NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Corsi

Dal 28 al 30 giugno 2012 si è tenuto nel Palazzo dei Congressi di Stresa (Verbania) il 12° congresso nazionale società italiana di dermatologia e allergologia. La società (il cui acronimo è SIDAPA) ha organizzato una interessante manifestazione. E' stata una occasione per parlare e ascoltare relazioni in tema di dermatologia ed estetica. E' stato dato spazio alla dermochirurgia, un settore particolarmente interessante per la possibilità di rimuovere inestetismi in modo chirurgico senza lasciare tracce.

La dermochirurgia è una branca della chirurgia molto interessante. E' questa una chirurgia che si esegue quasi sempre in anestesia locale, quindi è una chirurgia spesso ambulatoriale. Per ulteriori informazioni tel. 3358040811. L'otorino ha un ruolo fondamentale nel distretto testa-collo. Con questa chirurgia si contrastano gli inestetismi ma anche tumori benigni e maligni.

prenota una visita col migliore otorino di milano chiama carlo govoni 3358040811

La Malattia di Menière ha sempre rappresentato un enigma per tutti gli otorinolaringoiatri sia sotto il profilo diagnostico che terapeutico. Il corso si propone di affrontare tutti gli aspetti di questa Malattia, comprendendo la valutazione cocleo-vestibolare ed anche le problematiche extraotologiche. Il corso si è tenuto a Milano nei giorni 3 e 4 dicembre 2012.
Questo corso ha richiamato l'attenzione di molti otoneurologi, cioè di quegli specialisti in otorinolaringoiatria che si dedicano alle malattie che coinvolgono l'orecchio interno e le vie nervose vestibolari e uditive. Si è parlato di vertigini e delle tecniche diagnostiche e terapeutiche, di acufeni, di idrope endolinfatica e di ipoacusie neurosensoriali.

occhiali vertigine nistagmo frenzel carlo govoni

 

La diagnosi di Malattia di Ménière inizia sempre con una diagnosi clinica: si parla di test o esame clinico della funzione vestibolare.
In questo sito potrete trovare altri articoli sulla Malattia di Ménière 

Milano, l'8 e il 9 novembre 2012 si è tenuto un importante corso sulle laringectomie subtotali e sulle procedure diagnostiche laringee.

 

milano piazza cadorna mm1 mm2 metropoliMilano, piazza Cadorna

Il corso è stato dedicato ai medici specialisti in Otorinolaringoiatria.
La diagnosi di una neoformazione laringea viene effettuata con la laringoscopia indiretta o a fibre ottiche. Con questo esame si arriva al sospetto di malignità che dovrà essere confermato da un esame diretto (direttoscopia o microlaringoscopia). Al paziente viene consigliata una esplorazione della laringe in narcosi. Si eseguiranno una o più biopsie con una tecnica che prende il nome di microlaringoscopia diretta.

 

La malattia di Menière è una patologia rara, per molti aspetti difficile da comprendere e, da sempre, stimola gli interessi degli otoneurologi o vestibologi. Il 3 e 4 dicembre 2012 si è tenuto a Milano un corso di aggiornamento per specialisti su questa particolare forma di vertigine.
Nel corso si è parlato di idrope endolinfatica, vertigine, ipoacusia percettiva e acufeni

ciclista equilibrio pedalare andare avanti vertigine otorino govoni milano

A Firenze dal 19 al 22 settembre 2012 si è tenuto un importante corso di aggiornamento di vestibologia e dei disturbi dell'equilibrio.

La vestibologia è quella parte dell'otorinolaringoiatria che si occupa delle malattie che compromettono l'equilibrio. L'equilibrio è un senso particolarmente complesso che interessa il labirinto, la vista, la propriocezione. Il nistagmo è il segno fondamentale che caratterizza il paziente con vertigine. Una delle patologie più diffuse che provocano un disequilibrio è la vertigine parossistica di posizione. Un'altra malattia molto conosciuta è la labirintite, purtroppo questo termine è quasi sempre usato a sproposito. Come spesso accade in medicina ci sono problemi nel definire le varie patologie. Altra patologia vertiginosa di cui si è parlato in questo convegno ed è ancora difficile da definire è la malattia di Ménière.
Una malattia ancora da studiare è la sindrome di Minor, che si caratterizza per immagini TC molto precise come quella qui sotto riportata.

tc minor carlogovoni

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14666 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35524 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119776 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20389 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73226 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27854 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74427 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89895 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80898 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com