Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Leggi tutto: Prestazioni ambulatoriali a Milano presso il Columbus Clinic Center
Il virus del papilloma umano (HPV) è un virus che si trasmette facilmente con la saliva e può localizzarsi nel cavo orale. E' una infezione che colpisce soprattutto tra i 18 e i 50 anni, entrambi i sessi, ed è favorito dalla scarsa igiene orale e dai rapporti promisqui. Maggiore è il numero dei partner e più elevato sarà il rischio d'infezione.
Si riconoscono tre tipi di lesione.
Papilloma squamoso. Quasi sempre è isolato, predilige la lingua, il trigono retromolare e il palato molle. Ha un classico aspetto a ciuffo o a cavolfiore.
Verruca. La verruca è una lesione abbastanza rara nel cavo orale. La caratteristica macroscopica è il colore madreperlaceo.
Condiloma. Anche questa è una lesione rara. Quasi sempre è una lesione sessualmente trasmessa. Può essere in forma singola o multipla.
Il papilloma virus (Human Papilloma Virus) è un virus che si trova frequentemente nei genitali, secondo alcuni studi oltre il 50% delle persone ha questo virus, però è del tutto asintomatico. E' attraverso i rapporti orali che passa dai genitali alla bocca, però spesso le nostre difese immunitarie hanno il sopravvento.
Sono stati individuati casi particolarmente sfortunati dove questo virus si è localizzato in alcune cellule della mucosa orale, le ha modificate e le ha trasformate in tumori maligni. Si tratta di una percentuale molto bassa, ma da non sottovalutare. C'è uno studio (1) dove sono stati valutati 100 casi di cancro del cavo orale e in un'alta percentuale si è osservata l'associazione con l'infezione da HPV.
Ritengo che l'otorinolaringoiatra sia lo specialista più indicato per fare queste valutazioni. Se una lesione orale persiste nel tempo il ricorso ad una biopsia risulta essere importante. Spesso la scelta sarà tra biopsia ed exeresi-biopsia. Come ho scritto sopra le degenerazioni verso il cancro sono rare, però avere il conforto di un esame istologico tante volte è importante. Se l'esame sarà negativo o si parlerà di papilloma squamoso o di verruca sarà importante che il paziente si sottoponga a controlli a distanza nel tempo. L'osservazione fatta da uno specialista otorino si differenzia dalla visita eseguita da un medico di famiglia o altri specialisti perchè l'otorinolaringoiatra dispone di strumenti che permettono la visione anche di quelle zone non visibili direttamente (fibroscopi ed anche il semplice specchietto laringeo).
Fibroscopio ad ottica flessibile.
Con questo strumento è possibile esplorare anche le parti del cavo orale non visibili direttamente,
in particolare il rinofaringe e l'ipofaringe.
Inoltre uno specialista decide molto rapidamente se consigliare l'intervento di asportazione. Questo intervento si esegue in ambulatorio e in anestesia locale. Nella foto si osserva un papilloma del velopendulo che è appena stato asportato.
I papillomi sono quindi neoformazioni che si possono trovare in qualsiasi zona del cavo orale. E' importante quando si decide di eseguire un prelievo avere il sospetto che possa trattarsi di papilloma. In questi casi è bene fare due prelievi in modo da poter chiedere l'esame istologico e l'esame virologico per poi, in caso di positività per il papilloma, arrivare a classificare il genotipo. Questa classificazione è importante, i genomi di alcuni ceppi come il HPV-16 HPV-18 HPV-31 HPV-45 sono a rischio tumore. Lo sono molto meno gli altri ceppi.
Il rischio di questa infezione non è da sottovalutare. Le sedi che meritano una particolare attenzione sono gli organi genitali (di competenza dei ginecologi e degli urologi) e il cavo orale. Per lo studio della bocca e della laringe è importante una visita specialistica otorinolaringoiatrica. Se dalla visita emerge una situazione che richiede un approfondimento diagnostico, il dott. Carlo Govoni, opera all'interno del Columbus Clinic Center di Milano dove può eseguire ulteriori accertamenti.
Bibliografia
1 - Gypsyamber D'Sousa et al. Case-Control Study of Human Papillomavirus and Oropharyngeal Cancer. New England Journal of Medicine, 2007; 359: 1944-1956
Se questo articolo è di tuo interesse potresti leggere anche altri articoli:
- Papillomatosi laringea - infezione da HPV a carico della laringe
.
- Tumori maligni del cavo orale
L’apparato, o meglio, il sistema otoneurolaringologico è l’insieme degli apparati uditivo, fonatorio, delle aree cerebrali interessate e delle relative vie nervose afferenti ed efferenti. La fusione di questi tre apparati è fondamentale per la comunicazione umana. La comunicazione presuppone l'esistenza di una lingua. A sua volta la comunicazione tra le persone attraverso un linguaggio è indispensabile per la formazione e lo sviluppo del pensiero.
Trovo semplice utilizzare uno schema per esprimere questo concetto. Per comprendere come si sviluppa nell'uomo la capacità di pensare occorre capire come si sviluppa il linguaggio. Questo perché non può esserci pensiero senza linguaggio.
Nella figura sottostante si evidenziano due importanti feed-back.
1 - Il feed-back verbo-acustico che è molto conosciuto ed è indispensabile per lo sviluppo del linguaggio. In un primo tempo il bambino all'età di 3-5 mesi emette suoni senza alcun significato, semplicemente per il piacere di ascoltarli (fase della lallazione). Verso il settimo-ottavo mese il piccolo si esprime con parole bisillabiche dove la seconda sillaba è la ripetizione della prima (ma-ma, ta-ta, po-po, da-da ecc.). Il feedback verbo-acustico si rivela fondamentale per far capire al piccolo come pronunciare un suono come ripeterlo. Nei mesi successivi il piccolo attribuisce ad alcuni suoni un significato. Per esempio ma-ma per dire mamma. Questa fase, nota come fase delle prime parole, necessita dell'interazione con altre persone. Chi sta assieme al bambino gli fa capire, eventualmente anche aiutandosi con gesti, che a determinati suoni corrispondono determinate persone o cose. Il passaggio importante è che una precisa successione di suoni viene ad assumere un determinato significato.
2 - Il secondo feed-back è costituito dal confronto del pensiero. Mano a mano che il bambino apprende il linguaggio lo utilizza per dire ciò che pensa, per esprimere le sue considerazioni. Si sviluppa così un secondo feed-back. Il piccolo esprime un pensiero, a questo segue il confronto col pensiero di altri uomini, quindi al bambino giungono conferme o correzioni del pensiero elaborato.
Questi due feed-back si mantengono per tutta la vita. Continuamente noi con voce e apparato uditivo abbiamo un controllo fonetico, ma sviluppiamo un feed-back più importante che consente l'evoluzione di ogni uomo e, nell'insieme degli uomini, l'evoluzione dell'umanità.
Riporto la figura 4.3 tratta dal libro scritto da Carlo Govoni "La sordità infantile", Edizioni Oppici, Parma, 1994, pag.61.
Fig. 4.3 Le componenti anatomiche "essenziali" per lo sviluppo del pensiero (sistema otoneurolaringologico).
L'infezione da Human Papilloma Virus, noto anche con la sigla HPV, è una infezione molto frequente e di indubbio interesse anche per l'otorinolaringoiatra. Secondo alcuni studiosi si ritiene che una donna nella vita, almeno una volta, abbia contatti con questo virus.
Il virus è debole, si trasmette attraverso i contatti cutanei. Laa trasmissione avviene molto spesso col rapporto sessuale, si creano dei microtraumi che facilitano il passaggio. Sono noti oltre 100 ceppi di qeusto virus. Per 12 ceppi è stata riscontrata una potenzialità oncogena. I virus HPV 16 e 18 sono quelli più temibili, possono favorire l'insorgenza di carcinomi della cervice uterina. Tra i fattori di rischio ci sono soprattutto i rapporti sessuali, soprattutto nelle adolescenti e nelle persone che hanno rapporti con più partner.
L'infezione da Human Papilloma Virus può evolvere secondo tre modalità: regressione spontanea, persistenza e progressione. Chi ha questa infezione è preoccupato che evolva verso la progressione neoplastica. Occorre precisare che fattori importanti nello sviluppo dei tumori nelle donne, anche in questo caso, svolgono un ruolo importante. Pertanto i rischi sono maggiori nelle donne fumatrici, che abusano negli alcolici, che fanno uso di contraccettivi orali e la concomitanza di altre malattie della sfera sessuale. La progressione verso il carcinoma del collo dell'utero è da ritenersi una circostanza rara.
La prevenzione primaria è data dalla vaccinazione. La prevenzione secondaria è costituita dal PAP test e dall'HPV test.
Per mente umana s’intende l’attività del cervello, o meglio, le funzioni di raccolta, memorizzazione ed elaborazione delle informazioni compiute dal cervello.
Secondo le moderne teorie neurofisiologiche è possibile indagare tale attività attraverso l’indagine medico-scientifica. Si valuta il comportamento di coloro che hanno riportato lesioni cerebrali o iperafflusso di sangue in specifiche aree cerebrali. E’ questa la posizione sostenuta da Antonio Damasio (1, 2).
Per comprendere meglio la mente umana occorre pensare alla mente del bambino di pochi mesi, che non è capace di parlare. La prima esigenza del bambino è esprimersi e lo fa attraverso grida e pianto. Col passare dei mesi inizia a formarsi il linguaggio. Egli apprende le prime parole e soprattutto inizia l’interazione con le altre persone.
Come si sviluppa la mente?
Leggi tutto: La mente si identifica con quanto viene elaborato dal cervello?
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via privata Pietro Ogliari, 3
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso