Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Benvenuti nel sito internet del dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e chirurgo della testa e del collo.
Queste pagine sono dedicate alle malattie dell'orecchio, del naso, della laringe, del cavo orale, alla chirurgia della testa e del collo e ai disturbi dell'equilibrio. Il sito contiene solo argomenti di carattere sanitario. Non troverete inserzioni pubblicitarie.
Il dott. Carlo Govoni lavora a Milano presso Columbus Clinic Center e al centro medico Col di Lana, ..... a Modena, .... a Parma .... e a Reggio Emilia. Si cerca sempre di fare visite ed esami in un unico accesso. Questo è importante per tutti i pazienti, ma soprattutto per coloro che provengono da lontano.
Se avete la necessità di una visita specialistica potete telefonare al 3358040811. Le prenotazioni si fanno telefonando al numero appena indicato oppure chiamando le singole cliniche. In tutte le sedi dove si eseguono le visite specialistiche e gli interventi chirurgici è possibile pagare in contanti, o con assegni o con carte di credito o bancomat. Le visite e gli interventi sono solo privati oppure in convenzione con le principali compagnie assicurative.
Con le parole "orecchio del nuotatore" si intende un poliedrico quadro clinico che accomuna le persone che trascorrono lunghi periodi in acqua. Le persone maggiormente interessate da questi problemi sono gli sportivi che eseguono diversi allenamenti in una settimana.
Le modificazioni più importanti derivano dal continuo contatto dell'orecchio con acqua arricchita col cloro (acqua delle piscine) e anche per il contatto con l'acqua fredda. Il cloro ha una funzione irritante per la sottilissima cute del fondo del condotto uditivo e per lo strato superficiale della membrana timpanica.
Questa irritazione predispone alle otiti esterne. Sappiamo che il cloro ostacola la proliferazione dei germi, però non è molto attivo nei confronti dei miceti. Quindi nei nuotatori è facile il riscontro di otiti esterne batteriche e otomicosi ricorrenti.
Il cloro è anche irritante per le mucose nasali e la lunga permanenza in acqua è responsabile anche di rinosinusiti.
Molto importante è la temperatura dell'acqua. Nelle piscine dove si fanno attività sportive la temperatura è attorno ai 24°-27°C. Un poco più alta è la temperatura nelle piscine dove si fanno attività ludiche. Il freddo continuo all'interno del condotto uditivo porta ad un fenomeno particolare: la formazione di osteomi del condotto. Si tratta di un particolare restringimento del condotto che colpisce tutti coloro che stanno per lungo tempo a basse temperature; oltre ai nuotatori sono anche colpiti gli sciatori e gli scalatori.
Il corpo estraneo nell'orecchio è una evenienza rara che riguarda soprattutto i bambini e i soggetti anziani, ma accidentalmente può capitare a chiunque.
Capire che un corpo estraneo è entrato in un orecchio non sempre è facile, soprattutto se si verifica in un bambino che gioca da solo. Il primo sintomo manifestato da un piccolo paziente è il pianto e il dolore all'orecchio. In alcuni casi un genitore molto attento può riuscire, con una pila, a vedere il corpo estraneo. L'importante è che il personale non medico non faccia manovre per estrarlo. Sconsiglio anche ai medici del pronto soccorso di procedere con manovre di estrazione perchè spesso gli strumenti e l'illuminazione presenti nei dipartimenti di emergenza non sono adeguati per un atto così delicato. Il rischio nel fare manovre incongrue è quello di spingere il corpo estraneo sempre più in profondità. I medici non specialisti possono cercare di togliere il corpo estraneo solo se hanno una ragionevole certezza di riuscire ad estrarlo.
Quando una persona, sia bambino o adulto, ha un corpo estraneo in un orecchio, è bene che sia uno specialista in otorinolaringoiatria a toglierlo.
Trazione sul padiglione o pinna.
Questa manovra serve per rendere più rettilineo
il condotto uditivo esterno e migliora la visione
Un bambino che perde facilmente l'equilibrio è una circostanza rara; spesso l'instabilità si associa a mal di testa e questo evento desta preoccupazione.
Occorre distinguere tre fasce di età: a) età prescolare; b) da 6 a 12 anni; c) da 13 a 20 anni.
a) Nei bambini molto piccoli la valutazione di una condizione di disequilibrio è particolarmente difficile. Sono fondamentali i racconti dei genitori ed eventuali filmati in cui si vede il comportamento del bimbo quando cammina. Con la visita si può fare poco in quanto questi piccoli pazienti non collaborano. La visita specialistica è sempre utile per capire se sono necessari approfondimenti strumentali. Si ricorre raramente a questi approfondimenti e con suggerimenti terapeutici e spesso cercando di modificare le abitudini è possibile ottenere dei miglioramenti. Il supporto di fisioterapisti orientati verso i problemi pediatrici spesso si rivela particolarmente utile.
b) Nella fascia di età tra i sei e i dodici anni i bambini tendono ad essere più collaborativi e allora aumenta la possibilità di far compiere manovre ed esami. In massima parte i problemi vertiginosi sono forme di tipo parossistico benigno (cioè si tratta di un problema di fuoriuscita degli otoliti dalla loro sede, con carattere ricorrente). Altra causa frequente è la vertigine emicranica, cioè l'associazione di turbe dell'equilibrio con la cefalea. Per gli esami è possibile fare diverse prove vestibolari, inoltre in questa fascia di età si riesce a fare anche un esame audiometrico attendibile con procedura quasi uguale a quella di un adulto. Purtroppo alcuni farmaci antivertiginosi come la betaistina non si usano in questa età. Si possono sempre utilizzare le manovre liberatorie e il riposo.
c) Nei ragazzi tra 13 e 20 anni la collaborazione è generalmente completa, si può fare un buon esame cocleovestibolare e pertanto le possibilità diagnostiche sono simili a quelle di un adulto.
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER
MILANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
tel. 3358040811 NO SMS
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811