NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

La continuità assistenziale viene vissuta a Parma e Piacenza come un serio problema, ma lo è ancor di più se poniamo l'attenzione sulla popolazione in età infantile.

IL MEDICO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE E IL PAZIENTE IN ETA’ PEDIATRICA è il titolo di un corso di aggiornamento che è stato molto utile per tutti i medici. Il corso si è tenuto giovedì 14 febbraio 2013  presso Hotel Ovest a Piacenza.

mature doctor govoni expert ent otorhinolaryngologist

 

I temi trattati sono stati  "Le gastroenteriti acute in pediatria" brillantemente illustrate dal Dott. Andrea Cella e " Esantemi infettivi e non" a cura del Dott. Corrado Fragnito . 

Bibbiano è un comune della bassa val d'Enza; è in provincia di Reggio Emilia, ma è anche a pochi chilometri da Parma, qui si tutela salute e alimentazione. Bibbiano è ben conosciuto nel mondo della gastronomia come "la culla del grana". Per grana s'intende il formaggio Parmigiano-Reggiano, un formaggio che ha molte proprietà benefiche. E' ricco del complesso vitaminico B, vitamina A, ferro e zinco. Sostanze molto utili per stimolare la produzione di linfociti e in particolare di anticorpi. Altra caratteristica importante è che è privo di lattosio. Questa caratteristica è propria della lavorazione di questo formaggio e del suo processo di stagionatura. E' interessante perché questa peculiarità garantisce l'autenticità del formaggio.

A Bibbiano si trova un laboratorio farmaceutico molto importante per la preparazione dei preparati galenici. I preparati galenici sono quelle medicine preparate dal farmacista o da laboratori che producono preparati indicati dai medici per quel determinato paziente. Il nome galenico deriva da Galeno, famoso medico dell'antichità nato a Pergamo nel 129 e morto a Roma nel 201. Egli fu tra i primi a sostenere che il medico doveva comporre le medicine facendo miscelare dal farmacista diverse sostanze. La scelta delle sostanze e il loro dosaggio era personalizzato per il singolo paziente. 

Un articolo di sicuro interesse in tema di iposmia / anosmia è stato pubblicato il 27 febbraio 2022 sul quotidiano "Gazzetta di Parma" con la collaborazione di Carlo Govoni. Lo specialista esegue consulenze anche al PACC di Collecchio e questo centro specialistico si è sempre dimostrato particolarmente attivo nella diffusione delle novità in otorinolaringoiatria.

Si è parlato di Covid-19 e dei suoi effetti sulla percezione olfattiva.

pacc informa 2022 02 27 olfatto gazzetta di parma

 

La fotografia è significativa, provare a sentire il profumo di una arancia è un semplice test che chiunque può fare. Si può farlo con una o entrambe le narici. Si può tenere il frutto distante dal naso. Se percepiamo il profumo di un'arancia tagliata a 50 cm di distanza l'olfatto è normale. Diversamente è meglio fare accertamenti più specifici.

I problemi per chi perde l'odorato sono due: a) cercare di recuperarlo e  b) se la perdita è dovuta ad un incidente o all'attività lavorativa si deve cercare di far valere questo deficit in ambito medico-legale.

L'esame chiave sono le prove olfattometriche. Sono prove soggettive, ma è possibile conferir loro una maggiore attendibilità. Si usano delle prove psicometriche a scelte obbligate e allora si ottengono risultati molto sicuri. Le prove olfattometriche si associano sempre a valutazioni oggettive come la rinofibroscopia o gli studi radiologici del naso e della base del cranio.

Il giorno 3 dicembre 2018 a Reggio Emilia si è svolta una interessante giornata di studio sulle problematiche endoscopiche e gastroenterologiche dell'anziano.
Sono interventuti parecchi medici, infatti l'argomento è molto attuale.
Oggi le vie digestive superiori sono oggetto di importanti indagini con endoscopi flessibili. Una patologia ricorrente è il reflusso gastro-esofageo (GERD) e questo problema influisce molto sulla qualità della voce.
 
endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino
Laringofibroscopio flessibile
 
Da tempo gli otorinolaringoiatri hanno notato che arrosamenti della mucosa tra le aritenoidi sono dovute a reflusso che dall'esofago raggiunge le corde vocali. Si tratta di una forma particolare di laringite sub-acuta o cronica. Con strumenti come quello qui sopra fotografato si osserva bene la laringe e le corde vocali.
 
Soggetti particolarmente esposti alle conseguenze del reflusso gastroesofageo sono gli anziani.
Nella giornata di studio del 3 dicembre 2018 si è proprio discusso di questi problemi facendo riferimento in modo particolare a coloro che hanno raggiunto la terza età.
 
 
 

 Per prenotazioni visite otorinolaringoiatriche col dott. Carlo Govoni tel. 3358040811  

 

Vedi anche:

  - Studio medico, via Ruggero Ruggeri, 9 - Reggio Emilia

-  Parma, convegno donne medico su cuore e cervello: differenze di genere

 

 

 

 

Nella città di Piacenza, quasi tutti gli anni, si svolge un Corso di dissezione teorico-pratico per far apprendere agli specialisti l'anatomia chirurgica dell'osso temporale.

Il corso che qui ricordo si è svolto nel maggio / giugno 2001 ed e' stato finalizzato a migliorare le conoscenze anatomiche, cliniche, diagnostiche e chirurgiche dei partecipanti nel campo dell'orecchio medio ed interno. I partecipanti, sia italiani che stranieri, sono tutti specialisti in otorinolaringoiatria o in audiologia.  Il corso è stato organizzato dal gruppo otologico di Piacenza e dal prof. Mario Sanna. La dissezione dell'osso temporale è un momento importante nella formazione dei medici che si occupano di otologia. L'osso temporale è ritenuto dagli anatomici l'osso più complesso di tutto il corpo umano.

orecchio esterno medio interno in sezione

L'orecchio anatomicamente si divide in tre parti: esterno, medio e interno. Le parti anatomicamente più complesse sono l'orecchio medio e interno, queste si trovano all'interno dell'osso temporale.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14070 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35113 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49847 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19476 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72260 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 91710 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 31889 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 29993 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18887 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com