NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il giorno 14 marzo 2021 è stata pubblicata una intervista fatta al dott. Carlo Govoni su un problema molto frequente, l'acufene: un fastidioso rumore nell'orecchio. Ecco riportati qui di seguito gli argomenti affrontati in questo dialogo.

ACUFENE: UN FASTIDIOSO RUMORE NELL’ORECCHIO

Molti sono preoccupati perché sentono un suono che non li abbandona mai. Le descrizioni che fanno sono le più varie: un ronzio o un sottile fischio o un crepitio continuo. Non è importante ciò che sentono, il problema è che queste persone percepiscono un rumore che non c’è.

Questi suoni "fantasma" uditi solo dal paziente si chiamano acufeni e sono un vero enigma per gli otorinolaringoiatri.

Che cos’è l’acufene?  L’acufene è un sintomo e non una malattia. Il sintomo è una sensazione soggettiva al pari del dolore o del capogiro, pertanto è una caratteristica di molte malattie dell’orecchio. Il medico dovrà studiare il funzionamento dell’apparato uditivo del paziente per cercare di individuare qual’è la malattia dell’orecchio che provoca questo fastidioso rumore. 

Per diagnosticare la malattia si deve fare uno studio dell’orecchio del paziente e della funzione uditiva. 

 orecchio quattro parti govoni ottimo bravo otorino

 

L’orecchio si divide in quattro parti (vedi figura). Orecchio esterno: tutto ciò che si vede fino alla membrana timpanica. Orecchio medio: ciò che è contenuto nella cassa del timpano, in particolare il sistema membrana timpanica e ossicini dell’udito (martello, incudine e staffa). Orecchio interno: è quella parte scavata nell’osso temporale e contiene la coclea e il labirinto. La coclea è l’organo che trasforma il suono in segnale elettrico; solo se avviene regolarmente questa trasformazione il suono sarà percepito dal nostro cervello. L’ultima parte sono le vie nervose uditive: comprendono il nervo cocleare (ramo uditivo del nervo acustico) fino ai nuclei cocleari. 

Lo specialista deve compiere come primo passo una diagnosi di sede: deve capire in quale parte dell’orecchio si genera l’acufene. 

Il percorso da compiere inizia con una visita otorinolaringoiatrica completa di esami audiologici. Seguiranno eventuali accertamenti diagnostici strumentali. Solo quando si sarà individuata la causa allora è corretto proporre un trattamento. Come in molte malattie la percentuale di miglioramento o anche di scomparsa dell’acufene è massima per quei casi trattati poco dopo il loro esordio. 

In tema di acufeni i problemi clinici sono tanti e soprattutto non sarà facile arrivare ad una soluzione. Chi soffre per acufeni deve affrontare questa criticità senza pregiudizi ed oggi i social non aiutano. Occorre tener presente che se il trattamento non avrà dato i risultati auspicati sono stati perfezionati dei sintomatici, cioè presidi mirati a rendere più sopportabile l’acufene. Altro punto importante è capire se dietro a questi rumori percepibili nell’orecchio si nasconde una malattia grave. Se dopo l’iter diagnostico proposto lo specialista riuscirà ad escludere una malattia grave sarà pur sempre un risultato da non sottovalutare. 

 

PREVENZIONE E CURA  -  RONZII ED ANSIA: come sono correlati?

Se una persona ha sempre vissuto tranquillamente e in pochi giorni avverte un fastidioso rumore nell’orecchio che non si attenua in alcun modo; è evidente che il suo equilibrio psicofisico sarà intaccato. Se dopo aver fatto visite ed esami il rumore resterà immutato è chiaro che comparirà uno stato d’ansia. In questi casi non è l’ansia ad aver determinato l’acufene, ma il contrario. La prescrizione di farmaci attivi sul sistema nervoso come tranquillanti o sedativi la ritengo una strada da non seguire. Ribadisco che il primo passo è cercare di studiare l’orecchio per individuare una malattia.

IL CONSIGLIO DELLO SPECIALISTA :  Attenzione a non trascurarlo!

L’acufene è un sintomo che caratterizza molte malattie dell’orecchio, alcune si possono curare facilmente, altre sono più difficili. L’importante è capire cosa c’è di alterato nel nostro orecchio.

•  Spesso compare senza una causa precisa; è sbagliato pensare che prima o poi passerà.

•  Molte volte la persona non sa a quale sanitario affidarsi, alcuni pensano all’osteopata, allo gnatologo, al neurologo. Il primo approccio dovrà avvenire con una visita specialistica otorinolaringoiatrica e prove audiologiche.

pacc informa parma gazzetta 14 03 2021

 

A VOI LA PAROLA

Domanda della sig.ra Soave di Parma.

Soffro da alcuni anni per un acufene bilaterale, ho letto diversi articoli e molti dicono che è un fenomeno incurabile. E’ vero?

 

Risponde il dottor Carlo Govoni

Specialista in otorinolaringoiatria del Poliambulatorio Città di Collecchio

Purtroppo l’acufene costituisce un problema clinico. La causa, cioè la malattia che ha determinato l’acufene, è spesso difficile da individuare e da curare. Questo non vuol dire che non c’è nulla da fare. Il medico ha il dovere di affrontare il problema razionalmente. A volte si riesce ad eliminare l’acufene, a volte lo si rende più sopportabile. Esistono anche casi dove non c’è nulla da fare, però si deve arrivare a questa conclusione dopo un serio iter diagnostico, anche per escludere una malattia grave.

o    o    o    o    

Sig. G. G. di Parma
Buona sera dr Govoni.

Ho già fatto esami dell'udito all'insorgere del problema ed anche successivamente ma non mi sono stati consigliati rimedi.

Qualche anno fa la Clinica Otorino di Parma aveva pubblicizzato una cura attraverso degli ultrasuoni (credo) ma quando mi sono presentato mi è stato detto che la mia è una forma leggera e la terapia non avrebbe funzionato.

Adesso, in seguito ad un intervento al setto nasale, la dottoressa che mi ha seguito mi ha suggerito di provare con un integratore antiossidante.

Mille grazie ancora per il tempo che mi ha dedicato.

 collecchio 2021 PACC carlo govoni

Risponde Carlo Govoni
Gentile Signor G. G.

quando gli acufeni sono insorti da molto tempo è molto difficile riuscire ad eliminarli. Il fatto che Lei soffra di artrosi cervicale e abbia avuto delle vertigini otolitiche ha scarsa rilevanza, perché sono patologie molto comuni e non necessariamente correlate agli acufeni. E' più rilevante l'esposizione a rumore e l'esistenza di un deficit acustico di tipo cocleare. Si tratterebbe di danni acustici spesso irreversibili. Ovviamente sarebbe utile fare una visita con esami dell'udito in quanto si potrebbe capire dove insorge il suo acufene. Solo dopo queste valutazioni si potrà dire se è utile fare accertamenti ulteriori o proporre una terapia o anche non fare nulla.


Ti potrebbe interessare:

la valle del torrente Baganza e il comune di Sala Baganza.

 

- Nella valle del Taro: Centro Parco Corte di Giarola - Parco del Taro.


Pacc - Poliambulatorio Città di Collecchio, via Aldo Moro, 1.

 

- Convegno sull'equilibrio fragile della persona anziana- Ferrara

 

 collecchio poliambulatorio citta parma esterno otorinolaringoiatriaIngresso del Poliambulatorio Pacc.

 Si riceve previo appuntamento telefonico
05211682359 -  3358040811

 

 

Se hai letto questo articolo potrebbero essere di tuo interesse:

L'assistenza medica domiciliare: il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche a domicilio del paziente.

 

San Biagio è il patrono degli otorinolaringoiatri.

 

Mi brucia la gola, a quale specialista posso rivolgermi?

 

 



 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32951 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68452 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46538 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19748 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84896 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25240 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com