Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Le ipoacusie neurosensoriali sono perdite uditive molto frequenti, in questo corso si è parlato delle loro cause, della terapia e dell'importanza diagnostica dell'imaging.
Una rara malattia della coclea
Le ipoacusie neurosensoriali progressive (I.N.P.) è questo il titolo del corso che si è tenuto a Milano dal 21 al 22 novembre 2013.
I falegnami, i carpentieri, i lavoratori del legno e del cuoio sono esposti al rischio di tumore nasale.
I tumori del naso sono molto rari, ma non tra queste persone. Questo problema interessa non solo gli specialisti, ma anche i medici del lavoro e gli addetti ai servizi di prevenzione delle malattie professionali. Oggi è possibile fare qualcosa in più per chi lavora in questi settori. Una visita otorinolaringoiatrica con una rinofibroscopia (o fibrorinoscopia) risulta essere l’esame fondamentale.
Negli ultimi anni si è fatto molto negli ambienti di lavoro affinchè le macchine utensili siano dotate di aspiratori per raccogliere le polveri della lavorazione del legno, ma il rischio permane. Studi clinici hanno dimostrato che il vero rischio è nella lavorazione dei legni duri. Per fortuna siamo di fronte ad un numero piccolo di nuovi casi/anno per regione (circa da 10 a 30), ma data la rarità di questo tipo di tumore questi piccoli numeri sono da ritenersi importanti. E’ utile effettuare una semplice azione preventiva: la visita da parte di un otorinolaringoiatra con rinofibroscopia. E’ una procedura semplice, priva di rischio, che permette di esplorare bene le fosse nasali.
I tumori maligni del naso e dei seni paranasali sono inferiori all’1% di tutti i tumori che possono colpire un uomo. Sono però tumori che in alcuni casi sono di difficile diagnosi e di ancor più difficile trattamento. L’arma fondamentale è la diagnosi precoce. Poter diagnosticare uno di questi tumori quando è nelle fasi iniziali è il primo passo verso un successo terapeutico.
Nella foto si osserva un tumore della narice destra, insorto sulla porzione anteriore del setto nasale.I tumori maligni del naso e dei seni paranasali possono avere una causa certa. E’ stato visto che le polveri, in particolare le polveri di legno duro e del cuoio possono essere la causa di questa malattia. Di conseguenza i lavoratori del legno, dell’industria tessile, del cuoio, dei pellami, i carpentieri sono esposti maggiormente a queste neoformazioni. Sono anche a rischio i lavoratori del nichel, coloro usano formaldeide ed anche coloro che sono addetti alla produzione di alcool isopropilico. Purtroppo questi tumori nascono in un distretto anfrattuoso e spesso manifestano i loro segni quando sono ad un III° o IV° stadio, quindi in fase avanzata.
La qualità della vita di coloro che sono affetti da questo tumore è spesso compromessa.
Il loro trattamento è difficile.
Il consiglio importante è la visita otorino con rinofibroscopia come arma di prevenzione. Il vero mezzo che abbiamo per poter trattare i tumori maligni del naso è poterli diagnosticare precocemente, e quindi poterli curare quando sono molto piccoli.
Nel settore della medicina del lavoro consiglio ai medici di fabbrica di industrie dove ci sono lavoratori a rischio tumore nasale di essere lungimiranti e di far visitare i loro assistiti ad un medico otorinolaringoiatra. L'esame di scelta è la rinofibroscopia o fibroscopia nasale.
Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 giugno 2014 (pubblicato sulla G.U. del 12 settembre 2014 n. 212 nell'allegato delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia all'INAIL sono indicati nella lista 1 - gruppo 6 "Tumori professionali"
11 - COMPOSTI DEL NICHEL - I.6.11 Tumori delle cavità nasali I.1.08 Tumori dei seni paranasali.
40 - FORMALDEIDE - I.6.40 Tumori del nasofaringe
25 - POLVERI DI LEGNO - I.6.25 Tumori delle cavità nasali I.6.25 Tumori dei seni paranasali I.6.25 Tumori del nasofaringe
31 - PRODUZIONE DELL'ALCOOL ISOPROPILICO (PROCESSO DELL'ACIDO FORTE) I.6.31 Tumori delle cavità nasali I.6.31 Tumori dei seni paranasali
50 - POLVERI DI CUOIO - I.6.50 Tumori delle cavità nasali I.6.50 Tumori dei seni paranasali
Esiste anche un Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali ( ReNaTuNS ). Questo registro ha dimostrato che la frequenza dei tumori naso-sinusali è molto bassa, però questa percentuale s'innalza se facciamo riferimento solo a specifiche categorie. Per questi tumori chi è esposto alle polveri di legno e cuoio ha una percentuale elevata di manifestare tumori del naso, in particolare del rinofaringe, e tumori dei seni paranasali.
Ti potrebbe anche interessare
- Adenocarcinoma del naso e dei seni paranasali
- Ringxiety: ansia per la messaggistica dei telefoni cellulari
- L'endoscopia nasale e la fibrorinoscopia
Il recupero della voce dopo laringectomia totale è un momento importante per coloro che hanno subito questo intervento. La laringectomia totale è un intervento chirurgico che modifica molto la vita di una persona. Per laringectomia s'intende l'asportazione della laringe, un organo molto importante per la respirazione e la fonazione.
Laringe vista lateralmente e di fronte.
1: parte superiore dell'epiglottide; 2: osso joide; 3: cartilagine tiroide;
4: aritenoide; 5: cricoide; 6: primo anello tracheale.
La linea rossa tratteggiata indica la posizione delle corde vocali;
in pratica sono circa un centimetro al di sotto del pomo d'Adamo.
Subito dopo l’intervento ci sono i problemi immediati: il dolore, eventuali difficoltà respiratorie, un possibile rialzo febbrile ed anche fastidi banali come il non riuscire a soffiare il naso. Tutti problemi che con l’aiuto dei medici e del personale del reparto si superano.
Quando si esce dall’ospedale e si inizia a vivere nella propria abitazione tutto cambia. E’ questo un momento che necessita di una notevole forza di volontà. Non ci sarà più il campanello per chiamare l’infermiere, occorrerà andare avanti da soli. Se si ha la fortuna di avere il coniuge al proprio fianco sarà un notevole vantaggio.
Il primo problema sarà recuperare la voce.
Parlare senza laringe è possibile.
Normalmente prima dell’intervento chirurgico si spiega con calma al paziente che cosa succederà dopo l’asportazione della laringe e come sarà la vita con uno stoma permanente.
Ora è il momento di mettere in pratica quanto è stato detto.
E’ stato spiegato che quando espiriamo (cioè quando facciamo uscire l’aria) questa passa attraverso la laringe e le corde vocali producono un suono. Questo suono viene articolato in fonemi. Dalla loro successione abbiamo le parole e le frasi.
Senza laringe l’aria espirata dai polmoni non produce suono.
L’alternativa è la voce esofagea.
Si dovrà “mangiare” l’aria. Si dovrà imparare ad immagazzinare aria nell’esofago e nello stomaco e questa dovrà essere emessa come se si dovesse eruttare. Con la volontà sarà possibile provocare un restringimento dello sfintere esofageo superiore. Questo punto viene anche chiamato neoglottide. Lì si genererà un suono. E’ possibile controllare questi suoni in intensità e durata ed è pure possibile articolare i suoni in modo da trasformarli in vocali e consonanti.
Sulla voce esofagea ci sono tavole dimostrative nel sito del Sig. Giovanni Lanzo ed anche mie ulteriori spiegazioni. http://senzatitoloeparole.myblog.it/tag/voce-esofagea/
Uno dei momenti più difficili per il laringectomizzato è parlare davanti ad altre persone. Egli deve comportarsi come se eruttasse in faccia agli amici. Questo inibisce la sua volontà di parlare. E' fondamentale non vergognarsi e insistere.
Parlare dopo la laringectomia è un obiettivo raggiungibile per molti .
Farlo da soli non è facile. La soluzione migliore è seguire un corso di rieducazione alla parola per laringectomizzati.
