NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

L’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani.

L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

L'azione fondamentale, cioè quella della tutela individuale della salute, è tra i compiti del SSN. Questo principio costituzionale si scontra con la realtà: non è possibile raggiungere tempestivamente tutti i cittadini. Pertanto a SSN si affianca l’attività sanitaria privata. Questa è costituita da una importante rete di cliniche private e medici liberi professionisti che prestano la loro opera nelle strutture private, nei poliambulatori e in numerosi studi medici personali. Il vantaggio per la popolazione di questo doppio sistema è innegabile.

Il SSN può essere visto come una macchina che funziona a ritmo continuo, con limitate possibilità di incrementare l’attività in caso di emergenze. Inoltre è poco adatto ad ascoltare le esigenze di coloro che desiderano un trattamento più personalizzato. E' noto a tutti che il SSN presenta un fenomeno, quello delle liste d'attesa, che in alcuni casi rende il servizio lento e non idoneo a fronteggiare le richieste dei cittadini più esigenti. L'attività privata, in molti casi, non ha liste d'attesa; ogni richiesta viene soddisfatta in poco tempo, spesso non più di 7-10 giorni. 

ambulatorio poltrona otorino otoiatra ottorino govoni

 

L’attività libero professionale ha una funzione complementare al sistema. E’ in grado di offrire prestazioni di secondo livello in tutte le occasioni. La forza dei medici che lavorano nel settore privato è quella di poter incrementare immediatamente l’attività in relazione alle esigenze dei pazienti. Altro aspetto importante dell'attività privata è quello di formulare un secondo parere.

Chi legge può pensare che l’attività privata sia molto onerosa per i pazienti-utenti. Questo è solo in parte vero. Esistono molte Assicurazioni private che possono mitigare queste spese. Non è raro trovare queste forme di assistenza sanitaria integrativa inserite nei contratti di molti lavoratori e, come ho specificato in un apposito articolo, esistono lavoratori o loro famigliari che potrebbero avere una Assicurazione Privata ma non la utilizzano per semplice distrazione.

Le persone e anche le istituzioni fanno fatica a comprendere le difficoltà che esistono nel gestire la libera professione sanitaria. Ricordo una vecchia frase di Sir Winston Churchill che spiega i tre punti di vista della gente nei confronti dell’impresa privata. Alcuni la vedono come una tigre feroce da uccidere e altri come una vacca da mungere.  La realtà è che l’attività privata è come “un robusto cavallo che tira un carro molto pesante.”

Quando si parla di libera professione del medico il discorso è quasi sempre riferito ai medici universitari o ospedalieri che agiscono, a pagamento, all’interno degli ospedali  (libera professione intramoenia). Il mio pensiero è stato sempre contrario all’attività intramoenia. All’interno dell’ospedale il medico dovrebbe lavorare solo per l’interesse della struttura, come dipendente e non come libero professionista. Questa istituzione [intra-moenia] dell'attività libero-professionale crea non poche disfunzioni: è noto che l'equipe medica di una Struttura Operativa ha interesse che ci siano lunghe liste di attesa. Tante volte non è necessario liste lunghissime, in molte specialità una attesa di 15/20 giorni per una visita è sufficiente a far dirottare diverse persone verso la libera professione. Per esempio se una persona ha epistassi, cioè un sanguinamento dal naso, è inutile una visita dopo 20 giorni. Qualcuno può pensare che esistono i servizi di pronto soccorso. Ma spesso quando queste persone arrivano al pronto soccorso ricevono un rapido trattamento e un invito a rivolgersi ad uno specialista, seguendo le normali prenotazioni oppure viene indirizzato, a volte in modo non esplicito, presso quei medici che fanno attività intra-moenia. 

Ciò che appare assurdo è che attraverso la libera professione intra-moenia il medico dipendente del SSN arriva a guadagnare spesso anche il doppio dello stipendio. Se poi pensiamo che una buona quota di quanto viene pagato direttamente dal paziente (mediamente il 30%) va alla struttura esiste un duplice interesse. Sia il medico che la struttura ospedaliera traggono buoni profitti dall'attività libero professionale, tutto questo va a scapito dell'attività istituzionale.

I pazienti devono sapere che rivolgersi ad un pronto soccorso di un piccolo ospedale per problemi otorinolaringoiatrici può costituire un problema. E' possibile uscire dal pronto soccorso semplicemente con il consiglio di rivolgersi ad un otorinolaringoiatra.  

Ha ragione Sir Winston Churchill, l'attività esclusivamente privata è molto simile al lavoro di un cavallo che tira un carro pesantissimo. Tutto questo avviene anche con la concorrenza da parte del servizio pubblico, che ritarda i compiti istituzionali (lunghe liste d'attesa) per favorire una attività privata intra-moenia. La libera professione privata è importante nella società. E' molto utile che sul territorio ci siano medici in grado di eseguire visite per fronteggiare urgenze, per chiarire situazioni che altri medici hanno lasciato indefinite, o per confermare terapie o altri consigli. Tutto questo non ad orari fissi, senza liste di attesa, ma in un sistema che ha la capacità di dilatarsi in caso di necessità. Questa è l’attività del medico libero professionista.

 expert otorhinolaryngologist ent migliore otorino orl

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

 

- FASI - Fondo di assitenza sanitaria integrativa

 

- Studio medico per attività libero professionale dott. Carlo Govoni

 

- UNISALUTE, assistenza sanitaria integrativa

 

- Carlo Govoni visita a Milano in libera professione presso Columbus Clinic Center in via Buonarroti, 48 

       e  Centro Medico Specialistico in Corso Magenta, 64.

  milano clinica columbus liberty sommaruga

Milano, Columbus Clinic Center - Casa di cura privata
Nella foto la palazzina in stile Liberty che fa da ingresso ad una
delle più moderne case di cura italiane.

 

 

4364   210122
5404   290323

 

 

Come prenotare

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Chirurgia otorinolaringoiatrica

Carlo Govoni esegue
interventi chirurgici presso
COLUMBUS CLINIC CENTER

via M. Buonarroti,48   MILANO
milano columbus clinic center otorino

 

Per informazioni
tel.  3358040811

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14632 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35503 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32405 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74364 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15680 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80809 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32665 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119698 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20360 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com