NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare nella sua vita questa visita ogni 5-7 anni in quanto molte patologie, in particolare quelle uditive, evolvono lentamente e in modo asintomatico. Lo specialista otorino esegue visite mediche per pazienti di tutte le età.

I bambini sono spesso coinvolti in malattie del distretto testa-collo. Ricordo che nel periodo da zero a tre anni le otiti sono la causa più frequente di malattia. Se ci sono problemi specifici è logico che la prestazione dovrà essere eseguita al più presto. Per questi motivi il dott. Carlo Govoni offre la massima disponibilità per gli orari di visita.
E' presente in diversi centri medici situati in alcune città del nord Italia. In particolare Milano, Modena, Reggio Emilia, Parma, Verbania.

E' possibile prenotare una visita otorinolaringoiatrica telefonando direttamente ai centri oppure al +39 3358040811 .

Se la persona che desidera essere visitata ha difficoltà a camminare oppure se per altre infermità è impossibilitata a venire nei centri specialistici dove abitualmente opera, è disponibile ad eseguire la visita a domicilio.

carlo govoni otorinolaringoiatria esegue visita terme dolomia pozza di fassaOrofaringoscopia - esplorazione del cavo orale

 

carlo govoni esegue otoscopia terme ambulatorio dolomia pozza di fassaOtoscopia: esplorazione dell'orecchio con otoscopio a batteria

La visita otorinolaringoiatrica è una visita che non provoca dolore, che ogni paziente, dal bambino all’anziano, può affrontare in piena tranquillità. Le manovre fondamentali sono l'otoscopia, l'orofaringoscopia, la rinoscopia, la laringoscopia e la palpazione del distretto testa-collo. La laringoscopia è un esame che ha caratterizzato questo tipo di visita. E' un esame che è stato inventato nella metà dell'ottocento, molto semplice, che si avvale dello specchietto laringeo. Con una buona luce, come il fotoforo che si vede nella precedente immagine ed uno specchietto è possibile visualizare la laringe. Ho cercato di fotografare una laringe riflessa nello specchio, ma è difficile fare questo tipo di fotografie. La visione reale è nettamente migliore rispetto alla fotografia.

laringoscopia indiretta corde vocali specchietto laringe ottima visione

 Visione della laringe e delle corde vocali in abduzione
eseguita con lo specchietto laringeo

 

La visita fatta dallo specialista otorinolaringoiatra deve essere spesso completata con esami strumentali come l'esame audiometrico, l'impedenzometria, la rinofibroscopia, l'esame vestibolare ed anche altri esami. Ulteriori dettagli sulle prestazioni si trovano nel menù attività di questo sito. Se siete affetti da un un problema particolare che vi turba da tempo e non riuscite a risolvere potrete leggere diversi articoli ed alcune osservazioni nelle sezioni argomenti e approfondimenti.
Una visita otorinolaringoiatrica preventiva è utile tutte le volte che dovrete affrontare valutazioni dove è richiesta la vostra capacità sensoriale, come nelle visite per l'idoneità al lavoro e la visita per confermare la patente di guida

reggio emilia studio via ruggeri 9 otorinolaringoiatria govoni

Nella foto lo studio medico.

 

 

Naviga tra le altre pagine della sezione attività:

Visita pediatrica

Competenze del medico specialista in otorinolaringoiatria

 

Esame audiometrico

Rinofibrolaringoscopia

 

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8903 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31748 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65047 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111505 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18302 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29357 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18328 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5405 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66334 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com