NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Gli inestetismi della testa e del collo sono lesioni dermatologiche che a volte sono semplici discromie (macchie della pelle) ma più spesso sono espressione di malattia. La loro caratteristica più rilevante è che determinano un aspetto estetico spiacevole. Nella maggioranza dei casi si tratta di malattie benigne del tipo fibromi, fibroangiomi, angiomi, noduli, ecc. Possono colpire qualsiasi parte del volto e del collo. Relativamente più frequenti sono le zone esposte alla luce del sole. In alcuni casi alcune di queste malattie le troviamo sulle mucose delle labbra, della lingua e del cavo orale. Spesso sono angiomi oppure polipi e papillomi.

Distinguo gli inestetismi della testa e del collo in tre gruppi

  malattie della pelle    sono alterazioni dermatologiche   alterazioni cromatiche  
  nevi, neoformazioni
  malattie della mucosa   la mucosa visibile all'esterno
  è quella delle labbra
 angiomi, epulide, fibromi
  malattie del sottocutaneo    

 lipomi, altre neoformazioni   


Purtroppo non sempre siamo di fronte a neoformazioni benigne, in alcuni casi si scopre che una lesione apparentemente semplice, dopo che è stata esaminata dall'anatomo-patologo, si rivela come una neoformazione tumorale maligna (di solito carcinomi basocellulari o più raramente spinocellulari). In rari casi è possibile individuare un melanoma. La chirurgia ha un ruolo fondamentale in queste circostanze perchè l'asportazione e il relativo esame istologico comportano una diagnosi precisa e spesso la guarigione della malattia. Possiamo avere due situazioni.
a) La lesione è piccola e in questi casi si esegue un unico intervento che prende il nome di exeresi-biopsia.  
b) La neoformazione è grande e pertanto è meglio conoscere prima la patologia, in questo caso è bene eseguire una biopsia incisionale e poi si eseguirà l'intervento propriamente detto.

 

La papillomatosi laringea è una malattia provocata dal Human Papilloma Virus (HPV) caratterizzata da piccole neoformazioni esofitiche che colpiscono la laringe o altri tratti della via respiratoria superiore.
La malattia è rara, colpisce entrambi i sessi, sia gli adulti che il bambini. Negli adulti c'è una prevalenza del sesso maschile. Secondo studi eseguiti negli Stati Uniti l'incidenza della papillomatosi è di un caso ogni ventimila bambini e un caso ogni cinquantamila adulti.

I principali sintomi sono la tosse e la disfonia (raucedine), questo si verfica perché i papillomi colpiscono soprattutto le corde vocali e pertanto respirazione e fonazione sono le funzioni che vengono alterate fin dall'inizio della malattia.
Qui di seguito il disegno di una papillomatosi che ha colpito entrambe le corde vocali. E' chiaro che un paziente con queste corde ipertrofiche non potrà avere una fonazione normale. E' sufficiente che pronunci qualche frase e il medico comprende subito che la sua malattia sarà a livello laringeo.

laringe papillomatosi corde vocali laringoscopia diretta

 

Viviamo costantemente accanto al cellulare e ogni suono che emette suscita in noi pensieri ed emozioni e, a volte, anche uno stato d'ansia. Ringxiety è un neologismo che indica una situazione patologica indotta dai segnali sonori della messaggistica dei cellulari.

E' evidente che i cellulari comunicano con suoni l'arrivo di una telefonata, ma anche di un messaggio, o di una mail o di un contatto su un social. Se pensiamo che abbiamo numerosi contatti, possediamo almeno tre o quattro indirizzi mail e molte volte due numeri telefonici è logico che questi strumenti ci "parlano" in continuazione. Abbiamo anche possibilità di personalizzare i segnali che riceviamo, così, dal suono, capiamo se chi ci ha contattato è il partner o il figlio o il direttore. 

Il nostro apparato uditivo è un apparato che non riposa mai, anche nel silenzio assoluto è in condizioni di allerta. Così ogni volta che il cellulare emette un suono, non necessariamente lo squillo di una telefonata in arrivo, qualcosa si muove nella nostra mente. Tutto dipende dalla situazione che stiamo vivendo. Se aspettiamo un messaggio di conferma dalla persona che amiamo, oppure se abbiamo paura di perderla, ecco che tutte le volte che ascoltiamo quello specifico suono non riusciamo a non pensare a quella persona. Il più delle volte non appena arriva il msg abbiamo bisogno di leggerlo.

call calling cell cellphone 41541 modi

 

In realtà questo bisogno non esiste, l'abbiamo inventato noi. 

Il problema è ancora più complesso. Mentre siamo immersi nel nostro lavoro il cellulare è sempre a pochi centimetri da noi. Durante la giornata viviamo in un mondo di suoni, molti provengono dall'ambiente di lavoro, altri dall'esterno. La nostra mente pensa spesso a chi ci potrebbe mandare un messaggio o chiedere un contatto. Così andiamo più volte a vedere il cellulare per capire se qualcuno ci ha scritto o ci ha contattato e con un certo disappunto ci accorgiamo che non abbiamo ricevuto nulla. E' un evento che può accadere, un suono qualsiasi, un suono lontano lo abbiamo scambiato per uno squillo del nostro telefonino. Capita. Per esempio ci sarà successo che siamo andati ad aprire la porta di casa o abbiamo sollevato il citofono pensando che qualcuno abbia suonato alla porta.

Sono semplici errori di percezione sonora del nostro apparato uditivo. Noi siamo sempre sollecitati da rumori e occasionalmente qualche suono ci confonde. Se pensiamo al campanello di casa questa è una situazione possibile, ma mai si è trasformata in una situazione patologica.

Non è così per i suoni emessi da un telefonino. Se il nostro numero è stato diffuso a più persone tantissime possono contattarci, alcuni che non hanno urgenza di ricevere la risposta, lo fanno con un messaggio. Nell'arco della giornata questi squilli sono numerosi. Il cervello memorizza quel tipo di suono e a volte lo sente anche quando non c'è. Cosa accade veramente non lo sappiamo, ma quando i suoni sono di scarsa intensità per il cervello è più difficile discriminarli. E' così che se pensiamo che qualcuno ci possa contattare, diventa facile interpretare erroneamente un suono. Un piccolo suono nella nostra mente si trasforma nel segnale di un messaggio. Si prende il telefonino pensando che sia arrivato un nuovo messaggio. Il messaggio non c'è. I primi casi vennero descritti in un articolo pubblicato sul New York Times nel 2006 dove diversi psicologi ponevano l'attenzione sul fatto che molte persone pensavano di aver sentito lo squillo di un messaggio, aprivano in fretta il telefonino e non trovavano nulla.

Se il fenomeno si verifica occasionalmente, una volta in un anno, come può avvenire per la porta di casa, non esistono problemi. Purtroppo con i cellulari i contatti e gli impegni sono aumentati a dismisura; dalle otto del mattino fino a tarda sera le telefonate e i messaggi si susseguono in continuazione. Quindi alterare la percezione di un suono e soprattutto sentire un suono che non c'è  diventa più frequente. Qui entriamo nel patologico. Spesso con la nostra fantasia assegniamo a quel suono un significato: sarà la persona che amiamo? sarà un messaggio importante? sarà il messaggio per la vaccinazione anti-Covid-19? 
Purtroppo stiamo andando verso una comunicazione senza dialogo. Mandiamo messaggi senza sapere se il destinatario lo ha ricevuto, senza sapere se lo ha letto, senza sapere se lo ha compreso, senza conoscere la sua reazione e tanto meno senza conoscere la risposta. 

In alcuni studi si fa riferimento alla frequenza dei suoni emessi per ricevere un messaggio. E' evidente che questi suoni devono essere nella gamma delle frequenze udibili dall'uomo e nemmeno troppo gravi (non inferiori a 500 Hz) perché in questo caso potrebbero confondersi con vibrazioni. Le ditte che costruiscono cellulari lo sanno benissimo. Per spiegare questa patologia il tipo di suono ha un valore relativo, quello che è importante è che per tutti i messaggi ricevuti è sempre lo stesso. Il problema non è nella tipologia del suono ma nella nostra mente. Noi memorizziamo il suono, soprattutto se nell'arco della giornata lo ascoltiamo più volte. Un suono memorizzato resta nel nostro cervello e per motivi più diversi, ma soprattutto quando "attendiamo un messaggio" oppure quando "non vogliamo ricevere un certo messaggio" questo suono ritorna in aree del cervello come se fosse realmente percepito. Parliamo di squillo fantasma. Questo è il vero segnale patologico: avvertire squilli fantasma, cioè squilli che non ci sono.

Il fenomeno della ringxiety è lo stato d'ansia che deriva da questo continuo contatto con i suoni generati dai telefonini, soprattutto quando sono suoni che non sono stati emessi, ma che pensiamo di aver sentito. La ringxiety è una allucinazione uditiva indotta da suoni a bassa intensità che si sviluppa nella mente di persone vivono situazioni d'incertezza. 

