Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Salute e Bellezza sono due argomenti che si integrano l'un l'altro, questo è il titolo di una serie di conferenze che si sono svolte il 21 marzo 2018 presso il Columbus Clinic Center di Milano. La sede del convegno è stata la prestigiosa struttura in stile Liberty di via Buonarroti, 48, e le conferenze sono state distribuite in due sedute: al mattino dalle 9:30 alle 11:00 e al pomeriggio dalle 17:30 alle 19:00.
L'organizzazione di questa giornata è stata affidata all'Associazione Libellule onlus fondata dalla Sig.ra Paola Martinoni.
Una delle sale d'attesa del Columbus Clinic Center.
Unire Salute e Bellezza non posso dire che sia un'idea originale. Nel quinto secolo a.C. nella fiorente civilità ateniese c'era un autentico culto per la bellezza. Per essere belli era necessaria la prestanza fisica, quindi l'allenamento. Una persona, sia maschio che femmina, che curava il suo corpo era anche una persona in salute. La bellezza già nella società ateniese era strettamente correlata all'attività fisica. Oggi si da molta importanza alla dieta. E' indubbio che la dieta sia importante per il nostro benessere e la nostra salute, ma non è tutto. Ha molta importanza lo stile di vita e in particolare l'attività fisica.
Salute e Bellezza sono concetti importanti e questo lo si capisce leggendo i titoli dei principali argomenti trattati in questa conferenza.
Leggi tutto: Milano: Columbus Clinic Center, Salute è Bellezza
Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria e vestibologo, visita ed esegue interventi chirurgici della testa e del collo presso il COLUMBUS CLINIC CENTER. Il centro si trova in via Buonarroti 48 a Milano - zona City-Life - Tre Torri,
tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp.
COLUMBUS CLINIC CENTER è il nome attuale della Casa di Cura Columbus. E' una delle più moderne e attrezzate cliniche private di Milano e d'Italia.
L'attività del dott. Govoni comprende le visite ambulatoriali, i consulti, gli esami specialistici otorinolaringoiatrici, le laringofibroscopie, le rinofibroscopie, le prove vestibolari, le olfattometrie, gli esami audiologici e gli interventi chirurgici. l'attività viene svolta per pazienti solventi oppure convenzionati in forma diretta ed anche indiretta con la quasi totalità delle assicurazioni sanitarie di carattere privato.
Per qualsiasi informazione e per conoscere la tipologia delle prestazioni e degli interventi invitiamo a contattare l'ufficio prenotazioni della Casa di Cura o direttamente il dott. Carlo Govoni tel. 3358040811 NO SMS - NO WhatsApp.
Le visite mediche possono essere approfondite con esami complementari come audiometrico, impedenzometria, endoscopia laringea e nasale, esame vestibolare. E' possibile usufruire di visite audiologiche e prove vestibolari in un ambiente particolarmente attrezzato. Inoltre si eseguono interventi sul naso e sui seni paranasali in videofibroscopia (FESS), settoplastica, rinosettoplastica, turbinoplastica, interventi sul collo, sulle ghiandole salivari ed interventi in microlaringoscopia. Si eseguono inoltre interventi di chirurgia del cavo orale e chirurgia otologica. Tonsillectomia e adenoidectomia.
La Casa di Cura Columbus è autorizzata per molte specialità mediche tra le quali l'otorinolaringoiatria e specialità affini come la chirurgia maxillofaccialle e la chirurgia plastica. La Direzione dà la massima importanza alla sicurezza del paziente ricoverato. E' attivo un servizio di guardia medica interna effettuato da medici specialisti di fiducia della Clinica. Il personale del Columbus Clinic Center s.r.l. si ispira ai principi religiosi cattolico di Santa Francesca Cabrini, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Il primo ospedale aperto da Madre Francesca Cabrini è stata la Clinica Columbus di New York nel 1892. La casa di cura milanese venne aperta nella splendida villa dell'ing. Romeo nel 1949.
Statua della Madonna con Bambino nel giardino del Columbus Clinic Center.
L'ingresso della palazzina Liberty (architetto Sommaruga)
Dove siamo:
Via Michelangelo Buonarroti, 48 - 20145 MILANO Per prenotare col dott. Carlo Govoni 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
GPS 45.471345 9.153320
Via Buonarroti è vicino alla sede cittadina della Fiera di Milano (Fiera Milano City). Il Columbus Clinic Center è al centro di un grande giardino accessibile ai pazienti ed ai loro accompagnatori. Sempre nel parco della Casa di Cura c'è un parcheggio a pagamento per gli ospiti e gli accompagnatori.
Sito internet: www.columbus3c.com
Come raggiungerci:
Il COLUMBUS CLINIC CENTER s.r.l. si trova in via Buonarroti, 48 all'angolo con Piazzale Giulio Cesare. E' nella zona Fiera Milano City - zona Tre Torri.
Per chi proviene con la metropolitana le fermate più vicine sono AMENDOLA FIERA e BUONARROTI della linea 1 (MM1 - linea rossa, direzione Rho Fiera Expo) oppure fermata TRE TORRI della MM5 (lilla).
Per chi proviene con l'auto si parcheggia agevolmente nel parcheggio interno della Casa di Cura oppure in via Buonarroti, in Piazzale Giulio Cesare e nelle vie adiacenti.
Come prenotare una visita:
Prenotare una visita è semplice, potete farlo telefonando al centralino della Clinica oppure direttamente al dott. Carlo Govoni 3358040811
Convenzioni
La Casa di Cura Columbus (oggi COLUMBUS CLINIC CENTER) è convenzionata con le principali Compagnie di Assicurazione private. Il dott. Carlo Govoni esegue interventi chirurgici con le assicurazioni convenzionate col Centro.
AON
ALLIANZ PARTNERS
ALLIANZ HEALTH
ASSIDAI
ASSIRECRE GROUP
AXA CARING
BLUE ASSISTANCE
CAMPA
CASGIT SALUTE
CASPIE
CONSORZIO MUTUE NOVARA
CONSORZIO MUTUE SALUTE (MUSA)
CREDITO ARTIGIANO
ENTE MUTUO COMMERCIANTI
EUROPE ASSISTANCE
FASCHIM
FASDAC
FASI
FASI Open
FONDO SALUTE
GENERALI WELIOM
HEALTH ASSISTANCE
INSIEME SALUTE
INTERNATIONAL CARE COMPANY
MAPFRE ASISTENCIA
MAPFRE WARRANTY
MY ASSISTANCE
MY RETE
NOBIS FILO DIRETTO
POSTE WELAFARE SERVIZI
PREVIMEDICAL
SOLUZIONI ASSICURATIVE SANITARIE
WIT
Ingresso della Casa di Cura Columbus
Via Buonarroti, 48 - MILANO
Qualora ci siano difficoltà ad avere un appuntamento col dott. Carlo Govoni a Milano potete chiamare direttamente il numero 3358040811.
Giardino del Columbus Clinic Center - Milano
Sul sito del Columbus Clinic Center ci sono articoli di Carlo Govoni dedicati alle persone che hanno difficoltà respiratorie nasali: https://www.columbus3c.com/difficolta-respiratorie-nasali/
Il Columbus Clinic Center è un centro molto evoluto in termini di strumentario e assistenza personalizzata ai pazienti. Tutti possono usufruire di visite e prestazioni di alto livello. Il Centro è privo di barriere architettoniche. Chi desidera una visita col dott. Carlo Govoni, può, telefonando al numero 3358040811, chiedere anche la visita al proprio domicilio.
La visita specialistica otorinolaringoiatrica domiciliare a Milano
https://www.columbus3c.com/perche-importante-respirare-bene-dal-naso/
ONCOPREVENZIONE al Columbus Clinic Center
una possibilità per prevenire i tumori indotti dal papillomavirus
.
.
48854 020222
La chirurgia dell'orecchio comprende anche i trattamenti farmacologici eseguiti con iniezioni dirette all'interno della cassa del timpano. Ci sono regole precise per eseguire queste iniezioni che si eseguono sotto controllo microscopico.
Fare iniezioni intratimpaniche è un trattamento che risale al 1935. Il primo a proporre questo trattamento è stato Robert Barany (1876 - 1936) che iniettò lidocaina (un anestetico locale) nei pazienti affetti da acufeni. Questa idea venne presto abbandonata. Venne poi ripresa parecchi anni dopo da J.J. Shea nel 1978 (3) il quale utilizzò l'iniezione endovenosa di lidocaina per proporre un test predittivo per il trattamento degli acufeni.
Diversi anni dopo, nel 1956, Schuknecht propose l'iniezione intratimpanica di streptomicina nei pazienti affetti da malattia di Meniére.
Nel 1973 Bryan propose per primo l'uso di cortisonici iniettati all'interno della cassa del timpano. Propose questo trattamento per curare le paralisi periferiche del nervo facciale.
Le tecniche che si sono sviluppate per portare farmaci all'interno del timpano sono numerose.
1 - Iniezione intratimpanica con ago sottile (22 - 27 G) e riempimento della cassa timpanica col farmaco, circa 0,5 ml.
2 - Miringotomia e poi iniezione con ago sottile. La miringotomia è una incisione con un apposito bisturì che si esegue in anestesia locale sulla membrana timpanica.
3 - Attraverso un intervento di timpanotomia esplorativa, cioè il ribaltamento della membrana timpanica si colloca del Gelfoam (una sorta di piccolissima spugna riassorbibile) imbevuta di farmaci e collocata contro la finestra rotonda.
4 - Dispositivi più moderni per portare farmaci all'interno dell'orecchio sono il Silverstein MicroWick e la pompa di Arenberg.
5 - Una altra tecnica è l'applicazione di un tubo di ventilazione (drenaggio transtimpanico o Grommet). E' questo un intervento che si esegue in anestesia locale. Attraverso il forellino del tubo di ventilazione si possono instillare, anche a più riprese, farmaci.
Si descrive un caso clinico di un esteso basalioma cutaneo del dorso del naso che è stato asportato e il dorso nasale è stato ricostruito mediante un lembo miocutaneo prelevato dalla fronte.
INTRODUZIONE
I tumori della priamide nasale sono in prevalenza tumori cutanei. La neoplasia più frequente è il basalioma, una neoformazione a malignità locale, che nella maggioranza dei casi non dà metastasi, ma può estendersi ed infiltrarsi fino alle strutture osteo-cartilaginee. In qualche caso può determinare importanti perdite di sostanza.
Sul piano istologico si distinguono diverse varietà: il basalioma nodulare, il basalioma piano cicatriziale, l'epitelioma basocellulare pagetoide, l'epitelioma basocellulare pigmentato, l'ulcus rodens, l'epitelioma basocellulare sclerodermiforme e l'epitelioma basocellulare cistico. I primi due tipi istologici sono più frequenti, nettamente più rari gli altri.
Esistono anche altre neoformazioni che possono colpire la piramide nasale, fra queste ricordiamo l'epitelioma annessiale, l'epitelioma intermediario, il cheratoacantoma, il tricopeitelioma e l'epitelioma spinocellulare.
Per tutte queste forme il trattamento d'elezione è l'exeresi chirurgica.
(Omissis)
DESCRIZIONE DI UN CASO
La miringotomia e l'applicazione di tubi di ventilazione (detti anche drenaggi transtimpanici o grommets) sono una tecnica in uso da parecchi anni per il trattamento delle otiti sieromucose. Si tratta di malattie tipiche dell'infanzia.
Quali malattie si possono curare con la miringotomia, l'aspirazione e il drenaggio transtimpanico?
Questa tecnica permette di migliorare l'udito in coloro che soffrono di otite con versamento endotimpanico. La malattia più frequente è l'otite media di tipo sieromucoso. Si tratta di una malattia che colpisce soprattutto i bambini. Si caratterizza per una secrezione particolarmente densa che si forma nelle mastoidi e nell'orecchio medio e fa fatica a defluire attraverso l'orifizio naturale: la tuba di Eustachio. La secrezione ha un aspetto colloso, infatti gli inglesi chiamano questa malattia glue ear per sottolineare l'aspetto denso e appiccicoso di questa particolare secrezione. Altro fattore che favorisce questa malattia è l'aumento di volume delle adenoidi. Sappiamo che queste sono tessuto linfatico che si trova nella parte più profonda del naso (rinofaringe). E' evidente che un aumento di volume delle adenoidi ostacola il deflusso del sieromuco verso il naso.
Che cos'è l'otite media sieromucosa?
E' una forma di otite molto frequente. E' anche nota con i nomi di catarro tubarico, oppure otite trasudativa o mucotimpano o OMS. E' una malattia che viene inquadrata tra le forme croniche, però è una patologia dalla quale si guarisce. Può presentare delle riacutizzazioni e si ha il quadro delle otiti medie recidivanti. Questi bambini hanno una diminuzione dell'udito in quanto l'orecchio medio normale deve contenere aria, invece contiene secrezione densa che ostacola i movimenti della membrana. Spesso si associa un aumento del tessuto linfatico adenoideo che provoca difficoltà alla respirazione nasale e ristagno di secrezione nel naso. L'atteggiamento del piccolo paziente è tipico. Il bambino sembra avere sempre il raffreddore, non riesce a soffiarsi il naso, parla con risonanza nasale della voce e sovente respira a bocca aperta. Per questi bambini le cure termali aiutano nella guarigione.
Vedi anche:
La visita otorinolaringoiatrica
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso