Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Nel mese di marzo 2019 si è svolto a Padova un interessante corso di perfezionamento che ha riunito i medici interessati alla vestibologia e alla otoneurologia. Sappiamo che la vestibologia è una disciplina che è in continua evoluzione e i corsi si moltiplicano. Questa manifestazione di Padova è giunta alla settima edizione ed è stata diretta dai professori Martini e Comacchio. Si è discusso di otoneurologia, di innovazioni tecniche e di terapia vestibolare.
Il labitinto è un organo molto piccolo, scavato nell'osso temporale, molto difficile da studiare sul piano anatomico, ma ancor di più sul piano funzionale.
Nel disegno con i numeri 1, 2 e 3 sono indicati i canali semicircolari, questi sono in comunicazione con l'utricolo, innervato dal nervo utricolare (8). Nel disegno si intravede un altro organo importante che è il sacculo, raggiunto dal nervo sacculare (9). All'estrema sinistra con numero 13 il sacco endolinfatico.
Come sempre nei primi giorni del mese di maggio gli otorinolaringoiatri delle province di Reggio Emilia e di Modena si sono riuniti presso le Terme della Salvarola a Sassuolo (Modena) per un meeting di lavoro. Gli argomenti trattati in questa intensa giornata sono stati come sempre interessanti e numerosi.
Uno degli argomenti più attuali è sempre quello degli impianti cocleari: tema affrontato in più di una relazione. Molto interessante la relazione di chi si occupa di vestibologia dove è stato dato ampio spazio al malato con deficit vestibolare acuto. Ci si è soffermati sulle tecniche diagnostiche, sul trattamento e su una entità nosologica specifica: la neurite vestibolare. Si è parlato anche di diagnostica differenziale con la malattia di Menière e la Vertigine Parossistica di Posizione.
Leggi tutto: Sassuolo, Modena - meeting tra otorinolaringoiatri
Interventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un piccolo frammento di cute o di mucosa (la mucosa è il rivestimento interno del corpo umano) può essere eseguito in tutti gli ambulatori e spesso è determinante per capire se la malattia che abbiamo di fronte è un tumore maligno o tumore benigno. La biopsia è quindi un atto chirurgico semplice, ma per le informazioni che può fornire è molto importante. Nella tabella che segue elenco gli interventi che si possono eseguire in ambulatorio chirurgico otorinolaringoiatrico.
PARTE DEL CORPO | MANOVRE CHIRURGICHE | |
1 | ORECCHIO |
Tutta la chirurgia del padiglione auricolare Sono possibili anche piccoli interventi in microotoscopia |
2 | CUTE TESTA E COLLO | Tutti gli interventi dermochirurgici per asportazione di piccole neoformazioni e anche inestetismi Chirurgia per neoformazioni cutanee e ricostruzioni con lembi che si effettuano in un unico intervento. [ Esempi: lembo frontale - Basalioma ] Biopsie |
3 | NEOFORMAZIONI SOTTOCUTANEE TESTA E COLLO |
Si possono asportare tutte le neoformazioni di piccole dimensioni |
4 | BOCCA - CAVO ORALE - LABBRA | Tutti gli interventi per asportazione di neofomazioni del cavo orale. Asportazione di tumori delle labbra Asportazioni mirate per sospetta infezione da HPV (Human Papilloma Virus) Biopsie |
5 | GHIANDOLE SALIVARI | Asportazione di piccoli calcoli dei dotti di Stenone o di Wharton Asportazione di ghiandola salivare minore per studio Sindrome di Sjogren |
6 | NASO (vestibolo nasale) |
Si possono eseguire asportazioni e biopsie di lesioni della porzione |
7 | TURBINATI NASALI |
Si eseguono interventi come la devascolarizzazione con radiofrequenze |
8 |
LARINGE e IPOFARINGE TONSILLE LINGUALI |
Gli interventi sulla laringe e l'ipofaringe oggi si eseguono quasi sempre E' una metodica in disuso, ma in casi molto selezionati, come in |
La chirurgia ambulatoriale otorinolaringoiatrica comprende tutti gli interventi di dermochirurgia del distretto testa-collo per asportazioni di nevi, cicatrici, inestetismi, escrescenze. Sempre in anestesia locale si eseguono interventi sulle palpebre (blefaroplastiche) e sui padiglioni auricolari (otoplastiche). Si eseguono senza necessità di ricovero gli interventi di plastica di coloboma.
Nella pratica è frequente ricorrere alla chirurgia ambulatoriale delle lesioni cutanee del volto (dermochirurgia) e del cavo orale. Queste lesioni possono essere rimosse per motivi estetici e terapeutici. In molti casi si rimuove una vera malattia e a volte anche un tumore maligno. Con l’intervento si ottiene un duplice vantaggio: guarigione dalla malattia e miglioramento estetico. Per una approfondita valutazione è bene far eseguire un esame istologico sul materiale asportato.
Leggi tutto: Chirurgia ambulatoriale della testa e del collo
E' ormai noto che molti adulti al di sopra dei 65 anni soffrono di turbe uditive; tra gli italiani si pensa che siano circa sette milioni i soggetti che hanno questo problema. La prevenzione è l'arma più efficace per affrontare la sordità. In primo luogo la prevenzione va fatta negli ambienti di lavoro. Oggi si pensa che anche una corretta alimentazione e una moderata attività sportiva siano fondamentali per la conservazione della funzione uditiva.
Il giorno 6 luglio 2019 si è tenuto un convegno sui rapporti tra sport, alimentazione e funzione uditiva presso il circolo ufficiali della "Casa dell'Aviatore" di via del Policlinico, 20 a Roma.
Roma - piazza della Repubblica
Leggi tutto: Sport, benessere, funzione uditiva nei senior - Roma
Curriculum vitae del dott. Carlo Govoni, medico chirurgo, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale; master di secondo livello in vestibologia.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma il 16 luglio 1981.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita il 2 luglio 1984 presso l’Università degli Studi di Parma.
Abilitato alla professione di medico-chirurgo nell'anno 1981 a Parma.
Iscritto all'Albo dell'Ordine dei Medici-Chirurghi della provincia di Reggio nell'Emilia dal 17 dicembre 1981 al n.1908.
1982 - Corso complementare d'igiene pratica presso l'Università degli Studi di Parma.
1989/1990 - Perfezionamento in Metodologia Clinica delle Cefalee presso l’Università degli Studi di Torino.
1991 Corso di perfezionamento in Rinologia presso l'ospedale di Castel San Pietro Terme (BO).
2014/2015 - Perfezionamento in: "Settorinoplastica open, pratica in sala operatoria" presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
2017/2018 - Master di secondo livello in Vestibologia, Università "La Sapienza", Policlinico Umberto I° Roma
Ha iniziato l'attività lavorando come specialista ambulatoriale sostituto in diverse città. E' diventato titolare e dal 1987 al 1989 ha lavorato a Cuneo, Fossano e Mondovì. Poi, per un breve periodo, ha lavorato per la USSL di Cernusco sul Naviglio (Milano).
Ha svolto periodi di frequenza e studio in micro-chirurgia otologica presso la Fondation Georges Portmann a Bordeaux nel 1991 e presso University of Nijmegen, the Netherlands nel 1992.
Università "La Sapienza" di Roma - Policlinico Umberto I°
Ha svolto periodi di frequenza e studio in Rinologia e chirurgia estetica del naso nelle divisioni di otorinolaringoiatria degli ospedali di Piacenza e Castel San Pietro Terme (BO).
Aiuto corresponsabile ospedaliero di otorinolaringoiatria nell’ospedale di Verbania dal 1989, poi Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria a rapporto non esclusivo fino al dicembre 2011.
Dal 2012 ha svolto attività chirurgica di otorinolaringoiatra libero professionista presso la casa di cura privata accreditata: Hesperia Hospital di Modena.
Dal 2014 lavora come medico specialista e chirurgo libero professionista presso il Columbus Clinic Center di Milano. Inoltre apre uno studio medico privato in Milano, via Pietro Ogliari, 3.
Ingresso del Columbus Clinic Center di Milano.
Ha eseguito come primo operatore parecchi interventi nell’ambito della specialità, anche di chirurgia maggiore ed oncologica.
Inoltre si occupa di settoplastica e rinosettoplastica, Functional Endoscopic Sinus Surgery (Chirurgia endoscopia funzionale dei seni paranasali), microchirurgia otologica, dermochirurgia e chirurgia estetica del volto. Chirurgia della parotide e altre ghiandole salivari, chirurgia del cavo orale, della laringe e del collo. Per maggiori dettagli sull'attività chirurgica vedi casistica operaoria.
Come clinico si interessa di audiologia e vestibologia (vertigine labirintica), acufeni, rinofibroscopia e laringofibroscopia.
Si dedica anche alle alterazioni quantitative e qualitative dell'olfatto.
Attualmente visita a Milano e in diverse città dell'Emilia.
Esegue consulenze tecniche di parte o d'Ufficio (perizie) per la valutazione del danno alla persona in caso di infortunio o malattia professionale nell'ambito della propria specializzazione.
E’ autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche, principalmente di otologia, audiologia e chirurgia dell’orecchio, pubblicate su riviste italiane e straniere. E' co-autore di cinque capitoli del "Trattato di Tecnica Chirurgica", volume XII° - Chirurgia otorinolaringologica - UTET, Torino, 1989. Quattro capitoli riguardano l'otoneurochirurgia ed uno è dedicato ai tumori maligni dell'orecchio.
Ha scritto due libri.
"L’importanza della diagnosi audiologica precoce nell’educazione al linguaggio e nell’integrazione scolastica dei bambini sordi." Prefazione di Guerrino Giocolieri. Istituto Regionale per i ciechi "G. Garibaldi". AGE Grafico-editoriale, Reggio Emilia, 1993, pagg. 80.
“La sordità infantile”, Edizioni Scientifiche Oppici, Parma, 1994, pagg.242.
Nel 2021 ha coordinato il libro Arte&Medicina dal quale è stato tratto un corso FAD per medici, valevole per l'anno successivo.
Ha tenuto diverse relazioni scientifiche in congressi medici.
E' stato docente di fisica del suono, sussidi tecnici e protesici, clinica della minorazione uditiva nei corsi per insegnanti per alunni portatori di handicap uditivo.
Ha svolto prestazioni a tutela dei pazienti sordi preverbali come medico fiduciario dell'Associzione Nazionale Sordomuti, provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO).
Collabora come consulente di otorinolaringoiatria per la rivista nazionale "Diagnosi & Terapia" che si stampa a Genova a cura del Centro Medico Ceccardi. ISSN 0393-4233
E' autori di diversi corsi FAD (Formazione a Distanza) per medici e per farmacisti.
E' socio dell'Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetica Funzionale della Faccia AICEFF (website: www. aicef-chirurgiaplasticafacciale.it ).
Carlo Govoni durante l'esecuzione di una otoscopia
Vedi anche:
Curriculum vitae dott. Carlo Govoni in lingua francese
Curriculum vitae english version
- Chirurgia delle ghiandole salivari
- Acufeni, uno strano ronzio nell'orecchio
http:// reteimpr ese.it/105834
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via privata Pietro Ogliari, 3
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso