Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Benvenuti nel sito internet del dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e chirurgo della testa e del collo.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Questo sito Internet è dedicato alle malattie dell'orecchio, del naso, della laringe, del cavo orale e alle patologie di carattere otoneurologico. Qui troverete solo argomenti di carattere sanitario, non troverete pubblicità.
Se avete la necessità di una visita specialistica potete farlo telefonando al 3358040811. Le prenotazioni si fanno telefonando al numero appena indicato oppure nelle singole cliniche.
Le visite si eseguono a Milano presso Columbus Clinic Center e centro medico Col di Lana, ...... Modena, ..... Parma .... e Reggio Emilia. Cerco di visitare i miei pazienti con un unico accesso. In tutti i centri dove lavoro gli esami li eseguo assieme alla visita. Questo lo ritengo importante per tutti, soprattutto per coloro che provengono da lontano.
Columbus Clinic Center - ingresso - via Buonarroti, 48 - Milano
Le visite e gli interventi chirurgici sono solo privati, non si fanno visite mediche in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale.
Fumo di sigaretta e Covid-19 sono problemi clinici strettamente connessi in quanto entrambi comportano un danneggiamento della funzionalità polmonare.
Che i due fenomeni siano correlati è intuitivo, però oggi ci sono interessanti studi clinici che lo dimostrano.
I dati statistici dimostrano in modo incontrovertibile che la prognosi per i pazienti fumatori affetti da Covid-19 (Coronavirus Sars-CoV-2) è peggiore rispetto ai non fumatori.
Dopo 2 settimane di polmonite infettiva da Covid-19 il 27,3% dei fumatori opportunamente trattati non mostra miglioramenti, per contro non migliorano solo il 3% dei non fumatori (1).
In Cina è noto che i fumatori sono soprattutto maschi [su cento fumatori solo 7-8 sono di sesso femminile (2)] e questo viene visto come un valido sostegno per spiegare l'elevata mortalità maschile. Al momento del ricovero in ospedale i fumatori cinesi presentavano condizioni di gravità superiori ai non fumatori, in oltre un terzo dei casi; metà di loro dovevano essere ricoverati in reparti di terapia intensiva.
Secondo uno studio pubblicato alla fine del 2014 dalla Johns Hopkins University due terzi di tutti i tumori maligni sarebbero dovuti al caso.
Questa notizia subito diffusa dai principali media nazionali ha stimolato l'intervento dei più importanti oncologi nazionali per smentirla.
E' abbastanza naturale che i sostenitori della prevenzione e di un corretto stile di vita non possano ammettere che i loro (ad anche miei) consigli in tema di dieta, comportamento e accertamenti diagnostici preventivi siano quasi inutili.
Sono dell'idea che i ricercatori della Hopkins University non abbiano tutti i torti. In primo luogo attribuiscono a mutazioni genetiche casuali i due terzi dei tumori di tutto l'organismo umano.
Si precisa che non esiste il cancro come unica malattia. I tumori maligni sono tante malattie diverse per ciascun organo colpito e ogni organo può manifestare forme cancerose differenti tra loro.
E' importante non generalizzare troppo e valutare ogni singolo tumore, perchè in ciascuna sede i fattori eziopatogenetici hanno incidenza diversa. Lo studio è stato eseguito sulle cellule staminali di 31 tessuti. In 22 casi le mutazioni casuali avrebbero determinato il cancro. Nei restanti nove casi sarebbero stati determinati fattori ambientali e la familiarità. Tra questi ultimi ci sono i tumori dei polmoni, della laringe, del fegato e della tiroide.
E' evidente che per certi tipi di tumore come quello del polmone fattori oncogeni come il fumo di sigaretta hanno un peso determinante.
La notizia va letta con attenzione.
Nella foto un carcinoma della bocca in forma avanzata.
Si noti come il paziente faccia fatica ad aprire la bocca.
Leggi tutto: I tumori maligni colpiscono casualmente o sono decisivi i fattori ambientali?
La malattia provocata dal virus Sars CoV 2 ha reso molto frequenti eventi patologici che prima erano rari; questo concetto è applicabile anche alle malattie dell'orecchio.
Dalla letteratura medica nei pazienti affetti da Covid-19 si riscontrano vertigini (12,2 %), acufeni (4,5 %) e ipoacusie (3,1) [Jafari Z. et al. Hearing Loss, Tinnitus and Dizziness in COVID-19: a systematic review and meta-analysis. Can J Neurol Sci. 2021 Apr 12:1-12 ]
Sono a tutti noti i deficit a carico di gusto e olfatto e turbe dell'equilibrio dopo l'infezione da Covid-19. Si è visto che sia l'infezione e sia la vaccinazione possono provocare disturbi uditivi. A causa dell'infezione virale o degli effetti collaterali del vaccino sono aumentate di molto le ipoacusie dovute a danni della microcircolazione cocleare. La caratteristica fondamentale è una perdita uditiva che insorge in pochissimo tempo, a volte in alcune ore, a volte anche in minor tempo. Abbiamo il quadro clinico dell'ipoacusia improvvisa. E' noto che la parte della coclea più sensibile agli insulti ischemici è il giro basale, cioè quella parte dove vengono analizzati i suoni acuti. Pertanto è facile vedere ipoacusie rigorosamente monolaterali, più accentuate sulle frequenze acute.
E' logico che un fenomeno trombotico possa colpire una coclea; è illogico che le colpisca entrambe nello stesso momento. E' anche giustificato il fatto che i danni siano più evidenti sulle frequenze acute, queste sono percepite dai recettori del giro basale della coclea. E' la zona più vasta dove è più facile il riscontro di fenomeni ischemici.
Ho provato ad identificare i tracciati audiologici di più frequente riscontro e li riporto partendo dal più lieve al più grave.
Qui vediamo una lieve perdita uditiva di tipo percettivo in orecchio destro,
limitata alle frequenze acute.
Leggi tutto: Perdita uditiva dopo Sars-Cov-2 e dopo vaccinazione anti Covid-19
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER
MILANO
via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
tel. 02480801
3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità