NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

L'intervento di parotidectomia richiede sempre l'ospedalizzazione e pertanto è importante che il paziente sia informato su ciò che dovrà fare dopo l'intervento.

Come è stato illustrato in altri articoli l'intervento di parotidectomia, sia che si tratti di una asportazione totale o esofacciale, è un intervento delicato e richiede alcune precauzioni. Sappiamo che il problema più importante è la conservazione del nervo facciale.

nervo facciale rami govoni carlo disegno scientificoIl nervo facciale (VII° nervo cranico) nel suo decorso
dopo essere uscito dal foro stilo-mastoideo.
La parotide è la ghiandola di colore rosa, davanti all'orecchio.

 

Quando il paziente operato rientrerà in camera avrà un bendaggio nella regione parotidea e quasi sempre ha un drenaggio che fuoriesce dalla ferita chirurgica. Il drenaggio è semplicemente un piccolo tubicino che serve per far uscire la saliva e altre secrezioni, in modo da facilitare l'aderenza tra cute e sottocute e piano profondo. Se l'intervento sarà a carico della ghiandola sottomandibolare è facile che la medicazione sia fatta solo con cerotti adesivi.

Il giorno dopo il paziente potrà riprendere l'alimentazione ed anche le sue medicine abituali, con alcune limitazioni per i farmaci che allungano i tempi di coagulazione.

Dopo alcuni giorni di degenza il paziente sarà dimesso. 

 

Cosa fare a domicilio.

Quando sarà fuori dall'ospedale è importante che il paziente segua alcune precauzioni.

Non deve fare sforzi fisici nei sette giorni successivi o, almeno, fino alla prima visita di controllo. L'assenza di sforzi fisici è meno importante se l'intervento è stato l'asportazione di una ghiandola sottomandibolare.

Sempre nei primi giorni (almeno fino alla rimozione dei punti di sutura) dovrà tenere la medicazione. Potrà lavorare, ma solo attività che si possono eseguire in ambienti protetti come casa o ufficio. 

 

parotidectomia RIB secondo giorno sorriso

Ecco come si presenta alla dimissione un paziente dopo parotidectomia destra:
la medicazione adesiva è indispensabile.

 

La sutura esterna può essere fatta con punti riassorbibili. Diversamente, se i punti non sono riassorbibili, si dovrà provvedere alla desutura che si consiglia di effettuare a distanza di sette o più giorni dall'intervento. L'importante è che il medico controlli che i margini della ferita chirurgica siano ben consolidati.

Trattandosi di un intervento sul viso, quindi con cicatrice molto visibile, è bene che il paziente non si esponga al sole e usi creme protettive antisolari almeno nei sei mesi successivi all'intervento. E' evidente che il medico durante l'intervento prenderà delle precauzioni per rendere la ferita poco visibile. E' importante fare l'incisione con bisturì in modo perfettamente lineare. Quando si opera non si devono mai fare trazioni sul lembo e mai utilizzare pinze chirurgiche sui margini dell'incisione. Questi accorgimenti favoriscono un'ottima cicatrizzazione.

Ovviamente se c'è stata una sofferenza del nervo facciale si dovranno prendere accorgimenti specifici come polivitaminici e massaggi (trattamenti fisioterapici specifici). Se la sofferenza colpisce l'occhio si dovranno utilizzare colliri o pomate oftalmiche. 

Come in tutti gli interventi sono possibili complicanze, si dovrà avvertire subito il chirurgo se ci sarà febbre, aumento di volume nella sede d'intervento, arrosamenti o dolori. E' importante che il chirurgo sia informato tempestivamente in modo da contrastare subito il possibile evento sfavorevole.

Un problema particolare che può comparire anche mesi dopo l'intervento è una strana sudorazione nella zona che è stata sede dell'asportazione chirurgica. Questo fenomeno si chiama sindrome di Frey ed è caratteristico della fase di reinnervazione. Non sempre si manifesta. E' un fenomeno fastidioso, ma nulla di grave.

 

esiti parotidectomia esofacciale XX 2018 rovescio

 Qui vediamo una paziente operata di parotidectomia sinistra
a distanza di cinque anni dall'intervento.
I muscoli facciali si contraggono in modo simmetrico.

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Sintomi delle malattie delle ghiandole salivari

 

- Calcolosi delle ghiandole salivari.

 

Parotidectomia esofacciale

 

Intervento chirurgico di parotidectomia

 

 2022 arte medicina carlo govoni copertina

 - ARTE & MEDICINA - 20 argomenti di carattere medico coordinati da Carlo Govoni in un libro si 496 pagine

 

 

 

Lipoma del collo - tecnica chirurgica  lipoma gigante 2022 pre operatorio carlo govoni otorino

2022 medicina365 PA2268 Carlo Govoni chirurgia ghiandole salivari

 

 - Carlo Govoni viene intervistato da Nina Sicilia sulla chirurgia delle ghiandole salivari

 

 

.

 

 

 

 

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30297 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16594 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28852 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46539 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84898 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com