Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Dal 5 al 7 settembre 2019 nello splendido auditorium dell'Università di Chieti il prof. Giampiero Neri ha organizzato un convegno dedicato ai dubbi e alle incertezze in tema di vestibologia. Gli argomenti oggetto di relazione sono stati parecchi e tutti esposti in modo molto brillante dai numerosi relatori. Come è noto la vestibologia è un argomento in evoluzione e pertanto i dubbi nei medici che si occupano di questo argomento sono una realtà. La manifestazione di Chieti si inserisce come quarto Congresso Nazionale nel gruppo Cenacolo Italiano di Audiovestibologia.
Il vestibolo, chiamato anche labitinto, è un organo scavato all'interno dell'osso temporale. Il suo studio anatomico è difficile. E' noto che l'osso temporale è l'osso più complicato del corpo umano. La funzione del labirinto è in parte nota, ma molte funzioni di quello che viene anche chiamato apparato vestibolare, sono ancora sconosciute.
Nel disegno è raffigurato il labirinto membranoso. Con i numeri 1, 2 e 3 sono indicati i canali semicircolari, rispettivamente superiore, posteriore e laterale. Col numero 4 è indicato il nervo ampollare superiore che parte dall'ampolla omonima. Col numero 5 è indicato il nervo ampollare laterale; questi due nervi si uniscono col nervo utricolare (8), formano il ganglio di Scarpa (7) e si continuano con il nervo vestibolare superiore. Al di sotto delle ampolle dei canali semicircolari superiore e laterale c'è l'utricolo; questo copre un altro organo importante che è il sacculo, dal quale parte il nervo sacculare (9). In basso si vede l'ampolla del canale semicircolare posteriore dalla quale nasce il nervo ampollare posteriore (detto anche nervo singulare - 6). I due nervi sacculare e singulare si uniscono nel ganglio di Scarpa e proseguono col nome di nervo vestibolare inferiore. I nervi vestibolare superiore e vestibolare inferiore all'interno del condotto uditivo interno si fondono in un unico nervo cranico: nervo vestibolare (11). All'estrema sinistra col numero 13 il sacco endolinfatico. All'estrema destra con il numero 10 la coclea (ovvero l'organo deputato alla trasduzione meccano-elettrica degli stimoli sonori). L'ottavo nervo cranico, noto anche con il nome di nervo acustico, è formato dell'unione del nervo vestibolare (11) con il nervo cocleare (12).
Leggi tutto: Chieti: i dubbi e l'incertezza - Cenacolo Italiano di Audiovestibologia
Dal 24 al 27 maggio 2023 si è tenuto a Milano presso il centro Allianz MiCo Convention Centre il 109° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. E' stato un congresso con notevole partecipazione di pubblico e particolarmente interessante. La relazione ufficiale che, come sempre ha caratterizzato la riunione, ha avuto un titolo insolito "Diagnosi e trattamento delle recidive non neoplastiche in otorinolaringoiatria".
E' stato un interessante motivo d'incontro per tutti gli otorinolaringoiatri italiani. La capitale della Lombardia è una città facilmente raggiungibile e per questo motivo sono arrivati specialisti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e non solo. Gli otorinolaringoiatri hanno vissuto con notevoli difficoltà il triennio 2020/2022 e tutti auspichiamo un ritorno alla normalità. Le relazioni in presenza hanno caratterizzato questa edizione e si spera che si sia chiuso definitivamente il problema pandemia. Il congresso, come sempre, è un dialogo aperto tra tutti i medici, anche tra medici cultori di specialità affini all'otorinolaringoiatria. E' stato una occoasione per uno stimolante confronto interdisciplinare.
Il congresso precedente (108°) si è tenuto a Roma, qui le relazioni più importanti riguardarono argomenti relativi al Covid-19. Si tenne a Milano anche il congresso dell'anno 2021, sempre nel mese di maggio, quando la pandemia da Covid-19 costituiva un serio problema sanitario.
Un altro argomento specialistico del Congresso SIO n. 109 è stato il tema scelto per la tavola rotonda: "Il nuovo ruolo dell'otorinolaringoiatra nella gestione del nodulo tiroideo". Le malattie della tiroide sono di competenza dell'endocrinologo, però quando c'è la necessità di intervenire chirurgicamente, l'otorinolaringoiatra lo ritengo lo specialista più idoneo.
Qui sopra uno degli edifici simbolo di Milano:
la Galleria dedicata al primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II°
La Galleria collega piazza del Duomo con la piazza del Teatro alla Scala.
Al centro di piazza Duomo il monumento equestre a Vittorio Emanuele II°
Leggi tutto: Dopo Roma si va a Milano: 109° congresso nazionale otorinolaringoiatria
Il giorno 13 ottobre 2016, nel pomeriggio, presso l'Humanitas Gavazzeni di Bergamo la dott.ssa Paola Merlo ha organizzato un incontro di aggiornamento su alimentazione e neuropatie.
Questo incontro rientra tra i corsi di aggiornamento in tema di neuroscienze che si tengono a Bergamo. In ambito neurologico ed anche otoneurologico emerge la necessità di studiare i fattori ambientali e alimentari che influiscono sul Sistema Nervoso Centrale. L'attuale orientamento scientifico è rivolto soprattutto alla prevenzione delle malattie degenerative neurologiche. Lo scopo è cercare di trovare indicazioni utili ai pazienti senza il ricorso ai farmici. L'argomento è molto ambizioso ed è sicuramente di grande interesse.
Leggi tutto: Bergamo: alimentazione e prevenzione malattie neurologiche
I disturbi del sonno sono un vero problema nella società attuale e in questo convegno di Firenze si è discusso della terapia cognitivo comportamentale. Il convegno si è tenuto nel capoluogo toscano dal 16 al 17 settembre 2016.
Quante sono le persone che soffrono di problematiche conseguenti ad un sonno non ristoratore? L'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) stima che un terzo della popolazione nelle società industriali soffra per disturbi del sonno.
Il corso ha avuto notevole successo. Recenti studi hanno dimostrato che un sonno non ristoratore ha effetti negativi sull'ansia e sull'umore della persona. Si sviluppano turbe depressive, turbe neuropsichiche, ipertensione, malattie cardiovascolari, neurodegenerative e metaboliche. Nei giovani un sonno disturbato riduce il rendimento scolastico. Si è anche visto che un sonno alterato comporta scarsa concentrazione sul lavoro ed un aumentato rischio di incidenti in ambito lavorativo. E' anche importante come i disturbi del sonno possano compromettere la guida degli autoveicoli.
Firenze, cupola del Duomo
Leggi tutto: Firenze: terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno
Si è svolto a Bolzano un convegno di medicina del sonno dove il tema dominante è stato il sonno nelle diverse età della vita.
Il convegno si è svolto dal 28 al 30 settembre 2017 ed è stato promosso dall'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).
Il sonno è uno stato dell'organismo umano caratterizzato da una diminuzione della reattività ambientale. I rapporti con gli altri sono sospesi, c'è una separazione della mente dal corpo. Il sonno si instaura periodicamente.
Si riconoscono 5 fasi del sonno. Queste si distinguono in 4 fasi non-REM (NREM) ed una fase REM. Per sonno REM s'intende una fase caratterizzata da Rapidi Movimenti Oculari (REM = Rapid Eye Movements). Questa distinzione tra sonno con rapidi movimenti degli occhi e sonno senza questi movimenti è stata proposta da Aserinsky e Dement nel 1953.
Dallo stato di veglia si passa al primo stadio di sonno non-REM, poi il soggetto passa al secondo stadio, poi al terzo e al quarto, da qui si passa per un brevissimo periodo al sonno REM. Questo ciclo dura circa un'ora e mezza e si ripete più volte durante il sonno.
Molto interessante è lo studio delle variazioni della fase REM. Queste alterazioni vengono considerate tra i segni iniziali delle malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, la demenza senile e la malattia di Alzheimer.
Bolzano, arco della Vittoria.
Leggi tutto: Bolzano: medicina del sonno, roncopatie, malattie degenerative e insonnia
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00