Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
La rieducazione vestibolare è un argomento di notevole complessità, perché l'equilibrio e il mantenimento della posizione eretta sono funzioni regolate da diversi apparati. E' ben noto che l'equilibrio prevede la sinergia di tre principali apparati: vestibolare, propriocettivo e visivo.
Il sistema di orientamento spaziale
Tutte le afferenze, cioè i segnali che provengono dai nostri recettori, giungono ai nuclei vestibolari. Da qui partono impulsi efferenti che vanno soprattutto al midollo spinale e ai nuclei dei nervi oculomotori per far sì che il corpo possa stare in piedi e mantenere un corretto orientamento nello spazio. Il sistema ben rappresentato nella figura che ho appena riportato costituisce una semplificazione, la realtà è ancor più complessa.
Trovare quindi metodi di cura per migliorare i disturbi dell'equilibrio è di estrema difficoltà. E' questo l'argomento di un corso teorico-pratico che si è tenuto dal 23 al 25 novembre 2018 a Verona. Verona, splendida città sulle rive del fiume Adige, è un luogo all'avanguardia in tema di malattie vestibolari. Proprio per spiegare la complessità di questo argomento sono intervenuti un vestibologo / otoneurologo, un optometrista e un fisioterapista osteopata. Come recita il titolo del corso "Rieducazione vestibolare", si è parlato dei metodi di cura, soprattutto di tipo fisico (senza farmaci) per recuperare l'equilibrio in quei pazienti che per malattia o per motivi traumatici lo hanno perso.
Un esercizio di riabilitazione vestibolare che si può eseguire tra le pareti domestiche e spesso utilizzato sono gli esercizi di Brandt-Daroff.
Leggi tutto: Rieducazione vestibolare: vestibologia a Verona
La professione del medico prevede numerosi doveri e questa attività è resa molto difficile perché la variabile uomo è sempre imprevedibile. Venerdì 8 marzo 2013 si è tenuto presso l'aula magna dell'ospedale San Bonifacio (Verona) un importante convegno dal titolo: "Diritti e Doveri, Rischi e Responsabilità della Professione medica." La professione medica è un lavoro che comporta notevoli responsabilità, anche nel settore otorinolaringoiatrico ed è importante aggiornarsi su questi argomenti.
Uno dei doveri del medico è redigere certificati. E' questa una attività che viene svolta continuamente ed è molto facile commettere errori. Su questo argomento ci sono stati specifici convegni.
La vestibologia clinica è un argomento molto attuale ed è stato oggetto di un corso che si è tenuto a Pisa il 31 gennaio e primo febbraio 2019.
E' noto che la scuola pisana è una delle più importanti d'Italia quando si parla di vestibologia. La patologia vertiginosa, cioè la vertigine labirintica, e l'otoneurologia sono gli argomenti più importanti di questo corso. Si parlerà di bedside examination, dei diversi tipi di nistagmo, della vertigine parossistica di posizione, della malattia di Meniére e dei deficit vestibolari acuti.
Contributi importanti alle diagnosi otoneurologiche provengono dalle tecniche di imaging. Una sindrome rara come la deiscenza del canale semicircolare superiore (sindrome di Minor) è ora possibile diagnosticarla grazie agli apparecchi ad alta risoluzione, sempre più diffusi sul territorio.
In questo corso è stato dato molto spazio alla riabilitazione vestibolare e alle manovre liberatorie, come la manovra di Semont e gli esercizi di Brandt Daroff.
Nel febbraio 2016 a Verona si è svolto un convegno rivolto a medici di base e specialisti ospedalieri e del territorio per focalizzare l'attenzione sull'audiologia. L'audiologia è una disciplina non sempre ben conosciuta dagli operatori sanitari e spesso per i pazienti risulta difficotoso avere informazioni corrette sulle possibilità diagnostiche, terapeutiche e anche sulle possibilità di usufruire di presidi riabilitativi. Il problema è stato di particolare interesse ed ha visto una folta partecipazione.
Il corso si è tenuto il 20 febbraio 2016 a Verona.
L'audiologia è una specialità che abitua il medico al ragionamento scientifico. Con gli esami più semplici come l'esame audiometrico e l'impedenzometria si esegue una diagnosi di sede. Cioè si individua lungo il percorso che il suono esegue per raggiungere la corteccia cerebrale la sede dell'ostacolo. Avendo localizzato la sede diventa più facile localizzare la malattia.
Leggi tutto: Verona: nuovi percorsi diagnostico-terapeutici in audiologia
Si tratta di un incontro di studio di particolare interesse; tutti sanno che il Covid-19 si caratterizza per perdite di olfatto e gusto e questo è un argomento di analisi e di ricerca molto attuale. Il 18 settembre 2021 questo argomento è stato discusso in una giornata di studio che si è tenuta a Marina di Salvo (Chieti).
L'università di Chieti ha messo a punto un test molto innovativo (Ost Test) - olfactory mmart threshold test e questo è stato presentato come il principale argomento specialistico. Si è parlato anche di metodiche oggettive per i disturbi di olfatto e gusto. Inoltre si è fatto riferimento a specifiche applicazioni della Risonanza Magnetica. Nel corso di questa interessante giornata sono stati affrontati molti aspetti che riguardano le funzioni olfattiva e gustativa: sia per quanto riguarda l'alimentazione, la nutraceutica ed anche la normale respirazione.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS