NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Le cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite. 

Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola sono:
Inalazioni a getto di vapore -
L'acqua termale per mezzo di specifici apparecchi viene frammentata e riscaldata a 37-39° C. Il paziente si pone a circa 30 cm dall'erogatore e respira con la bocca e col naso. Questa cura è utile per malattie infiammatorie croniche del naso e della gola ed è anche utilizzata come cura preparatoria alle cure successive.
Humages -
Con questa metodica l'apparecchio estrae dall'acqua termale solo i gas. Viene definita una cura a secco. Il vantaggio di questa metodica è che la micronizzazione è molto fine e pertanto la penetrazione nell'organismo è elevata. Con questa tecnica si possono raggiungere i seni paranasali. 

dolomia terme inalazioni sulfuree otorino govoni
Aerosol micronizzati -
E' da considerare una evoluzione delle inalazioni a getto. L'acqua termale viene micronizzata per migliorarne la penetrazione al fine di raggiungere tutto l'albero respiratorio, anche nelle sue più fini diramazioni.
Aerosol sonico - E' una particolare forma di aerosol dove le particelle hanno una maggiore energia cinetica e quindi possono penetrare meglio in cavità anfrattuose come i seni paranasali, la tuba di Eustachio ed i ventricoli laringei.

Doccie nasali - Si utilizza acqua termale a 37° C in particelle di medie dimensioni. Attraverso un apposito strumento si introduce l'acqua in una narice e la si fa uscire dall'altra. E' molto utile nelle riniti crostose, nell'avanazato post-operatorio di interventi nasali come la settoplastica, la rinosettoplastica, gli interventi per poliposi o per decongestione dei turbinati. Questa metodica è pure utile come tecnica preparatoria ad altri trattamenti termali, in particolare agli areosol micronizzati e all'humages.

Le cure termali sono indicate per bambini, adulti ed anziani.

 

Il dott. Carlo Govoni collabora con le Terme Dolomia di Pozza di Fassa (provincia di Trento). Le acque delle Terme di Dolomia sono di tipo solfureo (o sulfureo). Sono poche le sorgenti di acqua solfurea e questa è la sola nella provincia di Trento. La composizione di queste acque è solfureo-solfato-calcico-magnesiaca-fluorata. Affinché un'acqua possa definirsi sulfurea è necessario che contenga almeno 1 mg di acido solfidrico (H2S) per litro. Dagli antichi documenti sappiamo che nel 1493 il Vescovo di Trento si sottoponeva a cicli di cure termali proprio con queste acque della val di Fassa.
Oggi è possibile beneficiare di queste cure sia privatamente ed anche col Servizio Sanitario Nazionale.
Le cure inalatorie sono praticamente senza limiti di età. Si possono utilizzare con alcune precauzioni, fin dai primi anni di vita.

dolomia inalazioni pediatriche 2

Nella foto inalazioni a getto in un bambino tenuto in braccio da una infermiera. Le cure termali inalatorie sono utili in molte malattie pediatriche. Servono anche per contrastare gli effetti delle malattie croniche nei pazienti di qualsiasi età, in particolare riducono le riacutizzazioni.  
Per accedere alle cure termali è indispensabile sottoporsi a visita medica. Il medico con esperienza termale sarà in grado di indicarvi le terapie più idonee al vostro caso.  Queste cure sono un rimedio naturale per rendere più tollerabili le malattie croniche rino-sinusali, le faringo-laringiti e alcune otiti.

 

Le cure inalatorie termali sono molto adatte in età pediatrica.

terme dolomia acque sulfuree pozza di fassa trento bolzano otorinolaringoiatra govoni

Ingresso   TERME DOLOMIA srl - 38036 Pozza di Fassa (TN) -
Strada di Bagnes n. 25 - Tel 0462762567
www.termedolomia.it 

Bibliografia:
La crenoterapia nelle affezioni di natura otorinolaringoiatrica. Terme di Monticelli, 1-20, 1986.  (R. Turchi, C. Govoni, G. Gainotti, G. Bortesi)


Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"

 

 Guida alla scelta delle acque e delle cure termali in otorinolaringoiatria

 

2021 novembre acufeni carlo govoni nina sicilia

Terme Dolomia, fonte di Alloch, Pozza di Fassa, Trentino Alto Adige

 

Acufeni, uno strano ronzio nell'orecchio. Intervista al dott. Govoni   

 

Convegno specialistico ORL a Salvarola Terme (Modena)

 

Visite specialistiche per acufeni presso Columbus Clinic Center di Milano

 

 .

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9435 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32104 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15927 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68281 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5565 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 82351 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29649 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 45419 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18780 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com