La visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare nella sua vita questa visita ogni 5-7 anni in quanto molte patologie, in particolare quelle uditive, evolvono lentamente e in modo asintomatico. Lo specialista otorino esegue visite mediche per pazienti di tutte le età.
I bambini sono spesso coinvolti in malattie del distretto testa-collo. Ricordo che nel periodo da zero a tre anni le otiti sono la causa più frequente di malattia. Se ci sono problemi specifici è logico che la prestazione dovrà essere eseguita al più presto. Per questi motivi il dott. Carlo Govoni offre la massima disponibilità per gli orari di visita.
E' presente in diversi centri medici situati in alcune città del nord Italia. In particolare Milano, Modena, Reggio Emilia, Parma, Verbania.
E' possibile prenotare una visita otorinolaringoiatrica telefonando direttamente ai centri oppure al +39 3358040811 .
Se la persona che desidera essere visitata ha difficoltà a camminare oppure se per altre infermità è impossibilitata a venire nei centri specialistici dove abitualmente opera, è disponibile ad eseguire la visita a domicilio.
Orofaringoscopia - esplorazione del cavo orale
Otoscopia: esplorazione dell'orecchio con otoscopio a batteria
La visita otorinolaringoiatrica è una visita che non provoca dolore, che ogni paziente, dal bambino all’anziano, può affrontare in piena tranquillità. Le manovre fondamentali sono l'otoscopia, l'orofaringoscopia, la rinoscopia, la laringoscopia e la palpazione del distretto testa-collo. La laringoscopia è un esame che ha caratterizzato questo tipo di visita. E' un esame che è stato inventato nella metà dell'ottocento, molto semplice, che si avvale dello specchietto laringeo. Con una buona luce, come il fotoforo che si vede nella precedente immagine ed uno specchietto è possibile visualizare la laringe. Ho cercato di fotografare una laringe riflessa nello specchio, ma è difficile fare questo tipo di fotografie. La visione reale è nettamente migliore rispetto alla fotografia.
Visione della laringe e delle corde vocali in abduzione
eseguita con lo specchietto laringeo
La visita fatta dallo specialista otorinolaringoiatra deve essere spesso completata con esami strumentali come l'esame audiometrico, l'impedenzometria, la rinofibroscopia, l'esame vestibolare ed anche altri esami. Ulteriori dettagli sulle prestazioni si trovano nel menù attività di questo sito. Se siete affetti da un un problema particolare che vi turba da tempo e non riuscite a risolvere potrete leggere diversi articoli ed alcune osservazioni nelle sezioni argomenti e approfondimenti.
Una visita otorinolaringoiatrica preventiva è utile tutte le volte che dovrete affrontare valutazioni dove è richiesta la vostra capacità sensoriale, come nelle visite per l'idoneità al lavoro e la visita per confermare la patente di guida.
Nella foto lo studio medico.
Naviga tra le altre pagine della sezione attività:
Competenze del medico specialista in otorinolaringoiatria