Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Tra il 10 e il 13 novembre 2021 si è tenuto a Torino il trentottesimo congresso della società di audiologia e foniatria.
Sono stati attrontati numerosi argomenti di attualità. E' stata presentata una rivoluzionaria novità: l'impianto vestibolare otolitico. L'impianto eseguito a Roma ha lo scopo di far recuperare l'udito al paziente (al pari di un impianto cocleare) ma si differenzia perché si cerca anche migliorare le condizioni di equilibrio ed orientamento spaziale. Sappiamo che esiste nell'organismo umano un sistema (sistema di orientamento spaziale) che si avvale della propriocezione, della funzionalità labirintica e della vista. Se c'è un deficit labirintico (o vestibolare) la vista assume una importante azione di compenso. Però questo compenso avviene solo se c'è una buona illuminazione. Con questo tipo di impianto vestibolare il paziente può ritrovare il suo equilibrio anche in quelle situazioni (per esempio al buio) dove non può avvalersi dell'aiuto della vista.
Sistema di orientamento spaziale
Leggi tutto: 38° congresso audiologia foniatria - impianto vestibolare
L’apparato, o meglio, il sistema otoneurolaringologico è l’insieme degli apparati uditivo, fonatorio, delle aree cerebrali interessate e delle relative vie nervose afferenti ed efferenti. La fusione di questi tre apparati è fondamentale per la comunicazione umana. La comunicazione presuppone l'esistenza di una lingua. A sua volta la comunicazione tra le persone attraverso un linguaggio è indispensabile per la formazione e lo sviluppo del pensiero. Trovo semplice utilizzare uno schema per esprimere questo concetto. Nella figura sottostante si evidenziano due importanti feed-back.
1 - Il feed-back verbo-acustico che è molto conosciuto ed è indispensabile per lo sviluppo del linguaggio. In un primo tempo il bambino all'età di 3-5 mesi emette suoni senza alcun significato, semplicemente per il piacere di ascoltarli (fase della lallazione). Verso il settimo-ottavo mese il piccolo si esprime con parole bisillabiche dove la seconda sillaba è la ripetizione della prima (ma-ma, ta-ta, da-da ecc.). Il feedback verbo-acustico si rivela fondamentale per far capire al piccolo come pronunciare un suono come ripeterlo. Nei mesi successivi il piccolo attribuisce ad alcuni suoni un significato. Per esempio ma-ma per dire mamma.
2 - Il feed-back costituito dal confronto del pensiero. Mano a mano che il bambino apprende il linguaggio lo utilizza per dire ciò che pensa, per esprimere le sue considerazioni. Si sviluppa così un secondo feed-back. Il piccolo esprime un pensiero, a questo segue il confronto col pensiero di altri uomini, quindi al bambino giungono conferme o correzioni del pensiero elaborato.
Questi due feed-back si mantengono per tutta la vita. Continuamente noi con voce e apparato uditivo abbiamo un controllo fonetico, ma sviluppiamo un feed-back più importante che consente l'evoluzione di ogni uomo e, nell'insieme degli uomini, l'evoluzione dell'umanità.
Riporto la figura 4.3 tratta dal libro "La sordità infantile", Edizioni Oppici, Parma, 1994, pag.61.
Fig. 4.3 Le componenti anatomiche "essenziali" per lo sviluppo del pensiero (sistema otoneurolaringologico).
L'apparato uditivo è fondamentale nella raccolta delle informazioni dall'ambiente esterno e nello sviluppo del pensiero. E' pur vero che anche gli altri organi di senso raccolgono informazioni dall'ambiente esterno, però quelle più importanti sono le informazioni espresse tramite il linguaggio. Infatti il nostro cervello pensa quasi esclusivamente nella lingua in cui si è abituati a sentire e a parlare. A sua volta il cervello agisce principalmente stimolando l'apparato fonatorio e si esprime tramite messaggi verbali. Affinchè l'uomo possa esprimersi attraverso una lingua è necessaria una buona funzionalità uditiva. Attraverso il linguaggio il soggetto può confrontare il proprio pensiero con quello degli altri uomini. Da questo confronto il cervello ricava, sempre tramite l'apparto uditivo, conferme o modifiche al proprio modo di pensare.
Il cerchio tratteggiato simboleggia l'uomo. All'interno di questo cerchio le frecce nere indicano le vie nervose afferenti, quelle bianche le vie nervose efferenti. Le afferenze fondamentali per il nostro cervello avvengono tramite l'apparato uditivo. Meno importante è l'apparato visivo (non rappresentato nello schema). L'efferenza fondamentale, cioè l'espressione di quanto elaborato dal cervello, avviene attraverso la voce, cioè l'apparato fonatorio.
Gli apparati uditivo, fonatorio e il cervello (sistema otoneurolaringologico) consentono l'apprendimento del linguaggio. Noi pensiamo nella lingua con la quale siamo abituati a parlare.
Per capire l'importanza dell'apparato uditivo ritengo prioritario lo studio dell'utilizzo dei sensi vicarianti da parte di coloro che sono sordi dalla nascita.
L’uomo è un interazionista.
Il sistema otoneurolaringologico è il fulcro della vita di relazione;
è quel sistema che consente lo sviluppo del pensiero.
L'essenza di un uomo è il suo sistema otoneurolaringologico.
Il corpo faccia quello che vuole,
io non sono il corpo, io sono la mente.
Rita Levi Montalcini
Sullo stesso argomento vedi anche:
- La vicarietà sensoriale nei rapporti tra mente umana e organi di senso.
- Confronto tra apparato uditivo e visivo.
- "che cos'è l'essenza di un uomo?"
- Io non sono il mio connettoma
- differenza tra apparato e sistema
- Intervista su Odeon TV sulla Riabilitazione Vestibolare
.
.
Il corso è dedicato alla valutazione dei sintomi e dei segni che caratterizzano la vertigine al fine di arrivare ad una corretta diagnosi e terapia. Il corso è diretto dal prof. Giampiero Neri dell'Università di Chieti-Pescara e si è svolto a Chieti il 14 aprile 2018.
E' stato un corso d'aggiornamento rivolto agli specialisti ed anche ai medici generalisti e di Pronto Soccorso e parte da una nozione molto importante: la vertigine è, dopo il dolore, il sintomo che più frequentemente conduce i pazienti al Pronto Soccorso degli ospedali italiani.
La vertigine è un sintomo e pertanto può avere svariate cause. Nell'ultimo ventennio la diagnostica vestibolare è cambiata ed è necessario che tutti i medici si aggiornino per poter fare diagnosi sempre più precise. Per raggiungere questo obiettivo troverà ampio spazio la semeiotica vestibolare.
Uno degli argomenti più interessanti è la "bedside examination" e diversi relatori affronteranno questo interessante aspetto della moderna otoneurologia.
Leggi tutto: Chieti e Pescara: approccio pratico alla vertigine
L'acufene è un problema difficile da risolvere e alcuni autori propongono di eseguire iniezioni intrampaniche (o transtimpaniche) di farmaci allo scopo di alleviare o eliminare questo sintomo.
La tecnica dell'iniezione intratimpanica è molto semplice, sotto controllo microscopico si esegue con ago molto sottile la perforazione della membrana e successivamente si inietta il farmaco. Il medicamento resta nella cassa del timpano. Le malattie che potrebbero trarre beneficio da questo trattamento sono patologie cocleari o cocleo-labirintiche, parliamo sempre di malattie dell'orecchio interno.
Il primo problema è che all'interno della cassa del timpano c'è una barriera che impedisce ai liquidi di penetrare nell'orecchio interno. Questa barriera è costituita dalle membrane delle finestre rotonda ed ovale (indicate in rosso nel disegno). Conosciamo poco sulla permeabilità di queste due membrane, sappiamo però che sono resistenti. Per esempio malattie infettive come le otiti medie non si estendono quasi mai all'orecchio interno, proprio grazie alla resistenza di queste due membrane. Se ci fosse il passaggio di materiale infetto come pus verso l'orecchio interno si avrebbe il quadro della labirintite purulenta, cioè una situazione clinica molto grave, ma per fortuna praticamente scomparsa.
Iniezione transtimpanica. L'ago è di colore verde.
1 - condotto uditivo esterno; 2 - martello; 3 - incudine; 4 - staffa; 5 - labirinto;
6 - coclea; 7 - tuba di Eustachio; 8 - membrana timpanica.
OV - Finestra ovale (è un anello attorno alla platina della staffa)
RV - Finestra rotonda
Leggi tutto: Curare gli acufeni con iniezioni intratimpaniche
L’acufene è un sintomo caratterizzato dalla percezione di un suono o di un rumore fastidioso che non esiste nell’ambiente.
I concetti di suono e di rumore sono, secondo la fisica, due concetti diversi. Quando si parla di un sintomo, cioè di una percezione soggettiva riferita da un paziente, questa distinzione è irrilevante.
L’acufene può essere percepito da un solo orecchio, o da entrambi oppure il paziente riferisce che lo sente come se fosse all’interno della testa.
Per poter parlare di acufene la percezione del suono o del rumore deve essere fastidiosa per il soggetto. Una percezione lievissima che non produce alcun fastidio per la persona non deve essere considerata come acufene. L'acufene che costituisce un problema per il paziente è un sintomo importante che deve essere valutato con molta attenzione dal medico. Il più delle volte l'acufene è un sintomo che accompagna una ipoacusia, in casi molto rari è un sintomo di una malattia importante.
Le condizioni fondamentali per parlare di acufene sono:
- l'acufene è un sintomo soggettivo
- l'acufene è la percezione di un suono o un rumore
- l'acufene è fastidioso
- non c’è una sorgente sonora nell’ambiente dove il soggetto lo percepisce.
Per sintomo soggettivo s'intende una percezione di un fenomeno che fa sospettare una malattia ed avvertito solo dal paziente. Esistono anche gli acufeni con sintomi oggettivi, ma sono rarissimi.
Una definizione più elaborata del termine acufene è stata proposta da Jastreboff nel 1995.
L’acufene è la percezione di un suono in uno o in entrambi gli orecchi o nella testa generato esclusivamente da attività del Sistema Nervoso Centrale in assenza di alcuna attività vibratoria o meccanica collegata a sorgenti esterne.
Ritengo che questa definizione sia limitativa in quanto alcuni acufeni possono essere generati da disfunzioni proprie dell'orecchio come gli acufeni nei pazienti con otosclerosi o in quelli con disfunzioni della tuba di Eustachio, oppure da cause più generali come l'ipertensione arteriosa.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00