NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Corsi

Il giorno 29 ottobre 2022, sabato, è la giornata internazionale dedicata all'ictus cerebri e in una cittadina dinamica come Carpi (Modena) si è svolto un interessante convegno medico. Il convegno ha avuto come sede la sala multimediale Loira. L'ictus è una malattia di rilevanza mondiale, è anche noto come infarto cerebrale o stroke. E' la terza causa di morte in Italia; è la prima causa di invalidità permanente ed è spesso causa di demenza.

L'ictus cerebrale riveste una importanza notevole in una società dove l'età media della popolazione si innalza anno dopo anno. Infatti l'ictus ha una alta incidenza nelle persone ultrasettantenni.

L'ictus è conseguenza di una occlusione di un vaso arterioso cerebrale oppure una sua lacerazione. Il risultato, indipendentemente dalla causa, è sempre la grave sofferenza di un'area cerebrale che non viene irrorata correttamente dal sangue, quindi carenza di ossigeno, che danneggia in modo grave e spesso irreversibile, molte cellule cerebrali.

 

Dal 16 al 19 giugno 2010 si è tenuto a Parma un importante convegno sugli impianti cocleari. IV CONSENSUS IN AUDITORY IMPLANTS. Gli impianti cocleari costituiscono un'importante realtà per il trattamento della sordità profonda.

L'impianto cocleare è un dispositivo che trasforma le onde sonore in un segnale elettrico. Attraverso un elettrodo viene stimolata direttamente la coclea.

sordita infantile impianto cocleare govoni 217

Nel disegno qui sopra, tratto dal libro "La sordità infantile" di Carlo Govoni (1994) è indicato come viene posizionato l'elettrodo di un impianto cocleare monocanale.

 

Si ricorda un importante corso che si è tenuto a Milano dal titolo: Cosa c'è di nuovo in rinologia nel 2012?

Milano: What's new in rhinology 2012?   

Il corso si è svolto presso l'Ospedale San Raffaele, il 4 settembre 2012

Interessante corso per l'acquisizione di competenze nei protocolli diagnostici in rinologia e chirurgici delle patologie del naso e dei seni paranasali (chirurgia endoscopica naso-sinusale). Rinofibroscopia.  Si è parlato anche della chirurgia videoendoscopica del naso e dei seni paranasali.

E' anche di attualità affrontare il problema della chirurgia mini-invasiva dei turbinati (radiofrequency turbinates reduction).

 

Ad Amsterdam si è tenuto il  7th International Symposium on Objective Measures in Auditory Implants dal 19 al 22 settembre 2012. Questo importante convegno è stato organizzato per fare chiarezza sugli impianti cocleari e le protesi impiantabili. Il corso ha suscitato molto interesse tra gli otorinolaringoiatri.
Il primo passoè individuare le persone sorde che possono beneficiare di un impianto cocleare. Nella valutazione pre-impianto sono importanti le valutazioni con apparecchi come quello qui sotto indicato per la ricerca dei Potenziali Evocati Uditivi (PEU).

potenziali evocati uditivi apparecchio

 

A Firenze dal 19 al 22 settembre 2012 si è tenuto un importante corso di aggiornamento di vestibologia e dei disturbi dell'equilibrio.

La vestibologia è quella parte dell'otorinolaringoiatria che si occupa delle malattie che compromettono l'equilibrio. L'equilibrio è un senso particolarmente complesso che interessa il labirinto, la vista, la propriocezione. Il nistagmo è il segno fondamentale che caratterizza il paziente con vertigine. Una delle patologie più diffuse che provocano un disequilibrio è la vertigine parossistica di posizione. Un'altra malattia molto conosciuta è la labirintite, purtroppo questo termine è quasi sempre usato a sproposito. Come spesso accade in medicina ci sono problemi nel definire le varie patologie. Altra patologia vertiginosa di cui si è parlato in questo convegno ed è ancora difficile da definire è la malattia di Ménière.
Una malattia ancora da studiare è la sindrome di Minor, che si caratterizza per immagini TC molto precise come quella qui sotto riportata.

tc minor carlogovoni

 

L'esame vestibolare spesso lo si deve associare ad un esame della funzione cocleare, cioè della funzione uditiva. Si parla di esame cocleovestibolare

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71806 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68454 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84751 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com