NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Curriculum vitae del dott. Carlo Govoni, medico chirurgo, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale; master di secondo livello in vestibologia.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma il 16 luglio 1981.

Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita il 2 luglio 1984 presso l’Università degli Studi di Parma.

Abilitato alla professione di medico-chirurgo nell'anno 1981 a Parma.
Iscritto all'Albo dell'Ordine dei Medici-Chirurghi della provincia di Reggio nell'Emilia dal 17 dicembre 1981 al n.1908.

1982 - Corso complementare d'igiene pratica presso l'Università degli Studi di Parma.
1989/1990 - Perfezionamento in Metodologia Clinica delle Cefalee presso l’Università degli Studi di Torino.
1991 Corso di perfezionamento in Rinologia presso l'ospedale di Castel San Pietro Terme (BO).
2014/2015 - Perfezionamento in: "Settorinoplastica open, pratica in sala operatoria" presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. 
2017/2018 - Master di secondo livello in Vestibologia, Università "La Sapienza", Policlinico Umberto I° Roma

Carlo chiaro

 

Ha iniziato l'attività lavorando come specialista ambulatoriale in diverse citta'. Dal 1987 al 1989 ha lavorato a Cuneo, Fossano e Mondovì. Poi, per un breve periodo, ha lavorato per la USSL di Cernusco sul Naviglio (Milano).

Ha svolto periodi di frequenza e studio in micro-chirurgia otologica presso la Fondation Georges Portmann a Bordeaux nel 1991 e presso University of Nijmegen, the Netherlands nel 1992.

roma policlinico umberto miglior ospedale govoni otoneurologo vestibologo otorinolaringoiatriaUniversità "La Sapienza" di Roma - Policlinico Umberto I°


Ha svolto periodi di frequenza e studio in Rinologia e chirurgia estetica del naso nelle divisioni di otorinolaringoiatria degli ospedali di Piacenza e Castel San Pietro Terme (BO). 

Aiuto corresponsabile ospedaliero di otorinolaringoiatria nell’ospedale di Verbania dal 1989, poi Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria a rapporto non esclusivo fino al dicembre 2011.

Dal 2012 svolge attività chirurgica di otorinolaringoiatra libero professionista presso la casa di cura privata accreditata: Hesperia Hospital di Modena.
Dal 2014 opera come medico specialista e chirurgo libero professionista presso il Columbus Clinic Center di Milano. Inoltre ha uno studio medico privato in Milano, via Pietro Ogliari, 3. 

milano Columbus Clinic Center ingresso sommaruga

Ingresso del Columbus Clinic Center di Milano.

Ha eseguito come primo operatore parecchi interventi nell’ambito della specialità, anche di chirurgia maggiore ed oncologica.
Inoltre si occupa di settoplastica e rinosettoplastica, Functional Endoscopic Sinus Surgery (Chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali), microchirurgia otologica, dermochirurgia e chirurgia estetica del volto. Chirurgia della parotide e altre ghiandole salivari, chirurgia del cavo orale, della laringe e del collo. Per maggiori dettagli sull'attività chirurgica vedi casistica operaoria.

Come clinico si interessa di audiologia e vestibologia (vertigine labirintica), acufeni, rinofibroscopia e laringofibroscopia. Visita in diverse città della Lombardia e dell'Emilia.

Esegue consulenze tecniche di parte o d'Ufficio (perizie) per la valutazione del danno alla persona in caso di infortunio o malattia professionale nell'ambito della propria specializzazione.

E’ autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche, principalmente di otologia, audiologia e chirurgia dell’orecchio, pubblicate su riviste italiane e straniere. E' co-autore di cinque capitoli del "Trattato di Tecnica Chirurgica", volume XII° - Chirurgia otorinolaringologica - UTET, Torino, 1989. Quattro capitoli riguardano l'otoneurochirurgia ed uno è dedicato ai tumori maligni dell'orecchio.
     Ha scritto due libri.
"L’importanza della diagnosi audiologica precoce nell’educazione al linguaggio e nell’integrazione scolastica dei bambini sordi."  Prefazione di Guerrino Giocolieri. Istituto Regionale per i ciechi "G. Garibaldi". AGE Grafico-editoriale, Reggio Emilia, 1993, pagg. 80.
La sordità infantile”, Edizioni Scientifiche Oppici, Parma, 1994, pagg.242.

Nel 2021 ha coordinato il libro Arte&Medicina dal quale è stato tratto un corso FAD per medici, valevole per l'anno successivo.

 

Ha tenuto diverse relazioni scientifiche in congressi medici.
E' stato docente di  fisica del suono, sussidi tecnici e protesici, clinica della minorazione uditiva  nei corsi per insegnanti per alunni portatori di handicap uditivo. 
Ha svolto prestazioni a tutela dei pazienti sordi preverbali come medico fiduciario dell'Associzione Nazionale Sordomuti, provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO).
Collabora come consulente di otorinolaringoiatria per la rivista nazionale "Diagnosi & Terapia" che si stampa a Genova a cura del Centro Medico Ceccardi. ISSN 0393-4233
E' autori di diversi corsi FAD (Formazione a Distanza) per medici e per farmacisti.

E' socio dell'Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetica Funzionale della Faccia AICEFF (website: www. aicef-chirurgiaplasticafacciale.it  ).

 

carlo govoni esegue otoscopia ambulatorio terme dolomia pozza di fassaCarlo Govoni durante l'esecuzione di una otoscopia

 

Vedi anche: 

Curriculum vitae dott. Carlo Govoni in lingua francese

Curriculum vitae english version

 

- Chirurgia delle ghiandole salivari

 

- Chirurgia del collo

 

- Acufeni, uno strano ronzio nell'orecchio

 

http://  reteimpr ese.it/105834

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10605 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84721 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6070 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84890 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71778 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46530 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30973 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com