NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Salute e Bellezza sono due argomenti che si integrano l'un l'altro, questo è il titolo di una serie di conferenze che si sono svolte il 21 marzo 2018 presso il Columbus Clinic Center di Milano.  La sede del convegno è stata la prestigiosa struttura in stile Liberty di via Buonarroti, 48, e le conferenze sono state distribuite in due sedute: al mattino dalle 9:30 alle 11:00 e al pomeriggio dalle 17:30 alle 19:00.
L'organizzazione di questa giornata è stata affidata all'Associazione Libellule onlus fondata dalla Sig.ra Paola Martinoni.

milano columbus sala attesa prenotazioni

Una delle sale d'attesa del Columbus Clinic Center.

Unire Salute e Bellezza non posso dire che sia un'idea originale. Nel quinto secolo a.C. nella fiorente civilità ateniese c'era un autentico culto per la bellezza. Per essere belli era necessaria la prestanza fisica, quindi l'allenamento. Una persona, sia maschio che femmina, che curava il suo corpo era anche una persona in salute. La bellezza già nella società ateniese era strettamente correlata all'attività fisica. Oggi si da molta importanza alla dieta. E' indubbio che la dieta sia importante per il nostro benessere e la nostra salute, ma non è tutto. Ha molta importanza lo stile di vita e in particolare l'attività fisica.

Salute e Bellezza sono concetti importanti e questo lo si capisce leggendo i titoli dei principali argomenti trattati in questa conferenza.

Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria e vestibologo, visita ed esegue interventi chirurgici della testa e del collo presso il COLUMBUS CLINIC CENTER.   Il centro si trova in via Buonarroti 48 a Milano - zona City-Life - Tre Torri,
tel. 3358040811 -  NO SMS  -  NO WhatsApp.

COLUMBUS CLINIC CENTER è il nome attuale della Casa di Cura Columbus. E' una delle più moderne e attrezzate cliniche private di Milano e d'Italia. 

L'attività del dott. Govoni comprende le visite ambulatoriali, i consulti, gli esami specialistici otorinolaringoiatrici, le laringofibroscopie, le rinofibroscopie, le prove vestibolari, le olfattometrie, gli esami audiologici e gli interventi chirurgici. l'attività viene svolta per pazienti solventi oppure convenzionati in forma diretta ed anche indiretta con la quasi totalità delle assicurazioni sanitarie di carattere privato.

milano columbus clinic center aree cliniche
Per qualsiasi informazione e per conoscere la tipologia delle prestazioni e degli interventi invitiamo a contattare l'ufficio prenotazioni della Casa di Cura o direttamente il dott. Carlo Govoni  tel. 3358040811    NO SMS  -  NO WhatsApp. 

Le visite mediche possono essere approfondite con esami complementari come audiometrico, impedenzometria, endoscopia laringea e nasale, esame vestibolare. E' possibile usufruire di visite audiologiche e prove vestibolari in un ambiente particolarmente attrezzato. Inoltre si eseguono interventi sul naso e sui seni paranasali in videofibroscopia (FESS), settoplastica, rinosettoplastica, turbinoplastica, interventi sul collo, sulle ghiandole salivari ed interventi in microlaringoscopia. Si eseguono inoltre interventi di chirurgia del cavo orale e chirurgia otologica. Tonsillectomia e adenoidectomia. 

 

La Casa di Cura Columbus è autorizzata per molte specialità mediche tra le quali l'otorinolaringoiatria e specialità affini come la chirurgia maxillofaccialle e la chirurgia plastica. La Direzione dà la massima importanza alla sicurezza del paziente ricoverato. E' attivo un servizio di guardia medica interna effettuato da medici specialisti di fiducia della Clinica.  Il personale del Columbus Clinic Center s.r.l. si ispira ai principi religiosi cattolico di Santa Francesca Cabrini, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Il primo ospedale aperto da Madre Francesca Cabrini è stata la Clinica Columbus di New York nel 1892. La casa di cura milanese venne aperta nella splendida villa dell'ing. Romeo nel 1949.

milano columbus clinic center palazzina liberty sommaruga govoni milano buonarroti

 

milano columbus clinic center giardino cabrini statua govoniStatua della Madonna con Bambino nel giardino del Columbus Clinic Center.

 

milano Columbus Clinic Center ingresso sommaruga

 L'ingresso della palazzina Liberty (architetto Sommaruga)

 

Dove siamo:
Via Michelangelo Buonarroti, 48  - 20145 MILANO     Per prenotare col dott. Carlo Govoni  3358040811  - NO SMS  -  NO WhatsApp

GPS  45.471345    9.153320

Via Buonarroti è vicino alla sede cittadina della Fiera di Milano (Fiera Milano City). Il Columbus Clinic Center è al centro di un grande giardino accessibile ai pazienti ed ai loro accompagnatori.
migliore parcheggio esperienza qualit govoni carlo esperto otorino bambini   Sempre nel parco della Casa di Cura c'è un parcheggio a pagamento per gli ospiti e gli  accompagnatori.

   Sito internet:   www.columbus3c.com

 

Come raggiungerci: 
Il COLUMBUS CLINIC CENTER s.r.l. si trova in via Buonarroti, 48 all'angolo con Piazzale Giulio Cesare. E' nella zona Fiera Milano City - zona Tre Torri.  
Per chi proviene con la metropolitana le fermate più vicine sono AMENDOLA FIERA e BUONARROTI della linea 1 (MM1 - linea rossa, direzione Rho Fiera Expo) oppure fermata TRE TORRI della MM5 (lilla).
Per chi proviene con l'auto si parcheggia agevolmente nel parcheggio interno della Casa di Cura oppure in via Buonarroti, in Piazzale Giulio Cesare e nelle vie adiacenti. 

Come prenotare una visita:
Prenotare una visita è semplice, potete farlo telefonando al centralino della Clinica  oppure direttamente  al dott. Carlo Govoni  3358040811 

Convenzioni
La Casa di Cura Columbus (oggi COLUMBUS CLINIC CENTER) è convenzionata con le principali Compagnie di Assicurazione private. Il dott. Carlo Govoni esegue interventi chirurgici con le assicurazioni convenzionate col Centro.

AON
ALLIANZ PARTNERS
ALLIANZ HEALTH
ASSIDAI
ASSIRECRE GROUP
AXA CARING

BLUE ASSISTANCE
CAMPA
CASGIT SALUTE
CASPIE
CONSORZIO MUTUE NOVARA
CONSORZIO MUTUE SALUTE (MUSA)
CREDITO ARTIGIANO
ENTE MUTUO COMMERCIANTI
EUROPE ASSISTANCE
FASCHIM
FASDAC
FASI
FASI Open
FONDO SALUTE
GENERALI WELIOM
HEALTH ASSISTANCE
INSIEME SALUTE
INTERNATIONAL CARE COMPANY

MAPFRE ASISTENCIA
MAPFRE WARRANTY

MY ASSISTANCE
MY RETE
NOBIS FILO DIRETTO
POSTE WELAFARE SERVIZI
PREVIMEDICAL
SOLUZIONI ASSICURATIVE SANITARIE
WIT


 

 

 

sala operatoria strumentista fleboclisi mascherina carlo govoni otorino

 milano casa di cura columbus clinic center

Ingresso della Casa di Cura Columbus
Via Buonarroti, 48 - MILANO

Qualora ci siano difficoltà ad avere un appuntamento col dott. Carlo Govoni a Milano potete chiamare direttamente il numero 3358040811.  

 

milano columbus clinic center giardino otorinolaringoiatria casa di cura govoni carlo

Giardino del Columbus Clinic Center - Milano

 

 

Sul sito del Columbus Clinic Center ci sono articoli di Carlo Govoni dedicati alle persone che hanno difficoltà respiratorie nasali: https://www.columbus3c.com/difficolta-respiratorie-nasali/

 Il Columbus Clinic Center è un centro molto evoluto in termini di strumentario e assistenza personalizzata ai pazienti. Tutti possono usufruire di visite e prestazioni di alto livello. Il Centro è privo di barriere architettoniche. Chi desidera una visita col dott. Carlo Govoni, può, telefonando al numero 3358040811, chiedere anche la visita al proprio domicilio.

visita medica domiciliare govoni otoneurologia laringe

 

    La visita specialistica otorinolaringoiatrica domiciliare a Milano

 

 

 

 

 

https://www.columbus3c.com/perche-importante-respirare-bene-dal-naso/

 ONCOPREVENZIONE al Columbus Clinic Center
una possibilità per prevenire i tumori indotti dal papillomavirus

 .

 

 

.

 

48854  020222

 

 

 

 

La chirurgia dell'orecchio comprende anche i trattamenti farmacologici eseguiti con iniezioni dirette all'interno della cassa del timpano. Ci sono regole precise per eseguire queste iniezioni che si eseguono sotto controllo microscopico. 

Fare iniezioni intratimpaniche è un trattamento che risale al 1935. Il primo a proporre questo trattamento è stato Robert Barany (1876 - 1936) che iniettò lidocaina (un anestetico locale) nei pazienti affetti da acufeni. Questa idea venne presto abbandonata. Venne poi ripresa parecchi anni dopo da J.J. Shea nel 1978 (3) il quale utilizzò l'iniezione endovenosa di lidocaina per proporre un test predittivo per il trattamento degli acufeni.

Diversi anni dopo, nel 1956, Schuknecht propose l'iniezione intratimpanica di streptomicina nei pazienti affetti da malattia di Meniére.

Nel 1973 Bryan propose per primo l'uso di cortisonici iniettati all'interno della cassa del timpano. Propose questo trattamento per curare le paralisi periferiche del nervo facciale.

Le tecniche che si sono sviluppate per portare farmaci all'interno del timpano sono numerose.

1 - Iniezione intratimpanica con ago sottile (22 - 27 G) e riempimento della cassa timpanica col farmaco, circa 0,5 ml.

2 - Miringotomia e poi iniezione con ago sottile. La miringotomia è una incisione con un apposito bisturì che si esegue in anestesia locale sulla membrana timpanica.

3 - Attraverso un intervento di timpanotomia esplorativa, cioè il ribaltamento della membrana timpanica si colloca del Gelfoam (una sorta di piccolissima spugna riassorbibile) imbevuta di farmaci e collocata contro la finestra rotonda.  

4 - Dispositivi più moderni per portare farmaci all'interno dell'orecchio sono il Silverstein MicroWick e la pompa di Arenberg.

5 - Una altra tecnica è l'applicazione di un tubo di ventilazione (drenaggio transtimpanico o Grommet). E' questo un intervento che si esegue in anestesia locale. Attraverso il forellino del tubo di ventilazione si possono instillare, anche a più riprese, farmaci.

 

Si descrive un caso clinico di un esteso basalioma cutaneo del dorso del naso che è stato asportato e il dorso nasale è stato ricostruito mediante un lembo miocutaneo prelevato dalla fronte.

INTRODUZIONE

I tumori della priamide nasale sono in prevalenza tumori cutanei. La neoplasia più frequente è il basalioma, una neoformazione a malignità locale, che nella maggioranza dei casi non dà metastasi, ma può estendersi ed infiltrarsi fino alle strutture osteo-cartilaginee. In qualche caso può determinare importanti perdite di sostanza.
Sul piano istologico si distinguono diverse varietà: il basalioma nodulare, il basalioma piano cicatriziale, l'epitelioma basocellulare pagetoide, l'epitelioma basocellulare pigmentato, l'ulcus rodens, l'epitelioma basocellulare sclerodermiforme e l'epitelioma basocellulare cistico. I primi due tipi istologici sono più frequenti, nettamente più rari gli altri.
Esistono anche altre neoformazioni che possono colpire la piramide nasale, fra queste ricordiamo l'epitelioma annessiale, l'epitelioma intermediario, il cheratoacantoma, il tricopeitelioma e l'epitelioma spinocellulare.
Per tutte queste forme il trattamento d'elezione è l'exeresi chirurgica.

(Omissis)

DESCRIZIONE DI UN CASO

La miringotomia e l'applicazione di tubi di ventilazione (detti anche drenaggi transtimpanici o grommets) sono una tecnica in uso da parecchi anni per il trattamento delle otiti sieromucose. Si tratta di malattie tipiche dell'infanzia.

Quali malattie si possono curare con la miringotomia, l'aspirazione e il drenaggio transtimpanico?
Questa tecnica permette di migliorare l'udito in coloro che soffrono di otite con versamento endotimpanico. La malattia più frequente è l'otite media di tipo sieromucoso. Si tratta di una malattia che colpisce soprattutto i bambini. Si caratterizza per una secrezione particolarmente densa che si forma nelle mastoidi e nell'orecchio medio e fa fatica a defluire attraverso l'orifizio naturale: la tuba di Eustachio. La secrezione ha un aspetto colloso, infatti gli inglesi chiamano questa malattia glue ear per sottolineare l'aspetto denso e appiccicoso di questa particolare secrezione. Altro fattore che favorisce questa malattia è l'aumento di volume delle adenoidi. Sappiamo che queste sono tessuto linfatico che si trova nella parte più profonda del naso (rinofaringe). E' evidente che un aumento di volume delle adenoidi ostacola il deflusso del sieromuco verso il naso.

Che cos'è l'otite media sieromucosa?
E' una forma di otite molto frequente. E' anche nota con i nomi di catarro tubarico, oppure otite trasudativa o mucotimpano o OMS. E' una malattia che viene inquadrata tra le forme croniche, però è una patologia dalla quale si guarisce. Può presentare delle riacutizzazioni e si ha il quadro delle otiti medie recidivanti. Questi bambini hanno una diminuzione dell'udito in quanto l'orecchio medio normale deve contenere aria, invece contiene secrezione densa che ostacola i movimenti della membrana. Spesso si associa un aumento del tessuto linfatico adenoideo che provoca difficoltà alla respirazione nasale e ristagno di secrezione nel naso. L'atteggiamento del piccolo paziente è tipico. Il bambino sembra avere sempre il raffreddore, non riesce a soffiarsi il naso, parla con risonanza nasale della voce e sovente respira a bocca aperta. Per questi bambini le cure termali aiutano nella guarigione.

 dolomia inalazioni pediatriche 2

 

 Vedi anche:
La visita otorinolaringoiatrica

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14667 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35526 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19507 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119776 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 93537 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20389 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73226 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32450 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15695 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com