Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
La visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto complesso, dotato di recettori e di vie nervose proprie, denominato apparato vestibolare. L’apparato vestibolare comprende il labirinto, il sacculo e l'utricolo. Questo apparato, in modo coordinato con altri organi, ci permette di mantenere la posizione eretta e fornisce al cervello molte informazioni sulla nostra posizione nell'ambiente che ci circonda. Si parla di sistema di orientamento spaziale formato principalmente da apparato vestibolare, apparato uditivo, apparato visivo e apparato propriocettivo. Attraverso l'esame vestibolare si valuta solo l'equilibrio, mentre con l'esame cocleovestibolare si valutano entrambe le funzioni dell'orecchio: equilibrio e funzione uditiva.
Il labirinto si trova nell'orecchio interno (internal ear)
ed è indicato col numero 7. Col n. 9 è indicato il nervo vestibolare.
Leggi tutto: Esame vestibolare o cocleovestibolare - Visita vestibologica
Secondo l'Orgnaizzazione Mondiale della Sanità (OMS) una adeguata nutrizione e un buono stato di salute generale costituiscono uno dei diritti umani fondamentali. Si afferma che il cibo per ciascun uomo dovrà essere adeguato sotto il profilo quantitativo che qualitativo, questo è importante per lo sviluppo sia fisico che mentale, per conservare lo stato di salute e, nello specifico, per avere una buona percezione sensoriale.
Ho più volte illustrato che lo sviluppo mentale di un uomo è fortemente condizionato dalle percezioni sensoriali. Dobbiamo immaginare il nostro cervello come un computer. Alla nascita è un computer che non ha programmi ed è privo di informazioni. Le informazioni arrivano progressivamente solo grazie alle funzioni degli apparati sensoriali. Un momento importante di questa programmazione sarà la comprensione e lo sviluppo del linguaggio. Col linguaggio parlato la comunicazione sarà molto incisiva e l'ingresso di informazioni, la loro elaborazione e la loro esteriorizzazione saranno complete.
Un adeguato sviluppo mentale potrà avvenire solo se l'apparato sensoriale uditivo funziona perfettamente. In questo modo si avrà la massima introduzione di notizie attraverso il linguaggio. In altro articolo ho spiegato che nello sviluppo mentale di un uomo è fondamentale il confronto con gli altri. Col linguaggio abbiamo un duplice feed-back verbo-acustico, sia personale che nell'interazione con gli altri uomini. Su questi due feed-back, in particolare il secondo, si fonda il meccanismo dell'insegnamento. Attraverso l'apparato sensoriale uditivo ascoltiamo e con quello fonatorio (apparato otoneurolaringologico) possiamo esprimere il nostro pensiero. Solo esteriorizzando il pensiero potremo ricevere correzioni. In questo modo, attraverso il rapporto con gli altri uomini, capiremo se le informazioni che i nostri sensi hanno portato al cervello sono corrette.
Affincè i nostri organi di senso possano correttamente svilupparsi dobbiamo introdurre alimenti di qualità. Ogni cibo viene assimilato, trasformato e riutilizzato dall'organismo. Si tratta di numerose reazioni biochimiche che si susseguono fino a determinare la composizione corporea. Nell'alimentazione è importante mantenere l'equilibrio tra entrate caloriche e la spesa energetica. Per dispendio energetico intendiamo sia il metabolismo basale e il dispendio necessario per svolgere le attività fisiche ordinarie e straordinarie.
La regola fondamentale è una dieta varia e adeguata quantitativamente. Per adeguata quantitativamente si intende una dieta che non determini sazietà. E' molto meglio vivere per molte ore con un poco di appetito.
Per quanto rigurarda la composizione dei cibi si dovrebbe fare una dieta ricca di legumi (ceci e fagioli), verdure a foglia come spinaci, broccoli, lattuga, gli agrumi come arance e limoni, frutta come fragole e kiwi. Tutti questi alimenti si caratterizzano per la presenza di acido folico (o vitamina B9). Questa vitamina è importante per la conservazione dell'udito.
Purtroppo non si può far nulla con la dieta per recuperare l'udito perso, però per mantenere un buon udito è importante assumere con la dieta, o in alternativa con integratori, una sufficiente quantità di acido folico. Questo suggerimento alimentare è più importante per i maschi rispetto alle femmine, in quanto il decadimento uditivo è più rapido nei maschi. A conferma di ciò le tabelle medico-legali per la valutazione della socio-presbiacusia sono utili e sono da prendere in considerazione solo se tengono separati i maschi dalle femmine.
Un problema che spesso ci preoccupa sono i dolci. La tentazione è tanta, ci preoccupa l'incremento della glicemia. E' vero, ma i dolci, se mangiati con moderazione possono entrare nella dieta e non costituiscono alcun pregiudizio per gli apparati sensoriali uditivo e vestibolare. I prodotti da forno come le torte fatte in casa (tipiche dei ristoranti italiani) possono essere un ottimo fine pasto.
Queste immagini sono state scattate
in un ristorante di Milano.
Un richiamo alla musica e un esempio di tradizione dolciaria italiana.
Che cosa non fare con la dieta per mantenere l'udito?
Penso che l'alcol sia sempre da evitare.
Sappiamo che l'alcol ha parecchie controindicazioni, ma una è particolarmente rilevante ai fini della percezione uditiva. L'alcol inibisce l'attività di un importante neurotrasmettitore eccitatore: il glutammato. Ho sostenuto che l'udito è un senso fondamentale in quanto è la via preferenziale per introdurre informazioni al nostro cervello. Le carenze di glutammato comportano una diminuzione nell'attenzione, quindi si riducono le capacità di apprendimento. Attraverso l'udito, in modo costante, incrementiamo le nostre conoscenze e l'alcol contrasta questo fenomeno. Il concetto l'ho più volte esposto,l'udito è fondamentale per la conoscenza. Ritengo che uno dei primi uomini ad esporre con chiarezza gli effetti sociali e psicologici della sordità sia stato Ludwig van Beethoven.
Ti potrebbe anche interessare:
- alimentazione e prevenzione malattie neurologiche
L'estate viene considerata erroneamente come il periodo dell'anno dove non ci si ammala mai di faringite o di tonsillite. Purtroppo il periodo estivo è un periodo dove le malattie delle prime vie aere continuano a presentarsi. Ci sono due motivi principali: la diffusione dei virus e l'uso smodato dell'aria condizionata. La recente pandemia da Covid-19 ha confermato questo problema.
Esistono anche dei comportamenti strani che facilitano queste malattie. Oggi si fa un uso eccessivo dei condizionatori d'aria, se non sono in funzione abbiamo l'impressione di non respirare. I problemi sono dovuti all'eccessivo raffreddamento dell'aria ed anche ad una cattiva manutenzione. I filtri di questi apparecchi dovrebbero essere sempre puliti con cura e tutto questo non si verifica sempre. Altro problema dei condizionatori è che riducono di molto il tasso di umidità. Chi fa un uso smodato di aria condizionata spesso vive in un ambiente dove si abbassa in modo drastico l'umidità. Per il benessere dell'uomo l'umidità è fondamentale.
La bocca e l'orofaringe
A causa di malattie batteriche e virali, ma anche per colpa nostra, ci ammaliamo di malattie tipiche della stagione fredda anche d'estate.
Naviga tra le altre pagine di questo sito:
Consigli per addormentarsi quando si soffre di acufeni
E' utile il LASER nel trattamento degli acufeni?
Un rumore esplosivo può generare un acufene?
La TRT (Tinnitus Retraining Therapy) è una valida proposta terapeutica per chi soffre di acufeni?
Per avere una respirazione ottimale l'aria deve entrare nel nostro organismo attraverso le narici e le fosse nasali. Queste ultime sono due cavità separate dal setto nasale. Ai lati delle fosse nasali vi sono i turbinati. Sono formazioni anatomiche che si distinguono in superiore, medio ed inferiore. I turbinati hanno la funzione di riscaldare, umidificare e depurare l’aria che respiriamo.
Una difficoltà respiratoria nasale comporta diversi problemi: l'aria penetra dalla bocca, arriva ai polmoni più fredda, spesso più secca e non viene depurata. Chi respira male dal naso presenta una riduzione della funzione olfattiva e questa diminuita capacità influenza anche il gusto. Gusto e olfatto sono sensi sottovalutati. Ricordo che le persone che respirano prevalentemente dalla bocca hanno una qualità di vita peggiore rispetto a chi respira regolarmente dal naso.
Una caratteristica peculiare dei turbinati è la loro capacità di modificarsi in volume. Se s’ingrossano il flusso d’aria penetra con difficoltà, se sono ridotti la respirazione è ottimale. E’ noto che i turbinati s’ingrossano in modo alternato, abbiamo quindi una narice prevalente.
Sezione delle fosse nasali in un soggetto che respira bene dal naso.
E’ importante per respirare bene far si che l’aria raggiunga la laringe e poi i polmoni dopo che è passata attraverso il naso. In questo modo l’aria arriva agli alveoli polmonari con un grado di umidità ed una temperatura ottimali per la respirazione.
Una delle patologie nasali più frequenti è l’ipertrofia dei turbinati inferiori. In coloro che ne sono affetti si osserva la difficoltà respiratoria nasale per aumento di volume dei turbinati. Il sintomo più frequente è la respirazione con la bocca. Altri sintomi frequenti che caratterizzano chi respira male dal naso sono il russare durante il sonno e, nei casi più eclatanti, si osserva il fenomeno delle apnee notturne.
Ad un fenomeno abbastanza banale come può essere una difficoltà respiratoria nasale possono far seguito problemi più importanti che coinvolgono l’apparato respiratorio ed anche quello cardiocircolatorio. Molto note sono le correlazioni tra apnee nel sonno e malattie cardiovascolari.
La vestibologia clinica è un argomento molto attuale ed è stato oggetto di un corso che si è tenuto a Pisa il 31 gennaio e primo febbraio 2019.
E' noto che la scuola pisana è una delle più importanti d'Italia quando si parla di vestibologia. La patologia vertiginosa, cioè la vertigine labirintica, e l'otoneurologia sono gli argomenti più importanti di questo corso. Si parlerà di bedside examination, dei diversi tipi di nistagmo, della vertigine parossistica di posizione, della malattia di Meniére e dei deficit vestibolari acuti.
Contributi importanti alle diagnosi otoneurologiche provengono dalle tecniche di imaging. Una sindrome rara come la deiscenza del canale semicircolare superiore (sindrome di Minor) è ora possibile diagnosticarla grazie agli apparecchi ad alta risoluzione, sempre più diffusi sul territorio.
In questo corso è stato dato molto spazio alla riabilitazione vestibolare e alle manovre liberatorie, come la manovra di Semont e gli esercizi di Brandt Daroff.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00