NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

In estate ci sono molte occasioni per soggiornare a lungo in ambienti con aria condizionata e questo può determinare malattie delle prime vie respiratorie, in particolare faringiti e laringiti.
L'aria condizionata non è dannosa, è importante che sia usata con molta moderazione e in modo non continuativo. I sistemi di condizionamento provocano un abbassamento dell'umidità dell'aria, per contro il corpo umano deve respirare aria sufficientemente umidificata. Ecco perchè chi sta in auto o sta a lungo in un ambiente dove l'aria condizionata è spinta verso basse temperature e soprattutto verso una forte deumidificazione arriva a subire dei fastidi e a volte sviluppa delle vere malattie. Lo sbalzo termico costituisce un vero pericolo conseguente all'uso eccessivo dell'aria condizionata.

L'aria condizionata viene usata nelle giornate torride e pertanto quando si entra e si esce da questi ambienti (autovetture, negozi, treni, navi, ecc.) lo sbalzo di temperatura è spesso eccessivo.

Gli organi più spesso interessati sono la faringe, la laringe e la trachea. 
  La faringe è l'organo che chiude posteriormente le cavità nasali e il cavo orale e in basso è simile ad un imbuto con due uscite. Anteriormente si trova la laringe e posteriormente l'esofago.

laringoscopia indiretta corde vocali specchietto laringe ottima visione
  La laringe è un organo importante che consente lo svolgimento di tre funzioni fondamentali: respirazione, fonazione e deglutizione. Durante la respirazione le corde vocali sono divaricate e l'aria transita nei due sensi, dalla faringe alla trachea, bronchi e polmoni e viceversa. Nella fotografia qui sopra è riportata la laringe vista in laringoscopia indiretta, cioè per mezzo di uno specchietto. E' in fase respiratoria, cioè le corde vocali sono divaricate. Nel disegno sottostante vediamo le corde vocali durante la fonazione, queste sono unite l'una contro l'altra (Adduced vocal cords). L'aria espirata le fa vibrare e produce suoni. Durante la deglutizione la laringe è chiusa e i liquidi ed i cibi solidi passano in esofago.

larynx vocal cord adduced

La trachea è il naturale prolungamento verso il basso della laringe. E' un tubo che alla fine si divide nei due bronchi principali (Dx e Sn) e poi in altri bronchi sempre più piccoli. E' la via che deve percorrere l'aria per raggiungere i polmoni. 

Questi organi (faringe - laringe - trachea) svolgono bene le loro funzioni se ben umidificati e se la loro temperatura è attorno ai 37°C. I sistemi di condizionamento dell'aria arrivano, quando sono usati in modo indiscriminato, a raffreddare troppo le mucose e soprattutto a togliere umidità, irritandole. E' quindi facile uscire da locali o da autoveicoli con eccessivo condizionamento dell'aria con tosse e bruciore che coinvolge le prime vie respiratorie. Con l'arrivo dell'estate e l'ampia diffusione dei sistemi di condizionamento dell'aria comporta un incremento delle faringiti e bronchiti. Queste si manifestano con segni generici di bruciore e irritazione, ma anche con abbassamenti di voce come la disfonia. Esiste proprio una patologia dovuta all'abbassamento prolungato della voce: è la fonastenia.

Molti parlano di rimedi come l'uso di propoli, o di lenitivi come la menta o il mentolo, l'olio essenziale di melaleuca, l'erisimo (l'erba dei cantanti) e una serie infinita di altri prodotti. Il rimedio è uno solo: limitare l'uso di questi sistemi di deumidificazione dell'aria. Un aiuto è costituito dal bere molta acqua o bevande arricchite con sali minerali.
Se si è instaturata una vera laringite o tracheite aumentare l'idratazione non è sufficiente. In questi casi si dovrà ricorrere a prodotti farmacologici di libera vendita come antiinfiamatori analgesici e antipiretici.  

Il nostro corpo ha necessità di respirare aria correttamente umidificata. Le muocse del naso e della gola servono a questo scopo.

Su questo argomento il dott. Carlo Govoni è stato intervistato nel luglio 2015 da Roberta Bottino.

Nell'estate del 2021 è stato intervistato nel corso del programma radiofonico Radio Fantastica - Gruppo Rmb e all'intervista venne dato il titolo di "Umidi e felici".

radio fantasia condizionatori aria deumidificatori govoni carlo 2021

 

Un ulteriore pericolo dovuto all'uso dell'aria condizionata è la pulizia dei filtri. Questi sistemi filtrano l'aria e nei filtri, soprattutto se non c'è una manutenzione adeguata, si possono annidare germi e virus. Questo costituisce un vero pericolo in quanto aumenta il rischio di infezioni. Tra gli accorgimenti per un buon utilizzo dei condizionatori viene spesso indicata la necessità di un ricambio dell'aria. Vedo in questo un motivo ulteriore per pensare che è bene utilizzare i condizionatori il meno possibile e aprire finestre o finestrini sia molto utile. 

Un problema attuale è valutare se l'aria condizionata favorisce la diffusione del Covid-19. Non è provato che ci sia una correlazione tra uso di aria condizionata e la diffusione di questo virus, però oggi esistono molte situazioni nelle quali siamo costretti a respirare aria condizionata: ambienti di lavoro, negozi, mezzi di trasporto, ecc. E' difficile che un virus possa sopravvivere così a lungo in ambienti ristretti con aria condizionata e diffondersi tra molte persone. Se in questi luoghi si diffonde il virus penso che sia dovuto soprattutto alla vicinanza tra le persone e non al sistema di condizionamento dell'aria.  E' chiaro che la pulizia dei filtri è sempre una procedura importante che deve essere rispettata.

 

RADIO FANTASTICA  9 luglio 2021 - intervista al dott. Carlo Govoni sul condizionamento e deumidificazione dell'aria   https://www.youtube.com/watch?v=MI8fiKWA1Ow

 

 

 

 Se ti ha interessato questo articolo potrebbe anche interessarti

- Candidosi o micosi della bocca

 

- Diminuzione dell'intensità e del tono della voce

 

 

 

8543   130721

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14047 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72220 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 29972 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 21990 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 35377 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49826 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 73340 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32174 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com