Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Dal 1 al 2 ottobre 2010 si è tenuto a Piacenza un importante convegno sui disturbi della deglutizione e sulle disfagie. La disfagia è un problema particolarmente serio che interessa lo specialista otorinolaringoiatra. Oggi con le metodiche videoendoscopiche è possibile visualizzare il normale funzionamento della deglutizione e le sue alterazioni.
Lo strumentario per l'endoscopia dell'ipofaringe è costituito da tre strumenti: il fibroscopio rigido, quello flessibile e l'endoscopio rigido. Quest'ultimo tipo di endoscopio si può utilizzare solo nei pazienti in anestesia generale, quindi l'uso avviene solo nelle sale operatorie.
Nella pratica ambulatoriale lo studio della deglutizione e delle disfagie avviene con il fibroscopio flessibile come quello qui sotto fotografato.
A Piacenza, in tre giorni diversi, tra marzo e maggio 2014 si è tenuto un brillante corso di aggiornamento per medici, esteso anche ad audioprotesisti, audiometristi e logopedisti. Ogni giorno è stato dedicato ad argomenti di rilevante impatto clinico otorinolaringoiatrico o sociosanitario. L'organizzazione è stata condotta da parte dei sanitari dell'Unità Operativa ORL dell'Ospedale "G. da Saliceto" di Piacenza.
L'esame clinico fondamentale per affrontare un problema uditivo è l'otoscopia, mentre l'esame strumentale è quello audiometrico.
Ho sempre sostenuto l'importanza dell'otoscopia in qualsiasi visita medica per valutare l'orecchio. Si vede solo la membrana timpanica, ma da questa osservazione si possono trarre importanti considerazioni.
Quello che si vede con l'otoscopia.
Presso la sede dell'Associazione Risveglio di Corso Milano 35 si è tenuta una interessante conferenza sul tema: "Parla Con Me: se ho bisogno di essere ascoltato." La riunione con dibattito si è svolta il giorno di venerdì 1° dicembre 2017 alle ore 20,30 ed è stata organizzata dall'Associazione Terradonna.
L'ASL VCO di Omegna ha patrocinato questa conferenza.
Il tema è interessante e riguarda tutti i medici. Mi è capitato diverse volte quando lavoravo in ospedale di dover assistere a visite mediche effettuate da colleghi. Vedevo che il paziente cercava di spiegare i propri sintomi e faceva fatica ad esprimersi. I medici a volte interrompono i pazienti, pensano di aver capito tutto. Spesso riducono la visita alla lettura di una TAC o dopo aver letto un referto. Non è così.
L'oggettività è importante ma ritengo che ascoltare (unitamente a pensare) siano le azioni più importanti che deve svolgere un medico.
Ascoltare !
Parlare, sentire la propria voce e quella degli altri.
Queste sono le basi dello sviluppo del pensiero umano.
Leggi tutto: Gravellona Toce, Verbania: ho bisogno di essere ascoltato
Lo screening audiologico infantile e la diagnosi precoce della sordità sono il tema centrale dei tre giorni di studio che si sono svolti nel 2018 a Cernobbio. Questa prestigiosa conferenza si è tenuta dal 7 al 9 giugno 2018 presso il Villa Erba Congress Centre di Cernobbio (Como).
Nel corso del convegno non si è parlato solo di sordità infantile, il problema della perdita uditiva è stato preso in considerazione in tutte le età della vita. All'nizio si è parlato degli screening mirati sulla popolazione a rischio uditivo come i lavoratori negli ambienti rumorosi. Sono stati affrontati anche progetti per individuare le ipoacusie negli anziani. In effetti, ad ogni età, una corretta diagnosi precoce è il requisito fondamentale per un corretto approccio terapeutico.
Leggi tutto: Cernobbio (Como): L'udito nell'arco della vita - HeAL 2018
Le differenze tra uomo e donna sono molte a partire dagli aspetti fisico e psicologico, di conseguenza si ammalano in modo diverso e affrontano diversamente lo stato di malattia. E' stato questo il tema fondamentale di un incontro formativo sulla "Medicina di Genere" che si è tenuto il 28 febbraio 2018 alle ore 20,30 presso la sala civica comunale di Albinea (RE). L'incontro è stato organizzato dal Soroptimist International Club di Reggio Emilia ed ha avuto il patrocinio del Comune di Albinea. Sono intervenuti la dott.ssa Adriana Bazzi, la dott.ssa Sabrina Frigelli e il dott. Igor Monducci.
Che cos'è la medicina di genere? Si tratta di una medicina che tiene in massima considerazione l'appartenenza al genere sessuale con le malattie, con particolare riferimento alle differenze nelle manifestazioni patologiche e nel loro trattamento.
Ritengo però doveroso fare una precisazione ulteriore: che differenza c'è tra sesso e genere? Il sesso distingue gli esseri umani in maschi e femmine in rapporto alle loro caratteristiche biologiche, cioè geneteiche, anatomiche ed endocrine. Il genere è un riferimento di carattere sociale dove il comportamento e le attività caratterizzano e distinguono gli uomini dalle donne. Il concetto si può riassumere in questa espressione: maschio o femmina si nasce, uomo o donna si diventa.
Si tratta di un argomento relativamente recente. Nel 1998 l'Organizzazione Mondiale della Sanità prese atto di queste differenze e nel 2002 ha emanato disposizioni affinchè l'integrazione delle considerazioni di genere nelle politiche sanitarie diventi pratica standard in tutti i suoi programmi.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso