NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La papillomatosi laringea è una malattia provocata dal Human Papilloma Virus (HPV) caratterizzata da piccole neoformazioni esofitiche che colpiscono la laringe o altri tratti della via respiratoria superiore.
La malattia è rara, colpisce entrambi i sessi, sia gli adulti che il bambini. Negli adulti c'è una prevalenza del sesso maschile. Secondo studi eseguiti negli Stati Uniti l'incidenza della papillomatosi è di un caso ogni ventimila bambini e un caso ogni cinquantamila adulti.

I principali sintomi sono la tosse e la disfonia (raucedine), questo si verfica perché i papillomi colpiscono soprattutto le corde vocali e pertanto respirazione e fonazione sono le funzioni che vengono alterate fin dall'inizio della malattia.
Qui di seguito il disegno di una papillomatosi che ha colpito entrambe le corde vocali. E' chiaro che un paziente con queste corde ipertrofiche non potrà avere una fonazione normale. E' sufficiente che pronunci qualche frase e il medico comprende subito che la sua malattia sarà a livello laringeo.

laringe papillomatosi corde vocali laringoscopia diretta

 

Pensare alla laringe è relativamente facile, mentre il vero problema sarà sospettare una papillomatosi laringea durante la visita specialistica. Se l'ipertrofia e l'arrossamento sono molto lievi si può pensare ad una semplice infiammazione di una o più spesso di entrambe le corde vocali come una cordite o un edema di Reinke. L'aspetto macroscopico che deve far sospettare una papillomatosi è vedere una superficie della mucosa arrossata; la superficie non è liscia come in un semplice edema, ma la definisco "a cavolfiore". Questa differenza è minima. Il sospetto di papillomatosi, proprio per la sua rarità e per il fatto che la visita si esegue con strumenti semplici come la laringoscopia indiretta oppure con la fibrolaringoscopia con ottica flessibile o rigida è una diagnosi difficile.

 

endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Fibrolaringoscopio flessibile per esplorazione della laringe.

 

E' già un buon passo avanti sospettare la malattia. Ritengo che il sospetto di papillomatosi sia il momento fondamentale perché solo così, quando si eseguirà la biopsia o l'exeresi-biopsia si predisporranno due tipi di prelievo: uno a scopo istologico ed uno virologico.  L'intervento sulle corde vocali si esegue con paziente in narcosi, cioè completamente addormentato, con una metodica ben codificata che prende il nome di microlaringoscopia diretta.

Quando si esegue l'intervento al microscopio operatorio questo non è sufficiente per riconoscere se la lesione è da papilloma virus oppure se è una lesione delle corde vocali molto più comune. La diagnosi differenziale va fatta con tutte le malattie della laringe che colpiscono le corde vocali.

L'esame virologico serve per eseguire la tipizzazione, cioè isolare il ceppo virale che ha infettato il paziente. I ceppi più frequenti sono HPV-6 e HPV-11. Il ceppo HPV-6 è quello di più frequente riscontro ed è anche il più benigno. Occorre molta attenzione e un follow-up stretto per le infezioni da HPV-11. In questi casi esiste il rischio di trasformazione da lesione virale a lesione carcinomatosa. La tipizzazione è importante perché è noto che la papillomatosi che si trasforma in carcinoma è un evento frequente solo per alcuni ceppi.

Altro aspetto non trascurabile è l'estensione al di fuori della laringe. La papillomatosi laringea è una malattia che si localizza sulle corde vocali (come nel disegno sopra riportato) e raramente si localizza in altre parti della laringe. Occorre anche tener presente la possibilità che l'infezione virale passi ad altre zone dell'albero respiratorio. In questi casi si parla di una estensione a trachea e bronchi, il fenomeno è raro, ma non eccezionale (15 - 16 % dei casi).  Altra forma che può associarsi alla papillomatosi laringea è la papillomatosi della bocca (papillomatosi orale).

E' bene che i pazienti che si presentano all'otorinolaringoiatra per una disfonia o per fastidi a livello di laringe e corde vocali espongano allo specialista anche eventuali patologie della sfera sessuale, sia del paziente che del partner.

Quando la visita specialistica riguarda un bambino può essere importante indagare sulle modalità del parto. In questi casi è facile che il parto sia avvenuto per via naturale e la madre abbia sofferto di papillomatosi vaginale. 

L'infezione da Papilloma Virus colpisce spesso i genitali e si trasmette attraverso i rapporti sessuali. Nell'uomo l'infezione colpisce soprattutto il pene, il glande e i testicoli. Nella donna la vagina, il perineo e anche il collo dell'utero. Si tratta di una delle infezioni sessualmente trasmesse tra le più diffuse. Dopo i genitali la seconda sede, per entrambi i sessi, è la cavità orale e la laringe.

Un aspetto importante dell'infezione da HPV, soprattutto per coloro che sono stati operati, è il rischio di recidiva. Nei pazienti che hanno subito un intervento di asportazione sia di un polipo o di qualsiasi forma di papillomatosi, almeno per i primi anni sono fondamentali i controlli. Ritengo importante una visita ambulatoriale di controllo ogni sei mesi. Il controllo dovrà essere anticipato in caso di comparsa di disfonia o fastidio o altro sintomo laringeo. Sarà il medico a decidere se è necessario ricorrere ad un accertamento più approfondito come la microlaringoscopia diretta.

 

 

Ti potrebbe anche interessare

milano columbus clinic center aree cliniche  - Columbus Clinic Center - via Buonarroti, 48 - Milano

 

- Studio medico di otorinolaringoiatria - via privata Pietro Ogliari, 3 - Milano

 

- Olfattometria - esame sulla capacità di riconoscere i profumi e le sostanze odorose

 

- Papillomatosi Human Papilloma Virus - HPV 

 

- Chirurgia delle ghiandole salivari, chirurgia della parotide e della ghiandola sottomandibolare

 

- Riabilitazione vestibolare, un metodo per curare le vertigini senza usare farmaci.

 

.

 

 .

 

 

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68454 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84898 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71806 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30977 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28850 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com