NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Per colpo di frusta cervicale o trauma distorsivo del rachide cervicale si intende un violento scuotimento della testa e del collo in conseguenza di un evento traumatico. L’evento più frequente è l’incidente automobilistico. Il colpo di frusta dei passeggeri si verifica in modo pressoché costante in tutte le forme di scontro tra autovetture: tamponamento, scontro frontale e scontro laterale.

I sintomi principali sono il dolore e la rigidità del collo estesa ad una o ad entrambe le spalle. I pazienti riferiscono quasi sempre una difficoltà a muovere spontaneamente il capo. I sintomi associati più frequenti sono la cefalea, la vertigine, l’instabilità motoria e dolori alla schiena.

incidente stradale auto distrutta scoppio air bags otorino govoni otoneurolaringologo

 

Come in tutte le malattie anche per questa patologia si deve valutare la gravità. Le forme lievi sono la conseguenza di incidenti dove il danno all’autovettura è poco rilevante. Il colpo di frusta per i passeggeri si verifica anche dopo una violenta frenata. In questi casi non ci sono urti tra i veicoli e diventa molto difficile far riconoscere ad una assicurazione il danno che uno o più occupanti del veicolo hanno riportato. Comunemente si considera un trauma distorsivo del rachide cervicale lieve quando gli esami radiografici sono negativi, le limitazioni funzionali ai movimenti del collo sono di minima entità ed anche i danni all’autovettura sono di poco conto. All’esame obiettivo il paziente non presenta escoriazioni o ematomi, in quanto non ci sono stati urti contro parti rigide dell’abitacolo. Non sono nemmeno presenti escoriazioni cutanee dovute alla cintura di sicurezza. Occorre precisare che il segno post-traumatico dovuto alla cintura va anche messo in relazione agli abiti che indossa il soggetto. Per esempio se siamo in inverno e il soggetto indossa un giubbotto imbottito è molto difficile che si possano vedere lesioni provocate dalla cintura.

Il colpo di frusta di media entità è quello dove lo scuotimento è stato particolarmente violento. L’esame obiettivo il paziente può essere negativo oppure presenta escoriazioni o ematomi di lieve entità. Il concetto fondamentale è il fortissimo scuotimento della testa e del collo. E’ possibile che ci siano stati urti contro parti rigide dell’abitacolo e quindi si osservano segni contusivi sulla testa del paziente. Anche in questi casi si devono ricercare i segni eventuali lasciati dalle cinture di sicurezza, ma il non trovarli non significa che il trauma sia stato lieve. In questi casi il danno alla vettura è sempre rilevante.

 

Definisco un colpo di frusta grave quando lo scuotimento è sempre stato particolarmente violento. C’è una sintomatologia molto chiara e quasi sempre inizia già nelle prime ore dopo l’incidente. Occorre tener presente che non parlo di trauma cranico, ma di colpo di frusta, pertanto l’esame obiettivo può essere negativo (cioè assenza di qualsiasi lesione esterna) oppure il paziente presenta lesioni come escoriazioni o ematomi di lieve entità. Il paziente lamenta dolore particolarmente intenso al collo e alle spalle. Ha difficoltà a muovere il collo. Riferisce nausea. Si devono sempre cercare i segni eventuali lasciati dalle cinture di sicurezza, ma il non trovarli, soprattutto se il paziente vestiva un giubbotto pesante, non significa che il trauma sia stato medio o lieve. Sono sempre presenti sintomi correlati al trauma: emicrania o cefalea, vertigine, insicurezza nel camminare, instabilità, dolori alle braccia e al rachide dorsale. Ovviamente i sintomi correlati al colpo di frusta sono variabili da persona a persona e non necessariamente devono essere presenti tutti quelli appena descritti.

Nei casi di colpo di frusta grave il danno alla autovettura è sempre rilevante.

Un argomento importante per stabilire la gravità del colpo di frusta è il riscontro anamnestico di un colpo di frusta precedente a quello che ha portato il paziente dal medico, oppure il soggetto è vittima di un tamponamento a catena. E’ noto che chi ha già subito un colpo di frusta sopporta molto male gli effetti di un secondo colpo di frusta, pertanto questi casi sono da ritenersi gravi per il solo fatto che si tratta di una recidiva.

In questo articolo escludo il colpo di frusta dove si associano evidenti lesioni esteriori della testa, in questi casi si dovrà parlare di trauma cranico complicato da colpo di frusta.

Sul piano assicurativo si deve separare il conducente dai trasportati. I trasportati sono sempre coperti da assicurazione, mentre il conducente è coperto da assicurazione se ha subito l’infortunio (per esempio se è stato tamponato). Diversa è la situazione del conducente che ha provocato l’incidente, in questo caso nelle normali polizze non è assicurato. Il conducente “colpevole” dell’incidente è assicurato solo se ha sottoscritto una polizza assicurativa per i danni riportati come conducente.

Terminato l’iter di visite mediche e terapie dopo almeno sei mesi dall’evento il paziente danneggiato farà domanda di risarcimento di solito alla propria compagnia di assicurazione. Per formulare questa richiesta nel miglior modo suggerisco che sia fatta da un medico legale “di parte”, cioè scelto dal danneggiato.

Andrea 1

 

La valutazione del danno viene fatta nel rispetto di due importanti  atti legislativi: Art. 139 del Decreto Legislativo  209 dell’anno 2005 (cosiddetto Codice delle Assicurazioni), ma anche in forza della Legge 27/2012 del 24 marzo 2012, art. 32 comma 3.  La legge 27/2012 (relatori Bossetti e Gatti) è la conversione in Legge del Decreto-Legge 24 gennaio 2012 n.1 ed è stata uno dei primi provvedimenti legislativi emanati dal governo del Sen. Monti.  Il comma 3-ter recita «In ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente».

Questo comma ha praticamente ostacolato ogni forma di risarcimento per tutte quelle malattie che sono difficilmente oggettivabili come il colpo di frusta cervicale, soprattutto per quei casi che si presentano senza danni esteriori. Il vero problema è costituito dal fatto che in questo caso uno specifico accertamento strumentale obiettivo di semplice esecuzione non esiste. Esami anche sofisticati come TC e Risonanza Magnetica Nucleare non evidenziano nulla nel caso di trauma distorsivo del rachide cervicale.

Se il traumatismo del collo che avete subito è lieve cercate una cura senza pensare ad un risarcimento. Se il trauma è importante sappiate che la vertigine e l’instabilità sono sintomi valutabili dal medico ed anche oggettivabili con esami strumentali. Questi ultimi non sono facilmente disponibili ed hanno un costo elevato. Occorre riflettere bene prima di sottoporvi a lunghi esami perché il terreno del risarcimento è minato. Il comma sopra riportato ne è un esempio molto indicativo.

Se avete riportato dei segni cutanei provocati dalla cintura di sicurezza evidenziatelo al medico del Pronto Soccorso e pretendete che tutto ciò che è visibile sia descritto nell’esame obiettivo del verbale. Se potete fate anche subito delle fotografie del segno cutaneo, perché molti di questi segni tendono ad attenuarsi e poi sparire col trascorrere dei mesi. Lo stesso discorso vale per le piccole escoriazioni della testa. Inoltre si legge molto spesso sui verbali affermazioni a voi attribuite del tipo: “nega trauma cranico”. Se avete subito un trauma cranico (cioè se avete urtato con la testa contro qualcosa) e leggete una frase come quella chiedete al medico di rettificare il verbale. 

Il colpo di frusta cervicale è un trauma con numerose implicazioni cliniche, a volte nemmeno ben evidenti al momento dell'infortunio. Occorre, se si vuole sperare di ottenere un risarcimento, che ogni piccolo segno sia documentato. 

Se hai letto con interesse questo articolo ti potrebbe anche interessare:

- La vertigine post-traumatica

 

- La vertigine parossistica di posizione

 

compresse pillole farmaco orale orl govoni otoneurologo

 - Informazioni sulla Tocainide Cloridrato nel trattamento dei pazienti con acufene

 

 

- Le manovre riabilitative per la vertigine

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25241 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30977 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16594 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com