NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Le malattie delle ghiandole salivari sono spesso caratterizzate da dolore o da un aumento di volume ghiandolare. A volte si avverte una tumefazione del collo, cioè un piccolo ingrossamento al di sotto della mandibola o in corrispondenza di una guancia, oppure dietro ad un orecchio. Questa tumefazione può essere caratterizzata dal dolore, ma il dolore non è costante. Sono proprio le tumefazioni dove non c’è dolore le più trascurate dai pazienti. A volte dopo giorni o settimane regrediscono spontaneamente, ma in altri casi restano immutate. Il paziente le percepisce solo come fastidiose, lascia passare dei mesi e spesso arriva dallo specialista quando la tumefazione si è accresciuta di poco. Non sono però eccezionali i casi di coloro che arrivano dall'otorinolaringoiatra quando presentano una massa importante.

Le tumefazioni cervicali possono essere espressione di molte malattie, possono essere aumenti di volume di linfonodi, ma anche cisti. In non pochi casi sono espressione di una malattia delle ghiandole salivari. Le ghiandole salivari maggiori sono tre per lato (parotide, sottomandibolare e sottolinguale).

Molto complessa è l'innervazione extramotoria delnervo facciale. Nella figura tratta dal capitolo scritto da C. Zini e C. Govoni (UTET - Torino, 1989) si osserva come il nervo facciale, attraversando la parotide, abbia numerosi rapporti con occhio, orecchio, lingua e ghiandole salivari.

 

UTET zini govoni nervo facciale extramotorio

Connessioni del nervo facciale (VII° e VII° bis) con altri nervi cranici.
a.p.c. - angolo ponto-cerebellare        c.u.i. - condotto uditivo interno
g.g. - ganglio genicolato        n.g.p.s. - nervo gran petroso superficiale
g.s.p - ganglio sfeno-palatino     c.t. - chorda tympani      f.s.m. - foro stilo-mastoideo

Le malattie che colpiscono le ghiandole salivari sono molteplici. Tra queste ricordiamo la calcolosi (o più propriamente scialolitiasi). Non tutti sanno che i calcoli possono formarsi nei dotti delle ghiandole salivari. Altre malattie sono i tumori benigni e maligni. La prevalenza è nettamente a favore dei benigni. Si sottolinea che proprio quelle forme ad evoluzione lenta, senza dolore, in rari casi, si rivelano come maligne. Sui tumori delle ghiandole salivari troverete in questo sito un apposito articolo: "Ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandobolare, sottolinguale."

La visita otorinolaringoiatrica consente già una buona valutazione di ogni paziente. Con l'ipezione e con la palpazione molto spesso si capisce se è una malattia delle ghiandole salivari o di formazioni adiacenti.

Un esame fondamentale è l’ecografia, che è meglio integrare con una agobiopsia ecoguidata (FNAB, Fine Needle Aspiration Biopsy), cioè si punge la tumefazione con un ago di siringa per aspirarne alcune cellule. Si esegue questa manovra utilizzando l’ecografo come strumento per vedere dove finisce la punta dell'ago. Il materiale che si preleva viene raccolto in provetta ed inviato in laboratorio.

biopsia prelievo orl ent govoni otoneurolaringologo

 

Non sempre con le suddette procedure si arriva ad una diagnosi definitiva, l’importante è capire se la patologia è suscettibile di guarigione con terapia medica o chirurgica. Dopo si deciderà il trattamento più adeguato.

Una ghiandola difficile da operare è la ghiandola parotide. La ragione è semplice, al suo interno decorre il nervo facciale nella sua porzione esocranica. Nel primo disegno di questo articolo abbiamo visto il nervo faciale (o facciale) nel suo tratto endocranico (cioè dalla sua origine fino al foro stilomastoideo). Nel disegno qui sotto vediamo il decorso dopo la sua uscita dal foro stilo-mastoideo.

nervo facciale rami govoni carlo disegno scientifico

Come esce dal foro stilomastoideo penetra nella ghiandola parotide. Nel disegno è colorata di rosa e non è stata disegnata la parte esofacciale che ricopre il nervo.

 

Ricordo infine una malattia che colpisce in modo prioritario le ghiandole salivari è la sindrome di Sjögren. Per questa si rimanda allo specifico articolo.

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- cistoadenolinfoma della parotide

 

- asportazione della partotide o parotidectomia

 

logo odeon TV televisione govoni

  Vertigini e disturbi dell'equilibrio - intervista di Elena Tubertini a Carlo Govoni su Odeon TV

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14475 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35393 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 20225 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80276 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22549 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19589 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72831 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 92836 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74020 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com