Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
L’esame del sangue viene spesso richiesto in otorinolaringoiatria per definire una malattia o per controllare le condizioni di salute rispetto ad un ideale stato di normalità. Occorre tener presente il concetto di normalità: questo deve essere rapportato al sesso e all'età del soggetto.
Normalmente l'esame è chiesto da un medico, pertanto è bene parlare col medico, soprattutto se si tratta di uno specialista che non vi conosce. Dovete tenere presente che alcune medicine possono modificare i risultati di un esame ematico, quindi è bene che il medico conosca i farmaci che state assumendo. Un'analisi che spesso viene richiesta dagli otorinolaringoiatri è la ricerca delle IgE totali (PRIST) e delle IgE specifiche (RAST). Questi esami si prescrivono in soggetti dove si sopetta o è stata accertata una malattia allergica (es. riniti allergiche, riniti polipoidi, rininosinusite allergica ) e spesso queste persone assumono antistamici. Le informazioni sono che gli antistaminici non modificano la ricerca di questi parametri nel sangue. Consiglio comunque di riferire questo al medico prescrittore e, se l'antistaminico non è proprio necessario, preferisco che il paziente lo sospenda uno o due giorni prima del prelievo.
La condizione comunemente richiesta per il prelievo di sangue è il digiuno dalla mezzanotte. E' bene avere almeno 8 ore di digiuno. Durante questo periodo è consentita solo una minima ingestione di acqua. Solitamente il prelievo si esegue nella prima metà della mattina. L'acqua è solo apparentemente innocua, se si beve molto si avrebbero risposte errate, alcuni valori, per effetto della diluizione, non sarebbero corretti. Ovviamente durante il digiuno non si devono bere, nemmeno in piccole quantità, tè, caffè o alcoolici. Il fumo non è proprio vietato, ma è sempre bene non fumare. Normalmente il digiuno si fa dalla mezzanotte al momento del prelievo [solitamente attorno alle otto del mattino], quindi astenersi dal fumo dovrebbe essere facile, anche per i fumatori più incalliti.
Nei giorni che precedono il prelievo (almeno nei tre giorni antecedenti) si dovrebbe limitare l'apporto di grassi perchè tendono ad aumentare il valore dei trigliceridi. Si dovrebbe non esagerare con la carne perchè questa potrebbe provocare un rialzo dell'azotemia e della creatinina. Altra precauzione è evitare gli eccessi di sostanze dolci: questo potrebbe falsare il valore della glicemia.
E' anche vero che l'esame del sangue serve per svelare parametri che non vanno bene. Quindi è bene alimentarsi come si è soliti fare, senza eccessi e senza nemmeno particolari restrizioni.
Monitoraggio dei farmaci. E’ questa una analisi particolare. Il paziente si dovrà sottoporre a due prelievi, uno prima dell’assunzione del farmaco e un altro dopo 4 ore. Normalmente i laboratori chiedono la prenotazione per fare questo tipo di analisi.
Tampone oro-faringeo. Si consiglia di farlo a digiuno. Non si devono assumere antibiotici nei giorni precedenti. L’ideale è non aver assunto antibiotici da almeno sette giorni.
Tampone nasale. Stessi consigli del tampone oro-faringeo.
La stagione fredda predispone alle infezioni batteriche
i tamponi nasali e orofaringei aiutano nelle diagnosi.
Se hai letto questo articolo ti potrebbe interessare:
- Le influenze della dieta sulla perdita uditiva
Otorinolaringoiatria è una parola che non è ancora entrata nel vocabolario di molti, è la specialità medica che si occupa delle malattie dell'orecchio, del naso e della gola. E' in concreto una specialità molto ampia che si dedica a molte malattie della testa e del collo.
In passato la medicina si divideva in tre branche: medicina, chirurgia e ginecologia. Fu alla fine del XIX° secolo che si comprese che un medico non poteva occuparsi di tutto lo scibile medico o chirurgico e così iniziarono a separarsi le varie discipline specialistiche. L'otorinolaringoiatria è una specialità in parte medica ed in parte chirurgica. Si occupa di un distretto particolare: testa e collo. Su questo distretto agiscono altri specialisti. I neurologi e i neurochirurghi che si occupano soprattutto dell'encefalo e del SNC. Gli oculisti che sono competenti sull'occhio e gli odontoiatri per le loro competenze sui denti e l'apparato masticatorio.
Per identificare meglio gli otorinolaringoiatri vennero chiamati gli specialisti dell'orecchio, del naso e della gola. La parola otorinolaringoiatria entrò in uso agli inizi del '900. Purtroppo nonostante abbia più di 100 anni di vita resta ancora un termine non conosciuto da molte persone.
Il fatto che un medico possa occuparsi solo di alcuni organi e alcune malattie ha comportato progressi enormi. Uno dei progressi che ritengo più interessanti è avvenuto negli anni cinquanta con l'introduzione del microscopio operatorio ad illuminazione coassiale. Questo strumento consente di arrivare a 10 ed anche 20 ingrandimenti, permettendo interventi molto raffinati sulle corde vocali, sulle ghiandole salivari e sull'orecchio.
Esempio di microscopio per attività ambulatoriale.
Una evoluzione notevole si è avuta nell'audiologia. All'inizio del secolo questa si effettuava con i diapason e le tecniche erano molto semplici. Un passo avanti si è compiuto con l'invenzione dell'audiometro e dell'impedenzometro che si diffusero nel dopoguerra. L'evoluzione ulteriore si è compiuta con l'introduzione di sistemi computerizzati: potenziali evocati uditivi ed otoemissioni.
L'otorinolaringoiatria ha potuto evolversi anche grazie ai progressi di due discipline mediche autonome: la radiologia e l'anestesia.
La radiologia dell'orecchio e della testa in generale ha avuto uno sviluppo notevolissimo con l'introduzione della TAC e poi della Risonanza Magnetica Nucleare.
Le migliorate tecniche di anestesia, l'introduzione dell'ipotensione controllata sono altri passaggi fondamentali per il progresso che c'è stato negli interventi sull'orecchio, sul naso e sulla gola.
Progressi si sono verificati anche nella diagnosi e nella terapia delle vertigini. E' questo un argomento particolare, l'orecchio interno nella sua parte posteriore ha un organo denominato labirinto che è fondamentale per l'equilibrio. Il labirinto fornisce informazioni sulla posizione della testa e sulle accelerazioni e decelerazioni che subisce il nostro corpo.
Ulteriori articoli sulle branche di cui si compone l'otorinolaringoiatria si trovano in questo sito in articoli sull'audiologia, sulle ghiandole salivari, sulla funzione uditiva e sull'otoneurolaringologia. Quest'ultimo è un argomento particolare che comprende le interezioni tra apparato fonatorio, apparato uditivo e le loro connessioni encefaliche.
Otorinolaringoiatra al lavoro.
E' tipico del medico che svolge questa attività tenere la luce frontale sulla testa.
Ti potrebbe anche interessare
- G.B. Mangioni Hospital di Lecco: corso avanzato sugli impianti cocleari
- L'otorinolaringoiatra o otoneurologo: un medico con competenze sia mediche che chirurgiche
L'infezione da Human Papilloma Virus, noto anche con la sigla HPV, è una infezione molto frequente e di indubbio interesse anche per l'otorinolaringoiatra. Secondo alcuni studiosi si ritiene che una donna nella vita, almeno una volta, abbia contatti con questo virus.
Il virus è debole, si trasmette attraverso i contatti cutanei. Laa trasmissione avviene molto spesso col rapporto sessuale, si creano dei microtraumi che facilitano il passaggio. Sono noti oltre 100 ceppi di qeusto virus. Per 12 ceppi è stata riscontrata una potenzialità oncogena. I virus HPV 16 e 18 sono quelli più temibili, possono favorire l'insorgenza di carcinomi della cervice uterina. Tra i fattori di rischio ci sono soprattutto i rapporti sessuali, soprattutto nelle adolescenti e nelle persone che hanno rapporti con più partner.
L'infezione da Human Papilloma Virus può evolvere secondo tre modalità: regressione spontanea, persistenza e progressione. Chi ha questa infezione è preoccupato che evolva verso la progressione neoplastica. Occorre precisare che fattori importanti nello sviluppo dei tumori nelle donne, anche in questo caso, svolgono un ruolo importante. Pertanto i rischi sono maggiori nelle donne fumatrici, che abusano negli alcolici, che fanno uso di contraccettivi orali e la concomitanza di altre malattie della sfera sessuale. La progressione verso il carcinoma del collo dell'utero è da ritenersi una circostanza rara.
La prevenzione primaria è data dalla vaccinazione. La prevenzione secondaria è costituita dal PAP test e dall'HPV test.
Principali interventi su orecchio, naso, gola, ghiandole salivari, collo e laringe eseguiti dal dott. Govoni (per contatti telefono 3358040811).
Dopo il conseguimento della specializzazione in otorinolaringoiatria (1984) si è dedicato esclusivamente a questa branca chirurigca. Ha eseguito ed esegue come primo operatore numerosi interventi.
Chirurgia del cavo orale e rinofaringe: tonsillectomia, adenoidectomia, adenotonsillectomia. Chrurgia dei tumori benigni e maligni del cavo orale. Chirurgia del palato molle. Chirurgia dell'angiofibroma del rinofaringe.
Chirurgia della laringe: laringectomie totali e parziali e microchirurgia endoscopica laringea. Fonochirurgia: chirurgia delle corde vocali, dei polipi cordali, delle cisti e di altre manifestazioni patologiche.
Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori: parotidi e sottomandibolari. Parotidectomia esofacciale e totale. Asportazione ghiandole sottomandibolari.
Chirurgia del collo: Cervicotomie e i diversi tipi di svuotamento linfatico cervicali.
Chirurgia del naso funzionale ed estetica: settoplastica, rinoplastica, rinosettoplastica e decongestione turbinati. Devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze (chirurgia mini-invasiva).
Chirurgia plastica della testa e del collo.
Sinuscopia e chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali.
Chirurgia per roncopatia (russamento cronico ed apnee notturne): interventi sul naso e uvulopalatofaringoplastica.
Chirurgia dei tumori cutanei benigni e maligni della testa e del collo ed eventuali ricostruzioni con lembi.
Chirurgia dell’orecchio: Canalplastica, Miringoplastica, Timpanoplastica, Otoplastica. Trattamento delle perforazioni della membrana timpanica. Chirurgia dell'otite media cronica. Chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio. Chirurgia della mastoide. Labirintectomia ossea. Chirurgia del sacco endolinfatico per il trattamento della vertigine.
Chirurgia maxillo-facciale come riduzione di fratture della mandibola, riduzione di fratture del mascellare con applicazione di placche e asportazione di ottavi inclusi difficili in narcosi.
Columbus Clinic Center
via Michelangelo Buonarroti, 48 - MILANO
Hesperia Hospital
via Arquà, 80 - MODENA
Ingresso Casa di Cura Piacenza
via Giacomo Morigi, 41 - Piacenza
,
.
I calcoli salivari sono masse solide cristalizzate che si formano all'interno dei dotti delle ghiandole parotide o sottomandibolare e spesso arrivano ad ostruirli. In questo articolo parleremo dei calcoli che si formano nel condotto salivare di Wharton, il dotto della ghiandola sottomandibolare.
La calcolosi delle ghiandole salivari (detta anche scialolitiasi) è una malattia relativamente rara, colpisce gli adulti e gli anziani, con una predilezione per il sesso maschile. Nell'80-85% dei casi è interessata la ghiandola sottomandibolare. La malattia ha un inizio molto subdolo, i pazienti lamentano una vaga sensazione di fastidio alla guancia o sotto alla mandibola. Col passare dei mesi può comparire un lieve dolore. In altri casi si instaura il quadro clinico della colica salivare: cioè la ghiandola si gonfia in pochissimo tempo, anche meno di un giorno, e c'è un dolore intenso. Nel caso della colica un piccolo calcolo è andato ad ostruire totalmente il dotto e quindi si è verificato un rapido gonfiore e dolore intenso (è questo il quadro clinico di una scialoadenite acuta). In altri casi molto frequenti il calcolo non occlude completamente il dotto e la saliva riesce ad uscire; in questi casi c'è un fastidio che dura molto tempo e la ghiandola si gonfia a volte in modo intermittente. Quando i calcoli sono piccoli e sono spinti in avanti dalla saliva è possibile che arrivino a percorrere tutti i dotti fino al dotto principale. Nei casi fortunati il piccolo calcolo esce da solo dalla ghiandola e il paziente migliora rapidamente. Non sempre tutto procede così bene, ci sono situazioni meno fortunate. Sono casi dove il calcolo incontra nel dotto piccole tortuosità oppure stenosi per fenomeni infiammatori. In questi casi il calcolo si ferma, blocca il flusso salivare, la ghiandola si gonfia molto e il dolore è intenso. L'ostruzione completa provoca il quadro clinico già descritto: è una colica salivare.
Quando il calcolo ostruisce il dotto è necessario l'intervento del medico.
Leggi tutto: Calcolo salivare nel dotto sottomandibolare di Wharton
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso