Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Le prove audiometriche vocali sono esami che prevedono l'ascolto di una serie di parole o di sillabe ad una intensità controllata e la loro ripetizione da parte del soggetto. L'esame viene eseguito attraverso un audiometro, pertanto è possibile far giungere al paziente parole ad una intensità modulata con differenze di 5 dB. Il paziente deve ripetere la parola che ha capito. L'operatore utilizza liste di 10 parole e ricava la percentuale delle parole ripetute esattamente. Non si tratta di un test di comprensione vocale, ma è un test di semplice ripetizione. La risposta corretta ci fa capire che il soggetto l'ha sentita perfettamente ed è stato in grado di ripeterla. Il paziente che risponde esattamente non ci dice nulla sul fatto che abbia capito o meno il significato della parola che ha ascoltato.
La prova vocale ha comunque una notevole importanza soprattutto nel settore protesico. Infatti gli apparecchi acustici sono degli amplificatori sonori, quello che devono fare è soprattutto amplificare la voce umana. Il problema è che non sempre un messaggio sonoro amplificato viene compreso meglio rispetto ad un messaggio non amplificato. Il fatto che il paziente riesca a migliorare la sua capacità di riconoscere le parole aumentandone l'intensità è il presupposto fondamentale per affermare che il suo udito potrà migliorare utilizzando un apparecchio acustico.
Ricordo che l'uomo è un interazionista e l'interazione verbo-acustica è il fondamento della vita di relazione. Noi siamo uomini semplicemente perché possediamo un linguaggio. Questo linguaggio nella modalità verbale e sonora ci consente di evolvere intellettualmente sviluppando il nostro pensiero.
Per un normale sviluppo del pensiero è necessaria l'integrità degli apparati uditivo
e fonatorio, pertanto è fondamentale la comunicazione col linguaggio.
Il linguaggio è formato da frasi e parole alle quali attribuiamo un significato. Con l'audiometria vocale si arriva a capire in quale modo vengono comprese parole e frasi. Non si arriva alla comprensione del messaggio stesso.
Nella prova di audiometria vocale esistono due differenze sostanziali rispetto all'esame audiometrico tonale. 1) La prova vocale con ascolto binaurale; 2) la prova vocale con competizione.
Nei giorni 12 e 13 febbraio 2024 si è tenuto a Dubai Deira (UAE) il sesto convegno mondiale di otorinolaringoiatria. Il tema principale della conferenza è "Aprire la strada all'eccellenza medica attraverso l'interazione scientifica". Questa conferenza offre l'opportunità a tutti gli operatori scientifici che si interessano di otorinolaringoiatria di avere contatti col mondo accademico e con quello industriale.
Sono previste numerose aree d'interesse. Ne ricordo alcune: Otorinolaringoiatria generale - Audiologia - Acufeni (tinnitus) - Tumori del cavo orale . Tumori dell'orecchio esterno, medio ed interno -- Neurotologia e Vestibologia - Laringologia - Otorinolaringoiatria pediatrica - Rinologia e malattie rino-sinusali.
Dubai (Emirati Arabi Uniti)
Leggi tutto: Dubai Deira UAE 2024 sesto congresso mondiale di otorinolaringoiatria
Il primo trimestre di gravidanza è un momento particolarmente delicato e tra i tanti sintomi presenti è facile percepire alterazioni dell'olfatto (disosmie) e del gusto (disgeusie). Per disosmia si intende una alterazione olfattiva, più spesso si sentono odori non buoni laddove ci sono sostanze profumate o sostanze inodori. Per disgeusia si intende una alterazione qualitativa del gusto, cioè i gusti di determinati alimenti vengono riconosciuti come modificati, spesso con sapori cattivi. Occorre non confondere le disosmie dalle iposmie e dalle anosmie, questi ultimi sono difetti quantitativi, cioè la persona sente poco gli odori (iposmie) o non li sente affatto (anosmie).
Le alterazioni dell'olfatto e del gusto sono avvertite dalle donne già nel primo trimestre. Si va da un semplice fastidio ad una vera e propria nausea verso stimoli olfattivi che prima erano ben tollerati e a volte anche graditi. In alcuni casi la donna avverte nausea intensa e poi vomito. Nelle forme più gravi la sensazione di disgusto porta ad una diminuzione dell'appetito. Il fenomeno viene definito iperosmia gravidica. Iperosmia significa un aumento della normale sensibilità agli odori. Questo porta a fenomeni di intolleranza verso alcuni odori.
Una sostanza spesso chiamata in causa nelle disosmie e nell'iperosmia gravidica è il caffè. Il suo aroma non viene percepito più come piacevole. Anche il gusto del caffè viene riferito come alterato.
Altre alterazioni gustative si verificano per cibi molto comuni come la carne cruda e il pesce.
La causa di queste alterazioni è stata indicata nell'incremento di progesterone che, come è noto, aumenta durante la gravidanza.
Nelle fasi più avanzate della gravidanza (terzo trimestre) interviente anche il feto che, premendo sullo stomaco, riduce la produzione di acido cloridrico. Infatti alcune donne modificano i loro gusti e nel secondo e terzo trimestre prediligono sostanze acide.
Non c'è una terapia ma è importante adattarsi a questa nuova situazione. La donna non deve far nulla, non c'è bisogno di assumere farmaci. L'importante è che sia consapevole di questi sintomi. Se il problema è molto importante e la donna riduce l'alimentazione il problema è di tipo nutrizionale e ne deve parlare col medico che la segue nella gravidanza.
L'otorinolaringoiatra dovrebbe essere interpellato se ci sono alterazioni quantitative dell'olfatto, cioè iposmie ed anosmie. Le diminuzioni o le perdite di sensibilità vanno valutate da uno specialista ORL, mentre l'iperosmia gravidica non è di competenza otorinolaringoiatrica. Una semplice rinoscopia ed anche tecniche endoscopiche come la fibrorinoscopia si possono eseguire in gravidanza senza alcun rischio. Se ci sono alterazioni di tipo qualitativo, cioè i gusti e gli odori sono percepiti ma non vengono ritenuti normali, è molto facile che siamo di fronte ad un problema tipico della gravidanza, senza che vi sia una patologia nasale o orale concomitante. Se la persona è ansiosa e avverte come importante la disosmia la visita otorinolaringoiatrica è utile proprio per verificare visivamente che non ci sia una patologia nasale e tranquilizzare la paziente.
Ti potrebbe interessare anche:
- Difficoltà respiratoria per poliposi nasale
- Disgeusia, ovvero alterazione qualitativa del senso del gusto
- Rinite allergica da acari della polvere
Covid-19 e perdita dell'olfatto - Intervista televisiva al dott. Carlo Govoni
9442 200122
La chirurgia mini-invasiva dei turbinati si è molto sviluppata negli ultimi anni; una delle più importanti innovazioni è stata l'utilizzo delle radiofrequenze. Si tratta di una tecnica che sfrutta il calore prodotto da corrente elettrica bipolare. Questa strumentazione - CelonLab ENT - ha diverse applicazioni nella chirurgia della testa e del collo.
Con questo strumento è possibile ridurre il volume dei turbinati nasali. All'apparecchio viene collegato un elettrodo che ha la forma di un lungo ago, come si può vedere nel disegno sottostante. Nella realtà i turbinati sono più profondi, ma il disegno rappresenta bene la situazione operatoria. E' importante precisare che questa tecnica oggi si sta diffondendo e ritengo sia ottimale per contrastare questa patologia.
Leggi tutto: Chirurgia mini-invasiva dei turbinati con radiofrequenze
Travesetolo è un comune vicino a Bannone e non lontano da Langhirano; tutte località sulle prime colline a sud di Parma. Sono luoghi dal clima mite e particolarmente salubre. Siamo molto vicini al fiume Enza che separa Reggio Emilia da Parma. Traversetolo è un importante comune di quasi diecimila abitanti. Sono oggetto di visite turistiche la imponente fondazione Magnani Rocca e il museo Renato Brozzi.
Nella frazione di Mamiano c'è una splendida chiesa parrocchiale dedicata a san Biagio. Le prime testimonianze su questa chiesa sono di poco successive all'anno mille. Lo sviluppo dell'edificio avvenne soprattutto nel 1700 quando venne ristrutturata in stile barocco. Oggi possiamo ammirare una splendida chiesa che presenta caratteri stilistici del barocco e del neoclassico. Venne danneggiata dal terremoto del dicembre 2008, ma dopo tre anni di lavori è stata nuovamente aperta al culto.
Si coglie l'occasione per ricordare la figura del Vescovo San Biagio (Sebastea terzo / quarto secolo dopo Cristo). Biagio è ricordato nei Medicinales di Ezio da Amida, uno dei più importanti testi di medicina del tempo, come terapeuta del mal di gola. Per questo motivo San Biagio è il patrono degli otorinolaringoiatri.
Se si percorre la strada provinciale 513R in direzione est si oltrepassa l'abitato di Vignale e si arriva al ponte sull'Enza. Si entra nell'Appennino Reggiano. Il centro più importante è Castelnovo né Monti, con la sua caratteristica Pietra di Bismantova. Riportata in grigio al centro del logo che potete vedere qui sopra. Sulla sponda reggiana, a meno di 5 chilometri da Traversetolo, c'è il prestigioso comune di San Polo d'Enza. A San Polo c'è il Medical Service, un poliambulatoio specialistico molto noto per le attività diagnostiche, preventive e terapeutiche.
Medical Services di San Polo d'Enza
tel. 0522874524 - cell. 3296359447
Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbero anche interessare:
Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)
Covid-19 e perdita del gusto e dell'olfatto
Intervista televisiva sulla vertigine e i disturbi dell'equilibrio
La salute a Bibbiano: tra Parma e Reggio Emilia
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via privata Pietro Ogliari, 3
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso