NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La presenza di corpi estranei nei condotti uditivi si osserva occasionalmente nei bambini e negli anziani; c'è un solo rimedio: cercare di asportare al più presto l'oggetto che è entrato nell'orecchio.

Qui di seguito troverete descritto un caso insolito ed eccezionale. La diagnosi di corpo estraneo auricolare è relativamente semplice per un otorinolaringoiatra: attraverso l'otoscopia o la microotoscopia il corpo estraneo è ben visibile e solitamente ostacola la visione della membrana timpanica. Nella realtà pratica il problema è meno semplice, perché non sempre la persona si accorge di avere un corpo estraneo. Questo avviene quando è molto piccolo o molto leggero.  In questo articolo parlerò solo di corpi estranei inanimati. Un'altra possibile difficoltà è costituita dal cerume. Il paziente con corpo estraneo continua a produrre cerume e questo può rendere difficoltosa la visione dell'oggetto estraneo.

I bambini possono introdurre una pallina nell'orecchio (esempio pezzi di giocattoli oppure una pallina di polistirolo) e se questo avviene in assenza di adulti è facile che nessuno se ne accorga. Sarà il primo medico che eseguirà l'otoscopia a capire che c'è qualcosa di strano. In certì casi, soprattutto quando il corpo estraneo è nel condotto da giorni il paziente produce cerume e basta un velo di cerume per far pensare ad un banale tappo.

Negli anziani l'introduzione del corpo estraneo può essere accidentale, spesso capita in chi è affetto da demenza senile oppure anche in soggetti relativamente giovani ma non perfettamente sani mentalmente. Oggi, con la miniaturizzazione degli inserti in gomma delle protesi acustiche questo fenomeno lo si ricontra con una relativa facilità. L'inserto in gomma viene abitualmente inserito nel condotto uditivo dal paziente e col tempo si abitua ad averlo. E' importante che le persone, quando si tolgono l'apparecchio acustico, verifichino sempre che la protesi sia stata estratta completamente. L'insero auricolare, che qui vediamo sulla destra, di colore leggermente bruno, sia sempre aderente al tubicino di raccordo. Se togliendo l'apparecchio ci si accorge che c'è solo il tubicino, cercate pure per terra, ma pensate anche che può essere rimasto nel condotto uditivo. E' questo un evento molto più frequente di quanto non possiate immaginare. In questa eventualità dovete rivolgervi ad un otorinolaringoiatra. A tutti, anche ai medici, se non siete specialisti del settore, non dovete MAI cercare di far uscire un corpo estraneo dal condotto. 

 

protesi acustica retroauricolare migliorare udito

Qui riporto un caso che per me è eccezionale. Questa osservazione l'ho fatta nel mese di marzo del 2023 in un poliambulatorio specialistico. Per la prima volta ho rimosso tre corpi estranei auricolari nella stessa persona. 

 

corpo estraneo orecchio auricolari protesi acustica

 

Nella fotografia che qui riporto sono presenti i tre inserti rimossi nella stessa donna. Ho visitato una signora portatrice di protesi retroauricolare binaurale che si è presentata dicendomi che un inserto dell'apparecchio acustico era rimasto all'interno del condotto uditivo destro e le creava fastidio. Una volta rimosso l'inserto ho visto che subito dopo ne era presente un altro. Due corpi estranei nello stesso orecchio non mi era mai capitato. Asporto il secondo e finalmente vedo la membrana timpanica. Questa è integra e solo un poco arrossata. Ho fatto l'otoscopia nell'altro orecchio ed ho trovato un altro inserto da protesi acustica. Tre corpi estranei in due orecchie. Credo che pochi medici abbiano visto qualcosa di simile. Il problema è che questi inserti sono leggeri e sono di plastica morbida, quando il paziente si toglie la protesi non si accorge che in fondo al tubicino manca l'inserto e così lo trattiene per lunghi periodi nel condotto.

corpo estraneo orecchio auricolari protesi acustica centimetro

Marzo, 2023 - tre inserti in gomma rimossi dalle orecchie della stessa persona 
Due a destra e uno a sinistra.

 

Il mio grido d'allarme è rivolto a tutti coloro che usano le protesi acustiche. Se vi capita di vedere un apparecchio acustico senza l'auricolare morbido non pensate che vi sia caduto e che l'abbiate perso. Lo stesso discorso vale per i venditori di apparecchi. Se un vostro cliente vi porta un apparecchio acustico e vi dice che ha perso l'inserto, non limitatevi a venderne un altro. E' fondamentale esplorare l'orecchio del paziente. E' sufficente fare una otoscopia, cioè guardare l'orecchio con un otoscopio ed è facile capire che c'è qualcosa che non va. Potrete vedere del cerume che occupa il condotto uditivo, ma, se c'è un corpo estraneo, mai si potrà vedere per intero la membrana timpanica.   

 

 otoscopio udito suono govoni otoneurolaringologo

 

 

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

   - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

 

 

2021 novembre acufeni carlo govoni nina sicilia

 

  - Nina Sicilia intervista Carlo Govoni su: ACUFENI E RONZII NELL'ORECCHIO - Odeon TV

 

- Milano, interessante convegno sulla vertigine

 

- Corpo estraneo nell'orecchio

 

 

 

 

 

Come prenotare

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14667 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35526 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19507 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19656 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73226 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80898 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30812 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20389 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119777 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com