L’importante è non perdersi d’animo e convincersi che parlare di nuovo è possibile. Ovviamente non si potrà imparare a parlare in pochi giorni. Si dovrà armarsi di pazienza e insistere fino a quando non si arriverà ad un’emissione di frasi soddisfacente.
La diagnostica laringea è eseguibile in qualsiasi ambulatorio di un otorinolaringoiatra. La chirurgia della laringe è molto importante perchè solo con la chirurgia è possibile ottenere una esplorazione ottimale della gola e della laringe. Sono eseguibili prelievi bioptici per formulare una diagnosi precisa. L'intervento più frequente e più semplice è la microlaringoscopia diretta. Altri interventi si eseguono per via esterna attraverso opportune incisioni cervicali.
Il dott. Carlo Govoni esegue interventi di chirurgia laringea
presso l'Hesperia Hospital di Modena
il Columbus Clinic Center di Milano
e il G.B. Mangioni Hospital di Lecco
Sullo stesso argomento vedi anche:
- Fattori di rischio del tumore della laringe
- Vedi il sito senzatitoloeparole.myblog.it /tag /voce-esofagea/
L'esostosi o osteoma del condotto uditivo è una malformazione che può essere risolta con un intervento di microchirurgia otologica. E’ questa una malattia non comune. Per esostosi od osteoma s’intende una malattia benigna che comporta un incremento dell'osso di forma arrotondata. Il condotto uditivo ha sezione ovale, un aumento di volume dell'osso provoca un restringimento del lume e la perdita della forma ovale. Fin quando l’esostosi è di minima entità i problemi sono irrilevanti. Quando questa malttia si estende il diametro del condotto uditivo si riduce e uno dei primi sintomi è la facilità a formare tappi di cerume. Altri sintomi sono una lieve ipoacusia, la possibile comparsa di acufeni e una maggior frequenza delle otiti esterne. Inoltre, dopo un bagno o una doccia, questi pazienti facilmente avvertono la sensazione di orecchio chiusoperché trattengono acqua.
Nelle esostosi in fase iniziale non si fa nulla. E’ sufficiente una visita di controllo ogni anno. Se l’esostosi è voluminosa allora è utile la sua rimozione. Questo intervento è molto delicato e può avvenire solo in microchirurgia, cioè con l'ausilio del microscopio operatorio. L’intervento prende il nome di canalplastica.
Ecco come si presenta all'otoscopia un orecchio destro con due esostosi (anteriore e posteriore).
Esistono quadro clinici ben più gravi di quello disegnato qui sopra. Le esostosi, in particolare quella posteriore, si presenta molto avanzata, fin quasi a toccare la porzione anteriore del condotto uditivo. Lo spazio è particolarmente stretto, esistono molte difficoltà nel fare l'otoscopia. L'intervento è possibile, sarà particolarmente lungo e diffcile.
Microscopio ad uso ambulatoriale, utile per eseguire la microotoscopia.
Ecco il risultato finale dopo un intervento di canalplastica.
Il condotto uditivo sarà privo di esostosi.
La membrana timpanica si apprezzerà nella sua globalità.
Ti potrebbe interessare:
Chirurgia del neurinoma dell'acustico
Chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio
.
Per lesioni cordali acquisite s’intendono quei fenomeni patologici che si manifestano a carico delle corde vocali per abuso vocale o per esposizione a sostanze irritanti.
Le lesioni cordali acquisite sono:
1 – Noduli
2 – Polipo
3 – Pseudocisti
4 – Cisti cordali da ritenzione
5 – Edema di Reinke
6 – Cicatrice di una corda vocale
Le persone più a rischio sono coloro che compiono frequenti sforzi vocali come avvocati, insegnanti, allenatori, cantanti, oratori, ecc. ed anche coloro che per motivi professionali o voluttuari si espongono all’inalazione di sostanze irritanti come fumatori, lavoratori del legno, verniciatori, lavoratori del catrame e degli idrocarburi, ecc.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
Il dott. Carlo Govoni visita anche
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811
Convenzionato con FASI, PREVIMEDICAL,
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00