NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Corsi

La salute mentale è un bene che sovrasta tutti gli altri e il 26 ottobre 2016 c'è stato un interessante dibattito tra neurologi e psicoanalisti presso l'Auditorioum Loira di Carpi.

Lo slogan di questo incontro è molto preciso: "Non c'è salute senza salute mentale". L'argomento è di massimo interesse perché tutto il nostro organismo è finalizzato a mantenere vitale ed efficiente il nostro cervello.

 

encefalo laterale risonanza carlo govoni otorino

Il cervello è un organo che per molti aspetti è ancora sconosciuto. E' costituito da circa dieci miliardi di neuroni. Il neurone è la cellula nervosa e ciascuna ha diecimila connessioni con altri neuroni. Il cervello è quindi l'organo dove al suo interno c'è una importante attività elettrica ed uno scambio continuo di informazioni e segnali.  

Il giorno 10 aprile 2022 a Rio Saliceto (Reggio Emilia) c'è stata una giornata dedicata al volontariato, alla sicurezza socio-sanitaria e al primo soccorso. Le attività sono state patrocinate da diverse istituzioni e associazioni, tra queste si è distinta la Croce Rossa Italiana di Correggio. La manifestazione si è svolta in piazza Carducci nel comune di Rio Saliceto.

Uno degli argomenti di maggiore interesse è stata la sicurezza nella vita quotidiana, sia nelle abitazioni che nelle strade e nei luoghi di lavoro. Proprio su questi temi si è visto quanto sia importante la presenza dei volontari della Croce Rossa. Un altro argomento che ha suscitato molto interesse è stata la prevenzione degli infortuni. In effetti la sicurezza si valuta soprattutto sulla prevenzione. Queste manifestazioni sono molto utili, permettono ai cittadini di vedere e toccare con mano il mondo del volontariato. I messaggi lanciati dagli organizzatori sono stati parecchi e si ritiene che ci sia stato un positivo riscontro da parte dei partecipanti.

ambulanza pronto soccorso stradale intervento otorino ospedale govoniIntervento di soccoritori su una strada di periferia.

 

Rio Saliceto è al confine tra le provincie di Modena e Reggio, si trova in piena pianura padana non lontano da Carpi e da Correggio. Interessante è il palazzo comunale di Rio Saliceto, edificato in stile neoclassico con progetto dell'Ing. Giuseppe Aimi, che si è avvalso della collaborazione di Pier Giacinto Terrachini. Il palazzo venne inaugurato nel 1889.

Le altre città più interesanti della zona sono Correggio, sempre in provincia di Reggio Emilia e Carpi.  

In tema di piazze sicure presento nella foto che segue corso Mazzini, che si può considerare il centro di Correggio. 

 correggio reggio emilia corso mazzini carlo govoni

 Correggio - Corso Mazzini

 

Sempre in centro si trova il palazzo comunale e nelle vicinanza c'è piazza Garibaldi, dove si trova il centro sanitario privato più importante della città. Questo è il Centro San Simone.

correggio reggio emilia municipio corso mazzini carlo govoni

 In questa foto si vede uno splendido palazzo dipinto di rosso,
questo è il palazzo comunale di Correggio.

 

 Ti potrebbe anche interessare dove visita il dott. Carlo Govoni:

Visite otorino presso poliambulatorio SAN SIMONE Centro di Medicina - piazza Garibaldi. 12 CORREGGIO - 0522661404

Visite presso poliambulatorio CITTA' DI CARPI - località Fossoli di Carpi (Modena) - via Ivano Martinelli, 10 - 059669393

 

- Che cosa è il sistema otoneurolaringologico?

 

- Che cosa è la Riabilitazione Vestibolare? [intervista su Odeon TV]

 

- Che cosa è un acufene?

 

- Che cosa è l'olfatto?

.

 

.

Equilibra 2022 è il titolo di un convegno sulla vertigine e sull'orientamento spaziale che ha richiamato otologi da tutta Italia.  Il convegno si è tenuto a Latina (LT) il 1° e il 2 luglio 2022. 

E' interessante conoscere gli argomenti che sono stati trattati nelle varie relazioni.
Mi ha colpito il titolo dato alle due giornate: la prima "LA GRAMMATICA DEL LABIRINTO" e la seconda "IL LINGUAGGIO DEL LABIRINTO".

Chi mi conosce sa che per altri problemi clinici e non solo ho sempre cercato di separare i due problemi. Quello che gli organizzatori hanno definito grammatica io a volte le chiamo le leggi o le regole. Non concentriamoci sui termini ma sul concetto. Il primo punto per capire una funzione, nello specifico capire un sistema complesso (come il sistema di orientamento spaziale) occorre conoscere le regole o la grammatica con la quale il sistema si esprime. E' basilare conoscere la grammatica.

vertigini disturbi equiibrio eccellenze italiane TV govoni 004

 

Il secondo passo è che nel rispetto della grammatica il sistema esprime dei concetti come quello di normalità, di similnormalità oppure di patologia. Le patologie sono sempre numerose, ma non infinite, e si aprono come un ventaglio. Ciò che esprime un sistema complesso mi sembra giusto chiamarlo "linguaggio".

 

Il giorno 12 novembre 2022 si è tenuto a Bologna una giornata di studio interamente dedicata ai problemi emergenti dell'otoneurologia e della vestibologia. Questo convegno ha visto la partecipazione dei più importanti vestibologi italiani. C'è stata nella prima ora una lettura magistrale dedicata al vestibologo Giovanni Modugno. Dopo si è parlato di numerosi argomenti. Hanno destato molto interesse le relazioni sul compenso vestibolare e sulla riabilitazione vestibolare. Questi due concetti si integrano tra loro. Sulla riabilitazione vestibolare si parla molto negli ultimi anni e anche il dott. Govoni si sta impegnando in questo senso presso il Bianalisi Medical Center di Reggio Emilia e qui sotto potete vedere la palestra riabilitativa.

 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra 

 

Nei giorni 11 e 12 novembre 2022 si è tenuto a Trani (provincia di Barletta, Andria, Trani) un convegno medico che ha voluto offrire ai partecipanti una visione globale del problema degli acufeni. E' noto a molti che i ronzii auricolari (detti acufeni o tinnito) sono un argomento sanitario estremamente difficile da comprendere e di conseguenza da curare. Alcuni dicono con ragione che sono "la tomba degli otorini". Purtroppo i fastidi o ronzolii auricolari percepiti dai pazienti senza che si possa individuare una sorgente sonora sono un capitolo della medicina che per molti aspetti è ancora sconosciuto. Il vero problema è che gli acufeni persistenti colpiscono oltre l'8% della popolazione adulta.

La strada proposta dagli organizzatori di questo speciale convegno è stata quella di affrontare il tema con un approccio multispecialistico. Come è giusto che sia gli otorinolaringoiatri, gli audiologici ed anche gli otoneurologi saranno i medici più rappresentati. Interverranno anche neurologi, pediatri, psicologi, gnatologi, endocrinologi, reumatologi, neuroradiologi, internisti e altri. E' stata sicuramente una riunione molto importante per cercare di compiere un passo avanti in aiuto degli acufenopatici.

trani barletta andria cattedrale romanica otorinolaringoiatra carlo govoniTrani - la Cattedrale romanica

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9430 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32100 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 25464 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18774 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29645 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14534 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 112163 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15920 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 29683 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com