NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Acufeni oggettivi sono quegli acufeni generati da strutture presenti nell'orecchio medio o anche vicino all'orecchio. Sono rumori percepiti dal paziente, ma sono anche percepibili da altre persone che gli stanno vicino. Si tratta di situazioni rarissime.
Riconosciamo acufeni generati dalla circolazione venosa all'interno dell'orecchio (acufeni vascolari). In questi casi incrementi della pressione arteriosa possono accentuare il fenomeno. Inoltre l'avanzare dell'età provoca arteriosclerosi anche dei vasi vicini all'orecchio e una loro minore elasticità, associata ad incrementi di pressione, si può trasformare in una causa di acufene pulsante.

E' noto che quando l'orecchio medio è interessato da fenomeni infiammatori è facile che il paziente lamenti strani rumori, come sensazione di ovattamento o acufene pulsante. Ricordo che quasi sempre le otiti sono monolaterali, pertanto per il paziente è facile fare confronti con l'orecchio sano e percepire anche minime variazioni sonore.

Alcuni autori hanno prospettato come causa di acufeni oggettivi anche piccoli movimenti abnormi della catena ossiculare (von Bekesy, 1960). Questa causa è difficilmente diagnosticabile.

Rientrano tra gli acufeni oggettivi anche quelli determinati da contrazioni multiple dei muscoli che sono vicini all'orecchio (mioclonie). Sono note mioclonie del muscolo tensore del timpano, questo muscolo decorre parallelo alla tuba di Eustachio e va ad inserirsi sul martello. Altre mioclonie che possono essere causa di acufeni sono quelle dei muscoli del palato ed in particolare del tensore del velo palatino. Viene anche indicato come possibile acufene da contrazione clonica muscolare le mioclonie del muscolo stapedio. E' questo un muscolo lungo pochi millimetri [si tratta del più piccolo muscolo del corpo umano]. Può sembrare strano che un muscolo così piccolo possa generare acufeni. Occorre tener presente che s'inserisce direttamente sulla staffa e influenza la percezione uditiva. Ritengo che le pur rare mioclonie dello stapedio possano essere causa di acufene. 
Le mioclonie come causa di acufene oggettivo è un argomento ancora misconosciuto, i casi sono pochissimi. Ricordo che muscoli come il tensore del timpano e il tensore del velo palatino possono anche essere influenzati da turbe dell'articolazione temporo-mandibolare.

Un'altra causa di acufene oggettivo sono i tumori glomici timpanici e giugulari (chiamati anche paragangliomi). Questi tumori si originano da cellule del sistema paragangliare, situate lungo il decorso di nervi che attraversano la cassa del timpano (tumori glomici timpanici) o alla base del cranio in prossimità del bulbo della vena giugulare (tumori glomici giugulari). In sostanza sono un gomitolo di vasi sanguini, ovviamente sono molto vascolarizzati e si caratterizzano per un acufene pulsante. Si tratta di un acufene monolaterale con pulsazioni sincrone col battito cardiaco. E' possibile che ponendo il fonendoscopio contro l'orecchio anche un medico riesca a sentire l'anomala pulsazione. In questi casi è corretto definirlo acufene oggettivo.
La caratteristica tipica del tumore glomico timpanico è il colore bluastro che viene ad assumere la membrana timpanica. Sono tumori molto rari. In alcuni casi possono avere una estensione endocranica.

Un'ulteriore causa di acufene oggettivo sono le turbe dell'articolazione temporo-mandibolare. Questi acufeni sono assenti quando il paziente tiene ferma la mandibola. Se la mandibola si muove l'acufene si manifesta. La diagnosi non è così semplice. La valutazione di questo problema è complessa. Distinguo due alterazioni fondamentali: la patologia propria dell'articolazione e la patologia della tuba di Eustachio. La tuba, nella sua porzione cartilaginea, subisce l'influenza dei movimenti di apertura e chiusura della bocca.

 

Bibliografia
Kanji A, Khoza-Shangase K  Clinical Sign and Symptoms of tinnitus in temporomandibular joint disorders: a pilot study comparing patients and non-patients. S Afr J Commun Disord 2013 dec.

Carlo Zini e Carlo Govoni - Chirurgia dei tumori glomici timpanici e giugulari. in Trattato di Tecnica Chirurgica diretto da A. Paletto, volume XII° - Chirurgia Otorinolaringologica - UTET, 1989, 114-131.

Naviga tra le altre pagine della sezione "acufeni"

Potrai trovare altri articoli su questo argomento:

- Acufene, uno strano ronzio nell'orecchio

 

- La visita otorinolaringoiatrica per un paziente affetto da acufeni

 

 - Acufeni o ronzii auricolari nelle persone normoacusiche

 

carlo govoni camice bianco milano

 -  Diagnosi e terapia rivolta ai pazienti con acufeni al Columbus Clinic Center di Milano

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18301 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14460 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17549 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un...
Letto da 27550 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111486 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com