini. Negli adulti c'è una prevalenza del sesso maschile. Secondo studi eseguiti negli Stati Uniti l'incidenza della papillomatosi è di un caso ogni ventimila bambini e un caso ogni cinquantamila adulti.

I principali sintomi sono la tosse e la disfonia (raucedine), questo si verfica perché i papillomi colpiscono soprattutto le corde vocali e pertanto respirazione e fonazione sono le funzioni che vengono alterate fin dall'inizio della malattia.
Qui di seguito il disegno di una papillomatosi che ha colpito entrambe le corde vocali. E' chiaro che un paziente con queste corde ipertrofiche non potrà avere una fonazione normale. E' sufficiente che pronunci qualche frase e il medico comprende subito che la sua malattia sarà a livello laringeo.

laringe papillomatosi corde vocali laringoscopia diretta

 

Pensare alla laringe è relativamente facile, mentre il vero problema sarà sospettare una papillomatosi laringea durante la visita specialistica. Se l'ipertrofia e l'arrossamento sono molto lievi si può pensare ad una semplice infiammazione di una o più spesso di entrambe le corde vocali come una cordite o un edema di Reinke. L'aspetto macroscopico che deve far sospettare una papillomatosi è vedere una superficie della mucosa arrossata; la superficie non è liscia come in un semplice edema, ma la definisco "a cavolfiore". Questa differenza è minima. Il sospetto di papillomatosi, proprio per la sua rarità e per il fatto che la visita si esegue con strumenti semplici come la laringoscopia indiretta oppure con la fibrolaringoscopia con ottica flessibile o rigida è una diagnosi difficile.

 

endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Fibrolaringoscopio flessibile per esplorazione della laringe.

 

Il 30 aprile 2023 il dott. Carlo Govoni è stato intervistato dalla giornalista Nina Sicilia nel corso del programma medicina 365 per parlare di diagnosi e terapia delle vertigini.

2023 01 carlo govoni specialista Vertigine

2023 aprile diagnosi terapia Vertigini Carlo Govoni

 

La vertigine è una disfunzione del sistema che regola l'equilibrio. Le malattie che portano a vertigine sono molto complesse in quanto per mantenere la stabilità e l'equilibrio concorrono diversi apparati. Come si può vedere il sistema comporta l'intervento degli apparati vestibolare, uditivo e visivo e del sistema propriocettivo. Tutte queste afferenze raggiungono i nuclei vestibolari. Il sistema viene definito: SISTEMA DI ORIENTAMENTO SPAZIALE. Il sistema è anche dotato di vie efferenti.

E’ noto a tutti che col passare degli anni le capacità di concentrazione, di associare idee, di elaborare pensieri e prevedere eventi si riducono, così si realizza il decadimento cognitivo dell'anziano. Sono questi dei concetti non quantificabili, ma è sufficiente avere contatti prolungati con persone adulte e si osserva che dopo i sessant’anni ogni decade di vita lascia evidenti segni. Escludiamo da questo articolo le ridotte capacità fisiche di movimento. E’ noto che queste riducono l’autonomia, ma hanno una incidenza relativa sulla capacità di pensare.

Qui vogliamo mettere in evidenza le modificazioni nelle capacità intellettive che si verificano in una persona per effetto dell’età.

Ho spesso sostenuto che l’uomo è un interazionista (1) e pertanto l’interazione con altri esseri umani è fondamentale per lo sviluppo del pensiero. Nel soggetto normodotato l’interazione avviene attraverso gli organi di senso e il linguaggio.  In passato ho fatto riferimento alle persone colpite da gravi deficit per sostenere che i sensi più importanti sono la vista e l’udito. Quest’ultimo, per le sue potenzialità interattive, l'ho sempre ritenuto più importante della vista.

 

La perdita uditiva è un problema che interessa tutti gli uomini e le donne, è noto che questo deficit inesorabilmente si aggrava col passare degli anni. Sono parecche le persone che si rendono conto che quando gli vien rivolta una domanda, non riescono a comprendere le parole. In alcuni casi i pazienti riferiscono di essere continuamente infastiditi da ronzii o fruscii che non permettono loro di percepire nitidamente la voce. Molte di queste persone non sanno che cosa devono fare e non seguono un corretto iter diagnostico e terapeutico.

sordita parlare orecchio otoneurolaringologia govoni audiologo

La perdita lenta e progressiva dell'udito è un fenomeno correlato all'invecchiamento, quindi non evitabile.

percentuale ipoacusici

Nell'istogramma sono riportate le percentuali di persone con perdita uditiva superiore a 25 dB (ipoacusia lieve) come indicato da Van Eyken et al. (1).

E’ possibile prevenire la sordità?
La perdita uditiva è un evento fisiologico che va di pari passo con l’avanzare dell’età (presbiacusia) (2). Se la vita umana arrivasse a duecento anni saremmo tutti sordi. Occorre quindi capire quali sono quei comportamenti che portano ad un peggioramento uditivo e vedere che cosa si può fare per evitare il decadimento di questo senso così importante.

Il primo fattore di rischio è il rumore intenso.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9435 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32104 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14534 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68282 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65737 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66975 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17809 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5566 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 83408 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com