NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Col termine neurite vestibolare si intende una infiammazione acuta del nervo vestibolare, caratterizzata da vertigini improvvise molto invalidanti. Non sappiamo molto sulle cause, ma si pensa che la causa virale sia la più importante. Nel titolo di questa pagina ho usato anche la parola neuronite: questo termine è stato molto usato in passato e qualche medico lo usa tutt'ora, però è più corretto scrivere neurite, in quando alla base di questo quadro clinico c'è l'infiammazione acuta del nervo vestibolare o di uno dei suoi rami. Altro termine errato è "labirintite", si tratta di una parola fuorviante. La labirintite esiste, ma è una malattia molto grave e per fortuna rarissima.

labyrinth semicircular canal inner ear utricle duct cochlea govoni ent

Anatomia del labirinto membranoso.
1 - canale semicircolare superiore;   2 - canale semicircolare posteriore;   3 - canale semicicolare laterale
11 nervo vestibolare; questo nervo è formato dall'unione del nervo vestibolare superiore (7) col nervo vestibolare inferiore.
7 - nervo vestibolare superiore (ganglio di Scarpa) che si forma per l'unione del nervo ampollare superiore (4),
del nervo ampollare laterale (5) e del nervo utricolare (8).
Senza numero il nervo vestibolare inferiore che è fortmato dall'unione del nervo sacculare (9) col nervo ampollare posteriore o nervo singulare (6).

 

La sintomatologia della neurite vestibolare è caratterizzata dalla vertigine ad insorgenza molto rapida. Il paziente vede gli oggetti attorno a se muoversi, oppure avere l'erronea sensazione di girare su se stesso. Questo comporta l'impossibilità a camminare e a mantenere la posizione eretta. Alla vertigine si associano sintomi spesso presenti. Ricordiamo la nausea, la sudorazione fredda e il pallore cutaneo. Nelle forme più gravi alla nausea fa seguito il vomito. Si tratta di reazioni di tipo neurovegetativo e l'apparato gastro-enterico di questi pazienti è normale. Lo scrivo perchè alcune persone che ho visitato affette da neurite vestibolare sono state indirizzate in prima istanza al gastroenterologo, il quale ha riscontrato la normalità dell'apparato di sua competenza.

I segni caratteristici della neurite vestibolare sono il nistagmo e le deviazioni posturali. Per nistagmo si intende un movimento involontario di entrambi gli occhi che è alla base del disorientamento spaziale. Per deviazioni posturali si intendono alterazioni nel mantenimento della posizione eretta per un errore nel sistema vestibolo spinale.

Oggi per la diagnosi è importante valutare con attenzione la storia clinica del paziente, visionare il nistagmo con occhiali di Frenzel, fare valutazioni clinche di tipo neurootologico, esami audiologici e studio dei potenziali evocati vestibolari (VEMPs).  

Gli esami audiologici li ritengo sempre importanti perchè la neurite, nella sua classica espressione interessa solo il nervo vestibolare e l'apparato uditivo è normale. Però esistono casi dove il nervo vestibolo-cocleare (ottavo nervo cranico) è interessato nel suo insieme: avremo l'associazione di una neurite vestibolare con una ipoacusia improvvisa.

La possibilità di riconoscere una neurite del vestibolare superiore ed una neurite del vestibolare inferiore è una acquisizione molto recente (anno 2019). Per poter fare questo si utilizza la video-nistagmografia, il Video Head Impulse Test (VHIT) e i cervical VEMPs (c-VEMPs) (1, 2).

 

BIBLIOGRAFIA 

1 - Lee JY 1 ,  Park JS ,  Kim MB . Clinical Characteristics of Acute Vestibular Neuritis According to Involvement

Site. Otol Neurotol.  2019 Mar 30.
2 - Le TN ,  Westerberg BD ,  Lea J . Vestibular Neuritis: Recent Advances in Etiology, Diagnostic Evaluation,
and Treatment. Adv Otorhinolaryngol.  2019;82:87-92

 

 

 Dott. Carlo Govoni - Medico Chirurgo
specialista in Otorinolaringoiatria
master di secondo livello in Vestibologia - per contatti  tel. 3358040811

 

Ti potrebbe anche interessare:

- di cosa si occupa il medico vestibologo e l'otoneurologo

 

- approccio psicologico al paziente con acufeni

 

- trattamento con iniezioni transtimpaniche: è utile?

 

- eccessivo rumore nelle discoteche

  

Riabilitazione Vestibolare - intervista televisiva sull'argomento  dott carlo govoni zingariello ilaria nina 

 

 

 

 .

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8883 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18305 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 29162 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14460 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18301 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 82712 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17549 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com