   

 

Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbero anche interessare:

Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)

 

Columbus Clinic Center Milano

 

Covid-19 e perdita del gusto e dell'olfatto

 

Come prevenire i rischi da radiazioni elettromagnetiche quando si usa il cellulare

 

 

 

carlo govoni the best otorhinolaryngologist tinnitus silence

 

 

 

 

 

Il Long Covid determina molti effetti che facciamo fatica a riconoscere, qui parleremo della possibile riattivazione del virus di Epstein-Barr, cioè il virus della mononucleosi infettiva. 

La mononucleosi è una malattia molto nota, è anche conosciuta col nome di malattia del bacio o malattia dei fidanzati. Questo nome deriva dal fatto che si trasmette con la saliva. E' ovvio che non si trasmette solo coi baci, ma anche mangiando o bevendo scambiandosi le posate o i bicchieri. Si possono infettare gli sportivi delle categorie minori dove più ragazzi bevono dalla stessa bottiglia.  La mononucleosi è una malattia tipica degli adolescenti e dei giovani. La maggior frequenza la troviamo nella fascia compresa tra i 12 e i 35/40 anni. Non c'è differenza tra i sessi. Il virus della mononucleosi appartiene, come il citomegalovirus, alla famiglia degli Herpesvirus.

La diagnosi di questa malattia la si esegue con la ricerca degli anticorpi specifici IgG e IgM, solo se entrambi sono elevati possiamo parlare di malattia in corso. La presenza dei soli anticorpi IgG dimostra che la malattia c'è stata, ma non è in atto. E' stato visto che circa il 90% delle persone adulte ha gli anticorpi IgG elevati. Questo significa moltissimi soggetti in qualche momento della loro vita hanno avuto un contagio dal virus di Epstein-Barr (virus della mononucleosi infettiva). Diverse persone hanno avuto questa malattia in modo asintomatico oppure ci sono stati alcuni giorni di malessere e sono stati confusi con una banale tonsillite acuta.

La mononucleosi infettiva è una malattia caratterizzata da una incubazione di diverse settimane, normalmente da quattro a dieci. Il sintomo di esordio è quasi sempre una tonsillite acuta che recede con difficoltà e non risponde agli antibiotici. Le tonsille sono ipertrofiche e criptiche come nella figura che segue.

 tonsille dimensioni grado3 govoni bravo otorinolaringoiatra

 

L'otosclerosi, detta anche otospongiosi, è una malattia dell'orecchio che porta a fissità degli ossicini e quindi diminuzione dell'udito. Questa è una particolare malattia osteodistrofica che colpisce la sola capsula ossea del labirinto, senza interessare minimamente le altre ossa dell'organismo. E' di solito bilaterale, colpisce soggetti giovani (seconda, terza, quarta decade di vita) e in maggioranza donne. La malattia ha carattere ereditario e si aggrava con gravidanza e allattamento.

Riporto quanto scrissi nel 1992 in un articolo pubblicato sulla rivista Diagnosi & Terapia.

1992 marzo diagnosi terapia carlo govoni otosclerosi

Nei pazienti affetti da otosclerosi si osserva che il processo distrofico della capsula ossea porta alla formazione di focolai di osso neoformato che provocano fissità della staffa, il più piccolo ossicino della catena ossiculare.

Sotto il profilo anatomo-patologico la malattia evolve in tre fasi.

1) Fase della congestione osteoide.

2) Fase della spongiosi.

3) Fase della sclerosi.

1992 marzo otosclerosi 1 carlo govoni otosclerosi

 

1992 marzo otosclerosi 2 carlo govoni

 

La tecnica chirurgica prevede un accesso attraverso il condotto uditivo esterno. Il sollevamento della membrana timpanica, l'esposizione e la rimozione della sovrastruttura della staffa, il foro con microfresa della platina e la sistemazione della protesi che viene agganciata alla lunga apofisi dell'incudine.

L'intervento chirurgico non è scevro da rischi, però nella maggioranza dei casi può portare ad un buon miglioramento della perdita uditiva.

Si riconoscono tre forme di otosclerosi. La più nota è la fissità della staffa (o otosclerosi stapediale o otospongiosi). Secondo alcuni questa forma si riscontra nell'85% di tutti i casi di otosclerosi. Molto meno frequenti sono l'otosclerosi cocleare e l'otosclerosi mista.

 

 

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbero anche interessare:

Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)

 audiometria vocale - l'ascolto delle parole        

Columbus Clinic Center Milano

 

Covid-19 e perdita del gusto e dell'olfatto

 

Olfatto e gusto in epoca Covid-19

 

 

carlo govoni the best otorhinolaryngologist tinnitus silence

il silenzio assoluto esiste?

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14633 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35503 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32665 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36256 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7544 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20360 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119698 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30751 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50539 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com