NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

L'appropriatezza delle prescrizioni degli esami radiologici è il tema di un corso di aggiornamento che si è tenuto a Monza (Monza Brianza) nel settembre 2013.

E' questo un tema importante per molti aspetti. Non sempre lo stato di salute di un paziente è direttamente proporzionale al numero degli esami a cui si sottopone. Poi l'eccesso di esami diagnostici radiologici è uno dei motivi per cui abbiamo una elevata spesa sanitaria.
Se osserviamo i progressi che ci sono stati dalla fine degli anni settanta (quando la tecnica più raffinata era la stratigrafia) agli anni 2020 si capisce che la radiologia è completamente trasformata.

 

tac orecchio medio interno martello incudine coclea labirintoImmagine TAC di un orecchio

 

 

Sia per i pazienti che per i medici è importante contrastare l'eccesso nella prescrizione degli esami radiologici. Il 19 febbraio 2013 presso la Clinica Santa Chiara di Locarno il dott. Paolo Vezzù ha tenuto una interessante relazione su Radioprotezione e la prescrizione di esami radiologici. Il corso è stato organizzato dal Servizio Formazione della clinica Santa Chiara di Locarno.

L’argomento riveste un particolare interesse in quanto i medici sono tentati ad esagerare nel prescrivere esami radiologici. Un corso finalizzato a spiegare quando è utile prescrivere un esame radiologico è importante nella formazione di ogni medico. Le ragioni sono molteplici: le radiazioni sono sostanzialmente dannose e pertanto una persona, meno ne riceve, è meglio. Inoltre questi esami sono un costo, sia se sono prescritti in libera professione e sia se sono a carico delle assicurazioni.
Gli otorinolaringoiatri, nei loro ambulatori, prescrivono spesso degli esami radiografici. E' importante conoscere sempre le possibilità e i limiti di questi accertamenti.

rx nose and maxillary sinuses

 

La poliposi nasale è una malattia che spesso si associa alla rinite allergica. E' molto diffusa, soprattutto tra gli adulti. I polipi si formano nei seni paranasali e in particolare nell'etmoide. Si sviluppano per un edema della mucosa che riveste internamente il naso e i seni paranasali. Col passare del tempo i polipi aumentano di volume. Occupano lo spazio respiratorio e determinano una difficoltà respiratoria nasale, una riduzione o perdita dell’olfatto, cefalea frontale ed una alterata risonanza della voce.

poliposi nasale polpo setto carlo govoniPoliposi nasale bilaterale

 

La poliposi nasale è una malattia benigna. Degenerazioni verso la malignità sono estremamente rare.

Nei casi conclamati la diagnosi è semplice e viene fatta con la rinofibroscopia.  E' questa una tecnica di esplorazione nasale molto usata. Si tratta di applicare una videocamera agli strumenti rigidi o flessibili che si utilizzano per l'esplorazione delle fosse nasali.

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia govoni specialista naso

Questo corso di videochirurgia del naso e dei seni paranasali è stato definito avanzato proprio per gli approfondimenti e le numerose tecniche proposte. Il convegno è stato magistralmente impostato e diretto dai medici dell'ospedale di Niguarda. E' un corso che è iniziato affrontando le propblematiche anatomiche e radiologiche del distretto rino-sinusale per arrivare alla pratica chirurgica. Il corso di videochirurgia endoscopia è stato giustamente considerato una serie di lezioni riservate agli specialisti. Lo scopo del corso è stato migliorare le capacità dei partecipanti nell'interpretazione delle immagini fibroscopiche e radioscopiche. Sono stati curati gli aspetti tecnici dall'uso delle ottiche rigide e ai diversi micro-strumenti. E' stata focalizzata l'attenzione sui reperi fondamentali e sui tempi chirurgici che usualmente si utilizzano nella chirurgia endoscopica dei seni paranasali (FESS). 

Il corso si è svolto a Milano, presso l'Azienda Ospedaliera Niguarda Ca' Granda dal 10 al 14 novembre 2014.

In questa parte si affrontano altri interventi per la cura della vertigine. Si ricorda che la chirurgia è indicata solo nelle vertigini periferiche.
In un altro articolo ho precisato che esistono due tipi di interventi: funzionali e distruttivi. I primi:
quelli che conservano la funzione uditiva, sono gli interventi sul sacco endolinfatico e gli interventi di neurectomia vestibolare selettiva. Già affrontati in specifici articoli.
Qui verranno descritti gli interventi che distruggono la funzione uditiva e labirintica. Sono procedure chirurgiche che provocano una irreparabile perdita del senso dell'udito, pertanto è importante una valutazione pre-operatoria accurata dei pazienti, selezionando quelli che hanno un orecchio anacusico o fortemente ipoacusico.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9430 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32100 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 27869 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66961 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 45412 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18774 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29645 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5560 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65718 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com