NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandibolare e sottolinguale
Le ghiandole salivari maggiori sono sei, tre per ciascun lato. Le più conosciute sono le parotidi, non meno importanti sono le sottomandibolari e le sottolinguali. La loro funzione, unitamente ad altre piccole ghiandole sparse nel cavo orale (ghiandole salivari minori) è quella di produrre la saliva. 

lampada scialitica sala operatoria orl govoni otorino chirurgo

La parotide è la ghiandola salivare più grande ed occupa la regione davanti all’orecchio. Si caratterizza per essere attraversata dal nervo faciale che al suo interno si divide in più rami. Il nervo faciale (VII° nervo cranico) è un nervo prevalentemente motore che va ad innervare la muscolatura mimica di metà faccia. La ghiandola parotide la dividiamo in due porzioni: una parte più estesa che è quella superficiale, detta anche esofacciale, ed una parte profonda.
La ghiandola sottomandibolare si trova in una specifica loggia muscolare al di sotto della branca orizzontale della mandibola.
La ghiandola salivare sottolinguale è localizzata, come dice il nome, al di sotto della lingua.
Le ghiandole salivari possono essere causa di non poche malattie tumorali benigne e maligne.

 

I tumori delle ghiandole salivari.
Nella maggior parte dei casi (80-85%) siamo di fronte a tumori benigni, i restanti sono maligni.

Sintomatologia.
I sintomi sono sfumati. Il sintomo più evidente è la tumefazione e la sensazione di avere qualcosa di diverso rispetto alla ghiandola controlaterale. A volte c’è una non chiara difficoltà alla deglutizione.

Le indagini preliminari consistono nella ecografia e nell’agobiopsia, spesso ecoguidata. L’agobiopsia ( in inglese Fine Needle Aspiration Biopsy o FNAB) è utile per raccogliere alcune cellule dalla neoformazione per poterne fare un successivo esame microscopico. 
Sempre importanti nelle indagini preliminari sono le valutazioni radiologiche con TAC o RMN. Queste servono per identificare i limiti della lesione. Per capire se ci sono altre lesioni più piccole e per valutare se c’è coinvolgimento dei linfonodi del collo.

Adenoma pleomorfo.
E' il tumore parotideo più frequente. Adenoma è un tumore a partenza ghiandolare. Questo tumore ha la caratteristica di essere multifocale. Cioè il medico apprezza una tumefazione ma la malattia può avere anche un altro focolaio in altra posizione o in un'altra ghiandola salivare. Il vero problema dell’adenoma pleomorfo è che può degenerare in carcinoma. Parliamo di Carcinoma Ex Adenoma Pleomorfo. Il trattamento d’elezione è quello chirurgico. In ogni caso al paziente affetto da questo adenoma si consiglia sempre di fare controlli periodici.

Cistoadenolinfoma o Tumore di Warthin
E’ un tumore benigno relativamente frequente, si tratta del secondo tumore per frequenza presente nella parotide. Si definisce anche Adenoma Papillare Cistico oppure Cistoadenoma Papillare Linfomatoso. Questo tumore si presenta come una tumefazione di maggiore consistenza, tondeggiante. Difficilmente presenta aderenze tenaci con i tessuti sottostanti. La diagnosi è spesso ecografica. Importante è la rimozione chirurgica e la definitiva diagnosi istologica. Non ha tendenza a recidivare, ma i controlli post-operatori sono egualmente consigliati.

 

parotidectomia RIB prima intervento particolare

 

Terapia chirurgica dei tumori benigni della parotide
L'intervento chirurgico consiste nella enucleazione del tumore con il tessuto ghiandolare adiacente. Distinguiamo due situazioni: il tumore interessa la sola porzione esofacciale oppure il tumore interessa la parotide profonda o tutta la parotide. Nel primo caso si esegue una enucleoresezione se il tumore è molto piccolo o una parotidectomia esofacciale. Si deve asportare il tumore unitamente ad una porzione di tessuto ghiandolare circostante.

La chirurgia dei tumori parotidei è delicata perché si deve conservare il nervo facciale che l’attraversa. Il nervo facciale consente di muovere la muscolatura mimica facciale. Una lesione del nervo porta alla immobilità parziale o totale della muscolatura da esso innervata. E' evidente che questa è una chirurgia che richiede una paziente dissezione del nervo. Lo si deve prima identificare e poi scollare passo passo con tamponcini di cotone o divaricando la ghiandola esterna al nervo e ai suoi rami.
Inoltre è bene avere il massimo rispetto della capsula del tumore, non romperla e rimuoverlo completamente. Così facendo si minimizza la possibilità di una recidiva.
Un altro problema è rispettare l’estetica del paziente. Occorre fare l’incisione in posizione molto arretrata in modo che non si veda la cicatrice. La sutura va fatta in modo molto delicato, spesso si esegue una sutura intradermica. Importante eseguire l’incisione in modo identico a quella che si utilizza per il lifting. Poi si allestisce un lembo muscolo aponeurotico denominato SMAS che ci consente di ridurre possibili infossamenti. Altra eventualità possibile è la sindrome di Frey. E’ questa una sintomatologia strana, è una sudorazione della guancia del lato operato. Non si conoscono con precisione le cause ma se si realizza un lembo corposo il nervo facciale scoperto viene protetto e pertanto si riduce il rischio di questa complicanza.

Tumori maligni delle ghiandole salivari
I tumori maligni sono piuttosto rari. I due tipi più frequenti sono il carcinoma mucoepidermoide e il carcinoma adenoidocistico.

Nelle fasi iniziali non c’è differenza tra tumori benigni e maligni. Questi ultimi aumentano di volume più rapidamente e a volte compaiono segni caratteristici. E’ possibile che la pelle soprastante si arrossi e si formino aderenze. Se compare la paralisi del facciale aumentano le probabilità di essere di fronte ad una neoformazione maligna. Altro segno orientativo verso la malignità è l’infiltrazione verso i tessuti profondi.

Il trattamento è chirurgico. Si deve asportare il tumore unitamente alla ghiandola e i linfonodi se interessati. In alcuni casi la Radioterapia è d’aiuto nella gestione post-intervento.

Carcinoma mucoepidermoide
Il carcinoma mucoepidermoide è il più frequente tumore maligno della parotide. Si caratterizza per la presenza di cellule mucose e cellule epidermoidali. 

Si riconoscono tre gradi di malignità: basso, medio e alto.
I carcinomi mocoepidermoidali a basso grado di malignità sono simili ai tumori benigni.
Il carcinoma mucoepidermoidale ad alta malignità è una neoformazione molto aggressiva e necessita di un trattamento rapido. Può dare metastasi ai linfonodi del collo.

Il trattamento chirurgico di un Carcinoma Mucoepidermoide ad Alto Grado consiste nella Parotidectomia Totale con Svuotamento Laterocervicale di tipo Funzionale. Vengono cioè asportati tutti i linfonodi del collo dove si potrebbero localizzare eventuali metastasi.

Carcinoma adenoidocistico
E’ un tumore raro nella parotide, è più frequente nelle ghiandole salivari minori. E’ quindi possibile trovarlo in tutto il cavo orale. Nella fase iniziale raramente provoca dolore, mentre tende ad infiltrare i tessuti circostanti ed appare come una massa di consistenza aumentata fissa rispetto ai piani profondi. Rare le metastasi ai linfonodi del collo. Più frequente la disseminazione per via ematica.

Carcinoma squamocellulare
Il carcinoma squamocellulare è raro (circa il 10% delle lesioni maligne della ghiandole salivari). Il tumore ha tendenza ad infiltrare rapidamente i piani profondi. Può dare metastasi per via linfatica. La presenza di un tumore di questo tipo deve prevedere una indagine accurata di tutto il distretto testa-collo in quanto potrebbe coesistere un altro tumore.

Terapia chirurgica dei tumori maligni delle ghiandole salivari
I tumori maligni vanno asportati rapidamente. La mia opinione è di procedere con l’exeresi. Le discussioni sono sulle tecniche da adottare e in particolare se fare una exeresi della ghiandola interessata o se si dovrà associare o meno lo svuotamento linfatico cervicale.

Altro argomento di discussione è se cercare di conservare il nervo facciale o procedere con tecnica radicale e sezionare il nervo. La mia opinione è di cercare sempre, nei limiti del possibile, di conservare il nervo facciale.

Le malattie delle ghiandole salivari sono rare, ma a queste si deve prestare molta attenzione perché la diagnosi pre-operatoria è a volte insicura. La chirurgia e il successivo esame istologico diventa indispensabile per arrivare ad una diagnosi precisa. Alla base della chirurgia ci sono le conoscenze anatomiche. Chi è interessato a questo argomento si rimanda allo specifico articolo sull'anatomia delle ghiandole salivari.

esiti parotidectomia esofacciale XX 2018 rovescio

 

esiti parotidectomia esofacciale XX 2018 sede intervento rovescio

Se la persona colpita da tumore delle ghiandole salivari, è in buone condizioni generali, il mio consiglio è operare. E' preferibile togliere un tumore piccolo piuttosto che aspettare che si ingrossi col rischio di aumentare le difficoltà dell'intervento. Nelle due foto che ho messo qui sopra è una persona da me operata circa 5 anni prima di parotidectomia esofacciale sinistra. Si può osservare la perdita di sostanza in corrispondenza della cicatrice chirurgica. Altro aspetto importante è il sorriso. La paziente contrae perfettamente e in modo simmetrico i muscoli della faccia. 

o    o    o    o    o

Le persone che sono colpite da una di queste malattie che ho descritto è bene che si sottopongano a visite mediche otorinolaringoiatriche e a controlli ripetuti, anche strumentali. La soluzione definitiva è costituita dall'intervento e dall'asportazione del tumore.

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
In questo sito c'è anche un articolo sulla prevenzione delle malattie delle ghiandole salivari.

 Sindrome di Sjogren

 

Calcolosi delle ghiandole salivari

 

Cistoadenolinfoma o tumore di Warthin

 

I tumori benigni e maligni della ghiandola parotide si asportano con la parotidectomia

 

.

 

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9435 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32104 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 83408 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5566 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14534 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65736 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18780 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 82351 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18401 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com