Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Benvenuti nel sito internet del dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e chirurgo della testa e del collo.
Sono un medico specialista in otorinolaringoiatria che da 40 anni mi occupo in modo esclusivo delle malattie dell'orecchio, del naso, della laringe e del cavo orale. Non tutti sanno cosa fa un otorinolaringoiatra (ORL). La specialità è sia medica che chirurgica. Comprende lo studio di molte funzioni come quelle dei principali organi di senso: udito, olfatto, gusto, disturbi dell'equilibrio e anche la fonazione. Sono di competenza ORL pure le ghiandole salivari, i seni paranasali, le malattie della bocca (con esclusione dei denti), la chirurgia della testa, del collo e del viso.
In questo sito troverete solo argomenti di carattere sanitario, troverete una raccolta di oltre settecento articoli, tutti originali. Ci tengo a sottolineare che non troverete inserzioni pubblicitarie e non vi verranno richieste registrazioni.
Mi trovate a Milano presso Columbus Clinic Center e al centro medico CDL di corso Magenta 64, ..... a Modena, .... a Parma .... e a Reggio Emilia. In ogni sede dove lavoro cerco sempre di fare le visite e gli esami in un unico accesso; questo è importante per tutti i pazienti, ma soprattutto per coloro che provengono da lontano.
Se avete la necessità di una visita specialistica o se volte ricevere informazioni potete telefonare al 3358040811 (preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,00). Le prenotazioni si fanno telefonando al numero appena indicato oppure chiamando le singole cliniche. In tutte le sedi dove si eseguono le visite specialistiche e gli interventi chirurgici è possibile pagare con assegni o con carte di credito o bancomat. Il pagamento in contanti è sempre accettato, ma questo comporta la non detraibilità ai fini fiscali di quanto avete pagato. Le visite e gli interventi sono solo privati, oppure in convenzione con le principali compagnie assicurative. Non si fanno visite col Servizio Sanitario Nazionale.
La conservazione dell'udito, soprattutto in età avanzata, è molto importante; qui cercheremo di capire quali rapporti esistono tra senilità, alimentazione e calo uditivo. E' questo un argomento di cui si parla poco, ma ritengo sia di particolare interesse, soprattutto perché l'età media della popolazione è in continuo aumento.
Da questo grafico si capisce come la percentuale di coloro che sentono poco (ipoacusia maggiore di 25 dB sulla media delle frequenze centrali) sia in continuo aumento col progredire dell'età.
E' un fenomeno inevitabile, col passare degli anni perdiamo udito. C'è chi lo perde più rapidamente di altri, ma tutti, inesorabilmente, andiamo incontro a deficit uditivi. Un'altro problema che coinvolge molte persone è l'aumento di peso o peggio, l'obesità. Diversi studi medici riferiscono una correlazione tra deficit uditivo ed incremento di peso. Vedo questo come un problema reale.
Essere sovrappeso non si può definire una malattia, ma sicuramente predispone ad alcune disfunzioni che influenzano a loro volta la qualità della vita e in particolare l'udito. I tre problemi fondamentali di coloro che hanno un peso superiore alla media sono il diabete, le malattie cardiovascolari e l'ipercolesterolemia.
Un criterio semplice per stabilire se il nostro peso è corretto è utilizzare l'indice di massa corporea (BMI = Body Mass Index). Questo indice è dato dal peso corporeo espresso in Kg diviso per il quadrato dell'altezza espressa in metri. I risultati sono indicati nella tabella seguente.
Body Mass Index
minore 18,5 | sottopeso |
tra 18,5 e 24,9 | normopeso |
tra 25,0 e 29,9 | sovrappeso |
maggiore 30,0 | obesità |
La papillomatosi laringea è una malattia provocata dal Human Papilloma Virus (HPV) caratterizzata da piccole neoformazioni esofitiche che colpiscono la laringe o altri tratti della via respiratoria superiore.
La malattia è rara, colpisce entrambi i sessi, sia gli adulti che il bambini. Negli adulti c'è una prevalenza del sesso maschile. Secondo studi eseguiti negli Stati Uniti l'incidenza della papillomatosi è di un caso ogni ventimila bambini e un caso ogni cinquantamila adulti.
I principali sintomi sono la tosse e la disfonia (raucedine), questo si verfica perché i papillomi colpiscono soprattutto le corde vocali e pertanto respirazione e fonazione sono le funzioni che vengono alterate fin dall'inizio della malattia.
Qui di seguito il disegno di una papillomatosi che ha colpito entrambe le corde vocali. E' chiaro che un paziente con queste corde ipertrofiche non potrà avere una fonazione normale. E' sufficiente che pronunci qualche frase e il medico comprende subito che la sua malattia sarà a livello laringeo.
Pensare alla laringe è relativamente facile, mentre il vero problema sarà sospettare una papillomatosi laringea durante la visita specialistica. Se l'ipertrofia e l'arrossamento sono molto lievi si può pensare ad una semplice infiammazione di una o più spesso di entrambe le corde vocali come una cordite o un edema di Reinke. L'aspetto macroscopico che deve far sospettare una papillomatosi è vedere una superficie della mucosa arrossata; la superficie non è liscia come in un semplice edema, ma la definisco "a cavolfiore". Questa differenza è minima. Il sospetto di papillomatosi, proprio per la sua rarità e per il fatto che la visita si esegue con strumenti semplici come la laringoscopia indiretta oppure con la fibrolaringoscopia con ottica flessibile o rigida è una diagnosi difficile.
Fibrolaringoscopio flessibile per esplorazione della laringe.
Leggi tutto: Papillomatosi Laringea o Papillomatosi Respiratoria Recidivante - PRR
L'ipertrofia dei turbinati nasali è una affezione molto frequente, comporta sempre difficoltà respiratoria, ed è provocata da numerose cause che possono agire anche contemporaneamente.
La malattia si spiega facilmente, all'interno del naso, sulle pareti laterali sono presenti i turbinati. Questi sono espansioni anatomiche formate da un tessuto riccamente vascolarizzato e presentano anche un sostegno osseo. Quando il turbinato è sottoposto all'azione di sostanze irritanti, si presenta congesto di sangue, il suo volume aumenta e provoca l'ostruzione respiratoria.
In questo disegno possiamo vedere a sinistra un naso con fosse nasali normali: il setto è in asse e i turbinati sono normotrofici. A destra lo stesso disegno dove i turbinati sono aumentati di volume e lo spazio respiratorio (di colore marrone) è ridotto. Qui di seguito una visione analoga, si vede la fossa nasale sinistra in rinofibroscopia e si osserva una ipertrofia del turbinato inferiore.
Fossa nasale di sinistra. NS : Setto Nasale.
Dalla parte opposta al setto c'è il turbinato inferiore, ingrossato.
Per questo la capacità respiratoria nasale è ridotta.
Le cause che portano ad ipertrofia dei turbinati sono numerose ed ogni paziente fa storia a sé. Si riconoscono quattro tipologie di cause: le riniti, l'inquinamento, gli eventi traumatici e i farmaci.
cause ipertrofia turbinati |
||
1. | Riniti |
1.1 Riniti allergiche |
2. |
Microclima e inquinamento |
2.1 Variazioni climatiche |
3. | Traumi |
3.1 Traumi nasali |
4. | Farmaci |
4.1 Vasocostrittori |
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER
MILANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
tel. 3358040811 NO SMS
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811